MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per fienagione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • in questa discussione di esperti volevo chiedere alcuni pareri su una pressa raccoglitrice massey ferguson che ho trovato d'occasione,
    se per favore potreste darmi dei pareri. chi la conosce?
    allego foto (almeno spero di riuscirci)
    Attached Files

    Commenta


    • Oramai è d'epoca

      Commenta


      • Originalmente inviato da FA 7-D
        in questa discussione di esperti volevo chiedere alcuni pareri su una pressa raccoglitrice massey ferguson che ho trovato d'occasione,
        se per favore potreste darmi dei pareri. chi la conosce?
        allego foto (almeno spero di riuscirci)
        Dalla foto non riesco a capire il modello, comunque mio suocero ne ha una con cui ha fatto decine di migliaia di ballette e... funziona ancora bene. Se poi si rompe qualcosa è semplice ripararla con qualche soluzione di fortuna.

        In collina sul ripido è una buona soluzione, pensa che noi la usiamo con un cingolo landini 5500

        L'anno scorso ne ho ritirata un'altra da un agricolo che smetteva, ma non la ho ancora provata.

        Commenta


        • lo so' che e' d'epoca ma per l'uso che ne faccio l'eta' va benissimo,

          ma come va'? quali sono i suoi punti deboli?
          e per ultima ma nn ultima quanto puo' valere?

          Commenta


          • X FA 7-D

            Ma ti riferisci x caso a l'FA 7-D ? Non offenderti ma devi aver sbagliato argomento

            Commenta


            • X Gianpi


              mi riferivo al mio mess precedente su una pressa racc. massey ferguson.

              Commenta


              • Originalmente inviato da FA 7-D
                lo so' che e' d'epoca ma per l'uso che ne faccio l'eta' va benissimo,

                ma come va'? quali sono i suoi punti deboli?
                e per ultima ma nn ultima quanto puo' valere?
                Non hanno punti deboli particolari, si deve prendere però un po' di confidenza con il legatore, che risente dei vari cambiamenti di umidità, tipo di filo, quantità di foraggio raccolto per metro lineare... e forse anche la luna.

                Per la valutazione dipende... teoricamente non avrebbero mercato, però di recente c'è stato un grosso aumento della domanda di usato da parte dei paesi ex Yugoslavia, in autostrada ne ho visto un paio di Tir stracarichi andare verso Est.

                Se funzionante, e messa bene ad una rapida analisi saremo intorno ai 500 Euro.

                Commenta


                • x Davide MI: ma tu 'sta Gemelli l'hai usata? Hai usato anche altre falciacondizionatrici? Magari anche le altre montano cuscinetti di marche note.....
                  Le falciatrici a tamburo hanno il difetto di andanare il prodotto mentre lo tagliano, rendendo più difficile la successiva condizionatura....
                  Benatti Emanuele

                  Commenta


                  • Grano

                    Nessuno ha esperienza sulle Claas Lexion 480, ma soprattutto sulla 580?
                    Intendo proprio di averla usata e registrata...

                    Commenta


                    • Dalle nostre parti IL TAVOLIERE DELLE PUGLIE è prevalentemente coltivato a grano duro, non a caso la Barilla ha aperto tre stabilimenti proprio a Foggia, per quanto riguarda il riso invece ne so poco ma penso che sia solo un problema di regolazione del battitore (dovrebbe andare più veloce) e dei crivelli.

                      Regolare la mietitrebbia però non è semplice richiede molta esperienza che occorre adattare ad ogni singola situazione per evitare che le cariossidi restino nella spiga e vengano espulse con la paglia.
                      Carlo

                      Commenta


                      • Ma le mietitrebbie non hanno il manuale di uso e manutenzione? Ricordo di aver sfogliato un vecchio manuale di una fiatagri 3350al e di aver letto di regolazioni tipo velocita' battitore, posizione griglia, diametro dei vagli, ventilazione,brillatura ecc ecc per quanto riguarda le varie colture.Se poi avete abbastanza volume d'affari da potervi permettere di andare in officina per "cambiare" la trebbia, che problema c'è???

                        Commenta


                        • Certo certo... i manuali li ho... e sono 2 mattoni da 400 pagine circa. Ma sono spiegati molto molto bene!
                          A me interessava sentire le impressioni sul campo di qualcuno che aveva usato quelle macchine. Per esempio quali sono gli inconvenienti più frequenti oppure cosa è meglio fare in particolari situazioni, per esempio: non mi è chiarissima la programmazione dell'AutoContour per il prodotto allettato...oppure cosa succede quando il prodotto "mietuto" è molto umido.
                          In generale, per le regolazioni non ho grandi problemi, anche perchè la 580 nasce per la lavorazione su grano, e le regolazioni CLAAS sono pressochè perfette.
                          Grazie a tutti.
                          A presto

                          Commenta


                          • Ciao a tutti!

                            Ciao a tutti sono new.
                            ho appena dato un'occhiata alle ultime discussioni che parlavano di macchinari da fienagione e volevo chiedervi qlc infornmazione a riguardo di qlc macchinario visto che ne voglio cambiare un paio.
                            Il primo è la rotopressa.
                            Io ho sempre avuto macchinari a rolli, tutti Claas, che non mi hanno mai tradito. Io la rotopressa la utilizzo prevalentemente per i prati, secco e verde, e poi gli faccio fare una discreta dose di stoppie di riso, orzo, mais e pisello a seconda del fabisogna aziendale. Ora mi trovo al punto di dover cambiare la mia Rolland 66 che è molto stanca e sono un'pò indeciso sul macchinario da acquistare se ha camera fissa e variabile. Mio padre è propenso per la prima ipotesi optando ancora per una Claas (tra l'altro ora come ora molto economica) o una Lely (o welger che dir s voglia) che mi sembra abbia qlc in più vedi larghezza pick-up + largo e possibilità di equipaggiarla di rotore.
                            Per quanto concerne hai macchinari a camera variabile La mia attenzione è indirizata so tre macchinari: Claas, Lely e Feraboli Extreme( quest'ultima non la conosco per niente, lo solo vista ferma e mai in azione e cio che non mi convince è il fatto che se non mi sbaglio monta un raccoglitore da 172 che mi sembra un'pò pochino). Gli altri macchinari che ho visto non mi anno entusiasmato vedi Wolvo che mangia troppo poco per i miei gusti e Gallignani, qua in zona ne vedo diverse ma parlando con gli agricoltori e non i venditori un'pò di problemi li hanno!!
                            La mia prerogativa di avere un macchinario che mangia da paura, riesca a crearmi un cuore molto soffice per il fieno da fare secco visto che il cuore duro non mi sembra il massimo in qlc condizione climatica/ambientale che può sempre verificarsi durante la stagione durante la stagione.
                            L'altro macchinario che volevo cambiare è la falcia condizionatrice. ora ho una Rotex6 che mi ha molto entosiasmato, mi ha già tagliato circa 40000/50000 pertiche se non + senza darmi alcun problema se non qll dovuti alla normale usura. La cosa che + mi ha strabiliato di essa è la maneggievolezza, ad esembio le altre rivali tedesce o altro non erano così specie qll che adottavano ancora il bilanciere.... L'unica pecca che ha (essendo una delle prima prodotte) è il cavalletto troppo debole, ma già ora è stato rinforzato...
                            Ora volevo comprarne ancora una a dischi portata lateralmente visto che qnd ho provato qll trianate oltre a costar tanto non le puoi potute utilizzare a fine lavori per pulire bene il bordocampo. Qst macchinario lo volgio prendere con un numero pari ti dischi e non con dischi controrotanti o con condizionatori di una 6 disci montati su una 7... voi che altre macchine mi consigliate????
                            conoscete qlc ditta che produce qlc macchinario di qst tipo magari a 8 dischi?? le avete viste a lavorare o le usate????

                            Salutandovi tutti aspetto consigli, commenti e anche critiche

                            Commenta


                            • Opsss...... dimenticavo una cosa molto importante, come si comportano i macchinari di oggi a cinghie ( sempre riferito a qll a camera variabile ) sul verde?? necessitano di molta pulizia dorante l'esercizio?????

                              Commenta


                              • ops scusate!!!! ma ho poca dimistichezza con i forum

                                riporto qll scritto negli altri link

                                Commenta


                                • Ciao a tutti sono new.
                                  ho appena dato un'occhiata alle ultime discussioni che parlavano di macchinari da fienagione e volevo chiedervi qlc infornmazione a riguardo di qlc macchinario visto che ne voglio cambiare un paio.
                                  Il primo è la rotopressa.
                                  Io ho sempre avuto macchinari a rolli, tutti Claas, che non mi hanno mai tradito. Io la rotopressa la utilizzo prevalentemente per i prati, secco e verde, e poi gli faccio fare una discreta dose di stoppie di riso, orzo, mais e pisello a seconda del fabisogna aziendale. Ora mi trovo al punto di dover cambiare la mia Rolland 66 che è molto stanca e sono un'pò indeciso sul macchinario da acquistare se ha camera fissa e variabile. Mio padre è propenso per la prima ipotesi optando ancora per una Claas (tra l'altro ora come ora molto economica) o una Lely (o welger che dir s voglia) che mi sembra abbia qlc in più vedi larghezza pick-up + largo e possibilità di equipaggiarla di rotore.
                                  Per quanto concerne hai macchinari a camera variabile La mia attenzione è indirizata so tre macchinari: Claas, Lely e Feraboli Extreme( quest'ultima non la conosco per niente, lo solo vista ferma e mai in azione e cio che non mi convince è il fatto che se non mi sbaglio monta un raccoglitore da 172 che mi sembra un'pò pochino). Gli altri macchinari che ho visto non mi anno entusiasmato vedi Wolvo che mangia troppo poco per i miei gusti e Gallignani, qua in zona ne vedo diverse ma parlando con gli agricoltori e non i venditori un'pò di problemi li hanno!!Opsss...... dimenticavo una cosa molto importante, come si comportano i macchinari di oggi a cinghie ( sempre riferito a qll a camera variabile ) sul verde?? necessitano di molta pulizia dorante l'esercizio?????
                                  La mia prerogativa di avere un macchinario che mangia da paura, riesca a crearmi un cuore molto soffice per il fieno da fare secco visto che il cuore duro non mi sembra il massimo in qlc condizione climatica/ambientale che può sempre verificarsi durante la stagione durante la stagione.
                                  L'altro macchinario che volevo cambiare è la falcia condizionatrice. ora ho una Rotex6 che mi ha molto entosiasmato, mi ha già tagliato circa 40000/50000 pertiche se non + senza darmi alcun problema se non qll dovuti alla normale usura. La cosa che + mi ha strabiliato di essa è la maneggievolezza, ad esembio le altre rivali tedesce o altro non erano così specie qll che adottavano ancora il bilanciere.... L'unica pecca che ha (essendo una delle prima prodotte) è il cavalletto troppo debole, ma già ora è stato rinforzato...
                                  Ora volevo comprarne ancora una a dischi portata lateralmente visto che qnd ho provato qll trianate oltre a costar tanto non le puoi potute utilizzare a fine lavori per pulire bene il bordocampo. Qst macchinario lo volgio prendere con un numero pari ti dischi e non con dischi controrotanti o con condizionatori di una 6 disci montati su una 7... voi che altre macchine mi consigliate????
                                  conoscete qlc ditta che produce qlc macchinario di qst tipo magari a 8 dischi?? le avete viste a lavorare o le usate????

                                  Salutandovi tutti aspetto consigli, commenti e anche critiche

                                  Commenta


                                  • teo81 di dove sei?
                                    la roland66 fa le balle da 120 vero?

                                    Commenta


                                    • ciao jap, io sono di milano. cmq la rolland 66 fa eslusivamente balle di 150x 120cm

                                      Commenta


                                      • ragazzi secondo voi quale imballatrice prismica tradizionale a parità di larghezza di pick up lavora meglio il raccolto di 1 taglio di fieno di campo naturale non irriguo di collina/montagna?

                                        vorrei non si badasse alla differenza di colpi del pistone!
                                        grazie

                                        Commenta


                                        • Io sò solo che avevo la mitica gallignani mod. 146 "special" era inarrestabile...però quando i legatori si piantavano era meglio girare il trattore e fersi prestare un altra macchina...poi il giorno dopo tutto ritornava a funzionare alla perfezione

                                          Commenta


                                          • Su quella tipologie ti potrei consigliare Gallignani e Abbiata per rimanere in campo italiano altrimenti più costosa e con delle balle di dimensioni lievemente superiore la Massey Ferguson dipende che dimensioni cerchi e la larghezza del pick up.

                                            Commenta


                                            • Evvai e stavolta non è un errore da parte mai è arrivata finalmente..... meglio tardi che mai la Gallignani V6..... è bella ma domani la proverò con 2ha di paglia per metterla in fase con i tecnici...... di Ravenna....

                                              Commenta


                                              • E' ancora prematuro parlarne ma visto che ho effetuato in questi due giorni 70 rotoballe di cui 10 di paglia e 60 di fieno posso solo dirvi che la V6 và veramente bene il modello è quello con l'infaldatore alternativo doppio (premio novità tecnica Eima 04) e con pick up di 2m. All'inizio quando l'avevo acquistata i tecnici della ditta mi dicevano che era una macchina che mangia meno risp. al modello con all'infaldatore rotativo e raccoglitore da 2.20m ma devo dirvi che in campo riuscivo a sfiorare vel. dell'ordine di 8-10km che penso che siano un'ottima velocità per riuscire a fare dei balloni pesanti. E poi quando l'abbiamo messo in campo il resp. zona Gallignani mi a confidato che va meglio di quello rotativo visto che non si ingona....... Ricordo le due volte con la Krone (Vario Pack 1800) e devo dire che di bestemie all'epoca nè o tirate molte.

                                                Commenta


                                                • 8-9km/h? a me non sembra una velocità esagerata come punta! in qst giorni sono venuti due della zona che avevano bisogno un'pò di paglia d'orzo e per non fare torti fra loro( e vedere come lavorano le macchine soprattuttolo data a entrambi) e visto che io ne uso paca avendo qs tutto grigriato.

                                                  Le macchine in qst erano una Lely e una Rollant entrambe con raccoglitote da 2,20m circa e rotore nuove di trinca..... ebbene velocità di raccolta si sfioravano i 15km/h al max si fermavano dove c'era il mocchi lasciato dalla trebbia
                                                  la rollant 250 può essere che aveva un pick-up più largo di 2,10?????
                                                  a vederlo così sembrava qll dell Jaguar un'pò + stretto, magari mi sbaglio però

                                                  Commenta


                                                  • Beh, pero' paglia e fieno son due prodotti diversi, con la paglia è piu facile toccare "punte velocistiche" piu elevate. Sbaglio forse?

                                                    Commenta


                                                    • se ti dico che qlc campagna c'erano dentro cavalle da paura!

                                                      Commenta


                                                      • si fanno quelle velocità, gia anni fà con una class a rulli con raccoglitore all'epoca di larghezza standard, con nubi incombenti ho pressato campi interi di medica in 2 velooce col 1300,le presse attuali poi oltre all'infaldatore spesso hanno pure i coltelli,quindi il raccoglitore viene molto sollevato dallo sforzo, in quanto non deve più spingere il prodotto.

                                                        Commenta


                                                        • premium o fiat?

                                                          Commenta


                                                          • fiat 1300 super,ineguagliabile , all'epoca , per coppia e potenza alla pdf nella sua classe di potenza

                                                            Commenta


                                                            • La velosità di punta era per far dei balloni pesanti perchè riesce benissimo a mangiare anche ai 15km ma avendo davanti un 9880 con i suoi 93cv non si può pretendere il mondo ma domani andrò dal pompista ufficiale per vitaminizarlo..... E poi con quella velocità sono riuscito a far dei balloni di paglia da 4q l'uno con un diametro di 1,60m.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X