Concordo con Alle, le macchine più sono semplici e meno noie hanno, naturalmente bisogna valutare anche che cosa ci devi fare. Io raccolgo circa 500-600 rotoballe all'anno fra paglia, medica, stocchi e insilati e la macchina che ho per me è adeguata visto che la porto con 60 cv.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Macchine per fienagione
Collapse
X
-
Devo acquistare una falciacondizionatrice frontale, a rulli ed avente una larghezza di mt.3/3,2.
La macchina di riferimento del mercato e la Khun 313 a rulli, per quanto riguarda l'affidabilita e la qualita generale del mezzo.
Ultimamente mi parlano di un gran bene anche delle Vicon, e di quest'ultima, mi dicono che ha un taglio migliore ed avendo tre coltelli permette una velocita superiore della precedente.
Risulta anche a voi questo?
Qui in romagna di Vicon ne hanno vendute qualcuna da due anni, e gli agricoltori mi sembran contenti, siccome in altre aree, e molto piu diffusa, qualcuno mi puo dire qualcosa in piu in proposito?
Grazie
Commenta
-
IO HO UNA FALCIATRICE KNEVERLAND 2.5 MT UN VOLTAFIENO VICON 6.80 MT UN GIRORANGINATORE DOPPIO DA 6.50 MT VICON E UNA FERABOLI SPRINTER 180 COME ROTOPRESSA E SONO CONTENTO DI TUTTI
PRIMA INVECE AVEVO UNA KRONE 160 E L'HO VENDUTA DOPO 3 ANNI DALLA DISPERAZIONE INVECE COME FALCIATRICE AVEVO UNA BCS SEMOVENTE ERA UN AMMACRISTIANI DOPO DUE ORE DI LAVORO NE AVEVI ABBASTANZA PER TUTTA LA GIORNATA
A VOLTE LE MACCHINE NAZIONALI SONO MEGLIO DELLE ESTERE A VOLTE E' IL CONTRARIO.
SECONDO ME UNA MACCHINA VA BENE INDIPENDENTEMENTE DALLA NAZIONALITA'
CIAO
Commenta
-
Anche qui chi ha preso la Vicon mi spiegava che con i piatti triangolari a 3 coltelli si marcia a velocità più elevate. Ci sono anche dellle Kverneland (ex Taarup) e chi la usa ne è contento... al contrario delle Bcs. Qui di Kuhn non ce ne sono... io personalmente ho usato anche la Fella a 4 tamburi da 3 mt e per me è una delle migliori, soprattutto il sistema di sospensione...Benatti Emanuele
Commenta
-
il consiglio che posso darti io è della kuhn, che ho visto all'opera sul loietto ed era spaventosamente veloce..
la mia esperienza, purtroppo è ferma a un BCS a lama oscillante che ho da svariati anni e con cui ho falciato di tutto.
un paio di anni fa trovai una kverneland da 3m. trainata in occasione da un concessionario.
non la presi perchè qui operiamo prevalentemente in posti con molti alberi, linee elettriche e mucchi di pietre che costituiscono ostacoli rilevanti nei quali una trainata avrebbe problemi.
ora sarei intenzionato all'aquisto di una portata kuhn da 2.80 ma non so se ci sia convenienza.. il fatto è che l'oscillante mi ha stufato!!
quest'anno ho rotto due lame intere che mi hanno fatto perdere tempo prezioso.
tornando alle kuhn, qui uno ha il modello da 2,40 ed è molto soddisfatto!!
Commenta
-
La risposta te la sei data da solo: Kuhn!
Uso una FC243R ed è una gran macchina,
Ho raggiunto la velocità di 20 km/h su misto erba medica-graminacee molto ma molto fissa e la macchina sembrava mangiare ancora, al suolo fa un lavoro ottimo (se i coltelli sono a posto). Quest'anno avevamo un paio di ettari a sorgo a forza di poivere era diventato alto 1.70 metri (!), con la 243 sono riuscito a tenere una velocità di 6 km/h CONDIZIONANDO, spaccando gli steli del sorgo fuori per fuori!
Io considero Kuhn le migliori falciacondizionatrici sul mercato. Se non vuoi kuhn poi andare su krone ma non ti so dire niente.
Commenta
-
X Gigi:
Alla 2.80 serve un bel po di peso davanti per tener giù il trattore, ti consiglio la 2.40, più leggera e meglio manovrabile.
Il sistema oscillante kuhn è differente dalla BCS, infatti kuhn monta il pivottamento centrale abbinato al sistema di allegerimento a gas. Per quanto riguarda la rottura dei lamoni è successo anche a me sulla fort (il supporto laterale) ed io opero in terreni pianeggianti (meno male!). Ho centrato a 16 km/h l'attacco di un impianto fisso di irrigazione (un tubo di 5cm di diametro dove si inseriscono le sate degli irrigatori), la kuhn si è alzata, si è spostata per dietro ed ha ricomenciato a lavorare senza problemi. Con queste macchine non hai problemi di cedimenti strutturali.
Commenta
-
Dire che Kuhn e la regina del mercato soprattutto per diffusione e affidabilita, non si sbaglia, ma guardando i pesi e la meccanica della barra, vicon mi sembra abbastanza simile.
Non conosco l'affidabilita Vicon, ma chi ha usato entrambe mi dice che quest'ultima ha una qualita di taglio migliore.....
A voi risulta?
Fella fa un buon prodotto , io parlo di quella a dischi, pero chi la usa 24 ore su 24, quest'anno a ravenna ha avuto qualche problema di affidabilita.
Da questo lato Kuhn e supercollaudata in quanto le Roc-Ufo montano le sue barre di taglio, ed in Francia dopo 60.000 ha funzionano ancora!!!
Commenta
-
Per ora taglio solo medica, ma presumo che in futuro faro anche del loietto, visto il deprimente prezzo dei cereali.
Non ho sassi e sono delle colline della provincia di forli.
Mi dicono che nel bolognese nel territorio di medicina dove c'e medica si vendono solo a rulli, da noi dove ci sono primi tagli misti diciamo il 505 a flagelli, il rimanente 50% a rulli.
Commenta
-
Da me l'80% delle falciacondizionatrici frontali e khun perche c'e un ottimo concessionario, ma a fronte di un buon servizio post vendita, pratica pochi sconti.
Ora qualcuno ha comprato Vicon, che di sicuro e una buona macchina, che costa piu o meno come Khun, ma vi e un concessionario che ti fa meno assistenza ma pratica ottimi prezzi.
Una falciacondizionatrice non dovrebbe dare molti problemi, per cui la tentazione e forte.
Ci sono anche qualche Fella a dischi, che va molto bene pero qualche macchina delle piu recenti ha avuto qualche problema di affidabilita.
Commenta
-
</font><blockquote>Citazione:</font><hr /> forse non mi sono spiegato bene:la falciatrice che uso io è a doppia lama oscillante </font>[/QUOTE]Azz...
scusa gigi non avevo capito. Tu parli del bilame!
Lo uso anche io, una vecchia superior gaspardo, sebbene la uso solo per sfalciare mi da un bel po di problemi.
Commenta
-
X JD 6920:
Fella è una buona macchina, ha una differenza rispetto a kuhn: la barra di taglio.
Mentre le kuhn trasmettono il moto tramite due ingranaggi (Disco - Ingranaggio - Disco - ...) le fella trasmettono il moto tramite una serie di coppie coniche con un sistema molto più complicato, cerco di spiegartelo: l'ultimo disco prende il moto da una coppia conica, che a sua volta lo prende da un altra coppia conica e avanti cos'ì. Se si aumentano il numero di componenti ne risente l'affidabilità della macchina nel complesso, questo inoltre potrebbe portare ad un usura + accentuata di tutte le parti meccaniche.
Ti ripeto compra Kuhn e vedrai che ne sarai soddisfatto.
Per quanto riguarda il condizionatore: i rulli sono per le leguminose (medica trifoglio ecc...), mentre i denti sono per le graminacee. Se sfalci prevalentemente medica ti consiglio il rullo. Altrimenti i denti.
Commenta
-
X Giapi
Sono d'accordo con te ma Fort, non puo essere considerata una macchina di qualita al pari di Kuhn o Vicon.
Purtroppo sulle macchine da fienagione, il made in italy arriva fino ad un certo livello, poi oltre imperano per qualita solo le macchine estere.
Qualche eccezione c'e ma non e la regola, vedi le rotoballe Sprinter Ferraboli o i ranghinatori doppi Borrello, ma questi ultimi costano piu degli analoghi modelli made in Germany.
Commenta
-
</font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da jag:
tagli anche loieto? xche ho sentito che su loieto vanno meglio i flagelli, al contraio sulla medica vanno meglio i rulli.
di dove sei? hai sassi? </font>[/QUOTE]Confermo che il flagello su loietto e prato stabile con prevalenza di graminacee è la soluzione migliore; la mia Kwerneland ha le dita del flagello in gomma; e nel maggengo e su loiessa ho fatto a polpette le fort dei vicini
Xò.... ho anche usato una Kuhn trainata da 2.5mt una CF250R a rulli chevrons in gomma che macchina... un mostro nel loietto sebbene avesse i rulli! Abbiamo attaccato un vecchio OM 850 s appena rimesso a nuovonon volevo più scendere un bell'abbinamento!
Commenta
-
</font><blockquote>Citazione:</font><hr /> GS e'l'acronimo di Gribaldi e Savia se mi ricordo bene! </font>[/QUOTE]Davvero? E io che ero convinto di avere una gaspardo...be tanto è uguale.
Giusto qualche gg fa ho visto una krone da un concessionario (2.80 m trainato) mi ha fatto una buona impressione ma...sembrava troppo alle khun di qualke anno fa, non che sia una brutta macchina ma kuhn le ha all'ultimo grido. John deere fa produrre le falciacondizionatrici da kuhn.
Commenta
-
</font><blockquote>Citazione:</font><hr /> ho anche usato una Kuhn trainata da 2.5mt una CF250R a rulli chevrons in gomma che macchina... un mostro nel loietto sebbene avesse i rulli </font>[/QUOTE]Se non sbaglio la 2.5 m di cui parli ha 5 dischi quindi lavora molto bene anche sulle graminacee, però le ultime barre disco da 2.4 e 2.5 metri sono a 6 dischi, i dischi sono + piccoli, a terra lavora meglio ma con tanto prodotto ed il condizionatore a rulli fatica ad evacuarlo.
Commenta
-
</font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da jd 6920:
Sono d'accordo con te ma Fort, non puo essere considerata una macchina di qualita al pari di Kuhn o Vicon.
</font>[/QUOTE]Ma lo sapete che l'apparato di taglio e il condizionatore delle Fort è Khun??
La Fort acquista il gruppo falciante della Khun e si limita a fargli il telaio........Tosi Alessandro
Commenta
-
Ma lo sapete che l'apparato di taglio e il condizionatore delle Fort è Khun??
La Fort acquista il gruppo falciante della Khun e si limita a fargli il telaio........
Ed in questo modo una buona macchina diventa una macchina mediocre......
Le Roc Ufo acquistando da Kuhn le barre di taglio, diventano invece una favola.....
Io ho una BCS delle ultime che va bene.....ma il telaio ogni tanto crepa.....cosi una buona macchina.....ogni tanto ti lascia a piedi.....anche il telaio ha la sua importanza....
Commenta
Commenta