ciao a tutti,mi sono appena iscritto sono di bg provincia e ho un'azienda di vacche da latte, parlando di carri unifeed io sono alla terza macchina nella mia azienda,dopo uno sgariboldi orrizzontale 13 mc (usura e costi di manutenzione lame esagerati!!!) sono passato a un semovente18 mc mutti verticale monococlea, macchina maneggevole onesta,manutenzione lame eccellente non paragonabile a un orizzontale ;6000 ore 10anni di vita la sostituitisco per dimensioni non piu sufficienti e per avere una macchina piu fresca e nel contempo realizzare una buon prezzo del mio usato ancora in ottime condizioni (infatt ora il mio mutti lavora in un azienda di un mio amico allevatore) l'ultimo acquisto è di marzo 2006, dopo aver confrontato uno storti 25mc,un agm24 mc,un italmix26 mc tutti bicoclea la scelta è stata italmix,per miscelazione ,per struttura costruttiva e molto importante anche per l'ometto che la venduto ,(lo conosco da qualche anno ,assistenza molto efficente) morale dopo 600ore giudizio della macchina,eccellente!!! chi di voi deve fare un acquisto di un unifeed consiglio di provare a vedere anche le macchine italmix ne vale la pena. ciao a tutti alla prossima.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Carri unifeed e macchine per allevamenti
Collapse
X
-
Originalmente inviato da flavione Visualizza messaggioma secondo voi, qual è la caratteristica di cui bisogna tenere di più conto per comprare un unifeed? la velocità di miscelazione? l'affidabilità? la durata? la marca?non ne vado fuori mi sembrano tutti buoni
C'è secondo voi un modello che ha un qualcosa in più?
grazie!!
LA marca che dà quancosa in più secondo me è AFT oltre al costo esagerato secondo me ti dà le migliori componentistiche ha una fresa doppia e una cabina ben assemblata..... ma ad un prezzo non proprio ridicolo.
Commenta
-
Originalmente inviato da Toxi 82Ragazzi avete visto per caso nelle varie fiere i carri di una ditta padovana AFT www.verticalmixer.com fanno dei carri verticali con due grossi brevetti.....Secondo me sono la vera novità del settore com'era stata la AGM...
Qual è il brevetto di cui parli? il pavimento sfasato? se sì, che venteggi dà?
Grazie!
Fabio
Commenta
-
Originalmente inviato da marketing Visualizza messaggioSalve a Toxi 82!
Qual è il brevetto di cui parli? il pavimento sfasato? se sì, che venteggi dà?
Grazie!
Fabio
Rispondendo alle tue domande di prima cos'è importante per un carro miscelatore sicuramente la sostanza è la componentistica come ho detto in un post precedente e il fatto di fare lo stesso lavoro con un'ottima qualità del prodotto in tempi brevi...... E con un'ottima assistenza sempre pronta a intervenire anche perchè queste macchine lavorano 365gg e se si hanno fermi macchine troppo lunghi son guai.....
Commenta
-
Benvenuto stmark che bello avere nel forum sempre più persone che sono specializzatte nei vari settori!
Non perdo tempo e ti faccio subito una domanda:
ho dei conoscenti che hanno carri unifeed storti orizzontale,li ho visti al lavoro e in entrambi i carri ho notato che caricando il fieno(loietto medica e anche fasciato) se si sbagliano ad introdurne un pò di più del solito, comincia ad intorcigliarsi intorno alla coclea e li bisogna fermare il tutto, entrare nel carro e cominciare a liberare tutta la coclea.
come mai?
grazie
Commenta
-
Ciao Fabio1,
Ci sono tanti fattori da considerare.
Primo tra tutti il modello di carro. Storti produce carri orizzontali a 2 e 3 coclee e ne produceva anche con 1 e 4 coclee. Alcuni modelli sono più adatti di altri per le rotoballe molto dure.
Comunque, ci sono diverse configurazioni per evitare questi problemi. Si possono prevedere dei coltelli più aggressivi, doppi controcoltelli, ecc.
E' importantissimo lo stato di manutenzione dei coltelli. Se sono usurati qualunque carro (non solo Storti, ma di qualsiasi marca) farà fatica con le rotoballe.
Considera anche l'ordine d'inserimento dei prodotti. Con i materiali di cui parli, noi consigliamo di caricare prima le farine, mangimi ... perché agevolano il taglio del fieno, evitando che si attorcigli.
Spero di essere stato chiaro.
Per qualsiasi altra cosa, fammi sapere.
Ciao
Commenta
-
bella domanda Gian, mi ha preceduto!
io premetto che sono 1pò di parte x' dall'84 ad oggi ho avuto 2 verticali e sempre dello stesso marchio soprattutto per 3 motivi: grande soddisfazione come affidabilità , grande prestazione di lavoro dati dalle tempistiche di taglio-miscelazione e poca manutenzione(quasi nulla). Noi quando sono andati a vedere gli orizzontali ha lavorare su miscelate ricche di fibre ho sempre visto 1pò di problemi nel tagliare e per accorciare i tempi cercano tutti di mettere dentro prodotti già tagliati(grandi problemi soprattutto sui loietti). Se no, gli orizzontali, li vedo andare bene nelle aziende dove si usano contemporaneamente + prodotti insilati da trincea(mais e loietto) e il fieno lungo lo si caricava con la fresa.
volevo chiederti un parere sul 2 coclee verticale. Come lavorano? mio zio ha appena preso uno semovente e mi dice che ha ridotto notevolmente i tempi di preparazione e inoltre andando su certe cubature la vasca ad un'unica coclea diventa un disco volante che gira in azienda... insomma una cosa 1pò mastodontica
Commenta
-
Una ditta che propone ancora adesso il carro miscelatore orizzontale agli allevatori è in male fede!!! E lo è perché??? Perché orizzontalmente non si miscelaunbel niente!!!! C'è un fatto fisico che si chiama azione convettiva che porta il prodotto verso l'alto. La ricaduta poi creando delle turbolenze permette la miscelazione...Ma se l'azione si sviluppa verso l'alto possiamo parlare solo di carri verticali...
Commenta
-
Miscelazione verticale/orizzontale: l’unico argomento che dai per difendere la miscelazione verticale è quello dell’azione convettiva. Dovresti sapere che un carro miscelatore funzione un po’ diversamente e che non si tratta soltanto di gravità.
Per esempio: nella miscelazione verticale i prodotti più leggeri (fibre) tendono a stare nella parte superiore e galleggiare, mentre gli ingredienti di un certo peso (farine ed integratori) spesso rimangono nel fondo del carro, non miscelandosi. Beate le prime vacche che, all’inizio della fase di scarico, si mangiano tutti gli integratori.
Altro esempio: pensiamo ad un’azienda che lavora con vari gruppi e ricette, dove in alcuni casi, la cubatura del carro viene utilizzata per la metà, senza coprire la coclea completamente. Come lavora l’azione convettiva con il carro mezzo vuoto??? Non lavora, punto. Questo non succede con un carro orizzontale.
Commenta
-
Da utilizzatore e avendo avuto avuto sia orizzontale che verticale,e non dico le marche,considerando che sull'orizzantale si hanno sempre maggiori problemi di attorcigliamenti delle coclee coi fieni lunghi(piu' gasolio,piu' usure e piu' tempo perso),che il kit di coltelli costa di piu',nonche' il fatto che la loro sostituzione richiede molto piu' tempo (cioe' soldi) perche' le viti vanno tagliate pressoche' tutte e non tutti hanno il carro di scorta,ne risulta che se anche l'orizzontale ha una miscelata piu' omogenea (ma non certamente piu' soffice,e questo e' un altro discapito),facendo un rapido calcolo di quale sia il male minore,preferisco di gran lunga il verticale.
Da notare che generalmente chi passa al verticale,non torna piu' all'orizzontale.
Per quanto riguarda lo Storti,un mio parente ha un verticale trainato gia' da un po' e si trova molto bene,idem un mio conoscente con un semovente dello stesso tipo.
Mi hanno detto a suo tempo che Storti fa pero' anche una serie ''economica'' di verticali.E' vero ?
Commenta
-
........Ma in ogni caso confrontiamoci pure sui dati tecnici.
Forse lei non sa che non sono lepsrti più leggereche vengono a galla durante la miscelazione...Male più grosse di volume per questo le farine a granulometria più fine sono sul fondo...Ma chi prepara il carro queste cose le sa e sa anche come ovviare...
.
Carro mezzo pieno e mezzo vuoto...Vediamo di evitare di dare le colpe al carro verticale che invece hanno i progettisti che non sanno fare il loro lavoro...Se uso una coclea a tronco di cono come usano tutti certo chenon posso fare un carro mezzo pieno...Ma se mi costruisco una coclea eccentrica posso risolvere il problema...La diversità di azione nella miscelata che Lei così affanosamente mi cita serve solo a farLe da foglia di fico oppure Lei ha scoperto una nuova legge fisica???
Commenta
-
orizzontale
Allora....Se uno proprio spasima per l'orizzontale e vuole un ottimo lavoro di taglio meglio dell'orizzontale XXXXXX a mio parere non c'è....................
Unico neo...Si perde un po' in cubatura perchè tende ad ammucchiare tutto al centro del carro e avendo lo scarico centrale si perdono quei due metri di posteriore carro. ................
Rimangono sempre molto forti le mie perplessità sul Trioliet....Troppe parti vengono realizzate in paesi EST EUROPA a discapito della qualità
Commenta
-
a me non fanno impazzire... e ti spiego brevemente il mio punto di vita:
con tali macchinari devi fresare tutto... fresa e trasportatore devono caricarsi di lavori superiori compromettendo durata e affidabilità, senza contare il fatto che csi possono allungare i tempi di lavoro... penso che questo discorso si spieghi da solo... se si immettono prodotti già macinati secondo me i carri bene o male van bene tutti...il vero problema che devono affrontare questi machinari è caricare e miscelare nel minor tempo possibile e consegnarci un prodotto di qualità
Commenta
-
ciao a tutti io sono in possesso di uno storti bull dog di 10 m3 e faccio da mangiare a 80 vacche ultimamente sono arivato a caricare anche 39 quintali (portata max 26) perciò stiamo trattando 1 nuovo carro. La scelta è andata sul semovente verticale... semovente x' si ha sempre 1 trattore libero si carica tutto con la fresa e x altri 1000 motivi...verticale x' l'unifeed resta più soffice quindi in estate scalda meno e quindi le vacche fanno + latte (circa 1,5 litro in + x vacca) inoltre con il verticale la cubatura della vasca viene occupata tutta...quindi ho provato un faresin leader 1400...ottima manovrabilità ma macchina idraulica e dai costi elevati, ho trattato agm sempre macchina idraulica,zago (orizzontale), sucessivamente ho trattato macchine con trasmissione meccanica secondo me le migliori :storti e mutti. Secondo me la trasmissione meccanica è di gran lunga superiore all'idraulica x' non richiede manutenzione (l'olio di un carro idrostatico deve essere cambiato ogni 600 ore.. circa 150 litri; l'olio di un meccanico ogni 1500 ore circa 70 litri.......)sono soldi o no......... inoltre volevo chiedere a phildeckard se l'aft con cabina ke si alza si blocca con la cabina alzata(magari si è rotta una valvolina) come faccio a dare da mangiare alle bestie....faccio questa domanda x' un amico ke ha aft ha problemi alla centralina......un ultima cosa....il carro lo uso tutto il giorno e quindi deve essere semplice e con costi poco elevati
Commenta
-
X PHILDECKART trovo solo oggi questo argomento,che è praticamente la mia occupazione principale essendo titolare di una officina di riparazzione. negli ultimi 20 anni ho praticamente solo riparato revisionato modificato personalmente carri miscelatori. ho anche una azienda agricola dove ho un carro che è il terzo di tre marche diverse in provincia di latina praticamente seguo tutte le aziende parte di frosinone roma viterbo caserta . in questo settore una persona che dice di essere laureata e parla di gestione aziendale (con consulenza gratuita) di tubbolari e di IPE senza mai averli ne visti ne toccati senza conoscere le necessità di un telaio con celle di carico , una persona che mi piacerebbe conoscere perchè se un amico mi chiede che carro scegliere non sono in grado di dirgli il migliore ;orizzontale 1/2/3/4 coclee ,contrapposto, verticale 1/2 coclee ,semovente ,trainato, usato ,nuovo,mentre lui è il depositario della verità .phildeckart , ai mai usato un carro ?la prossima macchina cho dovro riparare ti contatterò cosi non rischierò errori.
Commenta
-
In effetti è il cassone di uno Storti.
Cmq vorrei portare la mia esperienza sul forum.
Di carri nella nostra azienda ne abbiamo macinati parecchi. In media lo cambiamo ogni 3,5 anni. Non voglio soffermarmi sulle marche utilizzate, ma solo sulla miscelazione.
Abbiamo sempre comprato orizzontali, ma abbiamo provato (anke per lungo periodo) verticali di diverse marche sia trainati che semoventi. noi abbiamo avuto le seguenti impressioni:
verticale)
pro: minor sforzo, unifeed più soffice, minor usura.
contro: maggior ingombro a parità di mc, distribuzione unifeed non precisa come sull'orizzontale, non autocaricante (trainato), difficoltà di miscelazione a carichi parziali (meno con coclea eccentrica o ellittica)
orizzontale)
pro: miscelazione accurata anke a carichi parziali, distribuzione omogenea.
contro: maggior sforzo, unifeed più sfibrato.
Allevando animali da ingrasso, con la tipologia di alimenti che usiamo ora, ci troviamo meglio con l'orizzontale in quanto:
fa un unifeed più amalgamato ed omogeneo (anke se + sfibrato) che non da possibilità ci cernita da parte dell'animale(importante su animali ke mangiano fino a 18-20 Kg/gg), a parità di mc dichiarati carica di più l'orizzontale quindi il maggior sforzo è giustificato in parte dai q in più miscelati, facciamo spesso carichi parziali e la miscelazione è sempre perfetta.
Senza nominare i marchi, ritengo a mio parere, ke sia l'azienda di Arre(vert.) ke quella di Belfiore(orizz.) siano tra le migliori macchine sul mercato come soluzioni, miscelazione e materiali
questa è la nostra esperienza. le esigenze cambiano da un'azienda all'altra e a casa nostra la miscelazione orizzontale funziona meglio.
(OT)quando ho letto i post di phildeckard sono rimasto amareggiato di come un docente universitario propini delle soluzioni assolutamente incontestabili in base solo alla sua casistica, senza magari ascoltare e confrontarsi con la moltitudine di esperienze ke sono emerse. Mi sono sentito ignorante come non mai e leggendo i suoi post ho pensato: "allora noi non capiamo niente", inteso noi come l'azienda dove lavoro.
vabbè dai, il mondo è bello xkè è vario
Originalmente inviato da vogueVolevo cortesemente chiedere a stmark se non era possibile progettare un carro orizzontale a tre coclee, come i vostri attualmente in produzione, che abbia la coclea a spirale superiore di sinistra, guardando da dietro il carro, che ruoti in senso orario facilitando e favorendo il convogliamento del fieno verso la coclea grossa sottostante munita di coltelli.
Durante la fase di carico di qualsivoglia prodotto a fibra lunga ( fieno in generale per intenderci ) quando il carro ha già una cubatura occupata da prodotti pari a circa il 55%-65% il fieno ulteriormente caricato viene agevolato dalla coclea di destrta, che ruota in senso antiorario, a cadere verso il centro del carro per poi essere tagliato dalla coclea centrale sottostante;
la coclea superiore di sinistra opera in modo contrario ruotando sempre in senso antiorario ma costringendo il fieno ad avere un contatto con la parete interna del carro aumentando notevolmente la probabilità di attorcigliamento dei fieni...
In conclusione se la coclea di sinistra ruotasse in senso orario favorirebbe anch'essa la caduta verso il centro del carro del fieno caricato, evitando percorsi inutili e sforzi meccanici minori ai prodotti caricati, tempi di miscelazione inferiori, e perchè no spiacevoli e costose conseguenze negative...
Grazie anticipatamente per l'attenzione...
cmq per ovviare, parzialmente, alla cosa potresti caricare il fieno in più volte con meno quantitativi.
Originalmente inviato da stmarkBuongiorno a tutti… dopo una lunga mancanza.
Negli ultimi messaggi è rimasta qualche domanda in sospeso.
Comincio con vogue. Effettivamente il problema di cui parli esisteva in passato.
E’ stato risolto con la modifica della coclea superiore sinistra alla quale ti riferisci. La coclea attuale è “a sbalzo”. Questo vuol dire che non è lunga quanto il cassone ma, indicativamente, soltanto la metà.
In questo modo, il prodotto cade da solo per gravità verso la coclea trinciamiscelatrice.
Ciao ancora.
xkè non fate una prova con la coclea controrotante?Ultima modifica di johndin; 08/01/2008, 11:44.
Commenta
-
Comunque con i semoventi, mia opinione, si consuma più gasolio rispetto ad un trainato.
Con un trainato 70-90 cv sono sufficienti, nei semoventi di solito mettono motori oltre 150 cv....quasi il doppio. Non so bene il perchè.
Io, a casa mia, con il mio silver 90 accoppiato ad un AGM 14 mc consumo 6 lt /h di gasolio; (faccio il carro con trinciato).
Qualcuno ha dati di consumo da paragonare?
Commenta
-
Cosa ne pensate della tendenza che c'è nella mia zona da parte di alcuni allevatori(fascia media 100-200 vacche) di abbandonare il semovente per i trainati bicoclea?
Cosa ne pensate dei caricatori a pinza il carico degli insilali e del fieno nell'unifeed?
Io uso da più di due anni una forca strautman http://www.strautmann.com/Landtechnik/en/messa su un caricatore frontale e sono molto soddisfatto sia per la velocità di caricamento (0.6 ton per palata di trinciato) che per il rispetto del prodotto.Ultima modifica di angelillo; 02/04/2008, 08:01. Motivo: Unione messaggi consecutivi. Sei pregato di usare la funzione "Modifica messaggio"
Commenta
-
la tendenza c'è e come... un carro semovente tra i 20 e 30 mc costa veramente molto... in questi periodi di incertezze non si possono sprecare troppi soldi... meglio a un trattore fargli fare unifeed e campo. Ti racconto un aneddoto... sai cosa mi ha detto un grosso produttore di carri quando gli ho chiesto 2 informazioni? ma perchè mi chiede di un semovente? io il semovente lo consiglio alle aziende che hanno almeno 400 vacche in mungitura
Visto che tu hai la pinza, non riusciresti a mandarmi qualche foto di come rimane la facciata di carico della trincea? io ho la scaletta quasi a picco e tale attrezzo potrebbe interessarmi
Commenta
-
ciao se posso vorrei intromettermi nella discussione. io sono pro il semovente senza il minimo dubbio, e non penso sia necessario avere 1000 capi per ammortizzare una simile spesa ci sono trainati e semoventi da 20 25 o piu' metri cubi, ma ci sono anche macchine piccole quindi ognuno può trovare la misura di cui necessita.a parte il trattore che si puo usare anche in campagna se non hai un semovente ci vuole comunque un bel pacco di macchine (caricaletame per il fieno ,desilatrice in trincea, e con piu insilati, o la sposti di continuo oppure ne hai piu di una,se hai mangimi e farine per terra la pala e se hai il verticale alto ci vuole il telescopico, il carro naturalmente ) adesso ci sono anche le pinze , ma anche li' è tutto da vedere, un mio conoscente ce l'ha e è contento pero' ha tutti qli alimenti vicini quindi metteil carro in mezzo e poi carica tutto, io ho le trincee a 300 metri dai fieni e mangimi ,se avessi un trainato farei tutta mattina avanti e indietro da un posto all'altro a portre prima il carro e poi il telescopico ,senza contare il dover staccre piu volte la pinza con relativi tubi per mettere la benna per i mangimi ,e non mi sembra una gran bella cosa, poi ognuno fa le sue valutazioni.
Commenta
-
Originalmente inviato da pepi936 Visualizza messaggiociao se posso vorrei intromettermi nella discussione. io sono pro il semovente senza il minimo dubbio, e non penso sia necessario avere 1000 capi per ammortizzare una simile spesa ci sono trainati e semoventi da 20 25 o piu' metri cubi, ma ci sono anche macchine piccole quindi ognuno può trovare la misura di cui necessita.a parte il trattore che si puo usare anche in campagna se non hai un semovente ci vuole comunque un bel pacco di macchine (caricaletame per il fieno ,desilatrice in trincea, e con piu insilati, o la sposti di continuo oppure ne hai piu di una,se hai mangimi e farine per terra la pala e se hai il verticale alto ci vuole il telescopico, il carro naturalmente ) adesso ci sono anche le pinze , ma anche li' è tutto da vedere, un mio conoscente ce l'ha e è contento pero' ha tutti qli alimenti vicini quindi metteil carro in mezzo e poi carica tutto, io ho le trincee a 300 metri dai fieni e mangimi ,se avessi un trainato farei tutta mattina avanti e indietro da un posto all'altro a portre prima il carro e poi il telescopico ,senza contare il dover staccre piu volte la pinza con relativi tubi per mettere la benna per i mangimi ,e non mi sembra una gran bella cosa, poi ognuno fa le sue valutazioni.
Dalle mie parti ci sono persone esasperate dopo 4-5 anni di utilizzo di un semovente dalle spese di manutenzione e/sostituzione e dai consumi di carburante.
Sono periodi di vacche magre e penso che ogni soldo risparmiato sia quello guadagnato (scusate la banalità)
Commenta
-
Originalmente inviato da pepi936 Visualizza messaggiociao se posso vorrei intromettermi nella discussione. io sono pro il semovente senza il minimo dubbio, e non penso sia necessario avere 1000 capi per ammortizzare una simile spesa ci sono trainati e semoventi da 20 25 o piu' metri cubi, ma ci sono anche macchine piccole quindi ognuno può trovare la misura di cui necessita.a parte il trattore che si puo usare anche in campagna se non hai un semovente ci vuole comunque un bel pacco di macchine (caricaletame per il fieno ,desilatrice in trincea, e con piu insilati, o la sposti di continuo oppure ne hai piu di una,se hai mangimi e farine per terra la pala e se hai il verticale alto ci vuole il telescopico, il carro naturalmente ) adesso ci sono anche le pinze , ma anche li' è tutto da vedere, un mio conoscente ce l'ha e è contento pero' ha tutti qli alimenti vicini quindi metteil carro in mezzo e poi carica tutto, io ho le trincee a 300 metri dai fieni e mangimi ,se avessi un trainato farei tutta mattina avanti e indietro da un posto all'altro a portre prima il carro e poi il telescopico ,senza contare il dover staccre piu volte la pinza con relativi tubi per mettere la benna per i mangimi ,e non mi sembra una gran bella cosa, poi ognuno fa le sue valutazioni.
Io uso un trainato, ho più trincee dalle quali caricare, ho pure sfarinati per terra, ma uso solo il carro e il desilatore elettrico per il silomais....
Come faccio? Semplice e comoda soluzione, secondo me, il mio Agm ha la gruetta posteriorecon la quale carichi cio che vuoi e dove vuoi senza avere altri trattori in ballo.
C'è qualcuno, che con esperienze, riesce a ragguagliarmi circa il consumo di un carro semovente? Io, quanto consumo, l'ho già scritto poco sopra.
Commenta
-
la tendenza in alcune aziende è si quella per semplici motivi
il fieno è palese che se non vuoi tribolare devi caricarlo con una benna. Se si caricacano 5 o 10 balloni al giorno la fesa è alle cozze in men che non si dica! i vari mangimi(includo farine, materie prime, mangini compositi etc) è sempre meglio tenerli in un silos e caricarli a coclea. Vedere i mucci di cibo in giro non mi piace per niente...
Il discorso del semovente era fatto per il semplice motivo del carico in trincea degli insilati. Poi se uno è messo che deve cambiare la scaletta, non ha benne semoventi o telescopici pensa di prendere quella strada, ma di solito le aziende di tale dimensioni una o l'altra l'hanno per non dire tutti e due li hanno
Comunque io non avevo condannato il discorso semovente per chi non l'ha capito, ma lo avevo analizzato portando anche il parere di uno che i carri li fa e li vende.
Commenta
-
Non ti devo preoccupare Teo81, secondo me l'aver riportato quel messaggio in cui specifichi la "teoria" del costruttore è stato un'ottimo trampolino di lancio per approfondire questo discorso, a mio parere molto importante!!
A parte ciò per quello che ho potuto vedere nelle varie tipologie d'aziende, ho notato che i semoventi nelle aziende grosse ne ho visti molto molto molto pochi, sarà, ma ne ho visti pochi, e quei pochi li ho visti in aziende medie.
QUesto è strano perchè, come detto nei messaggi precedenti, un semovente riesci ad ammortizzarlo meglio nelle aziende con certi numeri, allora ho dedotto che spesso l'acquisto di codeste macchine viene fatto per sfizio ma non per le esigenze dell'azienda o sbaglio?
Commenta
-
molto spesso vediamo il semovente dove l'imprenditore stesso(o a conduzione fam.) è lui a preparare il carro, per sua comodità e per massimizzare la sua giornata. Nelle grandi aziende invece hanno un dipendente. Se andiamo a guardare le aziende di dimensioni molto elevate si cambia additittura la tipologia di carico. L'utilizzo del fronte della trincea è talmente marcato che si carica direttamente con una grossa pala(ulcune volte anche in modo grossolano) per risparmiare ulterior tempo.
Commenta
Commenta