MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per fienagione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • che intendi per " quando il terreno si alza" ? se ho capito bene lascia un pochettino di roba nei cambi di pendenza??? credo sia una cosa piuttosto comune
    comunque grazie per le informazioni... come velocita' di avanzamento ?? si puo andare???? il mio è una lumaca se metti una marcia di piu lascia tutto per terra....

    Commenta


    • Si intendevo appunto col cambio di pendenza.
      Per la velocità in genere vado in 2 con la gamma veloce (cambio a 5 marce, v max 40km/h), mettendo la presa di forza economica a 750 giri/minuto; se usi l'hurlimann della foto dovrebbe essere il medesimo cambio del tuo, ho un same explorer II.
      Nel mio ho tre denti per braccio ma c'è il buco anche per il quarto, il conce assicura che con 4 file di denti guadagnerei una marcia ma siccome non ho terreni così piani per risparmiare la schiena resto con la 2 e non posso confermare o meno questa voce.
      In definitiva ritengo che come pulizia sia allo stesso livello, in certe condizioni anche meglio, del motoranghinatore a pettini che ha sostituito, anche la produttività è maggiore.
      I miei vicini con i loro kuhn e krone vanno più veloce ma la quantità di terra sollevata e la pulizia del terreno sono diverse.

      Commenta


      • Salve a tutti, possiedo un lamborghini r-503 senza distributore e volevo acquistare una falciatrice rotante qualcuno ha idee su eventuali macchine prezzi?????

        Commenta


        • Buongiorno a tutti, sto trattando presso un rivenditore una falciatrice bilama BCS Duplex, qui nel forum parlano molto bene della Duplex GOLD, quella che sto trattando non è la Gold ma la serie precedente, e avevo sentito che c'è una bella differenza tra le due, questa comunque è tenuta bene e ha lavorato poco, chiedono circa 800 euro. Voi cosa ne pensate?

          Commenta


          • consigli per acquisto ranghinatore e voltafieno

            ciao a tutti vorrei un consilio riguardo l'acuisto di un voltafieno e un ranghinatore. Guardando un pò in giro mi sono fatto una mezza idea. La casa che ha le macchine più interessanti per me è la lely in particcolare il LOTUS STABILO 600 che ha 4 giranti e 8 braccia per girante per una larghezza di lavoro di 6 m e, l'IBISCUS 485 monogirante con larghezza di lavoro di 4.70m . Qualcuno conosce queste macchine o simili , non ho riscontri sulla loro durata e sul loro funzionamento mi potete aiutare grazie .

            Commenta


            • Buondì, sono alla ricerca di una falciatrice usata (da spendere poco, magari da rivisionare) nel pellegrinare da un commerciante all'altro ho trovato una lely da 2 metri(non so il modello) a dischetti. Qualcuno conosce queste falciatrici? La marca mi da una certa fiducia (perlomeno la reperibilità dei pezzi di ricambio non dovrebbe essere problematica) però non conosco nessuno che le utilizzi.

              Commenta


              • Lely per me (e non solo) è il TOP nella fienagione
                Ho lo spandivoltafieno STABILO 520, da notare la conformazione ad uncino dei denti..........dire che è il massimo è ancora poco!
                Non paragonabile ai migliori concorrenti.......
                Provate a guardare la tecnologia dei giroandanatori IBISCUS, con il monogirante si possono fare 2 larghezze di lavoro........impareggiabile, i denti RO-TINE dei pettini hanno una conformazione unica nel loro genere che permette di sollevare il fieno e di non "strusciarlo" per terra nella loro azione di rastrellamento, ecc.ecc.ecc
                ........e le falciatrici SPLENDIMO
                Con i prodotti LELY ci si potrebbe fare una tesi di laurea per la tecnologia impiegata
                Beato chi può usarli......

                Commenta


                • io e da 4 anni che uso una rotofalce lely ocpopussi da 165 con molta soddisfazione

                  Commenta


                  • Bene i vostri post mi rassicurano
                    Alla fine ho deciso di acquistare questa:

                    Lely optimo 205, è del 1995 non pare troppo mal messa al di la dell'albero di trasmissione da sostituire. nel fine settimana la andrò a prendere, una volta smontata capirò il reale stato d'uso Non sarà nuova, ma per 1000 euro trovavo ben poco

                    Commenta


                    • e come la mia solo più lunga.io lo pagata usata 2000 ma era quasi nuova ,

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                        e come la mia solo più lunga.io lo pagata usata 2000 ma era quasi nuova ,
                        bene io 1000 lì dovrò spendere ancora tra ricambi e cuscinetti...... comunque la cosa non mi spaventa, preferisco cambiare tutto ed esser sicuro di quello che utilizzo (anche perchè io di macchine seminuove a 2000 euro non riesco pripio a trovarne!)

                        Commenta


                        • Buongiorno a tutti,ho un same delfino 35 cv,dite che riesce a tirare una falciatrice rotante 2 dischi?sto cercando se trovo qualhe occasione

                          Commenta


                          • certo pepe81 non avrai nessun problema a farla lavorare col delfino ne ho viste parecchie dalle mie parti poi una due dischi non assorbe poi cosi tanta potenza il delfino è un buon trattore l ho visto piu in difficolta con limballatrice a ballette

                            Commenta


                            • sto valutando di predere un voltafieno nuovo. ho queste offerte in mano.
                              kuhn gf422 5.200 euro
                              cimac, gruppo feraboli rt poi non ricordo la sigla 4.000 euro
                              galfrè gs400 4 3.000 euro.
                              questi sono tutti nuovi.
                              in azienda ho rotante e giostra kuhn. solo che 5.200 euro mi sembrano veramente tanti. galfrè non la conosco come cimac.
                              aspetto consigli ed opinioni
                              ciao
                              + un claas volto 45 usato, ex prove, a 4200 euro
                              Ultima modifica di ORSOALVOLANTE; 22/03/2012, 17:47.

                              Commenta


                              • forse è una domanda stupida ma vorrei chiedere a qualcuno del settore se per aquistare una falciatrice rotante serve valutare la potenza del trattore o se non conta niente. mi spiego meglio sto valutando l aquisto di un usato, una piccola rotante larghezza di taglio 1,60 che era usata con un 45 cavalli ora se io la faccio lavorare su un 80 cavalli ho problemi strutturali meccanici?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da ORSOALVOLANTE Visualizza messaggio
                                  sto valutando di predere un voltafieno nuovo. ho queste offerte in mano.
                                  kuhn gf422 5.200 euro
                                  cimac, gruppo feraboli rt poi non ricordo la sigla 4.000 euro
                                  galfrè gs400 4 3.000 euro.
                                  questi sono tutti nuovi.
                                  in azienda ho rotante e giostra kuhn. solo che 5.200 euro mi sembrano veramente tanti. galfrè non la conosco come cimac.
                                  aspetto consigli ed opinioni
                                  ciao
                                  + un claas volto 45 usato, ex prove, a 4200 euro
                                  Sul khun 422 c'è qualcosa che non quadra il prezzo di listino è 5202+iva se metti anche l'ammortizzatore scontato dovresti arrivare intorno e non di più di 4800 iva compresa.

                                  ciao

                                  Commenta


                                  • Ciao, io ho scelto il khun 422 perchè in posizione di trasporto si possono girare all'interno i rotori superiori. Così facendo la larghezza in fase di trasporto diminuisce di molto, ad es il class 45 se non ricordo male ha una larghezza di 2,8 m.

                                    Commenta


                                    • x lares
                                      non credo io ho fatto la stessa cosa faccio girare una pz cm 165 su un fiatagri 80-90 e mi pare che grossi problemi non ne abbia...

                                      Commenta


                                      • Ho trovato un kuhn gf 3701 a 1.400 euro. E messo bene ha solo una ruota da sistemare. Sarei molto intenzionato a prenderlo voi cosa dite come prezzo ?? E modello ?? Ciao

                                        Commenta


                                        • ciao a tutti, ho una barra falciante della enorossi bf180 e vorrei modificarla con il sollevamento idraulico; la modifica originale costa 350+iva per cui vorrei prima provare ad eseguire la modifica artigianalmente pero dovrei sapere la misura del pistone e della flangia. chiedo pertanto se qualcuno è in possesso della bf180h di darmi ulteriori informazioni.
                                          saluti

                                          Commenta


                                          • Buonasera ho appena acquistato una barra falciante fs 534 quelle mono lama.
                                            Volevo sapere le registrazioni necessarie per un buon taglio del fieno.
                                            Intendo registrazione del terzo punto del trattore ecc. Il trattore è un 774-80 lamborghini.
                                            Visto che è il mio primo utilizzo tutti i consigli sono ben accetti.

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti, volevo porvi una semplice domanda,nelle falciatrici a dischi a quale numero di giri lavorano le lame?...niente di specifico ma solo un dato generale, importante per me che sto costruendo una piccola falciatrice a disco "casalinga" e devo scegliere i rapporti di trasmissione

                                              Commenta


                                              • Ranghinatore 4 stelle portato

                                                --------------------------------------------------------------------------------

                                                buongiorno
                                                vi chiedo aiuto.... ho un ranghinatore stellare a 4 stelle portato, fino all'anno scorso l'ho usato col cingolato e per il trasporto lo smontavo, quest'anno ho acquistato un lamborghini 774-80, ho provato ad attaccarlo ma non riesco a trovare la posizione di trasporto.
                                                in pratica col sollevatore tutto alzato mi rimane sempre una stella per terra.
                                                ho provato più e più volte ma non credo di trovare la combinazione giusta.
                                                potete aiutarmi magari con un immagine.

                                                grazie

                                                Commenta


                                                • Vorrei sapere se qualcuno usa forche posteriori, con attacco a 3 punti, che consentano di sollevare 2 rotoballe una dierto l'altra. Io il fieno la vendo tutto; faccio circa 300 rotoballe all'anno e con la forca attuale le devo portare una alla volta e metterle in fila, poi vendono col carrellone e le caricano 12 alla volta. Ho un 110/90DT e credo non abbia problemi. Esistono in commercio forche di questo tipo?

                                                  Commenta


                                                  • hai provato a prenderlne 2 una di fianco all'altro? io le porto così

                                                    Commenta


                                                    • salve kuhn , feraboli,class anche se troppo complicata , wolagri anche ....io faro' kuhn ,oppure feraboli .....adesso penso che sia il giusto compromesso ! saluti

                                                      strano .....anche io ho un ranghinatore stellare a quatro !!!! il mio sfiora a volte nel trasporto perche sotto la battuta si e' consumata... 1.basta riportare uno spessore e saldarlo .... 2 terzopunto tutto avvitato e sollevatore al massimo in salita 3la coppia di stelle del timone piegato , sotto e parallele al terreno .4 sollevatore ....ma piu' improbabile direi !saluti
                                                      Ultima modifica di Alle; 18/08/2012, 07:37.

                                                      Commenta


                                                      • Macchine per fienagione

                                                        ciao volevo chiedervi perchè quando attacco la presa di forza la lama va storta guardate questo che è simile http://www.feraboli.com/images/prodo...iatrici_02.jpg

                                                        Commenta


                                                        • Dopo 17 anni di onorato servizio la mia Kwerneland taurup TA 345 inizia dare qualche segno di usura; la PZ a tamburi che tenevo di scorta ha deciso di passare a miglior vita pertanto è ora che inizi a pensare seriamente a una nuova macchina di punta e tenere la macchina più anziana come macchina di emergenza... Il tipo di condizionatore ho deciso per il rullo avendo parecchia "foglia" anche nei prati stabili. Ora si tratta da decidere marca e modello. Piccola precisazione macchina frontale stavolta

                                                          Commenta


                                                          • Per esperienza riportata di chi le usa per assemblare testate per falciatrinciatrici, supportato pure da esperienze passate con falciacondizionatrice, io non avrei molti dubbi, kuhn, sembra essere fra i migliori, poi considerazioni sui prezzi sono altra cosa.

                                                            Commenta


                                                            • salve a tutti,ho bisogno di un consiglio; secondo voi una falciacondizionatrice a dischi (6 dischetti)con rulli in gomma con larghezza di lavoro 2,60 m con un 80 cv la posso portare
                                                              la macchina pesa 1050 kg sulla scheda tecnica dice che assorbe 40 cv ma cosa si intende

                                                              sono in trattativa per una claas disco 2650 rc plus

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X