MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Distribuzione dei liquami con i relativi mezzi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Distribuzione dei liquami con i relativi mezzi

    Per Mefito ti faccio un nuovo argomento anche perchè non ricordo di averlo letto in passato (quindi Benny o chi se lo ricorda lo potrà spostare in un'altra zona.....)


    Originalmente inviato da mefito
    Perfetto

    Stavo giusto cercando (senza fortuna)nei forum
    Devo decidermi a realizzare un impianto fisso per la distribuzione liquami,misto suino/ bovino.
    Ho appezzamnti regolari,mediamente 3/4 ettari e300 mt di lungh.
    Il dubbio è fra la manichetta che ho già visto usare,
    oppure se prendere in considerazione un rotolone,(ho un 120x450mt)
    che però non ho mai visto usare col liquame.
    Chiedo quindi se qualcuno è in grado di evidenziarne differenze,
    pregi e difetti.
    Mi hanno proposto una pompa "Doda", è valida?
    Grazie

    P.s.
    E per favore non ditemi che è un argomento di m.....
    Ultima modifica di Toxi 82; 21/10/2005, 12:48.

  • #2
    La distribuzione di liquame con irrigatore....... oramai sono un esperto anche perchè è da tre anni che lo eseguo in az. con estremo successo visto che riesco a coprire all'incirca 50ha in una settimana....... La tua scelta è oramai prassi nelle az. più moderne e quindi te lo consiglio vivamente usa pur senza problemi l'irrigatore ma devi per forza fare diverse modifiche.
    La prima sarebbe l'altezza del getto che non è più sul carrello ma a circa 50cm di altezza dal terreno.
    La seconda devi per forza cambiare il getto e prenderne uno proprio per la distribuzione del liquame anche perchè non ha le lamelle all'interno e ha delle bocchette di gomma dura che riescono a far uscire tutti i materiali che si possono intasare e con un angolo di uscita di 30° inveci di 45° e quindi per forza lo cambi......... Ti consiglio quello della Komet (visto che mio sono trovato molto bene).
    La terza è quella che devi lavar tutto altrimenti sono guai.........
    La pompa Doda insieme a quella di Veneroni sono l'arte attuale in fatto di pompe per la distribuzione dei liquami (quindi le migliori).......
    Pregi per questo tipo di distribuzione: velocità risparmi tempo rispetto alla distribuzione con delle botti..........
    Difetti è che devi per forza stendere la colonna di tubi (alluminio, acciaio oppure il vecchio tubo del tuop irrigatore che almeno recuperi tempo.....), ti puoi anche riempire di merda se si stacca un tubo............ (.......a me è successo........)
    Attached Files
    Ultima modifica di Toxi 82; 20/10/2005, 10:01. Motivo: modifiche

    Commenta


    • #3
      si, la distribuzione a pioggia funziona e fa risparmiare un sacco di tempo, specie se realizzata con impianto fisso ma ha i suoi costi dovuti ad un sacco di Azoto disperso nell'aria. Dal punto di vista ambientale secondo me non è il massimo...

      Commenta


      • #4
        Guarda anch'io ha la linea fissa interrata ma non la uso di certo per il liquame anche perchè poi la devi pulire altrimenti sono guai.......... (visto che il liquame bovino ha sia parte liquida sia densa) La pres. di esercizio è intorno hai 6-7atm. con un 90cv sotto la pompa con uscita del 125mm. Sai di raggio dovrei fare circa 35-40m per i MC non lì ho mai calcolati comunque tanti...... anche perchè se hai un campo con una pendenza dell'orine del 1% te ne accorgi quanto scivola lungo la pendenza...............
        Le pompe Veneroni sono Veneroni NON Rovatti anche perchè sia Doda sia Veneroni fanno pompe con trituratore solo escusivamente per i liquami........
        Per DavideMi è vero però ne perdi talmente poco di azoto nell'atmosfera che vàààààààààààààààh bene anche perchè se non ricordo male ci sono leggi specifiche sulla distribuzione dei liquami (340kg/ha e 170kg/ha nelle zone a riscio).
        Comunque c'è un nuovo modo di distribuzione sperimentato da Casella che si usi l'irrigatore ma al posto del carrello con il getto usi un estirpatore o Creker a cinque ancore che interri il liquame nel campo ad una prof. di circa 40cm. Per chi andrà all'Eima questo mezzo lo vedrà (e visto che l'ho provato dico a tutti che và veramente bene......)

        Commenta


        • #5
          Mi piacerebbe sapere quanto dura un tubo trascinato sulla terra,magari coi sassi.

          Commenta


          • #6
            E la fertirrigazione è possibile? Comunque per avere i sistemi che avete voi occorre avere un'azienda con tutti i campi attorno.
            Qui una grosso allevamento di tori usava la fertirrigazione a scorrimento; quella per me sarebbe proponibile; però nelle cavedagne a monte..... mi sa che qualche problemino si crea.

            Commenta


            • #7
              Circa 6 anni è quello che di solito durano a casa mia anche senza questo intenso usa ma almeno non si fanno odori.
              Per mefito (ti finisco di risponderti) nell'impianti sotterranei è meglio sempre usare acqua altrimenti dopo una bella irrigazione di merda dovresti poi pulire tutto l'intero impianto con acqua io almeno con due tubi da irrigatore e lo stesso irrigatore lo pulisco in cinque min anche perchè passo con la botte piane d'acqua un paio di volte e risplendono come nuovi sia le tubazioni sia la pompa..... Anche perchè non è tanto il danno sulla plastica ma bensì sul ferro (come ben tu sai la merda corrode........)

              Commenta


              • #8
                Per Toxi 82;Credo che la soluzione dell'interratore con rotolone sia la più appropiata(la vedrò certamente in fiera).
                Se non sbaglio hai appena cambiato un tubo da 125x300,puoi dirmi
                quanto ti è costato e se te lo possono fare anche in azienda?
                Hai visto in uso la manichetta? Se sì puoi fare una comparazione?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Il sistema a manichetta NON lo conosco in compenso il tubo è all'incirca sui 3500 euro o giù di lì....................... ma in che senso te lo possono fare in azienda????????????????

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Toxi 82
                    Il sistema a manichetta NON lo conosco in compenso il tubo è all'incirca sui 3500 euro o giù di lì....................... ma in che senso te lo possono fare in azienda????????????????
                    Inteso come montaggio del nuovo tubo sul rotolone.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Anche io uso il rotolone, e quest'anno dovrebbero fare la linea interrata anche da noi (non ne posso più di muovere tutti quei tubi.... sono arrivato a fare 1800 mt di linea!). Unica accortezza che si deve avere è, come detto sopra, di lavare tutto una volta che si è finito, sia la linea che il rotolone.... basta spingergli dentro dell'acqua.
                      Io, a parte qualche volta sui cereali già nati, non uso l'iirigatore ma un carrello sottochioma un pò modificato, che lavora ad 1 mt da terra; copre meno superficie ed ha 3 buchi (1 frontale e 2 laterali) ma oltre a fare meno odore è anche molto meno sensibile al vento, senza contare che sul terreno arato è anche molto più stabile.
                      Io uso pompe Doda (su 2 motopompe autocostruite) e vanno benissimo, però conta che spingono poco.... alla pompa io non ho mai visto più di 8 atm, che dopo 1800 mt più i 300 del rotolone diventano ben poche (siamo sui 4...)
                      Benatti Emanuele

                      Commenta


                      • #12
                        Oggi ho iniziato lo scavo per l'impianto sotterraneo liquami,
                        è uno dei lavori che cambierà notevolmente(in meglio)la gestione degli stessi.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          Oggi ho iniziato lo scavo per l'impianto sotterraneo liquami,
                          è uno dei lavori che cambierà notevolmente(in meglio)la gestione degli stessi.
                          come sono andati i lavori? come ti trovi ora con questo tipo di distribuzione dei liquami?

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Fabio1 Visualizza messaggio
                            come sono andati i lavori? come ti trovi ora con questo tipo di distribuzione dei liquami?
                            E' un altro mondo.
                            Riesci ad avere uno spandimento uniforme,più velocemente(150mc h)senza compattare il terreno.
                            Prossimo passo l'interratore.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              volevo sapere:il getto c'e l'ha attaccato al sollevatore,il liquame arriva spinto da una pompa dove c'è la buca oppure viene pompato dal trattore in campo con il getto tramite presa di forza?

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Fabio1 Visualizza messaggio
                                volevo sapere:il getto c'e l'ha attaccato al sollevatore,il liquame arriva spinto da una pompa dove c'è la buca oppure viene pompato dal trattore in campo con il getto tramite presa di forza?
                                "il getto c'e l'ha attaccato al sollevatore,il liquame arriva spinto da una pompa dove c'è la buca",
                                Nella settimana appena trascorsa in sei giorni ho potuto distribuire grazie a questo sisteme circa 6000mc arrivando a 2400mt dalle vasche.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  x mefito: con chi hai fatto l'impianto? casella o liquitec?
                                  io ho la manichetta della liquitec da 600 metri e il ripuntatore per l'interramento immediato, che è stato ricavato modificando un Sinkro della Pottinger. Adesso pian piano stiamo allungando la tubazione sotterranea così da coprire l'intera azienda nel giro di qualche anno. Ci troviamo molto bene perchè c'è un notevole risparmio di tempo rispetto alla distribuzione tramite carrobotte e anche x gli odori c'è stato un bel miglioramento, sia x l'interramento immediato sia x la rapidità d'intervento.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La parte fissa con Veneroni impianti,per ora utilizzo lo spaglio esterno che vedi nel post, stò cercando di capire quale sia il tipo di interratore più adatto alla mia situazione.
                                    Un ulteriore vantaggio,sopratutto in terreni pesanti,è il non compattamento del terreno,oltre ad ampliare enormemente la finestra utile d'intervento.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ho visto che ci sono svariati tipi di interratori/ripuntatori per il liquame, più di un agricoltore recentemente ha sostituito questa lavorazione alla normale aratura. x mefito: Se ti interessa prova a sentire quelli della Ma-Ag, loro li fanno, e credo possano anche fartelo su misura se vuoi.
                                      Ultima modifica di albe 86; 26/03/2007, 20:40.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Anche secondo me MaAG e poi sono degli ottimi prodotti rispetto ad altri ma secondo me l'irrigatore è imbattibile è molto più veloce oppure il tuo sistema mefito attaccandolo al trattore.
                                        Mefito ma come mai non provi con l'irrigatore????? Te lo dico perchè secondo me risparmi del carburante e comunque hai una distribuzione omogenea e non te la respiri stando sul trattore...... Mentre secondo me con il sistema o di Casella o di altro dell'interramento non è il max secondo me avendolo provato devi avere comunque come min due trattori in uso nello stesso momento.....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          La decisione sull'interratore è sulla tipologia,sapete benissimo che vi sono infinite varianti.
                                          La velocità è data dai metri cubi ora ,poi dipende da quanti metri cubi ettaro devi fare.
                                          Con la manichetta ed un liquame fluido viaggio sui 150mch fino a 1000mt,120mch a 1500mt e ancora 90mch a 2400mt(di cui 1500 di manichetta da 100).
                                          Che si usi uno "spaglio" esterno od un interratore,cambia il distributore finale,ma non la "sostanza".
                                          I trattori in uso sono 3,pompa,distibuzione ed agitatore.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            toxi con la manichetta non si può usare l'irrigatore, serve un rotolone che avvolga il tubo. con campi piccoli il trattore mi pare molto più pratico.
                                            Cmq beati voi che potete usare ancora questi sistemi, dalle mie parti nonostante che di allevamenti non ce ne sono, mi trovo lontano dai centri abitati... ma non posso distribuire a spaglio.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao Ragassuoli...
                                              Io Smaltisco Liquame Di Suini Cn Bensì 3 Rotoni E Ho Un Pivot Di Quelli Della Valley Americani...utilizzo 2 Pompe Doda Che Vanno Ultrabene....
                                              Ho Appezzamenti Lunghisimi (media 400 Mt.) E Principalmente Utilizziamo I Doppi Getti Bassi Che Vanno Ultra Bene...funziona Bene Anche Il Getto Singolo Ma L'importante Che Sia Senza Righe All'interno Della Canna Perchè Si Sa Che In Mezzo Al Liquame C'è Di Tutto E La Doda Tira Su Di Tutto...
                                              Pompa Fissa Sulle Vasche Liquame E 2 Kilometri Di Linea Sottoterra Cn Le Varie Buchette Che Spuntano Ogni 50 Metri.
                                              Impianto Fatto E Costruito Da Me...
                                              Un Altro Sistema Molto Intelligente è Il Pivot Americano...lui Distribuisce Direttamente Il Liquame O L'acqua Sul Terreno Senza Il Minimo Odore E Tt In Automatico....cm I Bonifici Che Mi Partono Per Pagarlo...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Un Altro Sistema Molto Intelligente è Il Pivot Americano...lui Distribuisce Direttamente Il Liquame O L'acqua Sul Terreno Senza Il Minimo Odore E Tt In Automatico....cm I Bonifici Che Mi Partono Per Pagarlo...[/QUOTE]

                                                ciao JD PIZZI potresti spiegare meglio questo sistema che hai citato?
                                                grazie

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ciao fabio,nn so di quale zona tu sia ma questi impianti sono molto frquenti nelle zone del ferrarese e del cremonese...adesso appena recupero una foto te la faccio avere...io ne ho uno che è largo 230 mt. e si sposta per la lunghezza del campo che è di 800 mt. ha 5 campate ed ogni campata è indipendente dalle altre,cioè che si spostano nn tutte insieme,ma regolate da sensori di posizione. ogni campata ha 2 ruote comandate da un motore elettrico la quale energia è prodotta da un generatore a scoppio (john deere 3 cilindri 30 cv e 30 kw) che è situato all' inizio della struttura dove arriva il liquame o l'acqua. da spiegare è molto complicato...se fossi nelle zone di reggio emilia te lo farei vedere...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao JD PIZZI io sono della provincia di Brescia ti ringrazio per la pazienza e anche per il discorso foto.
                                                    Io conosco il pivot quello che fa il giro circolare che copre una bella estensione che ho visto nelle zone di Soncino e dintorni ma questo che hai tu no.
                                                    Aspetto le foto così vedendo capisco meglio il funzionamento.
                                                    Grazie!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      penso che j.d. pizzi si riferisca ai ranger.

                                                      ci sono due tipi uno preleva l acqua direttamente dal canale avendo anche il motore e la pompa, la seconda invecie riceve l acqua in pressione da un tubo flessibile tipo quelli che montano sui rotoli.

                                                      cmq pensavo che in italia non ci fossero ranger.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        salve a tutti, scusatemi se mi intrometto nei vostri discorsi,ma ho da farvi delle domande in merito ai carrobotte,dalle mie parti (provincia BA)è difficile vederli in giro e onestamente leggendo le vostre discussioni,sto imparando alcuni particolari.Inizialmente volevo chiedervi :quanto costa al giorno se metto un carrobotte in contoterzi?la tariffa e a giornata o a metrocubo, x un carrobotte da 100 ql il trattore di che potenza deve essere x non avere problemi,potete indicarmi dei siti di fabricanti di carrobotte?le prossime domane in seguito....ciao a tutti e vi ringrazio anticipatamente.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Qua da noi ci sono anche le moro e le negrizzolo.... Le moro sono ottime ne sono passate molte da noi nel corso degli anni (40, 70, 90, 110, 140 e adesso 200 quintali)...
                                                          ... Per quel poco che ne so sono meglio quelle a verme in quanto tirano su tutto con una specie di coclea (il verme) di gomma, mentre quelle con il depressore tirano su facendo il vuoto, e mi hanno detto che fanno moltissima schiuma e si puo arrivare a perdere anche un 10% di carico utile... Ciao
                                                          Ultima modifica di mefito; 31/08/2007, 17:45. Motivo: Tolto inesattezza.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Nelle aziende in cui c'è la linea interrata per trasportare il liquame ci sono delle colonnette in ogni campo a cui agganciarsi con la manichetta?
                                                            Tale manichetta (il cui getto è attaccato al trattore) a che lunghezza può arrivare?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X