MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema nello svuotamento del rotolone ... cosa si può fare?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
    Salve
    Ho utilizzato il termine "provocazione costruttiva" proprio perchè la botte non ce l'ha, alfine di ampliare gli orizzonti delle analisi atte al conseguimento del risultato migliore.
    Devi scusarmi,ma più che "provocare" come sarebbe il tuo intento,forse crei "confusione",oppure vieni frainteso,ma se non s chiaririsci il messaggio rimane quello.
    Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
    Mi astengo dal commentare il resto del tuo messaggio.
    Scusami ancora,ma anche quì non capisco il senso,ti astieni perchè non lo hai compreso, oppure ti astieni perchè non concordi?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Diego-mantova
      non vorrei contraddirti
      Non ti preoccupare, ognuno è libero d' esprimere il proprio pensiero. Importante è rimanere in tema e coerenti.
      Personalmente anch' io ho iniziato da poco (3 anni) a manovrare rotoloni ed affini. Fortunatamente fin' ora non abbiamo avuto problemi sui compressori, e siccome tutti me li paragonano come identici a quelli delle botti spandiliquame, così ho fatto anch' io.

      Originalmente inviato da Enovob
      Mi astengo dal commentare il resto del tuo messaggio.
      Peccato perchè è la parte tecnica rilevante per lo svuotamento di un rotolone.
      Ceppi c'è!

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
        Devi scusarmi,ma più che "provocare" come sarebbe il tuo intento,forse crei "confusione",oppure vieni frainteso,ma se non s chiaririsci il messaggio rimane quello.

        Scusami ancora,ma anche quì non capisco il senso,ti astieni perchè non lo hai compreso, oppure ti astieni perchè non concordi?
        Salve mefito
        Accetto le scuse, personalmente forse mi sbaglio, ma nelle tue repliche trovo poco di tecnico da trattare.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
          Salve mefito
          Accetto le scuse, personalmente forse mi sbaglio, ma nelle tue repliche trovo poco di tecnico da trattare.
          Avevo ragione a scusarmi,evidentemente non sono riuscito a farti comprendere la questione rotolone e problematiche relative al suo svuotamento.
          Dimentica gli spurghi,hanno esigenze totalmente diverse.Questa è solo una questione di pressione minima unita ad una portata adeguata e, come ha sottolineato cepy,senza "false partenze".......
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #35
            PER CEPY 75:
            hai provato a guardare sul sito della "ferrari pompe" per vedere le caratteristiche dei compressori e decompressori che producono.. ? cosa ne pensi ?
            Cmq ho contattato il meccanico che me lo ha procurato e mi ha detto che me lo cambia con uno che era montato su un rotolone... quindi.. in teoria in questo modo dovrei risolvere il problema.. spero..

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da diego-mantova Visualizza messaggio
              PER CEPY 75:
              hai provato a guardare sul sito della "ferrari pompe" per vedere le caratteristiche dei compressori e decompressori che producono.. ? cosa ne pensi ?
              Come già scritto, non conosco le caratteristiche interne che possono differenziare i 2 tipi....indipendentemente da chi sia il costruttore.
              Ceppi c'è!

              Commenta


              • #37
                capisco... cmq mi sto attrenzando per ricreare quello che vedo nelle tue foto .. ( intendo le due valvole per far arrivare il compressore a regime e anche la valvola di non ritorno per evitare che l'acqua ritorni nel compressore) poi quando ho il nuovo compressore vediamo come va a finire.. speriamo bene ..
                Un'ultima cosa.. sai dirmi che diamtro di tubo esce dal compressore che vedo nelle tue foto? è un 60mm ?

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Diego-mantova
                  Un'ultima cosa.. sai dirmi che diamtro di tubo esce dal compressore che vedo nelle tue foto? è un 60mm ?
                  Dovrebbe, ma fino domani pomeriggio o sera non posso darti conferma certa.
                  Ceppi c'è!

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da diego-mantova Visualizza messaggio
                    PER CEPY 75:
                    hai provato a guardare sul sito della "ferrari pompe" per vedere le caratteristiche dei compressori e decompressori che producono.. ? cosa ne pensi ?
                    Secondo me non vi è differenza tra i compressori da botte e da rotolone,fatta salva la mancanza del deviatore in questi ultimi.
                    Nel caso di usati le condizioni di usura possono essere le più diverse,limitandone le prestazioni.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #40
                      Eccoci di nuovo qui...
                      Dopo aver atteso qualche giorno e dopo aver capito che il personaggio che mi ha rimediato il compressore è diventato "latitante".. ho capito che molto probabilmente il compressore mi resterà sul groppone.. bene che vada spero di riuscire a riavere gli eurini spesi... comunque .. in questi giorni ho provato a mettere un manometro sull'uscita del compressore come mi era stato consigliato..

                      facendolo andare a vuoto con la pdf a 540 giri e provando a chiudere parzialmente il tubo di uscita in modo da creare un po di pressione il manometro mi va a ..1 BAR.. che dite...? troppo poco vero ?

                      è stata una prova molto " alla buona " per vedere per lo meno che spinta può avere ... vi allego anche un paio di foto..



                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da diego-mantova Visualizza messaggio
                        facendolo andare a vuoto con la pdf a 540 giri e provando a chiudere parzialmente il tubo di uscita in modo da creare un po di pressione il manometro mi va a ..1 BAR.. che dite...? troppo poco vero ?

                        è stata una prova molto " alla buona " per vedere per lo meno che spinta può avere ... vi allego anche un paio di foto..
                        Devi verificarlo chiudendo tutta la mandata,in quel caso avrai il massimo delle prestazioni.
                        Un "parzialmente chiuso",non ti da nessuna indicazione utile.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          anche se chiudo tutto il passaggio dell'aria non andiamo oltre 1,5 bar.. per quello che mi sembra di aver capito mettendolo sotto sforzo dovrei arrivare a 3/4 bar giusto ?

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da diego-mantova Visualizza messaggio
                            anche se chiudo tutto il passaggio dell'aria non andiamo oltre 1,5 bar.. per quello che mi sembra di aver capito mettendolo sotto sforzo dovrei arrivare a 3/4 bar giusto ?
                            Si,per cui risulta evidente che è già usurato.
                            Andrebbe aperto e verificato,a volte è sufficente cambiare le palette,costano poche decine di euro.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #44
                              adesso vediamo un po come va a finire... nel frattempo mi sono informato presso un rivenditore di macchine edili .. con 30 euro noleggio mezza giornata un compressore e con quello risolvo il problema per il momento nel senso che per il periodo invernale sono aposto... spero ..

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da diego-mantova Visualizza messaggio
                                adesso vediamo un po come va a finire... nel frattempo mi sono informato presso un rivenditore di macchine edili .. con 30 euro noleggio mezza giornata un compressore e con quello risolvo il problema per il momento nel senso che per il periodo invernale sono aposto... spero ..
                                Attenzione però,anche il compressore edile deve avere una portata minima.
                                Azzarderei un non meno di 60/70cv.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X