MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Spandiletame

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    comunque tra trascinamento meccanico e idraulico del tappeto , ci sono all'incirca 1000/1500 euro in piu', in genere su quelli larghi 180cm , son sufficienti 2 catene , ma se lo prendi di 2 metri prendilo a 4 catene e con il trascinamento idraulico, perche e' piu modulare, e poii in ìcaso di guasto fa meno danni, ricordati che in pratica sono 2 tappeti di circa un metro , con le sbarre sfalsate nel centro , e comunque il top e' avre il fondo in inox, ma se vuoi risparmiare , e lo prendi in legno , occhio al tipo di legno , e comunque le canaline, dove scorrono le catene obbligatoiramente , devono essere in inox,
    Il mio lo preso in economia un 1,8x4,5 2 catene trascinamento meccanico con 3 bulloni di sicurezza uno centrale , uno sulla catena x i rulli post e uno sullabiella dell trascinamento ghigliottina doppia dietro , un assale con frenatura meccanico idraulica, e predisposizione pnumatica/idraulica, 8 omologazioni di gomme, e montate le 385/65 22.5 M+S usate, la prox settiman come mi arrivano le targhe lo battezzo

    Commenta


    • #32
      Grazie per il consiglio, il tuo spargi di che marca è?

      Commenta


      • #33
        ciao a tutti....
        io l'anno scorso ho comprato un ren mark ma fin dal primo giorno mi son trovato malissimo... il cassone nn resta pulito inoltre la cazzata degli assi autostrerzanti nn funziona....quindi sconsiglio vivamente ren mark....bossini va bene su roba liquida e molle.....male con letame di paglia....vaschieri il contrario...ottimo annovi

        Commenta


        • #34
          Spandiletame cavallini

          Salve a tutti. Qualcuno di voi conosce o ha avuto modo di vedere ed avere spandiletame cavallini (colori arancione e verde, come goldoni)? se si, mi sapreste indicare se esiste ancora la ditta produttrice o comunque se si possono ancora reperire qualche dato, manuale etc? Vi chiedo questo perchè sarei intenzionato ad acquistare lo spandiletame già detto, che è del 75, con asse motore e rotori verticali...ma nn saprei un prezzo congruo... grazie a chi mi aiuterà

          Commenta


          • #35
            io utilizzo con successo uno spandiletame annovi modello da 100 q, monoasse , questo perchè lo utilizzo anche in ambienti umidi, faccio compost compost pesante fanghi e letame .
            ha la sponda di chiusura anteriore e quella posteriore spingente e fa un lavoro eccellente mai una noia ha 3 anni e faccio circa 4000 tonnellate l'anno ed ha un prezzo piu che ragionevole....

            i vaschieri sono molto meno versatili prediligono la paglia e il letame ma con il composto si piantano....i ren mark l'ho provatoe ne sono rimasto molto deluso si inceppava spesso e il compost pesant, che è come la terra manco lo distribuiva... ho fatto la scelta migliore con annovi che poi comprandolo da loro il prezzo è risultato pure inferiore alla concorrenza
            Ultima modifica di mirotocci; 24/11/2007, 14:05. Motivo: delucidazioni

            Commenta


            • #36
              Avete mai visto questi spandiletame? Mi sembrano molto utili nelle serre, vigneti e comunque in piccoli spazi, ovviamente non in campi grandi

              Commenta


              • #37
                io ne ho due da tre assi scarrabili tipo fvr 250 SC devo dire il miglior spandiletame sul mercato come spandimento e qualità costruttiva ma anche il piu' costoso... Ciao

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da ares610rz
                  ragazzi..scusate ma chiedo di nuovo informazioni!!sapete darmi informazioni e opinioni su spargiletame dalla vaia/bossini da 140ql?? o altre marche,ma con scarico posteriore!ah...e se possibile se sapete i prezzi...
                  questi sono quelli che prenderei in considerazione....ma aspettiamo anche gli altri......

                  Mai paura

                  Commenta


                  • #39
                    io ho un ren mark....lo vedi nel post 84...io te lo sconsiglio vivamente...
                    bossini va bene con separato e letame mollo mentre vaschieri il contrario....
                    chi ha l'annovi è molto contento e io se dovessi cambiarlo prenderei proprio questa marca!!!

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da mirotocci
                      mà coi bravissimi costruttori italiani su questo campo, prendere in considerazione uno estero mi sembra proprio di voler buttare i soldi..... oltretutto è nato per il compost e non per il letame quindi bisogna vedere dove uno lo indirizza per il lavoro...
                      per la cronaca anche ANNOVI produce quelli a scarico posteriore e rispetto a bossini e vaia risparmi il 30 percento e oltretutto sono molto validi senza fronzoli
                      Bisognerebbe tenere conto anche del tipo di leteme, non credi?
                      Nel mio caso, per esmpio, non potrei mai adottare un carro ad uscita posteriore, perchè il mio letame è talmente liquido che non potrei fare un lavoro omogeneo sul campo.

                      Comunque ho una certa esperienza con Bossini! Anni fa possedevo un carro a rotore verticale, sostituito anni dopo da un amacchina che adotta il rotore orizzontale (e, sempre tenendo conto del tipo di letame); ho dovuto ammettere che nel mio caso è + indicato.

                      Un semplice esempio per dire che non c'è mai limite alle migliorie, e credo che il carro della Kuhn nella sua semplicità; compattezza; capienza; possa fare al caso mio.

                      Cmq. avrò la possibilità di PROVARE, e ciò non tralascia alcun dubbio.

                      Tra un paio di settimane al massimo, vi farò sapere, OK?!?

                      ...spero di non sbagliarmi

                      Commenta


                      • #41
                        Pro-Twin Slinger provato e piaciuto

                        Salve a tutti.
                        Vi avevo promesso che vi avrei raccontato come sarebbe andata a finire con la prova dello spandiletame dell KUHN, ed eccomi quà.

                        Beh, l'ho acquistato!!!



                        Provengo da un quindicennio di esperienza con Bossini, e devo ammettere che quì si viaggia su un altro livello: sicuramente di costi (per carità, sono il primo ad ammetterlo); ma la qualita del prodotto è eccellente.

                        La macchina è adeguata per qualsiasi tipo di letame, liquido , duro; senza problemi in nessun caso.

                        Nonostante sia poco voluminosa, contiene più di un bossini che dovrebbe avere la stessa volumetria; ma provando a contare le "palate", ce ne sono andate un paio di+.

                        Dotata di ruote sterzanti, non sono più costretto a fare curve esagerete per passare in spazi stretti; è estremamente maneggievole.

                        All'interno vi sono 2 coclee orizzontali, che portano il prodotto verso una apertura provvista di martelletti rotanti che frantumano e distribuiscono il prodotto con precisione da 1m, a 15m senza che il motore subisca nessuno strappo come mi accadeva a volte con il Bossini, quando finiva sul piatto troppo materiale per errore.

                        Nel mio caso il letame è piuttosto liquido; con il carro bossini da 120q, percepivo notevole sballottamento del materiale durante il trasporto;
                        qui il problema non sussiste, perchè al suo interno le 2 coclee tendono a stabilizzare il prodotto in frenata o accellerazione.

                        In fine bisogna ammettere che è costruito davvero bene!!!
                        I materiali sono di ottima qualità.

                        Unica pecca: il prezzo!!!

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Polimar Visualizza messaggio
                          Salve a tutti.
                          Vi avevo promesso che vi avrei raccontato come sarebbe andata a finire con la prova dello spandiletame dell KUHN, ed eccomi quà.

                          Beh, l'ho acquistato!!!
                          Complimenti davvero una bella macchina!
                          Siccome il nostro buon vecchio annovi inizia a sentire il peso degli anni sto iniziando ad informarmi circa i vari modelli proposti dai costruttori e devo dire che questo kuhn mi interessa parecchio.
                          A tal proposito avrei un paio di domandine:
                          Assorbe molta potenza?
                          Il carro è a tenuta stagna?
                          Come si comporta in caso di corpi estranei (sassi o bastoni)?
                          Quanto costa più o meno?

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Gianpi
                            'Azz... 30 mila euro .
                            Un annovi accessoriato dello stesso cubaggio costa più o meno la metà....però dopo 10 anni è da buttare.
                            premetto che annovi teramac mi ha fatto un numero che non mi è piaciuto nemmeno un pò anche se è successo solo perchè sono solo un operaio e non chi tira fuori i soldi comunque dipende anche da quanto lo usi però ultimamente durano molto di più i carri del letame di annovi.
                            Noi ultimamente non lo usiamo più così tanto il nostro ma non posso dire che sia scadente come materiali.

                            Riguardo al kuun il sistema di avanzamento a cocla non mi convince molto: a parte le botte che potrebbe prendere con letame duro in fase di carico in caso di sassi grossi o corpi estranei si possono piegare le cocle e hai finito di dare il letame.
                            è charo però che chi ha un concimaia di separato dove è abbastanza sicuro che non ci vadano massi può essere un buon mezzo anche se con quei soldi ci comperi un tre assi annovi con due assi sterzanti, avanzamento a catena, paratia posteriore che avanza e paratia anteriore per la roba liquida e ti avanzano dei soldi....

                            P.s. ho detto Annovi perchè li conosco di più e rischio meno di fare strafalcioni e comunque sò essere buoni carri ma ciò vale anche per altre marche: Vaschieri, ad esempio, hanno un ottima qualità anche loro e come prezzo è molto simile all' Annovi.
                            Ovviamente esisteranno altre marche molto valide ad un' ottimo prezzo ma evito di parlare di ciò che non conosco molto bene
                            Ultima modifica di Ste 84; 21/04/2008, 14:37.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggio
                              premetto che annovi teramac mi ha fatto un numero che non mi è piaciuto nemmeno un pò anche se è successo solo perchè sono solo un operaio e non chi tira fuori i soldi comunque dipende anche da quanto lo usi però ultimamente durano molto di più i carri del letame di annovi.
                              Considero gli spandiletame Annovi prodotti di buon livello ma il nostro ha avuto diversi problemi e ho notato delle mancannze nei materiali con cui è realizzato.
                              Entrando più nello specifico abbiamo dovuto sostituire per 3 volte i cuscinetti della ventola principale (pare sia successo solo a me...), per non parlare della ventola piccola, perenemente bloccata, oltre a ciò sono stati sostituiti anche tutti i cuscinetti di contorno e le catene (a mio modo di vedere un pò troppo sottodimesionate) che danno moto alla ventola e all'avanzamento.
                              In questo momento la catenaria dell'avanzamento è da buttare (è già stata accorciata di più di mezzo metro), le guide sono forate e il tendicatena posteriore è tutto un gioco.
                              Ho notato una strana fragilità delle travesine della catena, si piegano con un niente (pur tenendo la catenaria sempre tesa), poi basta un colpo, neanche tanto forte, di mazza per raddrizzarle (sembrano fatte di stagno....).
                              Oltre a questi problemi che potrebbero essere imputati alla normale usura devo dire che ha la strana tendenza a seminare un pò troppo letame per la strada (non è dotato di portelloni) e se non è perfettamente caricato può succedere che la ventola si intasi facendo imprecare un bel pò il trattore.

                              Sapendo che il ferro pur vincendo varie battaglie contro il letame alla fine soccombe ho sempre cercato di tenere bene lo spandiletame, dopo aver svuotato tutto lo lavo, controllo e lubrifico le catene e dò uno strato di olio al fondo e alla catenaria ma nonostante ciò ho scoperto che il mio è nelle stesso condizioni di chi lo usa e poi lo lascia com'è senza uno straccio di manutenzione.

                              Probabilmente, anzi, sicuramente non lo sostituirò in breve e sto valutando la costruzione di un doppio fondo artigianale in lamiera per evitare che le percolazioni vadano ad imbrattare le strade pubbliche, al prossimo giro sostituisco catenaria e guide e ci metto pure un paio di mani di vernice.

                              A suo pro posso dire che durante il lavoro non siamo mai rimasti a piedi

                              Dimenticavo abbiamo un A90 del 1996.

                              Commenta


                              • #45
                                Gian non dico assolutamente che sia carente da difetti: anche noi abbiamo dovuto sostituire una volta i cuscinetti della ventola principale e si ci rompeva sempre la catena di trasmissione di tale ventolone poi ho preso la buona abitudine di, prima di andare da un cliente, fare girare tutto e ungere con una soluzione di nafta e olio il catenario ( ci vuole poco più di un paio di minuti) e da allora non si ci è più rotta.
                                per le catene di avanzamento a noi non danno tutti i problemi di cui parli te: ovviamente anche a noi ogni tanto tocca accorciarle ma le traverse si ci piegano solo se prendiamo dei sassi grossi
                                Anche quello che dicevi sul contenimento del letame è vero anche se al nostro anno fatto alcune modifiche che hanno migliorato molto le cose nonostante anche il nostro sia un modello vecchio e senza paratia prima del ventolone.
                                Detta così sembra che sia proprio un rottame di carro ma in realtà, nonostante ci sia ampio margine per migliorare fa un bel lavoro e non ha avuto problemi di dissaldature varie, scarica abbastanza velocemente.
                                C'è da dire inoltre che noi al contrario di voi il carro lo trattiamo proprio male: andiamo in posti in cui trovi proprio di tutto in mezzo al letame e non lo laviamo proprio mai
                                P.s. un mio amico, che invece di letame ne fà veramente tanto, ha due vaschieri, i carri sono molto simili anche se in realtà delle differenze ci sono.
                                Li ho usati anche io e devo dire che non posso dire che una marca sia molto migliore dell'altra e di problemi di questo tipo ne hanno avuti anche con i loro
                                A dimenticavo quello del mio capo non sò bene la sigla ma è un 150 e dovrebbe avere poco più di 10 anni

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggio
                                  A dimenticavo quello del mio capo non sò bene la sigla ma è un 150 e dovrebbe avere poco più di 10 anni
                                  In pratica è più o meno uguale al nostro (quelli con l'avanzamento a cricchetto) solamente più grande.
                                  Il carro non è un rottame, la struttura è bella robusta ma la parte meccanica lascia un pò a desiderare, qui ne circola uno molto vecchio e totalmente marrone di ruggine che alle volte mi chiedo come faccia a stare ancora insieme.

                                  Le catene le ho sostituite con il tipo rinforzato e da allora non abbiamo avuto più rotture, inoltre ho rifatto il tappo del mozzo del ventolone inserendoci un bel ingrassatore e i cuscinetti ho montato i timkem (spero si scriva così).

                                  Degno di nota è il fondo, quando ci venne consegnato storsi il naso vedendo che aveva il fondo in legno, oggi mi devo ricredere...mentre il ferro inizia a mostrare i primi segni di cedimento il fondo è ancora nuovo....

                                  Quali modifiche avete fatto al vostro per evitare di sporcare le strade? Sul mio il problema sono le gocce che percolano dal letame ecco perchè stavo pensando di fare un doppio fondo in lamiera.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                    In pratica è più o meno uguale al nostro (quelli con l'avanzamento a cricchetto) solamente più grande.
                                    No, l'avanzamento è idraulico con valvola per registrare la vevocità di avanzamento.
                                    Per le modifiche, abitando vicino alla fabbrica, gli abbiamo portato il carro e hanno fatto tutto loro tra l'altro lo hanno anche riverniciato.
                                    Come modifiche di sicuro mi ricordo che hanno messo una gomma davanti sotto al tappeto per evitare che esca liquido nel punto in cui il tappeto gira e torna indietro e una sullo sportello posteriore che abbiamo reso fisso e se non mi ricordo male hanno fatto il fondo in lamiera unendo con delle lamiere le guide delle catene che erano già di ferro e in oltre hanno montato lo sportellino per chiudere d'avanti dal ventolone per quando si và per strada

                                    Se ti interessa provo a chiedere al mio capo per avere conferma e per vedere se si ricorda che avessero fatto anche altro.

                                    Comunque se sei indeciso se cambiare il carro e noi stai troppo lontano da loro ti conviene farti fare un preventivo per farti rimettere in sesto il carro che già hai, non si spende tanto e fanno davvero un bel lavoro, te lo riportano a nuovo facendogli, se ti interessano anche delle modifiche.

                                    P.s. anche le volte che si ci è rotto glie lo abbiamo portato dentro (con anche un pò di letame dentro) e hanno pensato a tutto loro.
                                    Comunque non sono tutte rose e fiori: gli operai non sono sempre così simpatici e a volte non hannopeli sulla lingua.
                                    Una volta ci siamo insultati a vicenda per due ore io e il loro capouomo finchè non è arrivato il mio capo glie ne ha dette due lui e si sono messi tutti buoni. Della serie con chi paga tutti buoni.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Anche l'annovi costruisce spandiletame con avanzamento a cloclea:
                                      La nostra gamma di prodotti agricoli comprende: spandiletame rotativi, spandiletame posteriori, spandiletame a rulli verticali, trinciapaglia, caricatori per rotoballe, caricatori idraulici. La gamma di prodotti forestali comprende: caricatori, verricelli, rimorchi trazionati. F.lli Annovi, officine costruzioni macchine agricole a Corlo di Formigine (MO).


                                      Molto belli i Franzosi

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                        Anche l'annovi costruisce spandiletame con avanzamento a cloclea:
                                        La nostra gamma di prodotti agricoli comprende: spandiletame rotativi, spandiletame posteriori, spandiletame a rulli verticali, trinciapaglia, caricatori per rotoballe, caricatori idraulici. La gamma di prodotti forestali comprende: caricatori, verricelli, rimorchi trazionati. F.lli Annovi, officine costruzioni macchine agricole a Corlo di Formigine (MO).


                                        Molto belli i Franzosi
                                        http://www.franzosifvr.com/fvr110.htm
                                        Si secondo mè i franzosi sono i migliori in assoluto ma ho paura che costino veramente tanto rispetto agli altri carri di ugual portata. C'è qualcuno che conosce il prezzo di un qualche modello di franzosi?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Secondo voi sono meglio 2 o 4 rulli di spargimento?????????????

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da CONFA Visualizza messaggio
                                            Secondo voi sono meglio 2 o 4 rulli di spargimento?????????????
                                            ciao, io penso sia meglio quello a 4 rulli perchè secondo me distribuisce in modo più uniforme e su una larghezza maggiore, usato su compost il 2 rulli esce poco di lato a distribuire fa, una striscia larga poco più del carro,se invece il letame è "lungo" allora non va male anche a 2 .
                                            vantaggio che penso per il 2 sul 4 rulli è la robustezza meccanica del 2 e anche la minor richiesta di potenza. nella mia zona ci sono parecchi spandiletame da 200 ql e li usano più per il compost, 95% sono ravizza e un paio franzosi e quasi tutti qli utilizzatori esprimono parere simile al mio.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ragazzi qualcuno conosce gli spandiletame Gnagnarella a scarico posteriore verticale?
                                              Ne ho trovato uno quasi nuovo a 4500 euro.
                                              E' 3.50x2x1 mt omologato 50q, ma secondo me ne carichi 80.....
                                              Dovrei spargere pollina abbastanza asciutta e vorrei sapere con la massima velocità quanti minuti impieghrei a svuotarlo, visto che sono costretto ad usarlo anche per scaricare in concimaia.

                                              Ragazzi che tipo di spandiletame mi consigliate per la pollina asciutta?
                                              Quello con rotore anteriore o quello con rotori posteriori a spirale?
                                              Ho gia lavorato con un annovi a scarico anteriore e fa un gran bel lavoro, però vorrei comprare quello a scarico posteriore perchè ho la necessita di scaricare in concimaia con la retro visto che con un rimorchio classico ho difficoltà.
                                              Ultima modifica di mefito; 14/10/2008, 15:16.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                qualche settimana fà mi è toccato portare spandiletame dei f.lli annovi in fiera a scandiano e debbo dire che mi hanno un pò sorpreso.
                                                Si trattava di un 140 qli scarico anteriore con secondo asse sterzante (di cui non sono rimasto particolarmente contento: in curva partiva lateralmente come se fosse su sapone); un bellissimo 200 qli scarico anteriore con 1 e 3 asse sterzante e paratia incernierata sull catenario che veniva dietro che era una meraviglia; un 200 qli con 1 e 3 assi sterzanti, scarico posteriore a 4 rulli di cui sarei curioso di sentire l'effeto che comporta sul trattore a pieno carico: non a livello di numero di giri persi ma nel disturbo alla guida perchè era così bilanciato che l'occhione nemmeno appoggiava sul tiro; Alla fiera ce n'erano anche altri di carri annovi ma non li ho portati io

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  qualche foto dello spandi.
                                                  ciao
                                                  Attached Files

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X