MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzature DELEKS

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Ok,adessoè chiaro,la vite dietro non è passante come mi ero immaginato e il fulcro è anteriore,quindi l'ancora ha bisogno di luce libera sopra per poter "cedere" caricando le molle.
    Guardando quelli sul sito ho anchio l'impressione sia un problema "progettuale".
    forse chi l'ha "progettato" non ha tenuto conto dei movimenti.
    A questo punto chiedi lumi al venditore e sentiamo cosa ci risponde.
    EDIT:
    Guardando l'ultima foto mi viene un dubbio,
    Se le due staffette esterne con il bullone che poi le fissa alla trave trasversale si potessero invertire (DX-SX),il foro verrebbe a trovarsi davanti o sopra al punto di fulcro,spostando quindi in avanti la traversa.
    E ' possibile?
    Purtroppo non è possibile, sono delle alette ad L saldate, quindi non modificabili a meno di non tagliare tutte le saldature e rifarsi d'accapo, ma visto che è nuovo...... sentiamo cosa mi dicono domani.
    Grazie a tutti

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da jseo Visualizza messaggio
      ...., il fulcro dovrebbe essere indietro rispetto alla staffa, ma purtroppo il fulcro è quello nella foto e la staffa impedisce di 'caricare' vedi meglio anche questa che ti allego dove secondo me è palese che i fori per la staffa sono sbagliati.
      Ti arriva tutto montato molle,fulcro,fine corsa, devi solo attaccare le ancore sulla staffa ma a me sembra impossibile che funzioni così come è, e mi sembra un errore di progettazione più che di assemblaggio.
      Salve jseo
      Secondo me da quello che si può vedere attraverso le foto non è bloccata l'ancora, forse avrà una corsa piuttosto ridotta e si può aumentare mettendo spessori sotto la traversa a L forata, ma che la posizione del fulcro sia sbagliata non direi.
      Saluti

      Commenta


      • #33
        Siccome l'attrezzo dovrebbe essere nuovo, meglio che il nostro amico si rivolga al venditore senza manomettere nulla in quanto poi perderebbe la garanzia e la possibilita' di recesso; jseo, senti direttamente la ditta, spiegagli il problema e se non sei soddisfatto, richiedi il recesso. Sul loro sito trovi le modalita' su come fare per darlo indietro.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
          Salve jseo
          Secondo me da quello che si può vedere attraverso le foto non è bloccata l'ancora, forse avrà una corsa piuttosto ridotta e si può aumentare mettendo spessori sotto la traversa a L forata, ma che la posizione del fulcro sia sbagliata non direi.
          Saluti
          Ciao,
          Ti garantisco che non c'è nemmeno 1mm di spazio. dorso dell'ancora e staffa si toccano già a riposo.
          Non avevo pensato alla possibilità di distanziatori, valuterò, ma essendo nuovo mi rompe doverci mettere le mani, vediamo cosa ci dicono.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da jseo Visualizza messaggio
            Ciao,
            Ti garantisco che non c'è nemmeno 1mm di spazio. dorso dell'ancora e staffa si toccano già a riposo.
            Salve jseo
            Adesso ti credo...avevi messo delle foto dalle quali non era possibile evincere questo...
            Saluti

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
              Siccome l'attrezzo dovrebbe essere nuovo, meglio che il nostro amico si rivolga al venditore senza manomettere nulla in quanto poi perderebbe la garanzia e la possibilita' di recesso; jseo, senti direttamente la ditta, spiegagli il problema e se non sei soddisfatto, richiedi il recesso. Sul loro sito trovi le modalita' su come fare per darlo indietro.
              Arrivata la risposta: Ammettono che mancano degli spessori sotto la staffa, e li hanno spediti oggi stesso. L'idea che mi sono fatto che gli spessori possano essere un 'rimedio' ad un qualcosa nato male, anche perchè nelle foto non sembrano esserci.
              Valuterò se recedere o meno appena mi arrivano questi spessori.

              Grazie a tutti per l'aiuto ed i suggerimenti

              Commenta


              • #37
                Come tu dici, gli spessori sono solo un pagliativo!!!! Pensi davvero che non se ne siano accorti durante i loro montaggi in ditta? Ammettendo che arrivino subito questi spessori (alti quanto?), tieni conto che non daranno lo stesso la liberta' necessaria ai bracci posteriori e dovendo usare bulloni piu' lunghi, la struttura posteriore (probabilmente) non avra' piu' la rigidita' che dovrebbe avere. Non aspettare troppo, il diritto di recesso e' entro i primi 7 giorni e per quando ti arriveranno gli spessori potrebbe essere troppo tardi.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                  Come tu dici, gli spessori sono solo un pagliativo!!!! Pensi davvero che non se ne siano accorti durante i loro montaggi in ditta? Ammettendo che arrivino subito questi spessori (alti quanto?), tieni conto che non daranno lo stesso la liberta' necessaria ai bracci posteriori e dovendo usare bulloni piu' lunghi, la struttura posteriore (probabilmente) non avra' piu' la rigidita' che dovrebbe avere. Non aspettare troppo, il diritto di recesso e' entro i primi 7 giorni e per quando ti arriveranno gli spessori potrebbe essere troppo tardi.
                  Appena arrivati, sono dei blocchetti alti 1.5 cm e mi danno indicativamente 12 cm movimento alla punta dell'ancora, Cosa ne pensi njoule, possono essere sufficenti? non ho mai avuto un estirpatore. Pensavo di provare negoziare uno sconto perchè in definitiva se lo rispedisco perdo circa 60 Euro per il trasporto a mio carico per cui se mi concedono qualcosa potrebbe essere accettabile e potrei farlo sistemare andandoci pari.

                  Commenta


                  • #39
                    Infatti avrei voluto far notare prima che le le spese di spedizione per la restituzione di un articolo simile non sono indifferenti. Gli estirpatori lavorano bene anche con le ancore fisse se per quello, le molle sono un "di più" che però, giustamente, tu hai pagato e la loro funzione sarebbe quella di aiutare lo sforzo quando si incontrano zolle più dure ed eventualmente di permettere all'ancora di uscire dal terreno quando incontri una radice o un sasso. Se non hai terreni duri, radici o massi interrati lo puoi usare tranquillamente. Valuta bene quindi cosa fare, se riesci a farti scontare qualcosa riportando le tue valide giustificazioni sarebbe meglio, io non andrei a modificarlo comunque (salvo magari non lo faccia tu in casa il lavoro), già quel minimo di mobilità che hai ora permette un certo livello di sforzo a lavoro.

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao jseo, io non sono un esperto di attrezzature agricole, ma il sapere che forniscono prodotti che poi sono "difettati", mi fa pensare molto sulla correttezza dei venditori on-line. Anche io volevo acquistare attrezzature da loro, ma poi ho fatto fare un preventivo al fabbro di paese per il mio coltivatore a 9 molle quadre e ti posso dire che ho speso poco di più per una qualità sicuramente superiore. Io se fossi in te "pretenderei" uno sconto!!!! In fondo hai avuto un prodotto di base "difettato" e non conforme al suo funzionamento e gli spessori comunque sono solo un ripiego, che se non facevi presente la cosa col cavolo che te li mandavano!

                      P.S.: Ma montandoli in ditta, non si sono accorti del difetto che avevano? Ma chi li ha montati nel loro piazzale, erano "Pippo" e "Paperino"?

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                        P.S.: Ma montandoli in ditta, non si sono accorti del difetto che avevano? Ma chi li ha montati nel loro piazzale, erano "Pippo" e "Paperino"?
                        Se ne sono semplicemente fregati!
                        So che non è facile ma proverei a pretendere la spedizione loro carico dato che è il prodotto non è conforme.
                        Albe, www.albe.tk

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                          Ciao jseo, io non sono un esperto di attrezzature agricole, ma il sapere che forniscono prodotti che poi sono "difettati", mi fa pensare molto sulla correttezza dei venditori on-line. Anche io volevo acquistare attrezzature da loro, ma poi ho fatto fare un preventivo al fabbro di paese per il mio coltivatore a 9 molle quadre e ti posso dire che ho speso poco di più per una qualità sicuramente superiore. Io se fossi in te "pretenderei" uno sconto!!!! In fondo hai avuto un prodotto di base "difettato" e non conforme al suo funzionamento e gli spessori comunque sono solo un ripiego, che se non facevi presente la cosa col cavolo che te li mandavano!

                          P.S.: Ma montandoli in ditta, non si sono accorti del difetto che avevano? Ma chi li ha montati nel loro piazzale, erano "Pippo" e "Paperino"?


                          Esatto se non mi fossi accorto.............
                          Sono sorpreso perchè a dire il vero con aratro e pala livellatrice mi sono trovato bene, e soddisfatto del rapporto qualità prezzo.
                          In questo caso però rimango di stucco anche perchè secondo me è un difetto risolvibile con 8 alette nuove intervento che non li manderebbe in fallimento sicuramente.
                          A mio avviso Pippo e Paperino se ne erano accorti ma il buon vecchio Zio Paperone ha detto la sua!!!!

                          Commenta


                          • #43
                            Allora jseo, ci sono novita' in merito al tuo acquisto? Hai montato i distanziali che ti hanno fornito? Lo hai provato? Spero che tutto sia andato bene; magari posta le fotografie della modifica.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                              Allora jseo, ci sono novita' in merito al tuo acquisto? Hai montato i distanziali che ti hanno fornito? Lo hai provato? Spero che tutto sia andato bene; magari posta le fotografie della modifica.
                              Ciao, scusate il ritardo..
                              Allora, considerando che rimandarlo indietro mi costava un botto, ho chiesto un modesto rimborso semplicemente per coprire i costi per far spostare il travetto.
                              All'inizio mi hanno risposto in modo molto sintetico che 'i distanziatori consentono il corretto funzionamento'.
                              Non soddisfatto della risposta ho 'insistito' ed alla fine mi hanno accordato il rimborso parziale che chiedevo.

                              Con i distanziatori non si può dire che non funzioni, nel senso che le ancore in qualche misura si muovono, ma il movimento è più limitato rispetto ad altri modelli in cui le ancore hanno piena libertà di movimento, comunque alla fine sono contento, lo uso così magari non esagerando con la profondità e poi quando ho finito il lavoro lo faccio modificare dal fabbro per avere un maggiore range lavorando su terreno sassoso.

                              Quello che mi ha deluso di più di tutta la questione è che questi fantomatici spessori e le viti più lunghe sono saltate fuori in un secondo momento.

                              Commenta


                              • #45
                                All'ora imbocca al lupo e speriamo che con la modifica che farai fare, riuscirai ad avere un attrezzo funzionale al 100%. Buon lavoro.

                                Commenta


                                • #46
                                  Aratro DP-18: prime impressioni

                                  Abbiamo acquistato un aratro Deleks DP-18 per il nostro trattore Goldoni Base 20 (utilizzo hobbistico saltuario, pochissime ore/anno)
                                  Buon prezzo, transazione agevole, consegna veloce.
                                  Doveva arrivare con mezzo munito di sponda sollevabile, come vantato nelle comunicazioni, invece era su un vecchio furgone senza sponda, ma vabbè.
                                  Ad una prima occhiata abbiamo subito notato che la piattina del ruotino viene solo "pizzicata" dalla vite di ritegno (nell'ovale della prima foto) e quindi è destinata a slittare, come forse si intendeva qui:
                                  Originalmente inviato da franco1991 Visualizza messaggio
                                  ... ma non va tanto bene quel ruotino.
                                  Rimedieremo facendo qualche foro nella piattina a intervalli regolari.
                                  Altra cosa: il perno originale con fermo di sicurezza a scatto indicato dalla freccia sull'altra foto è misero e striminzito, ne abbiamo messo un altro molto più robusto.
                                  Per il resto non abbiamo niente da dire, la costruzione appare curata e ben rifinita, la sua funzionalità la scopriremo solo con l'uso.
                                  Attached Files
                                  Ultima modifica di Engineman; 25/02/2015, 12:54. Motivo: Per il resto ...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                    Ad una prima occhiata abbiamo subito notato che la piattina del ruotino viene solo "pizzicata" dalla vite di ritegno (nell'ovale della prima foto) e quindi è destinata a slittare, come forse si intendeva qui:

                                    Rimedieremo facendo qualche foro nella piattina a intervalli regolari.
                                    Altra cosa: il perno originale con fermo di sicurezza a scatto indicato dalla freccia sull'altra foto è misero e striminzito, ne abbiamo messo un altro molto più robusto.
                                    Ciao Engineman
                                    Ottima idea per la foratura(cieca?) della piattina ruotino e oltre al fermo più robusto, lì aggiungerei una rondella(da costruire su misura) per ridurre l'usura del supporto(giallo).

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                      ... Ottima idea per la foratura(cieca?) della piattina ruotino..
                                      Meglio cieca per non indebolirlo? Ci penseremo ...
                                      Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                      ... lì aggiungerei una rondella(da costruire su misura) per ridurre l'usura del supporto(giallo).
                                      Hai ragione, non ci avevamo pensato .

                                      Parlo al plurale perchè chi se ne occupa è mio cognato, io non lo userò perchè ho le scarpe misura 46 e quando il piccolo trattore snodato sterza, rischiano di rimanere imprigionate tra il parafango anteriore e quello posteriore !!!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                        Meglio cieca per non indebolirlo? Ci penseremo ...

                                        .

                                        Parlo al plurale perchè chi se ne occupa è mio cognato, io non lo userò perchè ho le scarpe misura 46 e quando il piccolo trattore snodato sterza, rischiano di rimanere imprigionate tra il parafango anteriore e quello posteriore !!!
                                        Si così penso io, dal momento che la piattina lavora inclinata si andrebbe ad indebolirla forandola passante.
                                        Avremmo lo stesso problema col trattore,avendo pure io scarpe da 46!!
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Gli ultimi messaggi sono stati spostati qui:

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Sarei interessato all'acquisto della gru forestale (crab 300).
                                            Faccio al max 200ql a stagione per uso personale
                                            Qualcuno la usa? impressioni?

                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da FoxFox
                                              Ciao a tutti,
                                              Io ho comprato trattore 25 cavalli e fresa Maschio dalla ditta Deleks un paio di anni fa.
                                              La fresa Maschio era del tipo L, consigliata per trattori 20 – 25 HP, ma ha rotto l’albero delle zappe 2 volte (parte non sostituibile in garanzia).
                                              Quelli della Deleks me l’hanno cambiata con una delle loro, ora è un paio di stagioni che la uso e sembra funzionare bene, nulla da segnalare.
                                              Ciao, per caso ti ricordi il costo dell'albero? Ho la stessa fresa e stessa rottura; in zona un rivenditore che dice di trattare i ricambi Maschio non sa dirmi quanto costa, ed io sono ansioso di conoscere il prezzo.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Salve a tutti,
                                                ho comprato dalla Deleks 5 attrezzi per il mio Antonio Carraro Tigre 3200, ho preso:
                                                -aratro voltaorecchio meccanico AV25
                                                -estirpatore riputnatore 5 ancore da 120cm
                                                -fresa serie leggera da 1.35m di lavoro
                                                -forche porta bancali da 300 kg di portata
                                                -livella 160cm
                                                Per il momento sono molto contento della attrezzatura, mi è arrivata a casa in una settimana lavorativa circa, vi farò sapere quando la serò come funziona.
                                                Ciao a tutti!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Nota Amministratore

                                                  Come richiesto dall'azienda Deleks Srl, alleghiamo il loro comunicato nel quale viene chiarita la differenza tra i vecchi prodotti commercializzati da Deleks (rivendita 2007-2009) e le attuali macchine Deleks (produzione e vendita).
                                                  Clicca qui per visualizzarlo. Comunicato Deleks srl.pdf
                                                  Ultima modifica di Mirko R; 08/06/2016, 10:10.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da jseo Visualizza messaggio
                                                    Ciao mefito,
                                                    Tu ai colto il punto, il fulcro dovrebbe essere indietro rispetto alla staffa, ma purtroppo il fulcro è quello nella foto e la staffa impedisce di 'caricare' vedi meglio anche questa che ti allego dove secondo me è palese che i fori per la staffa sono sbagliati.
                                                    Ti arriva tutto montato molle,fulcro,fine corsa, devi solo attaccare le ancore sulla staffa ma a me sembra impossibile che funzioni così come è, e mi sembra un errore di progettazione più che di assemblaggio.

                                                    Nota dell'Amministratore Forum: come richiesto dall'azienda Deleks Srl, alleghiamo il loro comunicato nel quale viene chiarita la differenza tra i vecchi prodotti commercializzati da Deleks (rivendita 2007-2009) e le attuali macchine Deleks (produzione e vendita).
                                                    Clicca qui per visualizzarlo.

                                                    Si, ho letto il la loro dichiarazione, ma l'utente che ha chiesto aiuto, ha fatto l'acquisto nel 2015 e non prima del 2009, quindi non per polemica, ma dovrebbero dare spiegazioni anche nel caso di attrezzature che non siano solo trince o comunque mosse da PDF, ma anche le semplici macchine trainate con il coltivatore a molle oggetto della discussione e con evidenti problemi di "ingenuita'" tecnica.

                                                    P.S.: Prego in moderatori nel caso di violazioni da parte mia di correggere o eliminare il mio post.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Letto il comunicato,solo una precisazione,se acquisto un prodotto,non mi importa se chi me lo vende lo produce direttamente o lo commercializza solamente,il venditore è responsabile del prodotto che vende.
                                                      Detto questo aspettiamo di avere dei report su ciò che Deleks dichiara di produrre oltre che vendere.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Per ora alla Deleks hanno smesso di vendere i trattori cinesi Lovol - Foton e adesso vendono gli indiani della International Tractor Ltd - Sonalika; se qualcuno li ha provati, faccia sapere come vanno....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          scusate sarei interessato all'acquisto di un cassone deleks per il trattore .. uno di questi insomma

                                                          DELEKS è un’azienda italiana che progetta, produce e distribuisce macchine agricole e forestali.


                                                          qualcuno ne possiede uno??
                                                          Lo utilizzerei per trasportare un motocoltivatore con trincia attaccato tot peso max 220kg o altri oggetti.. la mia paura è sia "lamierino" anche se la capacità di carico dichiarata è di 700 kg..
                                                          ilmodello che mi interesserebbe sarebbe quello da 180 o 2 metri ma nelle specifiche dichiarano dai 40 cavalli in su e il mio trattore ne ha 35 quindi non saprei se è fattibile la cosa

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da mbtt Visualizza messaggio
                                                            scusate sarei interessato all'acquisto di un cassone deleks per il trattore .. uno di questi insomma

                                                            DELEKS è un’azienda italiana che progetta, produce e distribuisce macchine agricole e forestali.


                                                            qualcuno ne possiede uno??
                                                            Lo utilizzerei per trasportare un motocoltivatore con trincia attaccato tot peso max 220kg o altri oggetti.. la mia paura è sia "lamierino" anche se la capacità di carico dichiarata è di 700 kg..
                                                            ilmodello che mi interesserebbe sarebbe quello da 180 o 2 metri ma nelle specifiche dichiarano dai 40 cavalli in su e il mio trattore ne ha 35 quindi non saprei se è fattibile la cosa
                                                            io credo proprio che se la vuoi utilizzare per il trasporto di motocoltivatore o altri piccoli oggetti vada più che bene

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              io ho comprato a maggio 2016 una pala ribaltamento idraulico da 140. E' perfetta, la uso per trasporto ghiaia e sabbia, scarti potature, ecc. Mi trovo benissimo, materiale ottimo. Ho comprato anche il cardano con frizione B5 per la vangatrice (comprata usata da un frantoio), tutti i tipi di cardano che vendono sono made in Italy e si riforniscono da una fabbrica di Bologna. La differenza sta nel prezzo, il mio rivenditore di zona che si serve nella stessa fabbrica mi aveva chiesto il doppio e su internet (ebay per esempio) costava sempre un centinaio di euro in più.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X