MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

AUTOCOSTRUZIONE: macchine per la raccolta delle olive

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • AUTOCOSTRUZIONE: macchine per la raccolta delle olive

    oggi vedendo un annuncio su subito di quest'attrezzo ho chiamato il tipo...pagato 2400€ lo rivendeva a 1600€...purtroppo già venduto...
    ma visto che c'ero ho chiesto come si è trovato...lui gentilmente ha risposto "bene, anzi meno danni sui rami..unico problema le olive cadono come per tutti gliscuotitori a oliva mun pò più matura..."..
    voi l'avetemai visto?
    dovrebbe avere un volano su cui montato il piantone con il filo di ferro si muove in maniera sussultoria tanto da "agitare" il ramo

  • #2
    Questo?

    l'ho visto sul sito:

    interesante, sembra meno violento degli altri scuotitori.

    Commenta


    • #3
      Io me lo sono auto costruito e da poco ho raccolto le olive scuotendo le piante. Le olive devono aver raggiunto una buona maturazione.

      Commenta


      • #4
        Salve a tutti
        Mai visto in funzione direttamente ma da quello che si vede dal video di questa discussione non è il... massimo...della sicurezza sul lavoro.
        Saluti

        Commenta


        • #5
          Salve,
          posso dirvi, usandolo, che lo scuotitore da costruito è sicuro io lo uso sia col gancio che con la cinghia applicati al cavo. Certo il lavoro che produce non è quello di vibratore a pinza sul tronco ma sicuramente, se le olive sono mature agevola e abbatte tantissimo i tempi della raccolta.
          Vi allego alcune foto.
          Saluti a tutti.

          Commenta


          • #6
            dai, facci qualche foto su come l'hai autocostruito...sono molto curioso..
            in più io avevo pensato di mettere una cinghia di sicurezza al gancio in modo da renderlo più sicuro...ma a me incuriosisce in volano come l'hai fatto..

            Commenta


            • #7
              Ecco un paio di foto dello scuotitore:


              Saluti.

              Commenta


              • #8
                ma hai autocostruito il tutto da solo? o l'hai acquistato?

                volevo capire il meccanismo del volano mosso dal cardano del trattore...

                Commenta


                • #9
                  Si me lo son costruito da solo, all'albero mosso dal giunto cardano è applicata una biella che conferisce il movimento del cavo e, di conseguenza, lo scuotimento dei rami. Il tutto pesa
                  100 Kg.
                  Vi piace la mia costruzione dello scuotitore?

                  Vi saluto.
                  Ultima modifica di pie50; 09/12/2012, 19:04.

                  Commenta


                  • #10
                    caspita è molto bello...
                    ma non ci tenere sulle spine...
                    facci una foto anche dell'interno per vedere su che dimensioni ti sei mantenuto per avere un mezzo che lavori in sicurezza...
                    bello pure l'adesivo...

                    Commenta


                    • #11
                      Bello! veramente, si può vedere l'interno?

                      Commenta


                      • #12
                        A proposito dei motocompressori autocostruiti, io ne utilizzo uno costruito già 4 anni fa, motore benzina 13 cv e gruppo pompante da 850 litri, a motore a minimi regge tranquillamante 4 abbacchiatori e non sente mai il peso di una giornata lavorativa.; costi di costruzione almeno 1/3 del costo di un atttrzzo pari potenza.
                        grazie
                        Ultima modifica di Engineman; 31/08/2016, 14:40. Motivo: Adattato per introduzione nuovo argomento

                        Commenta


                        • #13
                          Ecco il motocompressore autocostruito, vi assicuro che fa egregiamente il proprio lavoro.
                          Per comprarne uno pari potenza (fa funzionare 4 abbacchiatori contemporaneamente) occorrono almeno 2500 euro.
                          Secondo me non ha nulla da invidiare a prodotti già assemblati che esistono in commercio. Infatti le case prodruttrici non fanno altro che compare motore + gruppo pompante + FLr + valvole varie e mettere tutto assieme...... allora perchè non farlo da soli????
                          Aspetto riscontro circa differenze di funzionamento tra abbacchiatore diablo 1600 e diablo 1800...... grazie
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da portocorallo44 Visualizza messaggio
                            costi di costruzione almeno 1/3 del costo di un atttrzzo pari potenza.
                            grazie
                            Originalmente inviato da portocorallo44 Visualizza messaggio
                            Secondo me non ha nulla da invidiare a prodotti già assemblati che esistono in commercio. Infatti le case prodruttrici non fanno altro che compare motore + gruppo pompante + FLr + valvole varie e mettere tutto assieme...... allora perchè non farlo da soli????
                            Attenzione però,indipendentemente dal costo,tutte le attrezzature utilizzate professionalmente debbono obbligatoriamente essere certificate CE.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da portocorallo44 Visualizza messaggio
                              Ecco il motocompressore autocostruito, vi assicuro che fa egregiamente il proprio lavoro.
                              Per comprarne uno pari potenza (fa funzionare 4 abbacchiatori contemporaneamente) occorrono almeno 2500 euro.
                              Secondo me non ha nulla da invidiare a prodotti già assemblati che esistono in commercio. Infatti le case prodruttrici non fanno altro che compare motore + gruppo pompante + FLr + valvole varie e mettere tutto assieme...... allora perchè non farlo da soli????
                              Aspetto riscontro circa differenze di funzionamento tra abbacchiatore diablo 1600 e diablo 1800...... grazie
                              Portocorallo complimenti davvero bravo, io pero avrei montato un motore honda GX pari potenza, quello che hai montato te e di importazione vero?? funziona bene??, io come ho detto vorrei provare a costruirne uno poi ti faccio sapere ciaooo

                              Commenta


                              • #16
                                Anche io avevo pensato di montare un motore honda o altri più affidabili tipo Robin Subaru ma, per contenere i costi, ho scelto temporaneamente un articolo di importazione (euro 300 e devo essere onesto lo utilizzo ormai da 4 anni senza il minimo problema o difetto) con l'intenzione di sostituirlo poi con un diesel del tipo lombardini oppure Yanmar non appena riuscivo a trovare qualche buona occasione (però finchè non mi crea problemi continuo comunque così).
                                All'inizio ero un poco scontento dei consumi in (una giornata lavorativa di 7 ore il consumo e di circa 8-10 litri di benzina), poi ho parlato con amici che utilizzano motocompressori da 550 litri di note aziende esistenti sul mercato, ed ho scoperto che i consumi sono quasi gli stessi (forse 1-2 litri in meno) con la differenza però che loro ogni anno si ritrovano con mille difficoltà tra condensa e aria pressochè insufficiente e con motori che lavorano sempre al massimo dei regimi con conseguenti elevate usure.
                                A proposito dell'omologazione e marchiatura "ce" non la ritengo necessaria visto che non ne faccio commercio ma piuttosto mi limito alll'utilizzo prettamente privato.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da portocorallo44 Visualizza messaggio
                                  Anche io avevo pensato di montare un motore honda o altri più affidabili tipo Robin Subaru ma, per contenere i costi, ho scelto temporaneamente un articolo di importazione (euro 300 e devo essere onesto lo utilizzo ormai da 4 anni senza il minimo problema o difetto) con l'intenzione di sostituirlo poi con un diesel del tipo lombardini oppure Yanmar non appena riuscivo a trovare qualche buona occasione (però finchè non mi crea problemi continuo comunque così).
                                  All'inizio ero un poco scontento dei consumi in (una giornata lavorativa di 7 ore il consumo e di circa 8-10 litri di benzina), poi ho parlato con amici che utilizzano motocompressori da 550 litri di note aziende esistenti sul mercato, ed ho scoperto che i consumi sono quasi gli stessi (forse 1-2 litri in meno) con la differenza però che loro ogni anno si ritrovano con mille difficoltà tra condensa e aria pressochè insufficiente e con motori che lavorano sempre al massimo dei regimi con conseguenti elevate usure.
                                  A proposito dell'omologazione e marchiatura "ce" non la ritengo necessaria visto che non ne faccio commercio ma piuttosto mi limito alll'utilizzo prettamente privato.
                                  Ciao Portocorallo, te hai messo anche l'acceleratore pneumatico sul motore, mi spiego quel sistema che accellera e decellera da solo quando arriva alla massima pressione?? e un buon sistema per ridurre i consumi. Comunque hai ragione un motore disel sarebbe migliore per consumi, te non hai problemi di condensa?? ciaoo franco

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Niente accelleratore automatico, il motore che ho messo è un 13 cv e lavora al minimo di giri senza necessità di accellerare.
                                    va che è una meraviglia non sente nessuna fatica e mai avuto problemi di condensa.
                                    Personalmente penso che vale la pensa puntare sempre ad un motocompressore con capacità superiori alla minima necessità richiesta.
                                    Penso anche che motocompressori da 6,5 con porata 550 litri al minuto (anche se fammo funzionare 2 abbacchiatori) dovranno necessariamente lavorate ad alti regimi di giri, con conseguenti consumi e usure.
                                    Fidati, con i soldi di un motocompressore da 550 litri ti costruisci un attrezzo che superi i livelli dei birrocci in commercio.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da portocorallo44 Visualizza messaggio
                                      Niente accelleratore automatico, il motore che ho messo è un 13 cv e lavora al minimo di giri senza necessità di accellerare.
                                      va che è una meraviglia non sente nessuna fatica e mai avuto problemi di condensa.
                                      Personalmente penso che vale la pensa puntare sempre ad un motocompressore con capacità superiori alla minima necessità richiesta.
                                      Penso anche che motocompressori da 6,5 con porata 550 litri al minuto (anche se fammo funzionare 2 abbacchiatori) dovranno necessariamente lavorate ad alti regimi di giri, con conseguenti consumi e usure.
                                      Fidati, con i soldi di un motocompressore da 550 litri ti costruisci un attrezzo che superi i livelli dei birrocci in commercio.
                                      ciao portocorallo hai ragione. ciaoo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Portocorallo, Motore e gruppo pompante li hai comprati nuovi che marca il gruppo pompante?? costo dei due motori?? ciaoo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          il gruppo pompante è un fini da 850 litri di aspirazione al minuto, l'ho comprato a 50 euro usato perchè aveva due supporti in lega rotti, (ho sistemato il tutto con la realizzazione di 2 piastrine di ancoraggio) invece il motore a scoppio di importazione l'ho comprato nuovo compresa spedizione a 300 euro.

                                          A queste spese ho dovuto aggiungere:

                                          1) la valvola a vuoto euro 100 (ho preferito campagnola anche se più costosa perchè sono reperibili anche i componenti);

                                          2) il filtro riduttore lubrificatore euro 50 circa (però ne utilizzo uno aggiuntivo quando lavoro a lunghe distanze riservando ad ogni tubo un lubrificatore e installandolo in prossimità dell'abbacchiatore;

                                          3) tubi aria, rubinetti e valvole di sicurezza + raccorderia varia euro 120 circa;

                                          4) avvolgitubo euro 80 circa

                                          5) struttura in metallo + pulegge (ne utilizzo a seconda dell'occorrenza, in effetti se lavoro con soli tre abbacchiatori utilizzo una puleggia diametro 12 cm per non aumentare i giri del motore e risparmiare sulla benzina, se poi invece mi servono i 4 abbacchiatori metto una puleggia da 14 cm ma poi devo dare appena un pochino di gas al motore) + paracinghia + ruote e dati e costi saldature euro 150 circa.

                                          Per cui se fai un pochino mi conti il totale è di circa 850...... è chiaro che il costo del gruppo pompante è irrisorio, ma se non ha fretta su subito.it trovi delle occasioni anche intorno ai cento euro.
                                          Però ti costruisci un attrezzo che è meglio di quelli professionale, poi se riesci a mettere un motore diesel fai un vero capolavoro.
                                          L'unica cosa negativa del mio è il peso, perchè si aggira intorno a 100-120 kg (ma farlo più leggero non è possibile vista anche la struttura dei componenti che lo allestiscono (IL MOTORE PESA 35 KG ED IL GRUPPO POMPANTE CIRCA 25 KG).
                                          E, farlo marciare agevolmente nel terreno fresato risulta abbastanza gravoso.
                                          La soluzione sarebbe una motocarriola, che è nei miei prossimi programmi, ma a quanto chiedono e con questa maledetta crisi forse è meglio aspettare......
                                          ciao
                                          scusami gli eventuali errori, ma il tempo è tiranno, per cui scrivo di getto senza rivedere il testo.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da portocorallo44 Visualizza messaggio
                                            il gruppo pompante è un fini da 850 litri di aspirazione al minuto, l'ho comprato a 50 euro usato perchè aveva due supporti in lega rotti, (ho sistemato il tutto con la realizzazione di 2 piastrine di ancoraggio) invece il motore a scoppio di importazione l'ho comprato nuovo compresa spedizione a 300 euro.

                                            A queste spese ho dovuto aggiungere:

                                            1) la valvola a vuoto euro 100 (ho preferito campagnola anche se più costosa perchè sono reperibili anche i componenti);

                                            2) il filtro riduttore lubrificatore euro 50 circa (però ne utilizzo uno aggiuntivo quando lavoro a lunghe distanze riservando ad ogni tubo un lubrificatore e installandolo in prossimità dell'abbacchiatore;

                                            3) tubi aria, rubinetti e valvole di sicurezza + raccorderia varia euro 120 circa;

                                            4) avvolgitubo euro 80 circa

                                            5) struttura in metallo + pulegge (ne utilizzo a seconda dell'occorrenza, in effetti se lavoro con soli tre abbacchiatori utilizzo una puleggia diametro 12 cm per non aumentare i giri del motore e risparmiare sulla benzina, se poi invece mi servono i 4 abbacchiatori metto una puleggia da 14 cm ma poi devo dare appena un pochino di gas al motore) + paracinghia + ruote e dati e costi saldature euro 150 circa.

                                            Per cui se fai un pochino mi conti il totale è di circa 850...... è chiaro che il costo del gruppo pompante è irrisorio, ma se non ha fretta su subito.it trovi delle occasioni anche intorno ai cento euro.
                                            Però ti costruisci un attrezzo che è meglio di quelli professionale, poi se riesci a mettere un motore diesel fai un vero capolavoro.
                                            L'unica cosa negativa del mio è il peso, perchè si aggira intorno a 100-120 kg (ma farlo più leggero non è possibile vista anche la struttura dei componenti che lo allestiscono (IL MOTORE PESA 35 KG ED IL GRUPPO POMPANTE CIRCA 25 KG).
                                            E, farlo marciare agevolmente nel terreno fresato risulta abbastanza gravoso.
                                            La soluzione sarebbe una motocarriola, che è nei miei prossimi programmi, ma a quanto chiedono e con questa maledetta crisi forse è meglio aspettare......
                                            ciao
                                            scusami gli eventuali errori, ma il tempo è tiranno, per cui scrivo di getto senza rivedere il testo.
                                            X Portocorallo grazie davvero, volevo chiederti hai usato 2 serbatoi te??Io ho trovato un gruppo pompante usato su internet pero che ne so se funziona bene se ha problemi, come dovrei fare per accorgermi se va bene??non vorrei una fregatura ciao amico

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Si ho usato due serbatoi per ridurre l'effetto condensa.
                                              Anche questi li ho realizzati io (le saldature però le ho fatte fare ad un saldatore professionista), basta comprare due tubi con relativi fondelli bordati ed il gioco è fatto; è chiaro che io mi sono fatto fare dei calcoli da un amico ingegnere meccanico per avere margini rassicuranti circa la pressione max di scoppio dei serbatoi. Se ti può essere utile il mio amico mi ha fatto utilizzare 2 tubi di acciaio diametro 10 cm, lunghezza 110 cm e spessore 3 mm del tipo senza saldatura di accoppiaggio, in effetti serbatoi piu' sono piccoli di diametro è più sono resistenti alla pressione, per cui se utilizzi tubi da 10 cm di diametro utile o inferiore a 10 cm non avrai nessun problema di resistenza alla pressione.
                                              Che tipo di gruppo pompante hai trovato su internet? quanto ti hanno chiesto?
                                              Quanti litri aspira al minuto? Bicilindrico o mono?
                                              Per la verifica dovresti smontare il gruppo stesso per verificarne l'usura ma, poichè risulta complicato e correresti anche il rischio di una rottura delle guarnizioni (non facili da reperire e realizzare), potresti (con una mano) tappare il tubo d'uscita del compressore (quello che generalmente va alla bombola) e con già un giro di puleggia dovresti avere l'effetto di una buona compressione d'aria.....
                                              poi il tutto dipende sempre dal prezzo che si spende!!!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Salve a tutti...
                                                Scusate se rievoco questa vecchia discussione, ma sono curioso di sapere se qualcun altro ha avuto l'occasione di vedere al lavoro tale scuotitore. In azienda abbiamo circa 1000 alberi di ulivi, ed usiamo ancora i pettini a d'aria compressa, quindi sarebbe interessante capire se fosse un valido elemento per sostituire gli abbacchiatori.
                                                Grazie a tutti amici!
                                                Alessio

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Sono nuovo del forum, volevo sapere se qualcuno avesse avuto informazioni piu dettagliate o avesse visto lavorare e dirmi come va.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    guarda caso lo volevi copiare da noi

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X