MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Essiccatoi mobili e fissi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Essiccatoi mobili e fissi

    secondo voi sono affidabili questo tipo di essiccatoi rispetto a quelli fissi?
    e presso poco quanto costano???? e quelli fissi costano molto di più???? e poi secondo voi conviene essiccare???

  • #2
    Essicatoi Mobili

    Qualche anno fa erano diffusi nella nostra zona , poi sono scomparsi , credo soprattutto per il prezzo del mais , che non consente più interessanti "speculazioni" tra il prezzo sotto trebbia ed il prezzo di essiccato , inoltre gli essicatoi fissi sono diventati sempre più grandi ed acquistano il metano a prezzi molto più bassi , concorrenziali con il gasolio agricolo . E' rimasto qualcuno appassionato che vuole la "sua" granella essicata in un certo modo .

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da traction
      Qualche anno fa erano diffusi nella nostra zona , poi sono scomparsi , credo soprattutto per il prezzo del mais , che non consente più interessanti "speculazioni" tra il prezzo sotto trebbia ed il prezzo di essiccato , inoltre gli essicatoi fissi sono diventati sempre più grandi ed acquistano il metano a prezzi molto più bassi , concorrenziali con il gasolio agricolo . E' rimasto qualcuno appassionato che vuole la "sua" granella essicata in un certo modo .
      Come il sottoscritto xò il mio è fisso e va a metano!

      Commenta


      • #4
        Nessuno di voi ha l'essicatoio per le rotoballe?

        Commenta


        • #5
          Ma guarda io ne ho uno da 150 ql lo preso d'occasione dalla mecmar ed è proprio uno dei oro.Bene vanno bene però bisogna dire che il costo che hai a essiccare ripetto ad un secatoio fisso è sempre un poco piu alto (almeno del 6/7%).il mais rimane piu bello da un fisso perchè fa meno giri le coclee sono piu grandi e quindi lo rompono un pò meno specialmente qando l'umidita supea i 30.io son 8 anni che secco il mio mais lo tengo li e quando prende un pò di prezzo lo vendo fino a adesso non ciò mai rimesso

          Commenta


          • #6
            ciao raga, io hoho due essicatoi fissi. Solo che da qlc hanno mi vanno un'pò stretti pre essicare tutto. Il prodotto che essico + d tutti è il mais. Ho trovato un tipo che ha essicatoio a cliclo continuo che non è stato usato molto, è tutto in acciao e ha un bruciatore a gas che di qst tempo penso che sia un bel vantaggio. Cosa ne pensate di una macchina, la macchina è garantita x 1200 o 1500 q.li al giorno secco caricato al 30% di umidità. Qnt può valere? la macchina ha lavorato veramente poco anke se ha 7/8 anni e si presenta benissimo. aspetto vostre opinioni e consigli

            Commenta


            • #7
              l'azienda dove vado a paciugare ha l'essiccatoio x balloni a gasolio lo usa pochissimo solo in casi di estrema neccessità xkè dice che è molto costoso da fare andare

              Commenta


              • #8
                Mio cugino aveva due seccatoi fissi, e mi sembravano molto ben fatti.
                Adesso non li usa più ma se dovesse servirmi uno me lo vado a smontare e me llo monto a casa, conviene trasportare il mais a seccare e muovere quello già secco dove lo tieni o no?
                Con l'impianto fisso fai il tuo aggancio alla rete gas e fa tutto automaticamente mi sembra meglio di quello mobile però non ne vedo molti qui in provincia di Brescia ce l'hanno tutti carrellato.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da johndin
                  Con l'impianto fisso fai il tuo aggancio alla rete gas e fa tutto automaticamente mi sembra meglio di quello mobile però non ne vedo molti qui in provincia di Brescia ce l'hanno tutti carrellato.
                  Il mobile è una macchina operatrice quindi non deve sottostare ad eventuali piani regolatori spaccapa*le....il fisso invece necessita di tutti i permessi del caso.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Giuseppe61
                    Ciaio ragazzi volevo mostrarvi il mio essiccatoio fisso. E' un po fuori moda ma molto efficace contro il caro petrolio . Purtroppo ho sentito in giro che potrebbero vietarmene l'uso causa problema tossine. qualcuno ha sentito dire qualcosa???? Il mais essiccato in gabbia potrebbe essere messo al bando????
                    la Roquette di cassano spinola è da decenni che di mais essiccato nei gabbioni non nevuole neanche sentir parlare,tieni conto che la roquette è il piu grande utilizzatore di mais d italia
                    per quanto riguarda gli essiccatoi io prima avevo un agrimec mobile sostituito con un agrimacchine fisso,il consumo medio è di circa 2,2 lt di gasolio per quintale più l'elettricità

                    Commenta


                    • #11
                      Per ggyno.
                      Anche il mulino da te citato, mi ha riferito che in futuro potrebbero esserci dei problemi per il mais delle gabbie. L'unico che mi incoraggia è il signore che mi acquista i tutoli mi ha detto che in america stanno ritornato dei gabbioni fatti a silos circolari da migliaia di quintali con sistemi di ventilazione interni. in francia tuttora e ancora pieno di gabbioni per l'essicazione. Poi il peso specifico e ben superiore al mais del seccatoio. Se poi parte il biocarburante chissà che il mais essiccato naturalmente vada meglio di quello già un po tostato. Ovviamante ai mangimifici non mi avvicino perche mi mandano a stendere.
                      Per Valtra
                      da quanti qli è il tuo essiccatoio?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da valtra
                        la Roquette di cassano spinola è da decenni che di mais essiccato nei gabbioni non nevuole neanche sentir parlare,tieni conto che la roquette è il piu grande utilizzatore di mais d italia
                        per quanto riguarda gli essiccatoi io prima avevo un agrimec mobile sostituito con un agrimacchine fisso,il consumo medio è di circa 2,2 lt di gasolio per quintale più l'elettricità
                        x Valtra, cose' la roquette di cassano spinola, un mangimificio o un grosso allevamento?

                        Commenta


                        • #13
                          la Roquette ricava dal mais l'amido ,olio non è ne un mangimificio ne un allevamento.

                          il mio essiccatoio è un 130 qli

                          Commenta


                          • #14
                            x beppe 61
                            si pero devi tenere conto che negli stati uniti il limite legale della food and drug administration, permette concentrazione di micotossine molto piu alta della nostra, che hano un inverno piu freddo, ventilato e di conseguenza piu secco del nostro, della serie la nebbia in val padana e' quasi un nostro prodotto tipico,
                            per quanto riguarda il peso specifico, ho i miei dubbi , perche' e' un dato correlato alla lunghezza del ciclo , e te lo dice uno che fino a 8 anni fa ingabbiava circa 500qlintali di pannocchie , poi quando la vicina si e' amputata la mano nella sfogliatrice , ho preso ho mandato a quel paese gabbie scaletta e ploira, e il mal di schiena ....
                            comunque tornando al peso specifico , al di la delle varieta' (lolita insegna),prendi il peso specifico di un mais corto classe 300 /400, stella (nk), oppure un mais della golden harvester, senza andare a vedere la produzione unitaria, con un fast dry down , cioe' la rapidita'di perdere umidita' a fine ciclo accentuato, e prendi un qualsiasi mais da trinciato classe 600 700che abbia il slow dry down accentuato mitos , molto , l'ercole(500) ,cioe'la capacita di perdere poca umidita' dopo la maturazione, e permettere un periodo d'insilaggio piu' lungo ,una volta trebbiati ed essiccati, vedere le differenze tra questa classi
                            piuttosto se in futuro si vogliono recuperare i tutoli , secondo me bisognerebbe cambiera metodo di trebbiatura, ma li ce da chiedersi se ne vale veramante la pena, fare tanto fumo x poco arrosto,

                            Commenta


                            • #15
                              per ggyno.
                              Il tuo discorso non fa una grinza e sicuramente sono dalla parte del torto ma sono un tradizionalista e fin che posso resisto. Daltronde sono un piccolo produttore e non potrei e neanche mi converrebbe attrezzarmi di essiccatoio e silos per i mille quintali prodotti. Tieni anche presente che sono attrezzato di raccoglitrice bourgoin a 4 file e quindi non ho spese per la raccolta. Ovviamente se il mais di gabbioni non dovesse avere più mercato dovro per forza convertirmi e sostituire l'attrezzatura. Se ciò dovesse accadere potreì anche decidere di vendere la granella verde.

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao, mi scusae una domanda stupida... con un essiccatoio mobile per i cereali, mi posso permettere il "lusso" di essiccare il cippato ricavato dai residui di potatura? Soprattutto riuscirei ad ottenere un prodotto in uscita con umidità circa del 8-10%? Grazie mille
                                Ultima modifica di Iso; 23/08/2006, 19:32.

                                Commenta


                                • #17
                                  ripesco l'argomento per chiedere una cosa.

                                  non si può essiccare il mais facendo circolare aria, magari deumidificata, nel silos ed agitando la granella di continuo (con una coclea che pesca dal fondo e spedisce in cima)?
                                  si avrebbero problemi di tossine o altro?
                                  perchè anche se molto ento sarebbe un modo per risparmiare il combustibile che è quello che incide di più.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Essicatoio mais info??????

                                    Ciao a tutti, qualche giorno fa mi hanno proposto un essiccatoio per il mais mobile penso a scalini a un prezzo di 5000 euro.
                                    La macchina devo ancora vederla ma so per certo che è stata usata pochissimo, veniva affittata a una latteria, poi hanno iniziato a fare il pastone di granella e è stata fermata.
                                    Prima di andarla a vedere mi son sorti dei dubbi:
                                    Prima di tutto volevo sapere se le macchine di qualche anno fa son competitive con quelle più moderne (mi han detto che gli essiccatoi di ultima generazione anno una sorta di coperchio che gli serve per riciclare l'aria calda), con quel che costa il gasolio faccio presto a mangiarmi il risparmio.
                                    Poi volevo sapere cosa bisogna controllare per vedere lo stato di usura di una macchina del genere?
                                    Mi sarebbe piaciuto sapere quanti litri di gasolio servono per essiccare un quintale di mais?
                                    E infine non ho mai capito come funziona con l'umidità, in pratica se scarico 200q al 30% di umidità e poi ne scarico 100 q al 25% come fa la macchina a riconoscere la variazione bisogna modificare qualcosa manualmente??????

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao io da due anni prendo a noleggio un essicatoio mobile esfor-ag da 200 quintali e secco 600 quintali
                                      il consumo dipende dal grado di umidità, con mais a 24-25% si consumano 2,5-3 quintali di gasolio/200 quintali mais + il trattore.
                                      penso sia un ottimo acquisto sopratutto se lo vai a noleggiare,in due-tre anni si ripaga!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ho guardato sulle discussioni presenti ma non ho trovato nulla a parte la discussione di un tizio che gli avevano proposto di utilizzare i tutoli del mais raccolto in pannocchie,x alimentare un essiccatoio sempre di mais in pannocchie. Avevo letto di una cosa simile che si sarebbe effettuata vicino a chieri (to) qualcuno sa se bastano i tutoli recuperati x riuscire ad alimentare l'essiccatoio o occorre intervenire con un bruciatore con altro combustibile?

                                        secondo voi sarebbe possibile utilizzare la paglia del grano x alimentare un essiccatoio? qualcuno sa se esiste gia' qualcosa? avevo visto un filmato in tv riguardante un grosso impianto termico alimentato a mais,quest'ultimo prima di essere immesso nella camera di combustione veniva macinato e la farina veniva soffiata all'interno dove si incendiava. L'ingegnere che spiegava diceva che cosi' si otteneva una combustione ottimale senza lasciare residui oleosi contenuti nel mais,cosa che avviene invece nelle caldaie a solo mais e nelle stufe a pellet dove quest'ultimo contiene troppo mais,io pensavo se si macina la paglia o sfalci di set aside opportunamente essiccati e si soffiassero all'interno di una camera di combustione la cosa secondo voi potrebbe funzionare?
                                        Ultima modifica di mefito; 17/11/2008, 18:24. Motivo: Unito messaggi consecutivi,usate la funzione modifica.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Salve ragazzi la storia del mais per essiccare è molto interessante, c'è qualcuno che ha una macchina del genere.
                                          Mi sapete indicare altre ditte che producono tali sistemi.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggio
                                            Salve ragazzi la storia del mais per essiccare è molto interessante, c'è qualcuno che ha una macchina del genere.
                                            Mi sapete indicare altre ditte che producono tali sistemi.
                                            Questa pubblicita' apparsa sul coltivatore piemontese potrebbe interessarti.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ti ringrazio, ma io non ho la possibilità di raccogliere le pannocchie.
                                              Io faccio trebbiare, e l'idea era di seccarmi il mio mais, con l'uso dello stesso mais che sicuramente non costa come il gasolio........

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggio
                                                Ti ringrazio, ma io non ho la possibilità di raccogliere le pannocchie.
                                                Io faccio trebbiare, e l'idea era di seccarmi il mio mais, con l'uso dello stesso mais che sicuramente non costa come il gasolio........
                                                Se devi farti un impianto solo per l'essiccazione di modeste quantità,l'investimento potrebbe essere antieconomico a prescindere dal combustibile utilizzato.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Non devo farmi un impianto devo solo acquistare un essiccatoio mobile da 500q/24ore.
                                                  Anzi con la mia produzione sarebbe meglio 600.....
                                                  Per il magazzino sono già a post.
                                                  Per di più mi han detto che questi sistemi possono essere integrati su macchine esistenti(in pratica viene sostituita solo la caldaia), nella mia zona è presente un essiccatoio mobile a scalini semi nuovo(l'ha un terzista che lo affiatava ai caseifici, ma poi con l'introduzione del pastone l'ha fermato).
                                                  Dovrebbe fare quasi 1000q/24ore.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Bruciatore a biomassa per essiccatoio

                                                    Buon giorno a tutti,
                                                    avrei bisogno di un vostro consiglio. Si vorrebbe sostituire l'attuale bruciatore dell'essiccatoio per la granella (50 qli) con uno nuovo a biomassa (invece di GPL). Abbiamo abbondanza di cippato di legno ma non trovo qualche produttore che abbia una macchina di questo tipo.
                                                    L'attuale essiccatorio ha una potenza di circa 850 kW.
                                                    Grazie!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Filini Visualizza messaggio
                                                      Buon giorno a tutti,
                                                      avrei bisogno di un vostro consiglio. Si vorrebbe sostituire l'attuale bruciatore dell'essiccatoio per la granella (50 qli) con uno nuovo a biomassa (invece di GPL). Abbiamo abbondanza di cippato di legno ma non trovo qualche produttore che abbia una macchina di questo tipo.
                                                      L'attuale essiccatorio ha una potenza di circa 850 kW.
                                                      Grazie!
                                                      per curiosità(per una valutazione di convenienza),quante ton.di acqua stimi di dover togliere dalla tua granella?
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Sinceramente non lo so, io sono il progettista, il coltivatore è un'amico. Dovrei informarmi. Attualmente vengono fatti dei cicli di essiccatura di 12 ore con aria a 80/90°C, pausa di 4/5 ore per scarico e ricarico essiccatoio e ripartenza.

                                                        Ho recuperato le informazioni: la granella viene portata dal 20% di umidità a circa il 13-14%.
                                                        Grazie!
                                                        Ultima modifica di Engineman; 15/10/2014, 17:07. Motivo: Consecutivi

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Filini Visualizza messaggio

                                                          Ho recuperato le informazioni: la granella viene portata dal 20% di umidità a circa il 13-14%.
                                                          Grazie!
                                                          Non era quella la richiestamma il quantitativo complessivo da essicare,per poter stabilire unvalore di convenienza nelcosto della caldaia a biomassa.
                                                          A novembre c'è l'EIMA,li troverai tutte le risposte,con la possibilità di avere tutte le risposte tecniche e mettere a confronto più produttori.
                                                          P.S.
                                                          Ma il tuo lavoro di progettazione in cosa consiste?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Quest'anno si essiccheranno 1500 qli di granella con un costo di 20/25 k€ di GPL...
                                                            Effettivamente c'è poco da progettare, diciamo che io sono più che altro il suo consulente tecnico.
                                                            Grazie!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X