MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rullo per ripuntatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rullo per ripuntatore

    Attualmente posseggo un Ripper della ditta TERPA (http://www.terpaofficine.com/images/Image1093774.gif) con rullo posteriore a gabbia (spero chi chiami così...).
    Dato che è troppo stretto per le mie esigenze (1.15m) vorrei cambiarlo (e passare al 1.40), sicuramente rimarrò sul modello costruito da TERPA però ho qualche perplessità sul tipo di rullo.
    Il rullo a gabbia sminuzza poco la terra ed è leggero (rendendo a volte utile zavorrare il posteriore), secondo voi può essere un'idea installare un parker (che in teoria dovrebbe lavorare più la terra e pesare di più) al posto di quello classico? Varrà la spesa? (e avete un'idea di dove poter reperire rulli parker ed eventuali costi?)

    GRAZIE e ciao!

  • #2
    il rullo a gabbia (ovvero un esagono o ottagono con delle barre alle estremità collegato ad altri ottagoni o esagoni) è ottimo su lavorazioni dove la terra si sminuzza molto e svolge un importante azione di livellamento. Per Il tuo utilizzo io vedrei bene il rullo a spuntoni che è un tubo sul quale sono fissati degli speroni. Le posizioni sono le più disparate, ce ne sono a denti diritti e a denti leggermente curvi. Io ne sto realizznado uno (solo che è l'ultimo progetto in ordine di utilità e quindi rimane lì) da un bel tubone. gli sto fecendo i fori per mettere degli spuntoni passanti. Gli spuntoni non sono altro che delle barre di ferro da 2 cm di diametro appuntite alle estremità. Cmq puoi anche trovarne di realizzati, Il packer mi sa che va bene ma compatta molto il terreno, dovresti vedere l'uso, temo ti dia lo stesso problema del gabbia, poichè tende ad alzare l'attrezzo. Gli spuntoni invece si conficcano nel terreno e quindi non trovi problemi a mandare giù il ripper e allo stesso tempo di fanno un azione di sminuzzamento più profondo

    Commenta


    • #3
      Io ho comperato un erpice da 1,60 di larghezza con un rullo tipo quello tubolare solo che è dentato visto lavorare va bene.

      Commenta


      • #4
        Sul ripper grosso di solito è doppio il rullo a spuntoni almeno il mio è così, io lo uso al posto dell'aratro.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da johndin
          Sul ripper grosso di solito è doppio il rullo a spuntoni almeno il mio è così, io lo uso al posto dell'aratro.
          Lo usi in vigna-frutteto o in campo?
          Mi manderesti una foto o linck?
          Io lo userei proprio al posto dell'aratro dunque se facesse un buon lavoro potrebbe essere un'idea (costi? produttori? possibilità secondo te di autocostruzione?)

          Commenta


          • #6
            Certo che se devi usarlo come aratro, forse il rullo a spuntoni è proprio quello che ti ci vuole. Se ne metti due il lavoro ti esce a meraviglia. Secondo me per quella misura lì ti conviene fartelo. POtresti seguire due strade. 1 autocostruzione totale 2 recuperare quello di una fresa (tipo quella di urbo). secondo me ti converrebbe farlo a bilanciere con la regolazione di profondità e pressione al centro dei 2 rulli, magari con la possibilità di fissarli, ma non obbligandoli a stare fermi. Se riescono a seguire il terreno la cosa è positiva e in più non diventi matto a fare in modo che appoggino in piano (per farlo dovresti fare un sistema di ancoraggio più complesso. Se decidi di farlo da solo potresti bucare un tubolare (anche quadrato se fai 2 posizioni perpendicolari tra loro) e gli metti gli speroni passanti, saldandolialla base. Se poi pensi che non regga, potresti anche riempirlo di cemento (ma credo sia eccessivo). Per i supporti non credo siano indispensabili cuscinetti, anche una sede con ingrassatore può bastare. il più è trovare l'aggancio sul ripper. quello che sto facendo io per il medesimo uso (non sul vigneto perchè è per il ripper da 1,85) ha 18 denti (ovvero 36 sono 18 denti passanti) disposti a spirale con intervallo tra la posizione di partenza e la rispettiva di 4 denti.

            Commenta


            • #7
              Scusa 1880 ma lo tiri col 480 il ripper a 18denti? Io quello da 2,5 e il doppio rullo che ha messo nella foto urbo lo tiro col 1000 al posto di arare però ha solo 5 denti e non vado sotto più di 35-40cm.

              Commenta


              • #8
                A parte che è un 450 e non un 480 , ma mi sono spiegato male, sto facendo un rullo da attaccare al coltivatore ed è il rullo che ha 18 denti, mentre il coltivatore ha 7 ancore e lo buttiamo giù a 30 cm, se il terreno è in tempera, va anche a 35 di più no.

                Commenta


                • #9
                  ma a 35 cm ci vai nel mezzo del vigneto? Spero di no per le viti.

                  Commenta


                  • #10
                    no no campo aperto, sulle vigne non esistono ste profondità. la vigna al max ci vai fondo 20 25 cm ma distantino dal ceppo e max una volta l'anno

                    Commenta


                    • #11
                      Oggi sono andato a ritirare l'erpice della foto e l'ho messo subito alla prova, il rullo dentato è una connonata avevo delle erbacce pazzesche e sono completamente sparite.
                      Il rullo livella che è una meraviglia e considera che c'erano anche delle belle zollone lasciate dal ripper.

                      Commenta


                      • #12
                        scusa johndin,ma il rullo ha 4 lame dentate,oppure ha una sola lama dendata fissa(che livella)
                        p.s. mi spiego come i cani

                        Commenta


                        • #13
                          ti sei spiegato benissimo, il rullo è fatto uguale a un comune rullo livellatore di quelli con i tondini, solo che al posto di ogni tondino ha un specie di lama seghettata.
                          Anch'io come spiegazioni non sono un granchè

                          Commenta


                          • #14
                            x johndin riusciresti a fare delle foto dell'erpice all'opera...ok ke potrei venirlo a vedere di persona, ma nel frattempo..quel tipo di rullo mi interessa, ma non ne ho mai visto uno lavorare dal vivo. funziona quindi come una lama sulle zolle??

                            Commenta


                            • #15
                              Acc pork l'ho appena staccato, volevo fare le foto all'oliveto prima e dopo la cura, ma siccome quel rinc del contoterzista non è ancora venuto a scalzare le piantine e pulire l'erbaccia non ho fatto il reportage.
                              Lo posto la settimana prossima.
                              Comunque sulle zolle fatte col ripuntatore belle gnucche ha funzionato benissimo penso di usarlo anche dopo arato per prova se va come penso non uso neanche il vibro per preparare il terreno per il frumento, faccio due giri e saluti.
                              L'unico difetto è che è largo 1,60

                              Commenta


                              • #16
                                x johndinNon ti preoccupare noi abbiamo pazienza e appena riesci posta le foto. se poi fai anche quelle del lavoro (quando lo farai la prossima volta) meglio ancora.

                                x stemanto: ma dove sei sparito? ti sarai mica messo a fare il rullo abbandonandoci e soprattutto senza dircelo

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da 1880 DT
                                  x johndinNon ti preoccupare noi abbiamo pazienza e appena riesci posta le foto. se poi fai anche quelle del lavoro (quando lo farai la prossima volta) meglio ancora.

                                  x stemanto: ma dove sei sparito? ti sarai mica messo a fare il rullo abbandonandoci e soprattutto senza dircelo
                                  No in questo periodo mi è toccato lavorare

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao a tutti,
                                    riprendendo questa discussione ...ero incuriosito dall'efficacia del coltivatore della agrim..più che altro che questa estate sono stato a visitare una azienda nel Montepulciano e ne possedeva uno..... ero incuriosito perchè mi raccontava che riusciva a gestire molto bene sia uniformità del terreno garantendone un'ottimo drenaggio , questo perchè gli avevo chiesto come si comportava con il transito dei mezzi durante i trattamenti..se avesse quindi grossi problemi di affondamento del pneumatico e dell'effetto colla attorno al pneumatico sia del trattore sia dell'eventuale atomizzatore.
                                    Avete qualche foto in merito?..notavo che montava delle ali laterali su ciascuna punta... e anch'egli mi faceva notare l'estrema funzionalità di quel rullo.
                                    Qualcuno a suggerimenti in merito??

                                    Filippo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Scusa ma non ho avuto tanto tempo da dedicare al forum giuro che domani attacco l'erpice e faccio le foto.

                                      Comunque il terreno la macchina lo lascia ben livellato, il problema del passaggio dopo aver lavorato l'hai se non riesce a riposare un paio di giorni dopo la lavorazione.

                                      Problemi di terra attaccata alle ruote se umido mai avuti ma forse dipende anche dalla tessitura del terreno.

                                      Nell'oliveto normalmente lavoro con tutta la zappa sotto a 7kmh quando abbiamo fatto la garetta andavo a 8,8kmh a tutta manetta, purtroppo il Same Dorado 100 mi ha dato un kmh in più (qualche altra marca praticamente tutte hanno preso paga anche quelli che costano delle cifre iperboliche).

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Sapete dirmi quale soluzione sia meglio per il rullo del ripuntatore, visto che ne ho uno pieno ma ci sta la terra attaccata e non mi piace il lavoro che fa... quello con la gabbia si incastrano le pietre tra un tondino e l'altro...Qualcuno ha dei suggerimenti??? Vi ringrazio!!!
                                        Mi hanno suggerito un rullo parcker (si scrive così?) con tutte le punte... ma non ho idea di come può andare....
                                        Grazie a tutti..

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da RIPER 82 Visualizza messaggio
                                          Sapete dirmi quale soluzione sia meglio per il rullo del ripuntatore, visto che ne ho uno pieno ma ci sta la terra attaccata e non mi piace il lavoro che fa... quello con la gabbia si incastrano le pietre tra un tondino e l'altro...Qualcuno ha dei suggerimenti??? Vi ringrazio!!!
                                          Mi hanno suggerito un rullo parcker (si scrive così?) con tutte le punte... ma non ho idea di come può andare....
                                          Grazie a tutti..
                                          Innanzitutto dipende dal tipo di lavorazione che fai col ripuntatore. Normalmente lo si usa al posto dell'aratura, in presenza di residui culturali che vanno miscelati con la terra; in questo caso la soluzione migliore è una dischiera o dei dischi ondulati che mescolano il terreno, sminuzzandolo, con i residui culturali.

                                          C'è poi chi fa un uso diverso, secondo me improprio, del ripuntatore in quanto lo passa sull'aratro a mo di coltivatore od estirpatore; in questo caso allora il rullo più adatto è quello che sarebbe più adatto per un erpice rotante che lavora nella stessa zona.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao riper 82. Ma quante ancore ha il tuo ripuntatore? Perchè oltre agli usi descritti da alberto 64 esiste anche il ripuntatore a 1 o 2 ancore per fare drenaggio in profondità e che non sostituisce nessuna lavorazione. Cmq per fare un buon lavoro e mescolare le alternative sono la dischiera come dice alberto64 oppure il rullo (meglio 2) a spuntoni ravvicinati.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da 1880 DT Visualizza messaggio
                                              ciao riper 82. Ma quante ancore ha il tuo ripuntatore? Perchè oltre agli usi descritti da alberto 64 esiste anche il ripuntatore a 1 o 2 ancore per fare drenaggio in profondità e che non sostituisce nessuna lavorazione. Cmq per fare un buon lavoro e mescolare le alternative sono la dischiera come dice alberto64 oppure il rullo (meglio 2) a spuntoni ravvicinati.
                                              9 ancore e cerco di usarlo al posto dell'aratro, ma sto provando...non so dirmi se per il momento stiamo facendo bene o no...nello sporco io vedo sempre meglio una bella arata... vedremo...
                                              ho capito cosa intendi tu con la punta unica da far profondità, ma io personalmente non l'ho mai usata perchè sono in una zona con molte pietre..e va giù da sola l'acqua

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao Riper82. TI chiedevo solo per capire cosa adoperi. Ache perchè il rullo per il monoancora in realtà funge solo da "fine corsa" più che da ulteriore lavorazione. Io penso che il rullo migliore sia quello a spuntoni. Hai presente il cracker della alpego o l'artiglio della maschio/gaspardo? ecco uno di quei 2 lì. tra l'altro se hai un mezzo sufficientemente potente potresti mettere anche gli esplosori sulle ancore (forse li hai già) e 2 rulli a spuntoni. una volta fatto u passaggio così la terra è già ben lavorata. Se invece hai il problema dei residui dovresti pensare ad una dichiera inclinabile, che alla fine svolge un lavoro simile a quello di piccoli versoi, interrando parecchio i residui. ne ho viste di recente lavorare sul post grano e di paglia in superficie non ne rimane. I proprietari del ripuntatore più dischiera mi hanno detto che va bene anche dopo mais. Il loro è un dante macchine di bagnoli di sopra (PD). Mentre ho visto che il rullo a spuntoni fa un ottimo lavoro per estirpare la erbacce, dato che tende a riportare in superficie le radici. spero di esserti stato un po' d'aiuto

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  per rimescolare il terreno ti consiglio la dischiera...... il rullo ha la funzione di rompizzolle...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    salve a tutti io ho un ripper a 5 ancore con lame e devo dire che lavora bene interrando già molto meglio i residui colturali rispetto al ripper sprovvisto di lame ma sono molto incuriosito dalla vostra dicussione sui rulli da applicarci dietro se interrassero maggirmente i residui sarebbero ottime applicazioni

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Sulla questione interramento la dischiera aiuta e di molto...personalmente però non mi soddisfa molto vedere quei dischi che lavorano solo su un lato (quelli che ho visto io fin' ora) creando un non perfetto livellamento tra una passata e l' altra...
                                                      Ceppi c'è!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Oltre alla dischiera classica (come il Badalini) esistono dei dischi stellari in cui non esiste un senso di lavorazione; questi dischi sono fatti a forma di quadrifoglio; peccato che sti dischi costino un occhio della testa in quanto sono realizzati da un foglio pieno per tranciatura, con grande spreco di materiale. La variante economica è un disco in cui i 4 petali del quadrifoglio sono saldati assieme, per cui non c' è spreco di materiale.
                                                        Esistono poi doppi rulli a punte contrapposte (stile Alpego) che lavorano molto bene ma, essendo doppi rulli hanno lo svantaggio di allungare molto l'atrezzo.

                                                        Comunque le varie dischiere dei ripuntatori hanno prezzi esagerati, simili a quelli del ripuntatore stesso nudo!

                                                        E non si capisce perchè una dischiera debba costare come un erpice a dischi che ha 2 file di dischi + l'attacco al trattore!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Mefito
                                                          Adesso si è diffusa l'offerta di una dischiera che con un martinetto idraulico orienta la fila di dischi nei due sensi.
                                                          Hai un qualche riferimento su chi offre questo sistema di rotazione?
                                                          Trovassi qualche foto sarei interessato alla questione perchè tempo addietro se n'era parlato tra i diversi soci che siamo per il nostro ripuntatore...ma la dischiera fù scartata proprio per il vincolo dell' orientamento..
                                                          Ceppi c'è!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                                            Hai un qualche riferimento su chi offre questo sistema di rotazione?
                                                            ..
                                                            A memoria questo: http://www.dantemacchine.it/ anche se sul sito non l'ho visto.
                                                            Puoi chiedere direttamente a loro.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X