MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Protezioni individuali per trattamenti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Protezioni individuali per trattamenti

    ciao a tutti,
    ho degli alberi di mele a cui ho iniziato a tenere cura dall'anno scorso. Utilizzo un irroratore fisso e poi vado in giro solo con il tubo e la lancia spruzzando i prodotti albero per albero protetto in vari modi.
    Tuttavia ancora non ho trovato una buona maschera che non faccia mangiare anche a me i veleni che utilizzo, col risultato che dopo fatto il trattamento me li sento in bocca a lungo; per non parlare anche di qualche leggero mal di testa...!
    Vorrei naturalmente evitare tutto ciò; c'è qualcuno che me ne saprebbe consigliare una di buona qualità? Non vorrei fare io la stessa fine degli insetti....

    grazie

  • #2
    Esistono in commercio dei caschi integrali per i trattamenti antiparassitari, alcuni hanno anche l' attacco a 12v per perrmettere la circolazione dell' aria all' interno del casco.

    Commenta


    • #3
      L'inalazione è una via pericolosa ,ma anche l'assorbimento cutaneo non scherza.
      Se hai questa contaminazione ti conviene non lesinare sulle protezioni.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da tony67 Visualizza messaggio
        ciao a tutti,
        ho degli alberi di mele a cui ho iniziato a tenere cura dall'anno scorso. Utilizzo un irroratore fisso e poi vado in giro solo con il tubo e la lancia spruzzando i prodotti albero per albero protetto in vari modi.
        Tuttavia ancora non ho trovato una buona maschera che non faccia mangiare anche a me i veleni che utilizzo, col risultato che dopo fatto il trattamento me li sento in bocca a lungo; per non parlare anche di qualche leggero mal di testa...!
        Vorrei naturalmente evitare tutto ciò; c'è qualcuno che me ne saprebbe consigliare una di buona qualità? Non vorrei fare io la stessa fine degli insetti....

        grazie
        Io ho da anni un casco ventilato a batteria della spring protezione, spendi qualcosa ma investi nel tuo futuro, puoi trattare con prodotti di prima classe e navigare in nubi di polvere al limite della visibilita senza che ti resti in bocca o nel naso nessun odore o polvere per non parlare poi degli insetti che non riescono piu a pungerti, so che in passato alcune ditte li fornivano pure con ac

        Commenta


        • #5
          grazie a tutti per i consigli; proverò a vedere dove posso trovare questo casco ventilato. Non ne sapevo nemmeno l'esistenza..... !

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da tony67
            dopo fatto il trattamento me li sento in bocca a lungo
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            L'inalazione è una via pericolosa ,ma anche l'assorbimento cutaneo non scherza.
            Se hai questa contaminazione ti conviene non lesinare sulle protezioni.
            Massima attenzione quando si avverte il prodotto a livello di papille gustative. In questa situazione si è già arrivati ad un livello d' esposizione molto pericoloso.
            Ceppi c'è!

            Commenta


            • #7
              non saprei bene se si sente di più alle papille o alle labbra, ma un leggero sapore lo sento almeno per tutta la giornata, nonostante mi faccia subito dopo la doccia col sapone, ecc. E poi c'è anche quel leggero stordimento.
              Cosa mi consigli di fare (oltre che migliorare le protezioni), c'è qualche controllo clinico che posso fare? Oppure prendere qualche purificante (ne vendono diversi nelle erboristerie....)? grazie

              Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
              Io ho da anni un casco ventilato a batteria della spring protezione, spendi qualcosa ma investi nel tuo futuro, puoi trattare con prodotti di prima classe e navigare in nubi di polvere al limite della visibilita senza che ti resti in bocca o nel naso nessun odore o polvere per non parlare poi degli insetti che non riescono piu a pungerti, so che in passato alcune ditte li fornivano pure con ac
              ....ma le goccioline di liquido che si depositano sulla visiera non la appannano dall'esterno? Io ho provato anche con una maschera del decespugliatore per proteggere gli occhi ma dopo pochi minuti non vedevo più niente!
              Ultima modifica di Potionkhinson; 19/08/2011, 23:11. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da tony67 Visualizza messaggio
                ....ma le goccioline di liquido che si depositano sulla visiera non la appannano dall'esterno? Io ho provato anche con una maschera del decespugliatore per proteggere gli occhi ma dopo pochi minuti non vedevo più niente!
                Il problema non sussiste in quanto il flusso d'aria lambisce pure la visiera ed è abbastanza consistente mi sembra sui 200lt, min, poi se tu sei abituato a trattare a condizioni estreme puoi sempre mettere una pellicola a strappo come fanno i piloti di f1, al limite senon ti bastasse recuperi un motorino di specchietto retrovisore da auto e la elabori con tergicristallo.

                Commenta


                • #9
                  atomizzatore, trattore cabinato, e filtri al carbone

                  Oppure ti conviene davvero indossare uno di quei caschi integrali con la ventilazione forzata
                  – Internet, + Cabernet!

                  Commenta


                  • #10
                    tratto quasi un ettaro di vigneto, in prevalenza a pergola sui terrazzamenti; uso guanti in neoprene (o semplici guanti da cucina), tuta tipo tyvek e maschera intera con filtro che cambio una volta all'anno. Personalmente mi trovo bene, è chiaramente una dotazione di d.p.i. compatibile con le mie esigenze operative.

                    Commenta


                    • #11
                      Maschera e tuta per trattamenti antiparassitari

                      per fordjans

                      "tratto quasi un ettaro di vigneto, in prevalenza a pergola sui terrazzamenti; uso guanti in neoprene (o semplici guanti da cucina), tuta tipo tyvek e maschera intera con filtro che cambio una volta all'anno. Personalmente mi trovo bene, è chiaramente una dotazione di d.p.i. compatibile con le mie esigenze operative"

                      dove hai comprato la maschera e dove la tuta?
                      Anche io ho la stessa necessità
                      Grazie Martino

                      Commenta


                      • #12
                        la tuta la trovi abbastanza facilmente anche nelle ferramenta, è usata anche dai carrozzieri. la maschera è una willson e di solito è una marca distribuita anche nelle "agrarie". qualunque maschera completa ormai dovrebbe avere gli attacchi per i filtri universali, ti consiglio le versioni con due filtri laterali. la mia ne ha uno unico centrale ma è un po' più pesante una volta indossata.

                        Commenta


                        • #13
                          Saluti a tutti, io questa estate ho acquistato questo prodotto:

                          L'ho acquistato su ebay e ho usato un filtro compatibile (l'attacco e' a norma europea) che ho acquistato in un negozio di antinfortunistica, che serve un po' per tutte le tipologie di prodotti. Durante i trattamenti alle piante di olivo (Rogor per la mosca olearia), mi sono trovato molto bene, solo il filtro mi ha fatto faticare all'inizio per la respirazione, ma questo e' dovuto al fatto che trattasi di filtro valido per una moltitudine di prodotti e quindi meno "permeabile" ai gas (e di conseguenza anche all'aria), usando il filtro piu' idoneo ossia quello con fascetta marrone e bianca (che e' piu' "permeabile"), le cose dovrebbero migliorare, per l'anno nuovo spero di trovarlo!

                          Commenta


                          • #14
                            Consiglio maschera protezione

                            A livello amatoriale, coltivo delle piante da frutta nel giardino di casa. In tutto sonp 50 piante, incluse viti e kiwi. Di queste ne tratto circa 20 (principalmente peschi ed albicocchi) contro la monilia, che nella mia zona (colline pinerolesi) è molto aggressiva (gli albicocchi vengono regolarmente uccisi dopo 2-3 anni dal trapianto). Tratto un paio di volte con poltiglia bordolese e un paio di volte fino a fioritura con antifunginei a vendita libera tipo Switch della Syngenta.

                            Vorrei sostiture la mia vecchia maschera di protezione e cerco un consiglio.

                            Sto valutando questa: 3M 4255 FFA2P3 R D
                            Cosa ne dite?

                            Oltre ai trattamenti alle piante, do 2 volte l'anno diserbante al prato (antigerminello e selettivo per foglia larga) e mi piacerebbe poterla usare anche per qualche lavoretto di saldatura, verniciatura....

                            Grazie in anticipo se qulacuno avrà la pazienza di darmi qualche suggermento.

                            Commenta


                            • #15
                              Penso che per l'uso che ne devi fare dovrebbe essere sufficiente. Con un qualcosa in più dovresti prendere quella con filtri smontabili, poi si passa quella pieno facciale ma costa molto.
                              Albe, www.albe.tk

                              Commenta


                              • #16
                                Ricambi

                                Salve, qualcuno mi sa indicare un sito on-line per acquistare i ricambi per il casco ventilato Spring? Tipo filtri visiera ecc.. Poichè in negozio tra una cosa e l'altra costano come un nuovo casco. Grazie

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X