MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Spandiletame

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Spandiletame

    Sostanzialmente qual'è la differenza tra quelli a scarico posteriore e quelli con il rotore laterale??
    Dalle mie parti quelli a scarico posteriore sono stati archiviati per passare a quelli a scarico laterale.
    Ho dedotto che dipende dal tipo di letame perchè da noi si usa soprattutto pollina ma a me serve per il letame di pecora (autoproduzione).
    Attached Files

  • #2
    Ti manca il 3 tipo,quello con ventola anteriore sotto il pianale(vedi Bossini) e anche(poco diffuso)quello per semi-liquido con vasca aperta a meta' e mazze interne.Differenze sostanziali nn ce ne sono,sono interpretazioni diverse di uno stesso lavoro

    Commenta


    • #3
      ...dimenticavo...
      http://www.fratelliserri.com/index.html

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da fortesque
        Sostanzialmente qual'è la differenza tra quelli a scarico posteriore e quelli con il rotore laterale??
        Dalle mie parti quelli a scarico posteriore sono stati archiviati per passare a quelli a scarico laterale.
        Ho dedotto che dipende dal tipo di letame perchè da noi si usa soprattutto pollina ma a me serve per il letame di pecora (autoproduzione).
        Io ho avuto ed usato tutti e due i tipi ma non ci sono grosse differenze....anche se a pensarci bene in quelli a scarico posteriore ci sono più fessure quindi si tende a sporcare un pò di più la strada (cosa MOOOOOLTO grave) ma questo problema è stato ovviato aggiundendo una portella ad apertura idraulica.
        Me ne viene in mente un altra: quelli a scarico laterale hanno bisogno di un pò di cura in più in quanto il "rotore" è montato su un unico mozzo (di solito recuperato da qualche vecchia macchina operatrice) ed essendo abbastanza grande ed il letame essendo abbastanza pesantuccio insomma i cuscinetti si scassano dopo poco (non vi dico le bestemie per cambiarli...e gli euro spesi....)

        A già dimenticavo: con i rimorchi a scarico laterale se avete un trattore senza cabina o con solo la semicabina NON SPANDETE MAI CON IL VENTO ALLE SPALLE !!!

        Commenta


        • #5
          le tre tipologie di spandiletame hanno pregi e difetti diversi,quella a scarico posteriore dovrebbe garantire una distribuzione più uniforme e delimitata,un vantaggio non indifferente specie in colture arboree,svantaggi,principalmente il passo lungo del carro, necessario per garantire l'equilibrio del carro durante lo spandimento,altro svantaggio se il letame è inquinato da plastiche o altro, queste si attorcigliano ai rotori verticali, stessa tendenza hanno paglie lunghe e difficili ancora fresche, tipo triticale o riso.Il tipo a scarico laterale è piu polivalente ha il passo piu corto, si presta maggiormente anche a semiliquidi,percontro se caricato ecessivamente e con materiale non maturo altre il diametro della ruota spanditrice, tende a sollecitare molto le catene che trasportano il prodotto, il tipo con ruota orizzontale, è quello che garantisce uno spandimento meno uniforme,richiede una potenza più elevata per azionarlo, suoi vantaggi spande qualsiasi materiale senza problemi e le catenarie vengono meno sollecitate, in qunto devono solo spingere il letame alla caduta sulla ruota orizzontale.

          Commenta


          • #6
            Con quelli a scarico posteriore si ha anche qualche problema di trazione, qui erano stati abbandonati per quello; scaricandosi alleggieriscono l'assale posteriore del mezzo ed il carro ha il peso solo in fondo... quelli a spandimento laterale invece fanno il contrario (è un vantaggio non da poco). Anche se quelli posteriori rimangono quelli che svolgono il lavoro migliore.
            Benatti Emanuele

            Commenta


            • #7
              giusto benny, quelli a scarico posteriore sono costretti a tenere il passo lungo per garantire un minimo di peso aderente al trattore.

              Commenta


              • #8
                Giustamente il materiale (letame) si sposta posteriormente o anterirmente secondo il tipo!! alleggerendo la trazione (o vicecersa).
                Ma il letame di pecora che matura nello stazzo (lettiera permanente), è sempre un pò "fresco".
                Voi pensate che quello a scarico posteriore sia più indicato??
                Ho chiesto ad un mio amico di spandere il letame nel campo adiacente l'ovile direttamente mentre la pala lo tirava via con un Mutti laterale.
                Nell'operazione lui era preoccupato per la catena del rotore ma tutto è andato bene. Lui di solito lo usa solo con la pollina (letame di pollo).

                Commenta


                • #9
                  qui da noi nel reggiano si tende a fare la concimaia in campagna e piu si fa alta meglio e',e con un carro a scarico posteriore diventa un problema.io consiglio lo scarico laterale ,va bene per tutte le esigenze.FALCON
                  andrea

                  Commenta


                  • #10
                    io ne possedevo solo uno a scarico posteriore l'anno scorso ne abbiamo preso un' altro e mio papà ha voluto prendere il bossini a scarico laterale perchè anche lui diceva che spostando il letame in avanti si ha più trazione.
                    Con quello a scarico posteriore si stende più velocemente ma bisogna fare passate più ravvicinate in quanto la maggior parte del letame va dietro lo spargiletame mentre con quello a scarico laterale si stende più uniformemente. per quanto riguarda lo sporcamento delle ruote si sporcano su entranbi perchè su quello a scarico laterale il letame va a finire davanti alle ruote dalla parte dello scarico quindi le ruote sono sempre sporche.
                    secondo me sono sullo stesso livello ma se hai un trattore abb potente ti consiglio quello a scarico posteriore che è un pò più veloce nello scarico

                    Commenta


                    • #11
                      Fortesque per i tuoi usi dovresti trovare uno spandimento posteriore usato anche perchè a mio avviso sono i migliori anche perchè si scaricano totalmente e non lasciano residui come sui mod. a scarico laterale http://www.annovi-terrmacch.it/ fanno un pò tutti i modelli...........

                      Commenta


                      • #12
                        Nella mia zona la "storia dello spandiletame" è stata scritta in particolare da Bossini, specie nei grossi allevamenti e contoterzisti.
                        Il piatto orizzontale permetteva di avere un cassone piu largo dei piatto verticale, con relativi vantaggi. Quando si diffusero i due assi, per alcuni pareva un sogno poter svuotare una concimaia con due viaggi. Andando in pesa si raggiungevano pesi di tutto rispetto, alcuni poi avevano la "brillante" idea di metterci le sovrasponde.
                        La tendenza di questa tipologia di macchina era di ammucchiare il letame verso il punto massimo dello spandimento, in questo punto il piatto verticale rimane superiore.
                        Non ho mai usato una macchina con avanzamento del tappeto idraulico, ma credo sia la tipologia migliore, visti i picchi altalenanti che da la versione con tappeto ad avanzamento meccanico.
                        Quando poi arrivo' la versione "pesanteL" in molti la presero ma alcuni la sostituirono in favore del modello a due assi normale in quanto la lunghezza maggiore del modello "L" dava qualche problema di manovrabilita.
                        Nel complesso come detto erano le macchine preferite da chi aveva parecchia "materia" da spandere, fermo restando che la saldatrice era un accessorio da tenere sempre a portata di mano quando si usavano queste macchine.
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Premetto che ho avuto spandiletame di quasi tutti i tipi:monorullo orizzontale,birullo orizzontale (ho un buon ricordo della qualita' dello sminuzzamento,degli ottimi materiali e dell'affidabilita' degli Europa),quattro rulli verticali (almeno sei spandiletami di marche diverse).Mi manca il Bossini ma l'ho visto moltissime volte in azione dai miei vicini e da mio cugino.
                          Secondo me dipende anche da dove si spande.Sui prati il tipo Bossini non e ' indicato per via del poco sminuzzamento del letame,ancor piu' evidente con letame molto paglioso.
                          Spero per il resto della mia vita di non avere piu' uno spandiletame a ruota verticale.Col letame bovino c'e' n'e' sempre una.Mi sembra adatto solo per materiali come la pollina o il letame di pecora senza residui vegetali.
                          Per me i migliori sono quelli a rulli verticali con avanzamento del tappeto idraulico.C'e' da dire che se lo sbalzo oltre le ruote posteriori e' minimo,data la lunghezza del carro stesso,non c'e' nessuno scaricamento di peso dal timone del trattore quando il prodotto arretra.D'altronde quando c'e' troppo bagnato mi sembra meglio stare a letto piuttosto che far disastri sia a caricare che a svuotare gli spandiletame.
                          Chiudo il discorso con la considerazione che ritengo essenziale per la durata il maggior utilizzo possibile del legno per sponde e fondo dei carri spandiletame.

                          Commenta


                          • #14
                            ciao a tutti riguardo a questa discussione posso darvi alcuni consigli.premetto il fatto che fino a due anni fa per tre anni di fila usavo continuamente dei carri spandi letame per diversi utilizzi:compost fine che è praticamente farina,compost di foglie e legna sfibrata che è molto grosso,letami di mucca senza paglia con paglia ,letami di conigli ecc, scarti di patate di cipolle ecc.. vi posso garantire che con un carro a scarico laterale si diventa matti.Io adoperavo un ren merk a scarico posterire con piatti sotto i rulli con apertura idraulica del carter esterno,è eccezionale stende di tutto e sopratutto stende perfettamente omogeneo.

                            Commenta


                            • #15
                              Salve! Anke qui da me quelli a scarico posteriore sono stati abbandonati, e dire che anni fa cera quasi solo di quelli, cmq x quel che so io sono sempre costati un po di piu rispetto a quelli laterali, poi di preciso no so perchè ho sempre avuto quelli a scarico laterale, quello che ho adesso è il 2 marca Vaschieri come il precedente anke se l Annovi è piu robusto (sono tutti e 2 nella mia zona) e mi sono trovato abbastanza bene apparte l avanzamento a catena e se ne prenderò un altro lo voglio idraulico. Dove sto io è quasi montagna e x 1 certo senso sarebbe meglio quello posterirore cosi si evita di andare con le ruote sul letame pero se non ha il ribaltabile x mettere pari il cassone bisogna scaricare in salita è anke x questo che quasi tutti hanno quello laterale. Il Bossini mi piace come carro l ha preso un terzista qui vicino e visto che da noi è facile beccare dei sassi con qullo li con la ventola orizzontale è difficile spaccare qualcosa, invece col mio no e 2 anni fa sono stato 2 giorni a lavorare in mezzo al letame, sai che divertimento.

                              Ciao a tutti.

                              Commenta


                              • #16
                                andre g concordo con te x lavanzamento idraulico ,io ho avuto un annovi da 100q a 2 assi con avanzamento meccanico,non ti so dire quante ave maria ho detto ,era sempre rotta la cricca a molla un vero disastro,del resto come carro non era male,anche se preferisco lavanzamento meccanico di vaschieri ,cmq se dovrei comprare uno spandi letame andrei sul ren mark,qui in zona ne parlano bene.
                                andrea

                                Commenta


                                • #17
                                  veramente GANZE tutte queste tecniche e attrezzi per distribuir concime... pensate che io ho un altro modello si chiama Bicchi!

                                  E' un carrellino senza pretese (che riempito di concime BIOLOGICO, o letame EQUINO.. "spappari imo a Roma", quando lo trovo) che attacco al mio trattorino e mì pà guida e io sopra con pala distibuisco alle piante bisognose di cura e affetto e cibo..

                                  Manutenzione semplice, al termine del lavoro si lava bene bene il carrello altimenti arrugginisce e il sottoscritto si deve fare una prolungata doccia profumata altrimenti non entra più in casa!

                                  Come ci viene in contro la teNNologia!!

                                  Iacopo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    vorrei prendere uno spargiletame da attaccare al mio nuovo trattore 85 cv non ho nessuna esperienza in merito, di solito viene un terzista.

                                    secondo voi, sono in motagna, fino a quanti q.li si possono trasportare in tutta sicurezza su terreni abbastanza pendenti.

                                    mio cugino ha uno spargi della lochman con un trattore da 68 cv, portata sui 30 - 35 q.li. io credo che fino a 40 - 45 q.li non dovrei avere problemi.

                                    mi potete dire qualche nome di ditta che li produce e qualche conce che li vende, zona mantova - verona - trento - vicenza.

                                    ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Tanto per mettere qualche nome(io non me ne intendo molto), a Mori in prov. di trento, c'è Galvagni, che ne produce(e vende).
                                      P.S. ne fanno anche con asse traente.
                                      Ultima modifica di polaris; 03/04/2006, 20:28. Motivo: aggiunta

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Se li conosci e non vuo spendere tanto potresti comprare un Annovi ne fanno sia a spandimento laterale che posteriore http://www.annovi-terrmacch.it/
                                        Secondo me potresti anche andare sui 55 qli (anche se non sò sinceramente quali siano le pendenze che devi affrontare) senza grossi problemi, considera inoltre che nel caso di rimorchio con freno manuale (la leva che si vede in quasi tutti i rimorchi agricoli) la legislazione impone di non superare i 55 qli quindi il tuo landini dovrebbe avere l'impianto frenante dimensionato per questo carico.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Gianpi
                                          Se li conosci e non vuo spendere tanto potresti comprare un Annovi ne fanno sia a spandimento laterale che posteriore http://www.annovi-terrmacch.it/
                                          Secondo me potresti anche andare sui 55 qli (anche se non sò sinceramente quali siano le pendenze che devi affrontare) senza grossi problemi, considera inoltre che nel caso di rimorchio con freno manuale (la leva che si vede in quasi tutti i rimorchi agricoli) la legislazione impone di non superare i 55 qli quindi il tuo landini dovrebbe avere l'impianto frenante dimensionato per questo carico.
                                          per i 50 q.li ponso di non aver problemi.
                                          ho solo un piccolo dubbio se lo prendo con scarico posteriore io nel campo vado sempre dall'alto in basso. quindi le catenarie devono spostare il letame in dietro + compensare la pendenza. a questo punto mi chiedo reggeranno lo sforzo ?? riusciranno a spostare il letame anche dove c'è parecchia pendenza ??
                                          è per questo che ho il dubbio se prenderlo posteriore o laterale.

                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Secondo me ti conviene laterale:
                                            . maggior distribuzione della trazione sul trattore (meno sbilanciamento del carico all'indietro alleggerendo le ruote posteriori)
                                            . 6 sicuro di svuotarlo tutto (soprattutto con forti pendenze)
                                            Paoljno

                                            Commenta


                                            • #23
                                              se ai intenzione di prendere un carro a scarico laterale controlla lo stato dell'albero di traino delle catene,la ruota di scarico che non habbia gioco ai cuscinetti,e il sistema di avanzamento, come ti ho detto qui sopra trovalo con avanzamento idraulico,io lo avevo meccanico e mi faceva muorire.
                                              andrea

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da falcon
                                                se ai intenzione di prendere un carro a scarico laterale controlla lo stato dell'albero di traino delle catene,la ruota di scarico che non habbia gioco ai cuscinetti,e il sistema di avanzamento, come ti ho detto qui sopra trovalo con avanzamento idraulico,io lo avevo meccanico e mi faceva muorire.
                                                mi puoi spiegare la differenza tra meccanico ed idraulico ??

                                                ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  il tappeto meccanico funziona con un bracetto e ruota dentata con scarpellino a molla tipo caricaerba,quello idraulico con un motore al posto della ruota dentata.
                                                  andrea

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    io ho un lochman a 4 rulli verticali posteriori con avanzamento del tappeto idraulico e ti assicuro che va benissimo,io ho azienda in montagna e non ho il problema dello sbilanciamento del peso perchè ho l'assale trainante sullo spargiletame e quindi diventa un 6x6 dalla trazione eccellente inoltre ho applicato una maggiorazione di denti sui rulli e aumentato i giri quindi ho una spargitura uniforme.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Domanda da un milione di dollari???? (se ce lì avessi ) Volevo chiedere a persone più esperte se avete info sui carri spargi letame marchiati Europa visto che me nè hanno regalato uno l'altro giorno e nello smontare mi sono accorto che gli ingranaggi della trasmissione non erano proprio messi nelle migliori condizioni..... Se qualcuno avesse l'opportunità di trovarne qualcuno rottamato o comunque nei ferri vecchi potrebbe contattarmi per via MP.
                                                      Però chiedevo anche delle info della fabbrica che lì produceva, visto che nella mia provincia erano abbastanza diffusi.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ho avuto anch'io uno spandiletame Europa e secondo me era una bomba,materiale ottimo e costruzione ben fatta.Uno dei migliori,se non il migliore che abbia mai avuto.
                                                        Anche in Lombardia erano molto diffusi.
                                                        Vado a memoria,passano gli anni per tutti.Se ben ricordo,la ditta Europa era dei fratelli Berni,produceva autocaricanti,carri foraggeri e spandiletame,di attrezzi di altro genere non so.Come colore utilizzava un bel giallo.
                                                        Sicuramente gli amici della zona di Reggio Emilia potranno dire qualcosa in piu' dato che la ditta era della zona,del resto adesso sono curioso anch'io.
                                                        Dico era perche' sono anni che non vedo piu' attrezzi nuovi della marca,credo che appunto sia molto che abbiano chiuso,forse per mancata diversificazione della gamma ?.
                                                        Per i ricambi quindi non posso dir niente.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          consigli su spandiletame

                                                          Salve a tutti è da un pezzo che leggo e ora ho bisogno di un consiglio visto che non riesco a districarmi dal dedalo di offerte che il mercato offre, ho cercato nel web ma non ho trovato quello che cercavo, proprio ieri ho rotto il mio spargi e per prenderne uno nuovo non voglio sbagliare perchè da quando abbiamo fatto l'ampliamento e la stabulazione libera a cuccette con paglia il letame è diventato semidenso e il mio problema è quello di non avere perdite durante il trasporto, ho scartato i carribotte perchè avendo le coclee la paglia può incastrarsi. Vorrei un carro a rotori o a spandimento laterale che però abbia un buon sistema di chiusura, so di essere un tantino esigente ma comunque ringrazzio chi mi saprà consigliare.
                                                          Ultima modifica di L85; 20/02/2007, 17:42. Motivo: unione argomenti

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            come detto da ggyno, importante è un sistema di chiusura a ghigliottina o similari che assicurino la tenuta al liquido, il top per questa tipologia di materiale, sono quelli con spintore idraulico, dove non esistono catene di avanzamento.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X