MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema nello svuotamento del rotolone ... cosa si può fare?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema nello svuotamento del rotolone ... cosa si può fare?

    Ciao a tutti... quest'anno ho acqiustato un rotolone usato.. precisamente un irrimec Tg 100-240 .. della macchina sono più che soddisfatto... il problema è lo svuotamento del tubo...
    Per risolvere questo problema ho pensato di procurarmi un compressore di una botte per il liquame.. dovrebbe essere un 10000 litri credo .. in ogni caso è bello grosso.
    Oggi ho finito di adattare il tubo di ingresso con tutti i raccordi ecc... solo che una volta collegato il tutto ... faccio andare il copressore ma l'acqua non ne vuole sapere di uscire se non un goccino ma veramente poca roba..
    la pressione nell'ingresso c'è... e il compressore lavora tanto che dopo un po che insistevo si scaldato per bene .. quindi ho deciso di fermarmi perchè non vorrei insistere troppo e non vorrei fare dei danni... è anche vero che non ho mai visto di persona lo svuotamento di un rotolone con un compressore...

    CHIEDO A VOI UN CONSIGLIO... PERCHE DAVVERO NON CE NE VENGO FUORI , NON RIESCO A CAPIRE DOVE SBAGLIO E NON SO CASA FARE...

  • #2
    Come hai gestito l' uscita dell' acqua dal carrello? Disponi di scarico di dimensioni adeguate?
    Hai previsto un raccordo con scarico aria compressore libero, per permettergli d' arriva ai 540 di regime pdf per poi deviare il flusso aria nel rotolone?
    Ceppi c'è!

    Commenta


    • #3
      Oltre a quanto sopra, se non ricordo male, nel rotolone hai il torpress, ninnè che ti scarichi l'aria ?
      Barcollo ma non mollo

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggio
        Oltre a quanto sopra, se non ricordo male, nel rotolone hai il torpress, ninnè che ti scarichi l'aria ?
        Che sarebbe? Il sistema di rientro automatico?
        Ultima modifica di cepy75; 25/08/2010, 08:07. Motivo: Corretto termine non appropriato
        Ceppi c'è!

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
          Che sarebbe? Il sistema di rientro automatico?
          è il sistema di riavvolgimento del tubo mediante soffietto anzichè turbina e/o motore a scoppio

          Ultima modifica di 411Vario; 25/08/2010, 11:29. Motivo: aggiunto link
          Barcollo ma non mollo

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggio
            è il sistema di riavvolgimento del tubo mediante soffietto anzichè turbina e/o motore a scoppio

            http://www.irrimec.com/Accessori1_g.htm
            Capito...è un sistema che non conosco e non ho mai visto all' opera.
            Fin' ora le poche esperienze mie sono solo con turbina a controllo elettronico o meccaniche con variatore a cinghia.
            Ignoro quindi se i soffietti presentano criticità per lo svuotamento pneumatico.
            Ceppi c'è!

            Commenta


            • #7
              allora... sul fatto del recupero a polmone ricordi bene.. ma quello l'ho deviato .. nel senso che si può eliminare il flusso che va al polmone tramite un rubinetto...
              Per quanto riguarda l'uscita in pratica sotto il carrello c'è un tappo "classico" di un tubo per irrigare da 100... per intenderci raccordo femmina con l'anello.. una volta levato il tappo dovrebbe essere libera l'uscita..
              Oggi ho passato tutta la giornata in campagna bestemmiando e senza risolvere un nulla..
              Dopo aver sentito anche direttamente l'irrimec.. ho provato a riempire il rotolone e farlo funzionare normalmente perchè avevo paura di aver creato un vuoto dentro il tubo.. ma niente da fare.. in pratica collego il compressore.. inizio a spingere .. inizia il flusso di uscita da dietro... dicamo per un minuto... poi basta... non esce nemmeno aria.. il compressore contina a spingere e si surriscalda.. se contino a caricare aria nell'impianto e apro la valvola posta vicino all'ingresso dell'acqua del rotolone noto che c'è una pressione notevole all'interno della porzione di tubo che sono riuscito a vuotare .. e per questo propio non riesco a capire per non esca l'acqua...

              tu che dici ?

              Tutti .. anche la irrimec dicono che il compressore da 10000 di una botte spandi liquame sia più che sufficente... sono stato anche da "pioggia carnevali" che è a pochi chilometri da me.. e anche loro dicono che dovrebbe essere più che sufficente...

              Per quel poco che sono riuscito a capire documentandomi su internet mi sembra che la differenza tra un compressore per botte e quello apposito per il rotolone sia la pressione di esercizio.. se non sbaglio quello per botte dovrebbe lavorare a 1,5 bar mentre l'altro a 4...
              può centrare qualcosa e ho immaginato una cosa sbagliata ?
              Vorrei riuscire a capirci qualcosa ..
              Ultima modifica di diego-mantova; 25/08/2010, 20:28.

              Commenta


              • #8
                Se lo svuotamento lo vuoi fare con tubo riavvolto e non hai una spinta sufficente(quantità/pressione) ti si creano una serie di sacche d'aria nel tubo che sommandosi ti contrastano e annullano la pressione di spinta.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da diego-mantova Visualizza messaggio

                  ..... il compressore da 10000 di una botte spandi liquame sia....

                  Per quel poco che sono riuscito a capire documentandomi su internet mi sembra che la differenza tra un compressore per botte e quello apposito per il rotolone sia la pressione di esercizio.. se non sbaglio quello per botte dovrebbe lavorare a 1,5 bar mentre l'altro a 4...
                  può centrare qualcosa e ho immaginato una cosa sbagliata ?
                  Vorrei riuscire a capirci qualcosa ..
                  Salve
                  Probabilmente per essere destinato ad una botte potrebbe trattarsi più di un depressore che di un compressore, per cui è da rivedere come utilizzarlo al meglio per il lavoro che intendi fare. Non ho cognizioni però di arrotolatori.
                  Cordialità

                  Commenta


                  • #10
                    il modello di macchina che ho io è un po "vecchiotto" .. il tubo viene recuperato con il polmone.. di conseguenza l'unico modo che ho per svuotarlo è quando il tubo è completamente avvolto... a meno che io non lo distendo... vuoto il tubo una volta disteso... poi recupero il tubo soffiando nel polmone aria con lo stesso compressore deviandolo solo sul polmone.. ivece dell'acqua... ma non so se in questo caso potrei rovinare il polmone... o se non rovino il polmone rischio magari di fondere il compressore perchè per riavvolgere 240 di tubo.. anche se imposto la velocità al massimo.. servone sempre 4 ore più o meno..

                    Commenta


                    • #11
                      Considera comunque che con il tubo riavvolto non potrai mai fare uno svuotamento completo al 100% come quando è disteso.
                      Quando spegnevi il compressore, sentivi rumore d' acqua mista aria muoversi dentro il tubo?

                      Per la questione moto di rientro, la tua macchina non dispone di un attacco per poter utilizzare la pdf di un trattore? Noi sul turbocipa prima, ed Rm poi, abbiamo quella possibilità.
                      Ceppi c'è!

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da diego-mantova Visualizza messaggio
                        Per quel poco che sono riuscito a capire documentandomi su internet mi sembra che la differenza tra un compressore per botte e quello apposito per il rotolone sia la pressione di esercizio.. se non sbaglio quello per botte dovrebbe lavorare a 1,5 bar mentre l'altro a 4...
                        può centrare qualcosa e ho immaginato una cosa sbagliata ?
                        Vorrei riuscire a capirci qualcosa ..
                        Pessione di esercizio che in una botte è limitata da una apposita valvola.
                        Ma come sono le condizioni del tuo compressore?
                        Che pressione fà?
                        Che diametro sono i raccordi che hai utilizzato per collegarlo?

                        P.S.
                        La pressione la devi misurare con un manometro,non puoi renderti conto ad "occhio".
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Purtroppo non c'è la possibilità di riavvolgerlo con la pdf .. essendo non troppo recente forse non montavano ancora questo accessorio..
                          Quando spegnevo non sentivo nessun tipo di rumore.. quando però ho provato a riempirlo nuovamente con l'acqua.. sentivo l'acqua che girava nel tubo.. tipo "cascata" per intenderci.. il diametro del tubo che ho utilizzato è 60 mm che è la stessa misura che c'è sull'uscita del compressore..
                          Il compressore non è nuovo.. e purtroppo essendo stata una "prova" non sono riuscito a fare tutti i collegamenti per bene con manometro ecc.. vedo se riesco ad inserire delle foto per farvi capire bene..

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da diego-mantova Visualizza messaggio
                            .... il diametro del tubo che ho utilizzato è 60 mm che è la stessa misura che c'è sull'uscita del compressore..
                            Il compressore non è nuovo.. e purtroppo essendo stata una "prova" non sono riuscito a fare tutti i collegamenti per bene con manometro ecc.. vedo se riesco ad inserire delle foto per farvi capire bene..
                            Buonasera
                            Hai collegato il compressore direttamente al tubo da svuotare?
                            Il tubo da svuotare dell'arrotolatore che diametro ha?
                            In grandi linee puoi indicare se possibile come è o sarebbe collegato il compressore da 4 atm al tubo da svuotare?

                            Commenta


                            • #15
                              Si si ho collegato direttamente il tubo all'ingresso dell'acqua del rotolone,il diametro del tubo del rotolone è 100 mm e il tubo del compressore è 60 mm.
                              Queste sono le foto della prova che ho fatto...





                              secondo me il problema è il compressore .. nel senso che non raggiunge la pressione sufficente per spingere fuori l'acqua.. i primi metri li spinge fuori.. poi non riuscendo ad abbattere il muro di acqua continua a caricare aria nella porzione di tubo vuotato.. questo giustificherebbe il fatto che quando smetto di spingere e tolgo il tubo del compressore ci sia una gran pressione.. ma che evidentemente non è sufficente...

                              VOI COSA NE PENSATE ?
                              Ultima modifica di diego-mantova; 27/08/2010, 00:10.

                              Commenta


                              • #16
                                Vedo che c'è un manometro nella curva zincata poco sopra l' aggancio del tubo compressore....quanto ti segna?
                                Per dare un' idea delle pressioni in gioco, sui rotoloni diam.125 x 380 mt lungh, il manometro arriva a 6 atm scarse per poi scendere a 4 quando iniziare ad uscire le prime sacche d' aria.


                                Altra questione, vedo che il compressore entra direttamente e senz' aver uno scarico libero da dove far scaricare aria fino al raggiungimento dei pieni giri.
                                Insisto su questo perché quando iniziai a manovrare sui rotoloni, mi spiegarono che, per avere un' efficace svuotamento, bisogna prima portare a regime il compressore, e solo successivamente deviare il flusso d' aria nel rotolone. Questo perché tempo che il flusso entri in pressione, ti si creano sacche che compromettono la spinta dell' acqua.
                                Oggi pomeriggio dovrei riuscire a scattare qualche foto del sistema.
                                Ultima modifica di cepy75; 27/08/2010, 06:01. Motivo: altra questione.....
                                Ceppi c'è!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da diego-mantova Visualizza messaggio
                                  secondo me il problema è il compressore .. nel senso che non raggiunge la pressione sufficente per spingere fuori l'acqua.. i primi metri li spinge fuori.. poi non riuscendo ad abbattere il muro di acqua continua a caricare aria nella porzione di tubo vuotato.. questo giustificherebbe il fatto che quando smetto di spingere e tolgo il tubo del compressore ci sia una gran pressione.. ma che evidentemente non è sufficente...
                                  Continui a scrivere di "gran pressione",ma se non la misuri non puoi conoscere le "prestazioni" del tuo compressore.
                                  Quello che succede è presto spiegato,l'acqua nel tubo ha una "massa inerziale" notevole,quando inizi a soffiare aria senza avere una combinazione di portata/pressione sufficente questa non spinge in modo compatto,svuotando la porzione di tubo,ma tende ad "mischiarsi" al liquido insinuandosi ed avanzando all'inteno del tubo lasciando acqua anche dietro di se.
                                  Ad un certo punto si creano una serie di sacche d'aria (la parte alta della spira)la cui pressione spinge nelle due direzioni.
                                  Ogni singola sacca crea una contropressione che si somma con la successiva(o precedente),finchè ti ritrovi con una contropressione che ti annulla la spinta iniziale.
                                  Ecco perchè senti rumori tipo cascata,sono piccole compensazioni tra le sacche contigue.
                                  Adesso sei in una condizione di stallo,rischi che anche avendo prestazioni che in origine sarebbero state sufficenti per svuotarlo,ora non lo sarebbero più,perchè avresti esigenze ancora superiori per superare lo "stallo".

                                  Spero di aver reso almeno il concetto.

                                  Il tuo compressore ha prestazioni direttamente legate al regime di rotazione,ma è importante che sopratutto all'inizio sia al massimo(non sapendo quanto sia questo massimo).
                                  Devi montare almeno un semplicissimo manometro con scala 6/12 bar,la portata è direttamente legata,ma è la pressione l'indice essenziale.
                                  Potrebbe essere utile se ci riesci,"spurgare" dall'aria ora presente il rotolone collegando ancora la pompa acqua in pressione.Questo ti porterà ad avere ancora le migliori condizioni iniziali per lo svuotamento.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ho inteso pienamente il concetto...
                                    Ti spiego... il discorso di riempire di nuovo il rotolone di acqua lo gia fatto... praticamente ho collegato la pompa de al rotolone facendolo lavorare a pieno regime per devirsi minuti in modo da eliminare le sacche di aria createsi nel nel tubo, dopo chi che ho riprovato a collegare il compressore facendolo sfiatare tenedo aperta quella valvola posta sopra l'ingresso dell'acqua che vedi nella seconda foto sopra (quella con il cerchio rosso) fino ad arrivare a regime con la pdf ...
                                    Questa operazione l'ho fatta diverse volte ... ma niente da fare.. tutte le volte usciva acqua per un minuto poi basta... ho provato ad insistere di più con l'acceleratore per creare più pressione nel compressore .. ma non cambiava nulla.. da dietro nemmeno una goccia di acqua.. e nemmeno aria.. e il compressore si surriscaldava.

                                    Il manometro posto sopra la curva zincata (appena sopra l'aggangio del tubo di ingresso) non segnava nemmeno 2 bar e quel manometro quando irrigo funziona perfettamente anche perchè lo ho appena sostituito.. però quello non lo ho considerato perchè forse .. anzi.. sicuramente sbagliando.. pensavo misurasse il flusso di acqua ma non l'aria.. ora che ci penso però mi rendo conto che non andava oltre i 2 bar di conseguenza mi viene da pensare che la pressione che esercita il compressore non è sufficente...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      saluti
                                      io credo che il tuo problema sia dato dal fatto che non hai uno scarico grosso (circa 100mm)nella parte bassa dell carrello -sotto al gettone,dove ce' la curva tra colonna supporto getto e tubo in PVC
                                      ciao tutti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Problema interessante...
                                        Pensa a quei boccagli che si usano per respirare in superficie mentre hai la maschera da sub. A volte ti si riempiono d'acqua e per svuotarli devi dare un colpo forte e secco di aria. Se invece soffi piano, rimane un pò d'aria nella curva e quando riprendi a respirare senti gorgogliare l'acqua.. credo il problema sia analogo.
                                        Se le pressioni indicate da cepy75 sono corrette devi usare un compressore di tipo edile : ( http://productpagesct.atlascopco.com...less230ls.html ) che lavorano fino a 7 bar o oltre. Se conosci qualcuno che li ha magari ti fa il piacere, ed in ogni caso adesso trovi anche chi te li noleggia... Per collegarli, però, hanno tubi d'uscita ben inferiori a quello che usi tu.. bisogna vedere se esiste un punto a monte dell'impianto dove si può collegare.
                                        L'hai preso da un rivenditore o da un privato ? Nel secondo caso hai provato a chiedere a lui come fare ?
                                        Facci sapere... Ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Lorenzobosco
                                          io credo che il tuo problema sia dato dal fatto che non hai uno scarico grosso (circa 100mm)nella parte bassa dell carrello -sotto al gettone,dove ce' la curva tra colonna supporto getto e tubo in PVC
                                          E' la stessa sezione del tubo pvc del rotolone, inoltre ulteriore sfogo di pressione lo si può avere nella risalita verso il getto.
                                          A tal proposito suggerisco un' altra piccola accortezza durante lo svuotamento: verificare la posizione del getto. Le prime volte non ci facevo caso, così mi son preso un bel gavettone.


                                          Originalmente inviato da Marcobazzi78
                                          devi usare un compressore di tipo edile
                                          I compressori utilizzati per le botti spandiliquame sono più che sufficienti, inoltre garantiscono un' elevata portata, necessaria per quest' operazione.
                                          Nella foto che allego al messaggio tutti e 6 i rotoloni utilizzati montano quel tio di compressore. L' unica differenza è che non hanno la valvola deviatrice per farli lavorare anche in depressione.


                                          Originalmente inviato da Diego-Mantova
                                          ho riprovato a collegare il compressore facendolo sfiatare tenedo aperta quella valvola posta sopra l'ingresso dell'acqua che vedi nella seconda foto sopra (quella con il cerchio rosso) fino ad arrivare a regime con la pdf ...
                                          Quella via d' uscita è troppo ridotta per effettuare l' operazione, perchè durante la fase d' accelerazione compressore, bisogna mantenere chiuso il flusso verso il rotolone e far sfogare tutto dallo scarico aperto. Al raggiungimento delle condizioni devi simultaneamente chiudere scarico libero ed aprire verso il rotolone.
                                          Nella foto ho evidenziato le saracinesce in questione.
                                          Altro suggerimento, nel caso tu volessi provare questa soluzione: quando vuoi terminare lo svuotamento, prima di rallentare il compressore, effettui la manovra contraria ovvero chiudi flusso verso rotolone e riapri scarico libero (raccomando massima attenzione perchè l' aria in pressione può giocare brutti scherzi). Fatto questo puoi rallentre e spegnere il compressore.
                                          Se noti, nella foto ho segnalato anche il numero 3 in corrispondnza dell' ingresso perchè sulla sfera d' aggancio è stato posto un piccolo rubinetto per scaricare la pressione che sarà ancora presente all' interno. Anche in questo caso vale la raccomandazione di cui sopra. Solo quando la pressione residua si sarà scaricata, allora puoi procedere allo sgancio dei raccordi.
                                          Attached Files
                                          Ceppi c'è!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Per CEPY 75 :
                                            ti ringrazio moltissimo per le foto.. ora ho presente come dev'essere l'impianto... mi resta solo un dubbio.. o meglio.. non vorrei contraddirti .. soprattutto perchè sono molto ignorante in materia... ma vorrei dirti una cosa.. :
                                            Da quello che mi hai scritto tu sostieni che l'unica differenza tra il compressore che vedo nella tua foto e un decompressore per botti sia la possibilità di comprimere o decomprimere l'aria per caricare la botte... pure io ero convinto di questo quando mi sono deciso a creare questa soluzione.. ma mentre cercavo di informarmi mi sono accorto di una cosa..
                                            La pompa che utilizzio per irrigare sotto il rotolone è una "ferrari" .. guardando sul loro sito internet ho notato che loro producono anche compressori sia per svuotamento dei rotoloni e anche per le botti.. così ho pensato di chiedere a loro quanto potesse costare un compressore nuovo e la differenza che c'è tra un compressore per botte.. o meglio decompressore e il compressore specifico per lo svuotamento .. il tizio mi ha spiegato che tutti i decompressori per le botti lavorano a 1,5 bar indifferentemente da quantità di aria che muovono.. mentre quel compressore specifico per i rotoloni lavora a 4 bar... ti lascio il link guarda su "prodotti"..
                                            http://www.ferraripompe.it/ita/main.htm
                                            tu per caso hai mai visto svuotare rotoloni con un decompressore come sto facendo io ?
                                            a me non è mai capitato .. e non vorrei che il problema sia proprio quello capisci cosa voglio dire? tu cosa ne dici ?

                                            PER MARCO BAZZI 78 :
                                            l'ho preso da un privato.. l'ho già contattato e lui mi ha confermato quello che mi stai dicendo tu .. lui ha un compressore edile e utilizzava quello.. oltretutto mi raccontava che nella sua zona andava a vuotarne diversi..
                                            Ma io ho voluto provare questa opzione perchè volevo fare in modo che in ogni momento io potessi essere in grado di svuotarlo anche solo per spostarlo... pensavo che questa soluzione mi risolvesse il problema ma evidentemente non ho considerato che forse quel tipo di compressore non esercita la pressione necessaria..
                                            Ultima modifica di diego-mantova; 27/08/2010, 18:30.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Diego-mantova
                                              ho riprovato a collegare il compressore facendolo sfiatare tenedo aperta quella valvola posta sopra l'ingresso dell'acqua che vedi nella seconda foto sopra (quella con il cerchio rosso) fino ad arrivare a regime con la pdf ...
                                              Indipendentemente da come procederai, ti converrà riempire nuovamente il rotolone, come già suggerito anche da Mefito.
                                              Ceppi c'è!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Per CEPY 75 :
                                                ti ringrazio moltissimo per le foto.. ora ho presente come dev'essere l'impianto... mi resta solo un dubbio.. o meglio.. non vorrei contraddirti .. soprattutto perchè sono molto ignorante in materia... ma vorrei dirti una cosa.. :
                                                Da quello che mi hai scritto tu sostieni che l'unica differenza tra il compressore che vedo nella tua foto e un decompressore per botti sia la possibilità di decidere se comprimere o decomprimere l'aria per caricare la botte... pure io ero convinto di questo quando mi sono deciso a creare questa soluzione.. ma mentre cercavo di informarmi mi sono accorto di una cosa..
                                                La pompa che utilizzio per irrigare sotto il rotolone è una "ferrari" .. guardando sul loro sito internet ho notato che loro producono anche compressori sia per svuotamento dei rotoloni e anche per le botti.. così ho pensato di chiedere a loro quanto potesse costare un compressore nuovo e la differenza che c'è tra un compressore per botte.. o meglio decompressore e il compressore specifico per lo svuotamento .. il tizio mi ha spiegato che tutti i decompressori per le botti lavorano a 1,5 bar indifferentemente da quantità di aria che muovono.. mentre quel compressore specifico per i rotoloni lavora a 4 bar... ti lascio il link guarda su "prodotti"..

                                                tu per caso hai mai visto svuotare rotoloni con un decompressore come sto facendo io ?
                                                a me non è mai capitato .. e non vorrei che il problema sia proprio quello capisci cosa voglio dire? tu cosa ne dici ?

                                                PER MARCO BAZZI 78 :
                                                l'ho preso da un privato.. l'ho già contattato e lui mi ha confermato quello che mi stai dicendo tu .. lui ha un compressore edile e utilizzava quello.. oltretutto mi raccontava che nella sua zona andava a vuotarne diversi..
                                                Ma io ho voluto provare questa opzione perchè volevo fare in modo che in ogni momento io potessi essere in grado di svuotarlo anche solo per spostarlo... pensavo che questa soluzione mi risolvesse il problema ma evidentemente non ho considerato che forse quel tipo di compressore non esercita la pressione necessaria..

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da marcobazzi78 Visualizza messaggio
                                                  Se le pressioni indicate da cepy75 sono corrette devi usare un compressore di tipo edile : ( http://productpagesct.atlascopco.com...less230ls.html ) che lavorano fino a 7 bar o oltre. Se conosci qualcuno che li ha magari ti fa il piacere, ed in ogni caso adesso trovi anche chi te li noleggia... Per collegarli, però, hanno tubi d'uscita ben inferiori a quello che usi tu.. bisogna vedere se esiste un punto a monte dell'impianto dove si può collegare.
                                                  Un compressore edile potrebbe anche andare bene,maoltre la pressione deve avere anche la portata,altrimenti avresti lo stesso problema.
                                                  Credo dovrebbe essere almeno 70/80cv.
                                                  Io ho usato un serbatoio da 2000 litri caricato a 9 bar e l'ho collegato con tubo da 1 pollice e raccordi rapidi per acqua simili a quelli edili.
                                                  Però consigliare l'acquisto o noleggio di un compressore edile mi sembra francamente eccessivo.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da diego-mantova Visualizza messaggio
                                                    ....l'ho preso da un privato.. l'ho già contattato e lui mi ha confermato quello che mi stai dicendo tu .. lui ha un compressore edile e utilizzava quello.. oltretutto mi raccontava che nella sua zona andava a vuotarne diversi..
                                                    Ma io ho voluto provare questa opzione perchè volevo fare in modo che in ogni momento io potessi essere in grado di svuotarlo anche solo per spostarlo... pensavo che questa soluzione mi risolvesse il problema ma evidentemente non ho considerato che forse quel tipo di compressore non esercita la pressione necessaria..
                                                    Salve diego-mantova
                                                    Premetto che le certezze del caso le hai solo tu, sia per spesa da affrontare che nella modalità di conseguire un risultato senza tralasciare minimamente le norme di sicurezza,ritengo assolutamente valide le soluzioni alternative alla pompa di vuoto, prospettate nella discussione,per cui lancio una provocazione costruttiva: perchè non chiedi anche la botte magari a buon prezzo ovvero se hai intenzione di continuare lo sviluppo della soluzione devi rifarti proprio alla botte.Buona scelta e buon lavoro.
                                                    Cordialità

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                                      ,ritengo assolutamente valide le soluzioni alternative alla pompa di vuoto, prospettate nella discussione,per cui lancio una provocazione costruttiva: perchè non chiedi anche la botte magari a buon prezzo ovvero se hai intenzione di continuare lo sviluppo della soluzione devi rifarti proprio alla botte.
                                                      Non si utilizza il vuoto,ma la pressione.
                                                      Non capisco la "provocazione",perchè tecnicamente è un assurdità l'utilizzo del serbatoio di una botte(che è omologato per 0,5/1 bar).
                                                      Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                                      Salve
                                                      Probabilmente per essere destinato ad una botte potrebbe trattarsi più di un depressore che di un compressore, per cui è da rivedere come utilizzarlo al meglio per il lavoro che intendi fare. Non ho cognizioni però di arrotolatori.
                                                      Cordialità
                                                      Sulle botti con serbatoio a pressione si utilizza un compressore/depressore selezionabile tramite deviatore posto sullo stesso.
                                                      Come già detto da cepy,per lo svuotamento dei rotoloni non essendo di nessuna utilità la depressione si utilizza lo stesso compressore a palette privo del deviatore.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                        Non si utilizza il vuoto,ma la pressione.
                                                        Non capisco la "provocazione",perchè tecnicamente è un assurdità l'utilizzo del serbatoio di una botte(che è omologato per 0,5/1 bar).
                                                        .
                                                        Salve Mefito
                                                        Personalmente sostengo che l'utilizzo della pressione riserva più insidie del vuoto.La botte normalmente lavora a quelle pressioni che dici tu, chiedi però ad uno "spurghista" quale pressione si genera sulla condotta di scarico quando in botte c'è aria/acqua con tali pressioni.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                                          Salve Mefito
                                                          Personalmente sostengo che l'utilizzo della pressione riserva più insidie del vuoto.La botte normalmente lavora a quelle pressioni che dici tu, chiedi però ad uno "spurghista" quale pressione si genera sulla condotta di scarico quando in botte c'è aria/acqua con tali pressioni.
                                                          La botte lui non ce l'ha........
                                                          La pressione non aumenta,non credo che le esigenze siano simili o accomunabili,devi sempre considerare la particolarità del rotolone,con la sequenza di spire.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            La botte lui non ce l'ha........
                                                            La pressione non aumenta,non credo che le esigenze siano simili o accomunabili,devi sempre considerare la particolarità del rotolone,con la sequenza di spire.
                                                            Salve
                                                            Ho utilizzato il termine "provocazione costruttiva" proprio perchè la botte non ce l'ha, alfine di ampliare gli orizzonti delle analisi atte al conseguimento del risultato migliore.Mi astengo dal commentare il resto del tuo messaggio.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X