MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fresatrice Maletti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fresatrice Maletti

    Buona sera,
    volevo chiedere un'opinione a chi ne sa più di me di attrezzature per trattori.
    Possiedo una fresatrice maletti,circa 210-220cm che utilizzo con un Agrifull 70dt del 93(sosia del 70-66).
    Bene,anzi male, perchè durante una semina, il mio operatore non si è accorto, o se n'è fregato, che la cassa degli ingranaggi aveva qualche problema fino a quanto la fresa ha smesso di funzionare.
    Risultato: saltati i cuscinetti della scatola, ruote dentate che hanno battuto dente-dente e il supporto della ruota dentata centrale consumato nella parte alta fino a quasi metà del diametro,la ruota dentata poi lavorando fuori asse ha consumato la scatola stessa sul lato fino alla foratura.
    Mostrerò le foto appena rientro in sede per farvi rendere conto meglio.
    Comunque la domanda è questa:conviene a far risistemare questa fresa da un'officina di rettifica che oltre ai ricambi dovrà ricostruire la sede dei cuscinetti oppure devo valutare l'acquisto di una fresa nuova?
    Grazie a tutti!

  • #2
    alla fine l'ho riparata

    Ciao volevo chiudere questo post che avevo lasciato in sospeso, in questi anni mi sono fatto fare la terra dal mio vicino ma poi mi sono scocciato e ho sistemato la scatola degli ingranaggi della mia e questo fine settimana la rimonto e la rendo di nuovo operativa.
    Magari faccio qualche foto del prima e del dopo.
    Avrei solo qualche domanda:
    - Che olio ci va nella scatola degli ingranaggi? io pensavo ad un sae w140, va bene?
    - Dato che è stata a lungo ferma, ci sono delle manutenzioni che conviene eseguire?
    -Può essere utile se svito un po le viti della frizione dello stesso valore, la faccio slittare un attimo e le rimetto come prima? Non vorrei che si fosse bloccata e che se qualcosa nn va non faccia il suo dovere.

    Saluti

    Commenta


    • #3
      Aggiorno un po la situazione,
      alla fresa ho montato tutto quello che c'era da montare nella chitarra ingranaggi, cioè cuscinetti,ingranaggi, guarnizioni fatte a mano con la carta apposta e paraoli del rotore.
      Olio sae 140 nella chitarra ingranaggi e olio sae 80w90 nel rinvio del moto dal cardano.
      Per il cuscinetto schermato ho chiamato il tornitore e mi ha consigliato di togliere la schermatura solo se il cuscinetto fosse perennemente a bagno nell'olio. Così è e l'ho tolta.
      Ho rifatto una slitta perchè non c'era proprio, revisionato la frizione del cardano ,montato qualche zappetta mancante.
      Ho sistemato la sponda posteriore che era mezza distrutta e ho montato delle molle tra le catene che la sostengono perchè con tutti i colpi che prende i supporti originali si erano strappati.
      L'ho provata per una mezz'ora nella mia terra e un paio sono andato a fare ad un mio amico, tutto bene, lavora veramente bene la terra.
      Tra ieri e oggi ho fatto una mano di antiruggine e una di colore. Ho usato un celeste a mio gusto, che si avvicinasse un po all'originale, perchè l'azzurro "Maletti" proprio non l'ho trovato.
      A presto qualche foto... intanto sono alla ricerca degli adesivi, anzi se sapete dove trovarli fatemi un fischio!!
      A presto e BUONA PASQUA A TUTTI

      Commenta


      • #4
        foto

        Salve,
        spero che abbiate passato una buona Pasqua e Pasquetta..

        Come promesso le foto del prima e del dopo...mancano delle zappette, gli adesivi e la protezione per la PDP.
        Ci ho fatto pure un piede per quando la devo smontare, così stà in ordine.
        Inoltre dato che perdevo sempre i perni per le parallele del trattore, ci ho messo 2 bei bulloni che ho bucato per poter mettere delle coppiglie, così le botte e le vibrazioni che le nostre terre sassose trasmettono le assorbono i dadi e non direttamente le coppiglie.

        A presto
        Attached Files
        Ultima modifica di sign.belva; 11/04/2012, 22:12. Motivo: aggiunta foto

        Commenta


        • #5
          Maletti rotary tiller

          Ciao a tutti,
          Nuovo in questo forum. Sono situato in USA.
          Recentemente ho acquistato una fresa rotante marchio Woods, qui in USA, che è stata fatta da Maletti. questa fresa sarebbe stati fabbricati e venduti in tutto l'anno 1987 - 1990. Il cambio del timone non va bene. Credo che qualcuno mi può dare qualche insite per quanto riguarda l'azienda produttrice Maletti. Maletti ha ancora fare motozappe con il proprio marchio? Qualcuno qui ha idea di quale società avrebbe fornito / reso il cambio per queste frese?

          Grazie,
          Barry

          Illinois, USA:

          Commenta


          • #6
            MALETTI MACCHINE AGRICOLE S.P.A.
            STRADA PONTE ALTO, Modena, MO 41100
            Tel.: 059337385 - Fax: 059380582

            m a l e t t i AT i n t e r b u s i n e s s DOT i t
            – Internet, + Cabernet!

            Commenta


            • #7
              fresa maletti

              Slave a tutti mio padre ha preso una fresa maletti da 2 metri circa di lavoro purtroppo la fresa non ha le zappe e vedendo che su vari cataloghi di zappettifici siamo risaliti al modello e fin qui tutto ok o quasi. Ho smontato la scatola ingranaggi e una volta aperta ho visto che gli ingranaggi erano stati riportati e rifatti con il frullino stavo guardando in rete se qualcuno ancora li commercializza ma non ho trovato nulla vorrei qualche info riguardo questa fresa se a qualcuno è capitata la stessa cosa se è riuscito a risolvere. Oppure compro una nuova fresa? Grazie a tutti

              Commenta


              • #8
                Prova a sentire in kverneland

                Originalmente inviato da lino1983 Visualizza messaggio
                Slave a tutti mio padre ha preso una fresa maletti da 2 metri circa di lavoro purtroppo la fresa non ha le zappe e vedendo che su vari cataloghi di zappettifici siamo risaliti al modello e fin qui tutto ok o quasi. Ho smontato la scatola ingranaggi e una volta aperta ho visto che gli ingranaggi erano stati riportati e rifatti con il frullino stavo guardando in rete se qualcuno ancora li commercializza ma non ho trovato nulla vorrei qualche info riguardo questa fresa se a qualcuno è capitata la stessa cosa se è riuscito a risolvere. Oppure compro una nuova fresa? Grazie a tutti
                Ciao Lino prova a sentire in kverneland, se la macchina non è troppo vecchia dovrebbero avere ancora i ricambi disponibili o al massimo ti indicheranno come reperirli.
                Ciao Stefano

                Commenta


                • #9
                  buongiorno a tutti...sono in possesso di una fresa maletti da 2 metri e purtroppo qualche mese fa ho rotto la coppia conica che sta all'interno della scatola del cambio di velocità..ho fatto qualche ricerca on-line ma non ho trovato nessun pezzo di ricambio, oltretutto ho scoperto che l'azienda non esiste neanche più.
                  Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo

                  Commenta


                  • #10
                    Siamo sulla stessa barca e di ricambi non ce ne sono quasi più

                    Commenta


                    • #11
                      Premettendo che forse qualche ricambio potrebbe essere compatibile con quelli Kverneland, è economicamente inutile cercarli. Il costo di una coppia conica nuova equivale al costo di una fresa Maletti usata (con la coppia conica in buone condizioni).
                      http://www.urbo.altervista.org

                      Commenta


                      • #12
                        Buonasera a tutti..ho bisogno di un aiuto...dove posso reperire l'ingranaggio inferiore laterale di una fresa maletti???

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X