MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fresa CELLI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fresa CELLI

    Salve,
    ho rimediato una fresa Celli da 210 cm abbastanza datata, sarà anni 80 per il mio Dorado 70. Ho dovuto riparare una perdita d'olio cambiando la guarnizione del carter della coppia conica. Per farlo ho cavato circa 3 litri di olio (bruciato). Ora vorrei metterci olio serio visto che non c'è più la perdita, ma non so ne che olio metterci, ne quanto metterne. Oltre al tappo superiore c'è un tappo in basso, ma secondo me è di scolo e non di livello perchè sta proprio al livello inferiore del carter. Ho a disposizione un Sae 90 può andar bene? Cosa e quanto ne metto?
    Grazie per i vostri consigli. Claudio.

  • #2
    Originalmente inviato da volpe83 Visualizza messaggio
    una fresa Celli da 210 cm abbastanza datata, non so ne che olio metterci, ne quanto metterne. Oltre al tappo superiore c'è un tappo in basso, ma secondo me è di scolo e non di livello perchè sta proprio al livello inferiore del carter. Ho a disposizione un Sae 90 può andar bene? Cosa e quanto ne metto?
    .
    In basso,ma non sul fondo?
    Potrebbe essere il livello,basta che uno degli ingranaggi lo tocchi.
    Il sae 90 può già andare bene.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      ma no, secondo me è troppo basso. Guarda ho provato a mettere un po d'olio fino a farlo uscire da quel tappo, e ne va a malapena un bicchiere di plastica. secondo me è poco.

      Commenta


      • #4
        Bene,tu sei l'unico che ha visto quel "livello",non c'è motivo per non crederti.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          quindi quanto ne metto? rimettere i 3 litri che ho cavato secondo me è troppo. Il vecchio proprietario secondo me lo teneva così alto perchè sapeva della perdita.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da volpe83 Visualizza messaggio
            Oltre al tappo superiore c'è un tappo in basso, ma secondo me è di scolo e non di livello perchè sta proprio al livello inferiore del carter.
            metti delle foto, altrimenti non ti si può aiutare.

            La celli consiglia rotra mp 85w140

            Commenta


            • #7
              Trattandosi della coppia conica non c'è il tappo di livello .
              Riempi fino a coprire gli ingranaggi,il tappo di carico dovrebbe avere un foro per l'aria.

              Commenta


              • #8
                Problema fresatrice Celli HF160

                ciao a tutti. ho questa fresatrice con spostamento idraulico e ho un bel problema. mio padre alcuni anni fa mentre fresava prese una pietra gigantesca e si spezzo' l'asse inferiore che porta il moto alle zappelle, inoltre si sfondo' il carter laterale e siccome si ruppe anche l'appoggio per l'ingranaggio centrale cambiai anche il carter interno. ho smontato la fresa, cambiato l'asse inferiore piu il cuscinetto e logicamente i carter. adesso ho un problema di vibrazioni, con la fresa attiva e il trattore al minimo invece di girare liberamente sembra vada a singhiozzi, quando accelero un po comincia a vibrare di brutto. ho visto sugli ingranaggi e non portano nessun punto di centraggio. cosa puo essere?? la fresa viene usata veramente pochissimo, ma in queste condizioni tendiamo a non usarla per niente. grazie

                Commenta


                • #9
                  Per ogni disco hai quattro o sei zappette?
                  Sono state montate correttamente?Altrimenti queste possono creare uno sbilanciamento,anche se non è sufficiente per creare una vibrazione.

                  Commenta


                  • #10
                    controlli bene se l' albero portazappe gira diritto in asse o fa galoppo con il sasso che ai definito puo essersi dannegiato fai attenzione e stai lontano dai coltelli quando fai questa verifica ciao ciao

                    Commenta


                    • #11
                      innanzitutto grazie per l'interessamento. l'albero portazappe gira perfettamente, le zappelle sono praticamente tutte nuove e ce ne sono 6 per ogni portazappe. io sta cosa della vibrazione non me la spiego proprio. ieri ho zappato un pezzo di terreno e cosi non si va da nessuna parte, vibra a tal punto che vibra pure il trattore.mannaggia.

                      p.s. voglio sistemarla perche' voglio venderla, ma cosi non e' il caso visto che queste fresatrici usate si trovano anche sopra i 2.500€.

                      Commenta


                      • #12
                        Devi provare a farla girare a mano,dovresti sentire gli impuntamenti,poi togli il collegamento tra albero portazappette e riduttori,dovresti capire da che parte stà il problema.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          Devi provare a farla girare a mano,dovresti sentire gli impuntamenti,poi togli il collegamento tra albero portazappette e riduttori,dovresti capire da che parte stà il problema.
                          sono prove gia fatte, gira limpida e pulita. a questo punto mi permetto di pensare che sia proprio l'albero che ha qualche problema, vale la pena fare una prova con un altro?

                          Commenta


                          • #14
                            Ci sono cose che è possibile immaginare e aspetti verificabili solo con la visione diretta dell'attrezzatura.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              scusami devilred se insisto ancora concordo con mefito verifichi anche il giunto di trasmissione se sta in fase

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
                                scusami devilred se insisto ancora concordo con mefito verifichi anche il giunto di trasmissione se sta in fase
                                ecco! questo puo' essere molto interessante. come verifico cio'??

                                Commenta


                                • #17
                                  verificarlo e molto semplice le due forcelle che innestano sulla presa di forza devono coincidere stesse posizione stesso discorso vale per le altredue forcelle su i tubi scorrevoli penso di essere stato chiaro ciao ciao a risentirci

                                  Commenta


                                  • #18
                                    mhhh!! non tanto. magari se spieghi piu semplice e' meglio. ciao e grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ok ragazzi. tutto apposto. mi sono accorto solo ora che il problema e' quanto detto da framister, quando becco' la pietra mio padre si ruppe anche il cardano, invece di comprarne un altro lo abbiamo fatto fare noi in acciaio ed effettivamente c'e' uno squilibrio di oltre 30°, adesso ho allentato la frizione e l'ho fatto girare un po, vibrazioni scomparse. grazie di cuore a tutti, specialmente a framister.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Nel sostituire un manicotto del millerighi è capitato a caso,percui le forcelle,ovviamente non coicidevano.
                                        Questo avrebbe comportato la rottura di una crociera,per ovviare ho dovuto ritornire la saldatura e posizionare nel modo corretto.
                                        Adesso leggendo il post precedente,non riesco a capire come si rialliniano le forcelle ruotando semplicemente la parte nella frizione?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Riparazione Fresa CELLI

                                          Salve.
                                          Dovrei smontare e far saldare il carter laterale di una vecchia Fresa Celli, serie pesante.
                                          Il carter presenta alcune fessurazioni (in verticale); lo smonterei per poter saldare al meglio, in officina e non in campo, evirtandomi noie con l'olio.
                                          Il modello è assai simile a quello in foto; a differenza di questa, però, sulla mia è presente l'incasso circolare dove fuoriesce un alberino che si vede girare quando la fresa è in movimento (lì trasuda un poco di olio); sulla mia l'albero in questione finisce quasi a filo con il carter (sporge di pochi mm), non si sono bulloni, nè coppiglie.
                                          Ho paura di combinare qualche guaio smontando il carter, e cioè che albero e relativi ingranaggi possano uscire dalle loro sedi e rendere assai difficoltose le successive azioni di rimontaggio.

                                          Chi ha fatto un lavoro simile? Chi sa consigliarmi?
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Riparazione carter Fresa CELLI Mod. E

                                            Ciao 605CM-TERAMO, non ci sono problemi nello smontate il carter perché i vari ingranaggi sono ancorati alla fresa, un'altra cosa comunque quanto costa il carter nuovo? perchè a me è successo con la coppa dell'olio del motore del mio motocoltivatore di cercare di riparala saldandola senza successo e poi con pochi euro ho comprato il pezzo nuovo.
                                            Ciao Stefano

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Sono preoccupato per quell'alberino che fuoriesce, e per quello che c'è dietro.
                                              Il coperchio del carter costa alcune centinaia di euro (se ricordo bene, sui 350 euro).
                                              Ultima modifica di 605CM-TERAMO; 17/11/2014, 20:04.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Nelle trasmissione ad ingranaggi,vi sono tre ingranaggi di cui il centrale,è quello di rinvio e di diametro molto grande,e gira su un asse che viene a trovarsi al centro del carter.
                                                Trattasi di un bullone,il cui dado può trovarsi o all'esterno del carter,o dietro alla parete ingranaggi,cioè dal lato zappette.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  OK; quando vado in campagna controllo lato zappette, per vedere se c'è qualcosa a vista.
                                                  Una domanda: nel caso di fresa con le marce, dove sono gli ingranaggi che permettono di variare i rapporti di rotazione?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Grazie per le info.
                                                    Sulla mia fresa celli il cambio avveniva agendo su un perno maschio posto vicino al carter che devo riparare; c'era una specie di chiave tipo le manovelle di avviamento che andavano su certi motori, con un innesto a baionetta (la femmina sulla chiave, il maschio sulla fresa); il cambio delle marce, però, è stato usato sempre poco, praticamente mai negli ultimi 10 anni; una volta "settata" quella fresa (molto pesante e solida) lavorava bene qualsiasi terreno (tra quelli che avevamo), anche con la seconda marcia del trattore; per tale motivo non c'era bisogno di ricorrere alle marce (se c'era da andare in profondità si fresava con la prima, cambiando l'impostazione delle slitte laterali).
                                                    La mia preoccupazione è quella di trovarmi con tanti ingranaggi (e non i tre canonici) dietro al carter, e che possano fuoriuscire dalle loro sedi quando tolgo il coperchio.
                                                    Agirò con cautela...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Salve qualcuno ha gli esplosi di questa fresa per capire come è assemblata? grazie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        6]Ciao a tutti durante l utilizzo della mi fresa mi si è rotta vi allego le foto chiedo a voi più esperti un cosiglio per ripararla grazie in anticipo.





                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X