MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vibrocoltivatore CORMA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vibrocoltivatore CORMA

    Salve a tutti. Avrei un quesito da porre agli esperti del forum. In azienda abbiamo un vibrocoltivatore a molle completo di rullo da 2mt. della Corma che vorrei modificare a 4mt richiudibile per sfruttare meglio un trattore Fiat 110/90 e fare un lavoro più spedito. Mio padre però dice che per sfinare è meglio un erpice a denti dritti da 3mt. da applicare al sollevatore. Voi che dite? metto mano al vibrocoltivatore o seguo il parere del vecchio e cerco un Erpice a denti usato? Mi sembra che tale attrezzo sia andato oramai un pò in disuso... Aspetto pareri e consigli.

  • #2
    Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
    In azienda abbiamo un vibrocoltivatore a molle completo di rullo da 2mt. della Corma che vorrei modificare a 4mt richiudibile per sfruttare meglio un trattore Fiat 110/90
    Attenzione perchè fare una modifica del genere ti ritrovi con la parte centrale alquanto deboluccia e con due ali da un metro ciascuna diventa praticamente obbligatorio la chiusura idraulica se non vuoi romperti la schiena
    Barcollo ma non mollo

    Commenta


    • #3
      Pensavo di applicare 2 molloni per aiutarmi nella chiusura e di rinforzare il telaio della parte centrale nei punti giusti. Solo che vorrei dei pareri sulla convinzione della superiorità dell'erpice a denti dritti di mio padre prima di inziare il lavoro.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
        Pensavo di applicare 2 molloni per aiutarmi nella chiusura e di rinforzare il telaio della parte centrale nei punti giusti. Solo che vorrei dei pareri sulla convinzione della superiorità dell'erpice a denti dritti di mio padre prima di inziare il lavoro.
        Dipende dal terreno e dallo stato di tempera.
        In determinati terreni e condizioni un erpice a molle non si può usare.
        in terreni leggeri con scheletro fine non sono indicati quelli a denti diritti.
        In terreni leggeri ,ma con sassi molto grossi vedo usare erpici a denti diritti molto grandi che compensano l'usura con una ridotte rotture.
        Cosa usano in prevalenza in terreni simili ai tuoi?
        Devi anche fare i rulli laterali,alla fine ti converrebbe fare tutto il telaio da zero.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Quindi il consiglio è di fare un nuovo telaio su cui applicare le molle e il rullo per fare un vibro? per i terreni argillosi e tenaci come il mio va bene se ne realizzo uno da 4mt? riusciranno i 110cv del mio 110/90 a trascinare l'attrezzo anche in salita?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
            Quindi il consiglio è di fare un nuovo telaio su cui applicare le molle e il rullo per fare un vibro? per i terreni argillosi e tenaci come il mio va bene se ne realizzo uno da 4mt? riusciranno i 110cv del mio 110/90 a trascinare l'attrezzo anche in salita?
            mmmmmmmmmh,se sono argillosi e tenaci con il vibro gli fai il solletico.
            Hai le molle 32x10/12?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Le molle che avrei intenzione di usare sono quelle già montate sul vibro da 2mt che già ho, sono quelle ricurve con seconda molla di rinforzo. Il vibro che ho da 2mt. l'ho già usato anche l'anno scorso prima di seminare il grano e faceva un discreto lavoro, solo che è troppo piccolo per un 110/90, copre a malapena le carrate lasciate dalle gomme...ecco perchè vorrei allargarlo. Ho avuto modo di usare con il 110/90 anche l'erpice a denti dritti da 2,25mt del vicino ma non mi sembra che il risultato a livello di sfinamento fosse molto diverso. Certo, lo sfinamento e livellamento dei due attrezzi non era al livello di un erpice rotante, ho visto quallo da 4,5mt. del tersista su di un campo vicino, ma volevo evitare di acquistare tale attrezzo, in quanto lo reputo costoso da acquistare e manutenzionare oltre che molto più lento e più dispendioso anche a livello di consumo di gasolio...per lavorare bene bisogna andare piano e sempre a pieno regime motore per avere i giusti giri alla presa di forza.

              Commenta

              Caricamento...
              X