Io uso ugelli a ventaglio, struttura in plastica e uggello in ceramica. Non so la differenza tra ventaglio e cono.
faccio quasi 2 ettari con 400 litri di acqua, a circa 5 atm.
La velocità del lavoro la devi calcolare tu, in modo da distribuire la dose consigliata x un ettaro di terra.
Per diserbo in pre-emergenza è meglio l'ugello a ventaglio (meglio se usato a 2 bar) xchè fa goccioline + grosse e meno soggette a deriva.
Per post-emergenza (eccetto x formulati traslocanti) è meglio cono (vuoto) che penetra meglio nella vegetazione.
Tra plastica e ceramica cambia la durata e il prezzo.
Cmq il max x minimizzare l'effetto deriva sono gli ugelli ad induzione d'aria... la teejet li fa sia in plastica sia in ceramica, ma li fa ottimi anche l'albuz.....
Gli ugelli a ventaglio in plastica lavorano (mediamente) da 2 a 4 bar
Quelli in ceramica anche da 1 a 6 bar (ma è sempre meglio stare tra 2 e 4 x barre irroratrici)
Quelli a cono 3 - 6 bar
Quelli a induzione 5-10 bar
x tutti le portate sono variabili in base al diametro del foro
rettifico: le pressioni più comuni di utilizzo per gli ugelli a ventaglio a induzione d'aria sono 1-6 bar per quelli in plastica; 3-7 bar per quelli in ceramica
Rispolvero l'argomento in quanto vedo che le case costruttrici spingono molto gli ugelli ad induzione, ma mi sono reso conto che quasi nessuno, almeno dalle mie parti, lo conosce e/o ne ha sentito parlare.
Personalmente sono 2 anni che li ho montati per fare le micro dosi (150 l/ha) e ne sono pienamente soddisfatto, dal momento che mi consentono di lavorare in condizioni che prima, con il ventaglio normale, erano inpensabili
Salve a tutti,
ho una barra per il diserbo dove alle due estremità monto 2 ugelli a ventaglio tipo teejet. L'angolo di spruzzo è 90° e ho necessità di sapere a che altezza dal suolo devo posizionare la barra per diserbare una fascia di 50 cm.
Chi mi sa aiutare?
Grazie.
Sei sicuro che siano a 90° ? gli ugelli teejet mi risulta che siano a 65°, 80° e 110°, comunque tieni presente che quelli a 80° bisogna metterli a 75 cm da terra per irrorare una banda largha 50 cm.
Ultima modifica di 411Vario; 11/11/2009, 23:17.
Motivo: l'ortografia ed io non andiamo molto d'accordo
Si in realtà è 80°...75 cm di altezza sembrano eccessivi, come faccio a bagnare solo 50 cm? La barra è dotata di un solo ugello per lato, non confondiamoci con la barra tutto campo, dove c'è sovrapposizione degli ugelli.
Grazie
Questo, almeno, è quanto ho dedotto dalle tabelle teejet, diversamente bisognerebbe fare un calcolo matematico, ma sfortuna vuole che il giorno che lo hanno spiegato a scuola ero assente
Io faccio in modo sempliceer l'altezza faccio una prova sul cemento che mi da una traccia perfetta,invece per la marcia da usare inizio con 100 litri di prodotto e vedo più o meno quanta strada faccio.non va bene l'abitudine di molti di esagerare con le dosi per la paura di sbagliare!Spero di essere stato utile .
Io faccio in modo sempliceer l'altezza faccio una prova sul cemento che mi da una traccia perfetta,invece per la marcia da usare inizio con 100 litri di prodotto e vedo più o meno quanta strada faccio.non va bene l'abitudine di molti di esagerare con le dosi per la paura di sbagliare!Spero di essere stato utile .
In questo modo dosi solamente il quantitativo di miscela(lt/ettaro),ma la concentrazione di prodotto la decidi sempre tu.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Ciao a tutti!Io faccio solamente l'interfila nei vigneti e diserbo il meno che posso.Più o meno su 2 ettari uso 350-400 litri di acqua e il prodotto varia a seconda del tipo e dalla presenza di poca o tanta erba.Per essere più preciso dovrei interpellare mio fratello.
Commenta