hai citato il top di gamma del settore ,è difficile fare una scelta.
in generale sarei propenso a dire kuhn,pero' come spandifieno il lely è ottimo,e come falciatrice la deutz è super diffusa,claas ha sempre fatto buone macchine....
l'unica variante è il prezzo(penso molto elevato di tutte) e il conce.
A Fieragricola a Verona ho visto le macchine da finegione di Krone... IMPRESSIONATO!
Se quello non è il massimo...
Però non so nemmeno se in Italia vengano vendute!
Claas e Kuhn penso che possano andare più che bene!
già mi sono dimenticato Krone! Che sbadato!
Comunque Krone è venduta in Italia un buon concessionario è il CAP di Cremona che prima teneva KUHN;
Io personalmente ho andanatore e voltaforaggio KUHN; per quanto la falciacondizionatrice ho Kwerneland e mi trovo bene con entrambe le macchine; fate il conto che il voltaforaggio è del 96 iniziano ora a rompersi i primi denti; come meccanica è abbastanza robusto.
La Kwerneland è decisamente meglio delle Fort dei miei vicini; una volta esisteva il marchio Pz faceva ottime falciatrici a tamburo; e di Pottinger che mi dite; quando sono stato in Trentino li erano molto diffuse dovrebbero essere anche loro buone macchine.
E di rotopresse che mi dite? Io posseggo una Wolagri la fanno a Suzzara un po rumorosa ma sinceramente non ha mai dato problemi nonostante sia una macchina italiana; stocchi di mais paglia fieno erbasilo mai ferma!
Come rotopresse farei 2 distinzioni:cuore duro e cuore tenero.....io ho sempre avuto gallignani e mai un problema anche se le rotopresse a rulli vedi volvo krone ecc icono che il foraggio lo "trattino"meglio non so se il foraggio rimane +buono ni rulli di ferro opp .nelle cinghie tipo welgeo gallignani certo che la produzione è senzaltro + elevata con quella a cinghie..........
Vai con le Wolvo che sono mantovane!
A parte questo, secondo me le migliori sono quelle a camera variabile che però hanno la possibilità di lasciare il cuore tenero. Tra le presse a camera fissa secondo me le migliori sono quelle a catene e barrette, tipo Krone. Quelle a rulli vanno benissimo sul foraggio, ma sulla paglia non sono il massimo (se calda, tende ad uscire tra i rulli!), quelle a cinghie non vanno male, ma hanno un elevato fabbisogno di hp quando cominciano a stringere.
Ho parlato con qualche conoscente, chinque mi ha detto che le falciatrici Lely non sono il massimo, quanto a BCS i pareri sono contrastanti... che macchine usate?
</font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Benny69: Ho parlato con qualche conoscente, chinque mi ha detto che le falciatrici Lely non sono il massimo, quanto a BCS i pareri sono contrastanti... che macchine usate? </font>[/QUOTE]Le Bcs prima serie erano un aborto ora i nuovi modelli sembrano migliori; vi dirò in seguito visto che il mio vicino ha presa una frontale e la messa sul fendt 309.
Ps le Bcs le fanno praticamente fuori casa!
le marche fino ad ora citate secondo me sono le migliori, io possiedo una barra falciante della khun,non ha il condizionatore,ha più di 15 anni ed è ancora un gioiellino pensate che ci siamo anche ribaltati ed e stata rimessa a posto ed è tornata nuova,per i girelli devo dire che mi sono trovato benissimo con i deuthz ne ho cambiati due, l' ultimo è durato 15 anni,ora pero si è rotto e non valeva la pena metterlo a posto, abbiamo comprato cosi il claas volto52, è una bomba, lo consiglio a tutti,per quanto riguarda l' imballatrice possiedo una welger a cinghie anche lei anzianotta, però ha sempre fatto il suo lavoro, mentre per quella che fa le ballette ho avuto prima una italosvizzera e ora una new holland 271 che ne ha sempre una!
Che batte i tedeschi nella fienagione non c'è nessuno
</font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Fiatagri:
Che batte i tedeschi nella fienagione non c'è nessuno </font>[/QUOTE]Ma io ho il girello della Kuhn e va benone... Se noti Claas ha adottato lo stesso sistema di trasmissione prima usava giunti cardanici.
Ora iniziano a rompersi i primi denti.... e ha 8 anni e dato che parli di pertiche io ho circa 400 pertiche( tra prati stabili panico loietto) di prato 250 pertiche che taglio 4 volte l'anno più il quinto .
che a volte fascio! Insomma il suo lavoro lo fa.
Anzi sto pensando di acquistare un 6401 Mh così faccio più in fretta visto che taglio tanto per volta.
Io ho una falcia condizionatrice Bellon che ho acquistato nel 2001 e fino ad ora ho fatto la media di 2 rotture/anno considerate che sfalcio circa 50 ettari/anno e chi ha BCS non è più felice di me oltre alle rotture è praticamente impossibile sfalcire i prati con poco foraggio(è più quello che rimane da tagliare che quello tagliato ) voltafieno e giroranghinatore ho Pottinger e sono ok
da quel che mi dicono fra le migliori falciatrici metterei Khun, Fella, Vicon, come ranghinatori ad una girante Khun fa un buon prodotto, fra quelli a due giranti contrapposte qui il piu diffuso e Fella , che e meglio del Khun, un buon prodotto italiano che costa piu dei tedeschi e Borrello, come voltafieno il migliore in assoluto una spanna sopra tutti e il Lely, come rotoballe a camera variabile , forse il miglior prodotto italiano e Feraboli e come prodotto estero John Deere .
Anche qui tanti hanno cambiato le Bcs, accusate di essere fragili... chi ha la Vicon mi ha detto che è una bomba! Il ranghinatore Fella l'ho usato anch'io, modello 670, ed è veramente comodo e veloce!
Quanto alle presse, la Feraboli sembra opinione comune definirla una macchina un pò sotto la media, almeno i primi modelli.... io personalmente ho usato la NH, quella marrone marchiata Fiat, modello 5980 (almeno mi pare), che fa rotoballe fino a 1,80 di diametro... bella macchina, il comando in cabina è troppo comodo, e va bene, a parte il pick-up che è una miseria, sarà perchè troppo piccolo di diametro, si ingolfa sempre, e la paglia corta fa molta fatica a raccoglierla, troppa!
Noi abbiamo una Claas Rollant 44 con legatore a rete del 1983.
Una bestia.
Ha pressato di tutto di più.
abbiamo avuto in tutti questi anni solo due rotture ai rulli (ma dopo tutto questo tempo e lavoro più che farmi arrabbiare mi ha fatto tenerezza), non ha neanche un puntino di ruggine (erano zincate).
L'unico problema (del sistema) è che oltre ad assorbire un po' di potenza la paglia molto corta o la pressi di attina presto o nisba...
Per Benny : ma davvero dici che feraboli sono sotto la media??
Pensa che stavo facendoci un pensierino per via del suo sistema varibile (piccole grandi cuore duro cuore tenero)
Saluti
</font><blockquote>Citazione:</font><hr /> Pensa che stavo facendoci un pensierino per via del suo sistema varibile (piccole grandi cuore duro cuore tenero) </font>[/QUOTE]quì da mè chi ha feraboli dice che lavora bene, in alternativa che fà lo stesso lavoro c'è JD o NH
le prime feraboli a camera variabile avevano peccati di gioventu, ma da tre anni la ultima sprinter e un gioiello, avendo migliorato il raccoglitore, tutte le catene, io ho fatto in tre campagne 8000 balle e tranne la rottura della frizione e della crociera del cardano si e sempre comportata stupendamente.
Io la vedo 2 spanne sopra a tutte le altre macchine italiane, in particolare gallignani.
Poi se prendiamo le macchine made in germany questo non lo so......
L-unica cosa che non mi e mai piaciuta, ha un cardano bondioli che mi sembra quello del mio spandiconcime.....meglio il whalterscheild tedesco!!!
di macchine a geometria variabile cioè che fanno sia il cuore duro, sia il cuore tenero di qualsiasi diametro vengono prodotte oltre che da feraboli (che è stata la prima a introdurlo),JD con la nuova serie 500 e anche gallignani con il modello "ZENIT", in pratica si sono dovuti adattare per non perdere forti quote di mercato visto che feraboli nel 2003 in provincia di modena ha venduto ben 47 macchine!!!
Come cambia il mondo......
Gallignani che 20 fa era il riferimento in italia per le rotoballe, fino a pochi giorni fa aveva un sacco di operai in cassa integrazione ed i piazzali pieni di macchine......
Feraboli che a quell'epoca nessuno la conosceva oggi fa fatica a produrre le macchine vendute....una extreme acquistata all'EIMA e stata consegnata a fine maggio a campagna raccolta foraggi in pieno svolgimento..........
</font><blockquote>Citazione:</font><hr /> Feraboli mi è sembrata subito una macchina intelligente </font>[/QUOTE]Bhè considera che la geometria variabile è un brevetto feraboli molto semplice da usare (per modulare il cuore basta solo spostare un fermo che regola la posizione delle cinghie a pressa vuota..), le altre case costruttrici si sono dovute adeguare per non rimanere indietro visto che con l'avvento dell'essiccatoio per le rotoballe chi aveva la pressa a cuore tenero si doveva prendere anche quella a cuore duro, quindi per evitare che le aziende investissero su due macchine (cosa non possibile in tutte le aziende)feraboli ha pensato di inventare questa macchina che praticamente fà il lavoro di due presse in una.
Secondo voi qual è la migliore fasciatrice per rotoballe? Io penso che la Kwerneland sia una delle migliori però è carcuccia.....
Di Wolagri e Gallignani qualcuno sa dirmi qualcosa o le usa?
per quanto riguarda le macchine da fienagione io ho acquistato una pottinger 6 anni fa una 340 cm, ho circa 60 ettari di prato e non sono per niente in pianura, ti dico che è una bomba fino adesso non ho sostituito neanche un dente, inoltre è molto leggera e da noi è meglio se è più leggera. Ho fatto un confronto con la Kuhn che ha acquistato mio cugino la 350, pesa 80 kg in più e ha un ingombro maggiore della pottinger, il problema è il prezzo, l'ho pagata quasi 1000 euro in più della Kuhn. Per quanto riguarda le rotopresse non dimenticatevi Welger che sono delle macchine meravigliose, possiedo una pressa che ha circa 20 anni e vi dico che va da dio ora non la uso più di tanto perchè ho anche la rotopressa. Ho usato diverse volte la Gallignami ma a me non convince del tutto.
Due anni fa ho portato a casa una Kuhn FC243R, prima avevo una Fort che mi è durata 4 anni a forza di saldature, martellate e pedate. Con la kuhn mi trovo molto bene è veloce, semplice e assorbe poca potenza (anche se essendo portata a sbalzo serve un trattore pesante x portarla in giro). In fatto di rotropresse ho una semplice feraboli FF50, vi dico solamente che oggi ho imballato il sorgo (sì siamo in novembre e allora?) x fasciare alla media di 8 km/h senza mai ingolfare, certo è una macchinetta semplice non si può pretendere molto ma va molto bene x quello che deve fare.
Bhè Gianpi ho detto che la feraboli è una macchina semplice ed intuitiva da usare non come altre marche che ho visto ,che se non hai un ingeniere informatico con te non riesci a farla andare, ma semplicità di costruzione ed uso non significa macchina che si rompe di +, anzi le macchine semplici sono quelle che danno meno noie
Commenta