Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pompe irroratrici e botti portate per trattamenti
Collapse
X
-
no, cerco un'irroratore...gli atomizzatori hanno un costo molto alto...una cosa come questahttp://www.deleks.com/varie_polverizzatori.html
Nessuno conosce qualche ditta o rivenditore di usato di irroratori portati?Ultima modifica di mefito; 09/10/2010, 12:30. Motivo: unione messaggi consecutivi,da evitare con l'utilizzo della funzione "modifica messaggio".
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggioSecondo voi un Fiat 350 può portare una botte da 400 litri o fa fatica?Ceppi c'è!
Commenta
-
Salve,
volevo aver informazioni sulle botti.... Io ho un 312c e vorrei comperare una botte portata usata e, di portata max 4ql che, vedo son le più comuni e di più facile reperimento.
L'utilizzo che vorrei farne è per diserbo con le barre quindi e per dare i trattamenti alle varie piante da frutto. Ovvio che bisogna lavarle per bene ogni volta e, è possibile utilizzarla per entrambi i lavori? pensavo ad una lancia per far i trattamentima, non so se si possono intercambiare le cose!
Commenta
-
Originalmente inviato da orios Visualizza messaggioSalve,
volevo aver informazioni sulle botti.... Io ho un 312c e vorrei comperare una botte portata usata e, di portata max 4ql che, vedo son le più comuni e di più facile reperimento.
L'utilizzo che vorrei farne è per diserbo con le barre quindi e per dare i trattamenti alle varie piante da frutto. Ovvio che bisogna lavarle per bene ogni volta e, è possibile utilizzarla per entrambi i lavori? pensavo ad una lancia per far i trattamentima, non so se si possono intercambiare le cose!
Quando ti servono le barre, apri solo le uscite a loro dedicate. Quando ti serve la lancia, apri solo la sua.Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioL' ideale sarebbe avere un' uscita in più, dove collegare la lancia preposta.
Quando ti servono le barre, apri solo le uscite a loro dedicate. Quando ti serve la lancia, apri solo la sua.
Quindi di quante uscite dovrei disporre? Quante ne servon x la barra e quante x la lancia? Immagino che la barra ne occupi di più della lancia e, in scarsità di uscite, potrei scollegare un uscita collegata alla lancia! Se comperassi una botte con barra di già, quanto potrebbe costerni la lancia con il tubo e magari l'avvolgitore?
Nel modo che mi dici tu "cepy75" potrei lasciar tutto montato senza Smontar nulla quindi!
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da orios Visualizza messaggioCiao,
Quindi di quante uscite dovrei disporre?
Originalmente inviato da oriosin scarsità di uscite, potrei scollegare un uscita collegata alla lancia!
Originalmente inviato da oriosNel modo che mi dici tu "cepy75" potrei lasciar tutto montato senza Smontar nulla quindi!Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioConsidera che solitamente barre fino a 10 mt, sono disposte a 2 settori (uscite).
Sì....è l' alternativa se non puoi disporre d' ulteriori uscite.
Esatto, se non hai limiti di spazio nell' allocazione della bobina tubo della lancia.
Commenta
-
Pompa portata per trattore, quale ??
ciao a tutti, avendo comperato un trattore usato da 60 Cv compreso di trincia, ora il mio scopo è di dotarlo degli attrezzi che mi servono
(una fresa, una botte irroratrice ed un carrello)....
stò interessandomi ad una botte irroratrice (ho 120 piante di ulivi...)
e quello che volevo chiedervi è se orientarmi verso un'acquisto di una comandata dal trattore con giunto cardanico oppure una di quella con pompa separata a scoppio ??
in sostanza pregi e difetti dell'una o dell'altra soluzione...
grazie per i consigli..
Giuseppe
Commenta
-
Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggiociao a tutti, avendo comperato un trattore usato da 60 Cv compreso di trincia, ora il mio scopo è di dotarlo degli attrezzi che mi servono
(una fresa, una botte irroratrice ed un carrello)....
stò interessandomi ad una botte irroratrice (ho 120 piante di ulivi...)
e quello che volevo chiedervi è se orientarmi verso un'acquisto di una comandata dal trattore con giunto cardanico oppure una di quella con pompa separata a scoppio ??
in sostanza pregi e difetti dell'una o dell'altra soluzione...
grazie per i consigli..
Giuseppemi pare di capire che non ti serve un atomizzatore per fare trattamenti che gli ulivi non ne necessitano... ti serve una botte per dar da bere agli ulivi o fare diserbo?
Commenta
-
confermo che per diserbo le pompe non assorbono niente di potenza (io utilizzo un vecchio mckormick 40 cavalli....adesso spompato ne farà 30e il valpadana) e conviene per semplicità al cardano.....vorrei sottolineare che quasi conviene comprarne una nuova. Infatti quelle vecchie si doveva aver pazienza lavarle finito di usarle non essendo dotate di lavacircuito e i contadini di una volta mio nonno compreso non facevano mai. I diserbi restando dentro la pompa fermi per tempo vanno a rovinare minimo le membrane e anche a corrosione di componenti soprattutto di alluminio come mi è capitato di sistemare. Il lavacircuito è costituito da un serbatoio che si riempie di acqua pulita, finito di lavorare semplicemente si gira la valvola e si lava la pompa scaricando l' acqua nel serbatoio principale potendo così riutilizzare in un altra volta il diserbo rimasto, molto vantaggioso per gli hobbisti. Altro problema delle botti vecchie sono di vetroresina che come le barche soffre di vecchiaia perdendo fibre che se non ci sono filtri vanno a ostruire gli ugelli...per questo basta avvolgere il filtro di aspirazione con una calza maglia come ho fatto
. Caro giuseppe io andrei da un venditore scegli assieme a lui la macchina delle tue esigenze.....la storia del tuo amico dice niente...è il tipo di pompa che da la potenza necessaria all' acqua...anzi il trattore è più potente del motore....alla presa di forza minimo hai 50 cavalli!!!!!!...........secondo me che non ti serve la barra puoi anche cavartela con meno di 1000 euro.... e spender 400 euro per una macchina che dopo devi metter le mani e forse neanche trovi i pezzi.....ricorda che qundo la userai è un attrezzo portato e in colllina a serbatoio non pieno l' acqua può dare spinte per il valpadana che è leggero...mi raccomando zavorre e prudenza
Commenta
-
problemi getti atomizzatore
scusate non so se sono nel post giusto ma non ho trovato altro ho messo un nuovo set di getti sul mio atomizzatore questi con membrana antigoccia x mettere a norma la botte (una caffini da 400lt con pompa udor a 3 membrane )i getti in questione dopo 4 trattamenti circa 2 mesi non riesco piu? a chiuderli e regolargli l'inclinazione ,facendo forza gira internamente la boccola di teflon cosi i fori getto boccola quello del blocco portagetto non rimangono allineati e cosi non spruzzano piu' qualcuno sa' aiutarmi ?i getti scritte non ne hanno sono di ottone conil portagetto in plastica nera
Commenta
Commenta