MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

aiuto per seminatrice Carraro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • aiuto per seminatrice Carraro

    salve a tutti
    qualcuno di voi ha per caso il libretto di istruzioni di una seminatrice carraro modello pampas 300 , in quanto non riesco a regolarla sulla quantità di seme necessaria. oppure se qualcuno sa come si regola sui 200-210 kg/Ha me lo potrebbe spiegare grazie a tutti e buon lavoro costanzo

  • #2
    SE ti può essere d'aiuto in questo post http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=5845 c'è una bella formuletta per calcolare la quantità di seme
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • #3
      io ho la pampas 250 però visto che non la uso da un paio di anni non la tengo dove abito la prima volta che ci vado mi porto a casa il libretto

      Commenta


      • #4
        ragazzi grazie mille siete molto gentili aspetto ulteriori info
        ciao a tutti costanzo

        Commenta


        • #5
          Posso presentare il mio metodo di taratura per una seminatrice a file?
          Premetto che ho in uso una Accoed DL con larghezza di lavoro 4 mt.
          In base al peso specifico medio dei prodotti da seminare mi sono creato una tabella di numeri fissi, determinata la quantità/ha da seminare si divide questa per il numero fisso e l’errore già in partenza è ridotto a non più del 2-3%, il primo carico si fa con poco seme, 1-2 sacchi, svuotata la tramoggia si confronta il peso seminato con il contaettari e se serve correzzione con un calcolo percentuale si arriva alla esatta taratura.
          Buon lavoro a tutti.

          Commenta


          • #6
            ciao costanzo, ascolta mi potresti per piacere saper dire chi mi può procurare anche le fotocopie il libretto per una seminatrice hassia dell'85? il modello non ricoro bene.. se puoi inviarmi una e-mail (oppure qualsiasi lettore ne sia in possesso) , te ne sarei..ve ne sarei infinitamente grato.. ciao e grazie!
            Ultima modifica di angelillo; 15/04/2008, 21:04. Motivo: eliminato indirizzo e-mail come da regolamento

            Commenta


            • #7
              Se sitratta di una Hassia da mais anche a me servirebbe un libretto, infatti ho fatto le fotocopie di quello di un amico, ma mancano le parti principali perchè il furbone a cui lui lo aveva prestato non si è preso la briga di fotocopiarselo...ha semplicemente strappato quelle che gli servivano, e naturalmente servono a tutti. Grazie anticipato a chi ci aiuta.

              Commenta


              • #8
                ciao andrea pure io ho una carraro pampas 250 che non ho mai usato non saprei la quantità di sementi sai darmi indicazioni? e come si regola la seminatrice? ti sono molto grato

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da ferguson 168 Visualizza messaggio
                  ciao andrea pure io ho una carraro pampas 250 che non ho mai usato non saprei la quantità di sementi sai darmi indicazioni? e come si regola la seminatrice? ti sono molto grato
                  in base a cosa devi seminare usi gli "ugelli" piccoli medi grandi.. poi ce il regolatore x l'apertura di questi ugelli ,e sopra la ruota tivi via la scatola e cè l'ingranaggio da regolare che fa aumantare o diminuire i giri degli ugelli in base alla velocità della ruota.. io l'ho usata solo x seminare loietto qiundi non saprei dirti come regolarla...

                  Commenta


                  • #10
                    Se può interessare io uso una Carraro Texas90, non so se è uguale alla vostra Pampas...
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      ciao a tutti, io uso gaspardo una meccanica e l'altra pneumatica e non posso aiutare, comunque so che Mascar aveve comperato tutto delle seminatrici Carraro in effetti si trovano anche i ricambi

                      Commenta


                      • #12
                        Visto che qui ci sono degli utilizzatori della pampas, volevo chiedere se la distribuzione è precisa, se non ho capito male ( ho visto la macchina dentro un capannone e non ho potuto spostarla )i rocchetti girano all'indietro ed estraggono i semi dalla parte superiore, siccome ho avuto un'altra macchina con questo sistema e non era il massimo perchè la quantità del seme variava a seconda di quanto saltava sulle zolle la macchina !!
                        Ultima modifica di 411Vario; 16/10/2008, 21:20.
                        Barcollo ma non mollo

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da 411vario
                          i rocchetti girano all'indietro ed estraggono i semi dalla parte superiore
                          Con la mia Moreni, che adotta lo stesso sistema, ho notato che è soprattutto la velocià operativa a creare possibili differenze sulla densità di semina...quindi una volta trovata la quadra ad una certa velocità la si deve poi mantenere...
                          Ceppi c'è!

                          Commenta


                          • #14
                            Ma secondo te la si può acquistare senza timore di prendere una fregatura ? ( sempre riferendosi al sistema di distribuzione )
                            Oltertutto la macchina è praticamente nuova (a detta del proprietario, ma anche la consumazione dei falcioni è praticamente nulla) anche se vale lo stesso discorso della tua Moreni in quanto si tratta di una O.M.A. con lo stesso sistema della Pampas (ce ne era una di fianco e ho potuto constatarlo di persona)
                            Barcollo ma non mollo

                            Commenta


                            • #15
                              salve a tutti volevo ringraziarvi x i consigli finalmente son riuscito ad usare la mia seminatrice, una carraro pampas 250, sono molto grato ad andrea x i suoi consigli

                              Commenta


                              • #16
                                Salve a tutti , ho visto che parlate della seminatrice modello Pampas 250 Carraro, mi interessava sapere se qualcuno ha la tabella di seminatura.Vi ringrazio in anticipo Annalisa.

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao a tutti, un paio di mesi fa' ho aquistato una seminatrice carraro pampas 250, mi pareva vecchia ma ben tenuta. Una volta in azienda, controllandola con piu' perizia mi sono accorto che il mozzo della ruota che tasmette il moto per la distribuzione e' seriamente lascato. E' mai successo a voi? E come si puo' riparare? Mi sembra un posto un po' scomodo da lavorare. grazie a chi mi puo' aiutare.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    regolazione seminatrice carraro pampas 300

                                    Salve a tutti ho una seminatrice carraro pampas 300 di cui purtroppo non possiedo il libretto di uso e manutenzione. Qualcuno sa darmi indicazioni su come regolare l'apertura degli ugelli e l'ingranaggio che fa aumentare o diminuire i giri degli ugelli. A me è stato detto che per il grano bisogna mettere la ruota dentata su 3 e la leva per l'apertura ugelli su G, però non saprei per soia e orzo come regolare.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Anch'io, come Hiroim, avrei bisogno della tabella per la seminatrice:
                                      CARRARO pampas 300 , 21 falcioni.
                                      qualcuno mi può aiutare?
                                      grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao, per caso c è qualcuno di cosi gentile da mandarmi la copia del libretto di uso e manutenzione di una seminatrice carraro da frumento...ne ho presa una usata e vorrei utilizzarla quest anno ma devo sistemare alcune cose e poi non saprei come regolarmi con la semina. ho visto che si puo regolare in base al tipo di seme ma purtroppo non ho mai avuto una seminatrice di questo tipo e non le conosco...grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da piero s Visualizza messaggio
                                          ciao, per caso c è qualcuno di cosi gentile da mandarmi la copia del libretto di uso e manutenzione di una seminatrice carraro da frumento...ne ho presa una usata e vorrei utilizzarla quest anno ma devo sistemare alcune cose e poi non saprei come regolarmi con la semina. ho visto che si puo regolare in base al tipo di seme ma purtroppo non ho mai avuto una seminatrice di questo tipo e non le conosco...grazie
                                          Se hai possibilità, inserisci una foto della macchina. Sarà di grande aiuto per eventuali suggerimenti.

                                          A parte la colorazione del coperchio, è simile a questa?: http://www.forum-macchine.it/showpos...&postcount=295
                                          Ceppi c'è!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            madonna che precisione..grazie!! allora la seminatrice non è uguale alla mia pero domani faccio delle foto e le metto. pero il particolare della caduta del seme è uguale uguale! il mio problema è....per che tipo di semi sono quelle tre impronte? io dovrei usarla quest anno x l orzo. la mia ha la cassetta divisa in due, subito pensavo che una fosse x il seme e l altra x il concime pero quel meccanismo di cui ho appena parlato è presente sia davanti che dietro percio non saprei...nella parte davanti c è la leva x far slittare il tutto e posizionare le "boccole" nella posizione piu adatta al tipo di seme ma dietro , dove c è la stessa fila di boccvole questa leva non c è ..per me è stata forse rotta e tolta x quello manca. poi volevo sapere quanto aperte devono essere le portelline tipo ghigliottine da dove cade il seme dalla cassetta alle boccole. domani mando le foto pero non ridere x lo stato della macchina:-) è un po giu di colore oltre agli anni che ha ma dovrebbe funzionare! l ho presa x poco solo x provare a fare un po di orzo visto che non l ho mai seminato e non volevo fare "cappelle"! comunque una volta che l ho messa un po in sesto e con un po di colore dovrebbe andare...speriamo!!! intanto grazie ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Attendendo le foto, al momento posso dirti che le tre forme utilizzate nei rocchetti distribuzione sono per semi piccoli, medi e grandi....a titolo d' esempio quelli piccoli li ho utilizzati per il colza, mentre per loietto, orzo e grano utilizzo quelli più grandi. Esisteva anche un altra versione, che utilizzava un' altra taglia, al posto di quella piccola, per la semina della soia.
                                              Questa regolazione serve solo a selezionare il calibro seme. Per la densità di semina invece si utilizza un' altra leva che regola le lamelle di contrasto seme. Per ora non aggiungo altro per non rischiare di confonderti le idee. Domani con le foto vediamo com'è la tua macchina e interveniamo di conseguenza.
                                              Ceppi c'è!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                scusa non sono ancora riuscito a fare le foto perche avevo cominciato a smontare dei pezzi...ormai finisco! max domenica metto le foto cosi poi vediamo. grazie

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  la seminatrice è ancora a pezzi:-) ma in via di montaggio! ormai che avevo cominciato ho pensato di rinfrescarla anche di colore ma è un lavoraccio...prima di sabato non so se riesco a finirla perche durante la sett faccio a ore perse, comunque mi raccomando guarda quando metto le foto che quest anno vorrei seminare con quella! vediamo se riesco a capirci qualcosa...grazieeeeeeee

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da piero s Visualizza messaggio
                                                    la seminatrice è ancora a pezzi:-) ma in via di montaggio! ormai che avevo cominciato ho pensato di rinfrescarla anche di colore
                                                    Per la riverniciatura, hai smontato le 2 lamine che si vedono nella terza foto da me inserita qualche messaggio indietro?
                                                    Se sì, presta molta attenzione, dopo il rimontaggio, che scorrano parallelamente su tutta la larghezza. Se così non fosse, ti ritroverai una densità di semina ben diversa tra le due estremità della macchina stessa.
                                                    Ceppi c'è!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da AndreaVerona Visualizza messaggio
                                                      io ho la pampas 250 però visto che non la uso da un paio di anni non la tengo dove abito la prima volta che ci vado mi porto a casa il libretto

                                                      Ragazzi se possibile avrei bisogno anche io del manuale di una Carraro Pampas 250 e delle relative tabelle di semina.

                                                      Anche se off topic proporrei di creare una sezione del sito dove raccogliere i manuali dei vari attrezzi e trattori.
                                                      Ultima modifica di marinellabucci; 14/10/2010, 10:31.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao! porta pazienza, come si fa a mettere le foto che ho salvato nel computer? grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ti ringrazio, sei stato anche troppo gentile a prenderti questa briga !
                                                          Dunque una volta che hai fatto la scansione è lo stesso programma dello scanner che dovrebbe farti salvare l'immagine (in formato jpeg o ancora meglio in PDF). Se invece hai problemi con l'invio ti lascio un messaggio privato con la mia e-mail .

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da piero s Visualizza messaggio
                                                            ciao! porta pazienza, come si fa a mettere le foto che ho salvato nel computer? grazie
                                                            così
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=38038
                                                            Barcollo ma non mollo

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X