MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per fienagione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Non ti pui lamentare visto che hai una machina di recente progettazione ma io invece avevo una Kr160 (del'96) che di problemi grossi non me lì ha mai dati ma poi negli ultimi anni si è rivelata una immane rottura di palle soprattutto per il pick up che non raccoglieva la paglia. Quest'anno in emergenza ha aquistato un voltafieno della krone da 5,5m e devo dire che come materiale è fantastico (anche perchè pesa 800kg............) però secondo mè maltratta il fieno perchè gira troppo veloce. spero che sia stato un'ottimo acquisto.....

    Commenta


    • Per quanto rigurda le rotopresse krone di qualche anno fa pensavo fossero a livello delle attuali .

      X toxi:
      Bè se un ranghinatore di 5.5 mentri pesa 8 qli significa che non hanno risparmiato sul ferro e se gira troppo veloce allora ingrana una marcia in più .

      Commenta


      • Quelle attuali sono rotopresse ma quelle che facevano prima...... erano peggio delle Feraboli di dieci anni fà.......... No che ingranare una marcia in più al minimo così non brucio la nafta inutilmente........ anche perchè costa.

        Commenta


        • per il fieno qll a pettine è il migliore, specie se non vuoi porterti a casa terra o lasciare prodotto in campo, l'unico difetto è che tenta di lasciarsi scappare qlc sopra se c'è vento, ma molto meno di un motoranghinatore. Per gli stocchi di mais e fino troppo largo e soprattutto troppo delicato. Io ti consiglierei uno a pettine new che te lo usi per il fieno e per gli stocchi ti prendi un andanatore usato da non spendere troppo che va + che bene tanto un 3m ti avanza e a conti fatti non spendi d+ di un andanotore circolare doppio e domi sonni tranquilli!!!!!!

          Commenta


          • scusa toxi io capisco che hai già speso dei soldi così al volo ma cambiare la scatola degli ingranaggi con una a rapporto più basso???????

            tra bondioli e pavesi e tante altre marche anche meno conosciute artigianali e locali si trova e ti risolve il problema.
            un problema del genere l'ho riscontrato anche sul girello marini e il proprietario lo ha risolto così
            io ho un fiorini da 3.20 piccolino ma va benissimo col tnd e nei campi che ho io
            poi ti dico non ho campi ben livellati soprattutto perchè l'inverno ci sono le cavalle e fanno molte buche che l'erpice trainato non mi spiana del tutto ma il fiorini gira bene l'unico appunto che gli devo fare è che l'alluggiamento del 3 punto non è flangiato cosa che mi serve per renderlo un pò più flessibile
            Originalmente inviato da Toxi 82
            Quelle attuali sono rotopresse ma quelle che facevano prima...... erano peggio delle Feraboli di dieci anni fà.......... No che ingranare una marcia in più al minimo così non brucio la nafta inutilmente........ anche perchè costa.

            Commenta


            • Per cristian NON ho voglia di spendere altri soldi anche perchè Krone è caro azzo se è caro........ Ma visto che Galfrè é durato sette campagne spero che questa macchina duri almeno il doppio (anche perchè pesa il doppio... e ne costa)

              Commenta


              • si si questo non lo metto in dubbio anzi l'ho premesso ma come ovvi all'eccessiva velocità???



                Originalmente inviato da Toxi 82
                Per cristian NON ho voglia di spendere altri soldi anche perchè Krone è caro azzo se è caro........ Ma visto che Galfrè é durato sette campagne spero che questa macchina duri almeno il doppio (anche perchè pesa il doppio... e ne costa)

                Commenta


                • l'ho gia usato e col motore (del Same 70) a 1100 giri và che è uno spettacolo.....

                  Commenta


                  • Penso che cambiare la scatola degli ingranaggi su una macchina come il krone sia un pò da pazzi....andare a 1100 giri contro i 1500-1600 è un bel risparmio in termini di gasolio

                    Commenta


                    • X Davide_mi
                      Sei Un Grande

                      Commenta


                      • se lavori su un tavolo da biliardo si ma se hai un pò di collina sforzi parecchi....

                        il girello assorbe pochi cavalli ma va considerato che è un attrezzuccio sottovalutato spesso e attaccato a trattori adeguati di potenza ma un pò risicati nella gestione dell'attrezzo

                        Originalmente inviato da Gianpi
                        Penso che cambiare la scatola degli ingranaggi su una macchina come il krone sia un pò da pazzi....andare a 1100 giri contro i 1500-1600 è un bel risparmio in termini di gasolio

                        Commenta


                        • Ecco le mie due spesucce di quest'anno.....
                          Attached Files

                          Commenta


                          • Bello il voltafieno Krone!
                            Lo dovevo prendere anch'io uguale uguale....però poi evidenti problemi di fondo cassa ho dovuto ripiegare su una macchinetta un pò tanto più economica....uno slam ....lo sò è un pò schifoso ma che ce volete fa....

                            Commenta


                            • Mentre io dovevo scegliere frà Galfrè e Krone ma ho optato per quest'ultimo anche perchè è un filino più robusto..........

                              Commenta


                              • Alla fine ho preso una Gallignani 6000 per il mio fieno... Che ne dite???
                                Prezzo 2600 consegnata a casa con pagamento in 5 rate...Fatemi sapere le vostre impressioni (legatore a filo)

                                Commenta


                                • Ripesco questo post per qualche info aggiuntiva....
                                  Come vi regolate per la circolazione stradale con questo mezzo? E' precedente al '96...come posso dimostrarlo in caso di controlli? Che segnaletica ci devo installare oltre alle luci? Ho chiesto un certificato di origine alla Gallignani, ma non pare vogliano farmelo e anzi mi hanno detto di rivolgermi a loro tramite il consorzio di Siena...ma...gente strana!
                                  Questi sono i dati della macchina: Gallignani 6000 matricola 33314. Se domai ho tempo vi posto anche qualche foto!
                                  Saluti
                                  Luca

                                  Commenta


                                  • Luca insisti alla Gallignani sono obbligati a rilasciarti il certtificato di conformità( a me per la rotopressa me l'hanno spedito), per la circolazione oltre alle luci ci vogliono i pannelli retro riflettenti a strisce gialle e rosse
                                    Tosi Alessandro

                                    Commenta


                                    • Ok grazie Alle... Continuerò a rompere! Nel frattempo ho tirato in mezzo anche il consorzio dove l'ho presa (siamo in ottimi rapporti) Vediamo se riesco a tirare fuori qualcosa di buono!

                                      Commenta


                                      • prodotto condizionato

                                        ciao a tutti volevo chiedervi facendo riferimento al discorso condizionatrice:se per sfortuna il fieno in fase di essicazione si becca la pioggia come diventa?cioè la differenza del prodotto condizionato e non condizionato le cause sono le stesse??

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Fabio1 Visualizza messaggio
                                          ciao a tutti volevo chiedervi facendo riferimento al discorso condizionatrice:se per sfortuna il fieno in fase di essicazione si becca la pioggia come diventa?cioè la differenza del prodotto condizionato e non condizionato le cause sono le stesse??
                                          Se il fieno condizionato becca la pioggia cambia colore piu' velocemente di quello non condizionato e diventa piu' scuro.

                                          Commenta


                                          • Comunque hai un prodotto rovinato se non si fà dell'insilato

                                            Commenta


                                            • allora quello non condizionato resta più bello e si rovina meno giusto?
                                              allora voi a questo argomento cosa consigliate?

                                              Commenta


                                              • Sia il prodotto condizionato che quello tradizionale si rovina se becca la pioggia .............. specialmente se ne becca tanta. Io uso la condizionatrice già da diversi anni e da innegabilmente troppi vantaggi rispetto al taglio tradizionale. Porti a casa il fieno un giorno prima , passi una volta in meno con il voltafieno puoi impilare i balloni anche subito senza avere dubbi su una successiva fermentazione (questo se hai imballato come dio comanda).

                                                Commenta


                                                • ho capito difatti se non imballi come Dio comanda qualsiasi fieno è un pessimo alimento.

                                                  Commenta


                                                  • Si. Però il fieno condizionato ha il vantaggio di avere delle crepe nel gambo che fanno evaporare l'acqua in eccesso piu' velocemente ........... il gambo seccherà prima e quindi sarà piu' facile imballare come dio comanda.

                                                    Commenta


                                                    • Oltre a quello migliora la digeribilità a livello ruminale degli attacchi da parte dei funghi e poi quello batterico per migliorare anche la produttività o di latte o di carne...... Non è poco io condiziono il fieno oramai da oltre 20 anni passando dalle prime Esston, fino a Vicon trainate..... Giudico ottimo sia come risp di tempo sia come qualità finale. E poi comunque siamo al 2007 e oramai sarebbero nel mio caso fuori mercato tutte le macchine senza alcun tipo di condizionatore che esso può esser sia a flagelli in gomma o di ferro sia a rulli scanalati o lisci...... Anche perchè con 1000 e più euro di differenza comunque te lo porti a casa

                                                      Commenta


                                                      • Confermo quello che dice Toxi. In ogni caso il tipo di condizionamento piu' versatile è quello a rulli scanalati in gomma.......... la macchina costa un po' di piu' ed è anche un po' piu' pesante ma condiziona di tutto e soprattutto non fa danni alle foglie dell'erba medica. La condizionatrice a flagelli costa un po' meno ed è ottima nei foraggi privi di foglie.

                                                        Commenta


                                                        • Ma una volta che è secca l'erba medica, quali sono le condizioni migliori per imballare?( Voglio dire: non esiste una regola universale.)

                                                          Commenta


                                                          • io la medica(non condizionata)la imballo alla sera quando c'è un po piu di umidità cosi la foglia resta un po piu attaccata perche se la imballo in pieno pomeriggio porto a casa solo bacchette e basta...

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da tino107 Visualizza messaggio
                                                              Ma una volta che è secca l'erba medica, quali sono le condizioni migliori per imballare?( Voglio dire: non esiste una regola universale.)
                                                              Una regola universale non esiste , devi conoscere bene la tua terra e la tua macchina per imballare. Nella zona dove abito di notte viene parecchia rugiada , faccio le andane al mattino dopo le nove e imballo sul mezzogiorno. Poi ho degli altri terreni piu in alto come quota (700 metri sldm) li di rugiada non ne viene , vado su a metterla in andane alle 5 del mattino e la imballo verso le 10. Poi anche le condizionatrici non sono tutte uguali , se prendi una BCS e gli tiri il regolatore del condizionamento a manetta in ogni caso non schiaccia troppo , io ho una Khun .............. pure questa la metto tirata tutta ........... ma l'erba viene schiacciata veramente. Anche la rotopressa conta .............. quelle a cinghie consumano meno il prodotto , quelle a catene sbattono di piu' .................. una regola precisno non c'è.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X