MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carri unifeed e macchine per allevamenti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    ciao a tutti.
    per angelillo, anche io il fieno lo carico con il ragno, mica lo freso ,nella mia azienda utilizzo tra fasciato ,loietto medica e paglia 5balloni al di' e non penso abbia senso fresare tutto il foraggio quando sopratutto con un verticale (io ho un 26 metri bicoclea) puoi mettere il ballone senza rischi di attorcigliamenti .
    per fabio e theo, concordo sul fatto che i semoventi li troviamo sopratutto dove lo utilizzano i proprietari delle aziende,io sono uno di questi, è indubbio che è un mezzo comodo e funzionale ,potrà richiedere buona manutenzione ,è vero ma ti permette di lavorare più velocemente , con buona qualità, puoi fare cose che con le desilatrice sarebbero un pelo complesse ( es. fresare i lati o sopra la tincea per i tori,se esempio li fronte della trincea è ampio e lo vuoi passare ogni due giorni con un semovente ti è piu' semplice) e' un altro modo di lavorare, bisogna provare per capireio dopo 13 anni e 2 semoventi col cavolo che torno al trainato. naturalmente ogni azienda è a se stante quindi quello che io ritengo utile o indispensabile magari per altre aziende è trascurabile .
    pero' dico a tutti di pensare; io ho utilizzato per anni il cantiere trainato poi sono passato al semovente e ho visto sulla mia pelle pro e contro, ma chi "denigra" il semovente lo ha mai provato e sopratutto confrontato nella propria azienda? o si limita a dire che e' caro e quindi non va bene?
    perdonate questa mia "provocazione" io rispetto le idee di tutti ci mancherebbe!! pero mi ricordo una vecchia reclame in tv che diceva " provare per credere meditate gente meditate"

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da pepi936 Visualizza messaggio
      ciao a tutti.
      per angelillo, anche io il fieno lo carico con il ragno, mica lo freso ,nella mia azienda utilizzo tra fasciato ,loietto medica e paglia 5balloni al di' e non penso abbia senso fresare tutto il foraggio quando sopratutto con un verticale (io ho un 26 metri bicoclea) puoi mettere il ballone senza rischi di attorcigliamenti .
      per fabio e theo, concordo sul fatto che i semoventi li troviamo sopratutto dove lo utilizzano i proprietari delle aziende,io sono uno di questi, è indubbio che è un mezzo comodo e funzionale ,potrà richiedere buona manutenzione ,è vero ma ti permette di lavorare più velocemente , con buona qualità, puoi fare cose che con le desilatrice sarebbero un pelo complesse ( es. fresare i lati o sopra la tincea per i tori,se esempio li fronte della trincea è ampio e lo vuoi passare ogni due giorni con un semovente ti è piu' semplice) e' un altro modo di lavorare, bisogna provare per capireio dopo 13 anni e 2 semoventi col cavolo che torno al trainato. naturalmente ogni azienda è a se stante quindi quello che io ritengo utile o indispensabile magari per altre aziende è trascurabile .
      pero' dico a tutti di pensare; io ho utilizzato per anni il cantiere trainato poi sono passato al semovente e ho visto sulla mia pelle pro e contro, ma chi "denigra" il semovente lo ha mai provato e sopratutto confrontato nella propria azienda? o si limita a dire che e' caro e quindi non va bene?
      perdonate questa mia "provocazione" io rispetto le idee di tutti ci mancherebbe!! pero mi ricordo una vecchia reclame in tv che diceva " provare per credere meditate gente meditate"
      ciao pepi936
      interessante il fatto che hai riportato la tua esperienza con il semovente e questo è molto interessante.
      Per quanto riguarda il discorso del carico del fieno per chi ha il verticale non lo carica con la fresa dunque maggiore durata di essa, ma prendendo in esame i carribotte che tutto(o quasi) deve passare dalla fresa il rapporto in questi casi com'è?
      Sulla tua "provocazione" hai ragione però applicata a questo caso, secondo il mio modestissimo parere, la vedo un pò azzardata per il semplice motivo che per esempio: un'azienda acquista un semovente e dopo un pò di tempo i risultati riscontrati non sono quelli che si aspettava si troverebbe a dover fare un nuovo acquisto.
      Magari è possibile averlo in prova......non lo so però sarà poco il tempo a disposizione per valutarlo.
      C'è anche un detto che dice: chi non risica non rosica, perciò è anche vero che bisogna pur provare, però è una spesa non da poco per un'azienda perciò......

      Commenta


      • #63
        come ho detto in precedenza la soluzione al problema carro miscelatore è troppo varia per avere una risposta per tutti . il confronto tra semovente e trainato per mia esperienza sul campo mi vede più propenso per il semovente .esempio una azienda quando cambia un carro quasi sempre lo acquista più grande con la necessità di un trattore più potente non sempre presente in azienda o non sufficentemente affidabile, per 2/3 miscelate gionaliere l'utilizzo annuo raggiunge senza problemi le 400/500 ore , che sommate alle altre lavorazzioni a qui era adibito lo porta ad una morte precoce.quindi spesa per il carro spesa per trattore più tempi di lavoro più lunghi minor confort ( pioggia freddo caldo) una durata maggiore del mezzo ,circa 5000 ore di lavoro per un trainato sono il massimo dopo una revisione pesante a 2500 sia che siano verticali o orizzontali . con un semovente prima revisione a circa 4000 poi altretante . l'acquisto di un trainato nuovo con fresa o di un verticale corrisponde circa al costo di un semovente di circa 4000/5000 ore revisionato e per una stalla come sopra la ritengo un ottimo compromesso valutando tutti i fattori (velocità praticità costi di acquisto e gestione affidabilità e qualità della vita). per utilizzare un carro da 30mc trainato dal peso a pieno carico di 20000kg che trattore pensiamo di utilizzare ?per frizzioni sia centrali che pdf non cè niente di peggio che un grosso carro miscelatore .quà da me le due aziende più grandi 1250 capi in allevamento utilizzano due soluzzioni opposte una 2 semoventi non so quante miscelate , l'alta 2 trainati 17 mc un telescopico un trincia foraggi per 16 miscelate giornaliere entrambi alimentano entambi soddisfatti questo per ribadire la varietà di soluzzioni a disposizione.

        Commenta


        • #64
          sulla manutenzione è vero...il semovente ne ha tanta
          -ogni sera finito di utilizzare il carro gli pulisco i radiatori e dove si ferma la sporcizia con una semplice scopa
          -ogni settimana soffio per bene i radiatori e il filtro dell'aria e ingrasso il cardano che porta il moto alla coclea
          -ogni mese ingrasso tutto il carro e dò velocemente passata ai cortelli della fresa con un flessibile
          inoltre ogni 100 ore dò una passata anche ai cortelli della coclea e ogni 250 ore cambio olio e filti...un bel lavoraccio ma però quando lavoro non scendo mai dalla cabina finchè non ho finitoe questo è sinonimo di comfort (che deriva pure dalla tv da 7" che ho installato)
          comunque parlando con il concessionario mi ha detto che il tappeto di carico della fresa dura dalle 2000 alle 3000 ore (dipende da come si usa) e costa circa 2000 euro
          il mio come ho gia detto ha 5000 ore e l'ho comprato revisionato....prina di consegnarmelo hanno rifatto il fondo in inox,hanno controllato motore, pompe e motori idrostatici cambiato i vari cortelli, cambiato tutti i tubi dell'olio,cambiati i tappeti di carico e scarico,sistemato la carrozzeria e riverniciato tutto
          comunque dove ho comprato il carro c'erano semoventi orrizzontali da 11000 ore che non erano stati mai revisionati demoltiti però tiravano avanti con questo voglio dire che ogni 5000 ore ci vorrebbe una rinfrescatina anche se il carro di per sè potrebbe tirare avanti lo stesso

          Commenta


          • #65
            sono arrivato a una conclusione...la soluzione ideale non esiste!!!ognuno cerca di arrangiarsi come può, chi con il trainato chi con il semovente...parlando proprio oggi con il direttore di un azienda di 250 vacche da latte mi ha detto che un suo operaio perde mezza giornata sia con il semovente sia con il trainato quindi lui ha preferito il trainato ....nel mio caso invece che sono io a fare il carro mi è convenuto prendere il semovente perchè i tempi sono un pò minori e inoltre quando scendo dal carro non sono stanco e quindi pronto per un alto lavoro.....
            comunque quando si revisiona un semovente il concessionario dà in sostituzione un altro carro..(almeno da me...)

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da Fabio1
              Tu parli di una durata massima di 5000 ore per un trainato per un trainato dopo essere stato revisionato a 2500 invece un semovente 4000 ore la revisione e altrettante dopo
              Mi sembra moolto strano!!
              La revisione del semovente a 4000 ore cosa comprende?

              non per essere presuntuoso ma quello che dico sui carrimiscelatori non è tanto per dire ,visto che lo uso nella mia azienda e con la mia officina ne seguo la manutenzione(di tutti le marche e modelli ) da circa 20 anni a praticamente tutte le stalle della provincia di Latina e buona parte delle province limitrofe ,posso dirti pregi e difetti di tutte le macchine costruite in italia . La revisione di un semovente è la stessa di un trainato( fondo spirali della coclea ) più i lavori alla fresa ( canale ,catenarie o tappeto più la bocca di carico ) e i vari controlli a riduttori e pompe . un trainato a circa 5000 ore è praticamente morto .il semovente à una maggiore durata della vasca perchè caricando con la fresa il prodotto entra già quasi tagliato . per preparare una miscelata da 4000kg in 30 minuti ai fatto, lo stesso prodotto col trainato qualunque sia non meno di 1 ora . La durata può variare di tantissimo sia dalla mano che lo usa e dai prodotti utilizzati , allevamenti vicino al mare con foraggi molta polvere di sabbia fanno fatica ad arrivare a 2000 ore in altre zone molto meno abrasive arrivare a 5000 ore senza problemi di usura non è difficile.
              Ultima modifica di tna75-69; 17/04/2008, 21:48.

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da JonnyDeep
                Scusa jhon6630 ma che tipo di coltelli hai sulla fresa per poterli affilare con la smerigliatrice...io sul mio semovente ho dei coltelli simili a quelli della BCS come spessore della lama alcuni dritti e alcuni piegati, ma sono troppo fragili e a volte si spezzano a metà....
                io sul mio ho coltelli con riporto al tungsteno...non si consumano come i tradizionali però bisogna affilarli sempre(sul tuo ad esempio non avrai mai fatto quel lavoro perché consumandosi restavano sempre affilati però ti tocca cambiarli + spesso)

                Originalmente inviato da JonnyDeep
                a proposito, vorrei aprire una discussione sulla efficienza delle varie frese, sulla disposizione dei coltelli, sulla presenza o meno del portello superiore (il mio zago l' ha e a volte aiuta a non far uscire sopra l' insilato mentre si taglia oppure favorire l' ingresso del fieno), sulla potenza delle pompe ecc.
                Grazie a tutti per le eventuali risposte...
                ti dirò...ho provato per un mese il faresin che aveva solo coltelli dritti inoltre tirava su il fieno il senso antiorario...l'insilato non lo caricava a causa dei coltelli dritti e il fieno faceva fatica a caricarlo perché la fresa girava solo in senso antiorario
                ho visto lavorare zago(semovente orizzontale 15 m3)..... intanto la balla deve essere messa in piedi per riuscire a caricare bene inoltre bisogna usare sempre lo sportello che non reputo molto comodo
                il mio riesce a tirare su buone quantità di fieno, l'insilato ne lascia poco a terra anche se potrebbero migliorare inserendo ulteriori coltelli storti....
                comunque più stretta è la fresa e più potenza ha un singolo coltello

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggio
                  io sul mio ho coltelli con riporto al tungsteno...non si consumano come i tradizionali però bisogna affilarli sempre(sul tuo ad esempio non avrai mai fatto quel lavoro perché consumandosi restavano sempre affilati però ti tocca cambiarli + spesso)
                  I coltelli con riporto,hanno la caratteristica di non richiedere l'affilatura,perchè consumano prima il supporto (più tenero) e mantengono un profilo tagliente.
                  L'esatto opposto dei tradizionali,che si "arrotondano" e necessiterebbero di affilatura.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    I coltelli con riporto,hanno la caratteristica di non richiedere l'affilatura,perchè consumano prima il supporto (più tenero) e mantengono un profilo tagliente.
                    L'esatto opposto dei tradizionali,che si "arrotondano" e necessiterebbero di affilatura.
                    ti stai sbagliando.... i coltelli senza tungsteno si consumano di più in fretta e restano sempre affilati mentre quelli al tungsteno continuano a smussarsi sempre dove si è passati con la smerigliatrice....

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da JonnyDeep
                      Scusa jhon6630 ma che tipo di coltelli hai sulla fresa per poterli affilare con la smerigliatrice...io sul mio semovente ho dei coltelli simili a quelli della BCS come spessore della lama alcuni dritti e alcuni piegati, ma sono troppo fragili e a volte si spezzano a metà....a proposito, vorrei aprire una discussione sulla efficienza delle varie frese, sulla disposizione dei coltelli, sulla presenza o meno del portello superiore (il mio zago l' ha e a volte aiuta a non far uscire sopra l' insilato mentre si taglia oppure favorire l' ingresso del fieno), sulla potenza delle pompe ecc.
                      Grazie a tutti per le eventuali risposte....
                      Un ciao a Pepi936
                      ciao jonny, una domanda, cosa intendi per portello superiore,è un coperchio? ,è la prima volta che ne sento parlare, riguardo alle lame della fresa anche sul mio ci sono i lamini tipo bcs e sono tutti dritti pero sono avvitati su una spirale che percorre tutto il rotore fresa e come capacità di carico e elevata, silomais e insilati in genere da 8 a 15 ql minuto e mangimi e farine si arriva anche a 20 ql minuto (invito eventuali scettici in azienda a vedere), .
                      quando fresavo i fieni passavo il filo sui lamini con la smerigliatrice una volta ogni 15 20 gg ,da quando carico i fieni con il ragno 1.5 anni non li ho più affilati.
                      ho fatto una modifica sulle coclee ,ho saldato sulle spirali tra un coltello e l'altro una lama a mezzaluna di circa 25 cm e questo a molto velocizzato il taglio dei fieni ,sopratutto i fasciati.
                      ciao a tutti e a te jonnny deepp
                      Ultima modifica di pepi936; 21/04/2008, 18:02. Motivo: correzione errori di scrittura

                      Commenta


                      • #71
                        I

                        Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggio
                        ti stai sbagliando.... i coltelli senza tungsteno si consumano di più in fretta e restano sempre affilati ....
                        Spiegami come fanno a rimanere affilati?


                        Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggio
                        mentre quelli al tungsteno continuano a smussarsi sempre dove si è passati con la smerigliatrice....
                        L'eterna lotta fra durezza è fragilità, ma tu dove passi con la smerigliatrice?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          I
                          Spiegami come fanno a rimanere affilati?
                          consumandosi la lama che va a contatto con il prodotto rimane sempre tagliente mentre in quelli al tungsteno finito il bordo affilato si smussano e non tagliano più niente

                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          I
                          L'eterna lotta fra durezza è fragilità, ma tu dove passi con la smerigliatrice?
                          passo in tutti due i lati del coltello rifacendo quindi un bordo nuovo sulla parte smussata precedentemente

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggio
                            consumandosi la lama che va a contatto con il prodotto rimane sempre tagliente mentre in quelli al tungsteno finito il bordo affilato si smussano e non tagliano più niente
                            I coltelli non riportati tendono ad arrotondarsi,quelli con riporto finchè non è consumato tutto il riporto , essendo sottile e di durezza maggiore del supporto,rimane come profilo tagliente.
                            Non trovo riscontro alle tue affermazioni,certamente finito il riporto non tagliano più,ma in quel caso vanno sostituiti.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #74
                              Ho cambiato con tre ore di lavoro ieri ,10 su 22 coltelli ,quelli in basso al mio Omas (dopo 14 mesi di lavoro) mettemdo i busatis che avevo comperato,e ho visto (non mi ricordavo) che oltre al fissaggio alla coclea c'è anche un controsupporto inferiore per cui la lama è fissata come in un rasoio da barba. Se da un lato è un vantaggio perchè è impossibile che i coltelli si rompano d'altra parte non è che aumenta lo sforzo di taglio? Altra cosa: un mio amico che tre anni fa ha acquistato un carro verticale usato da uno che ha smesso, ha ricevuto anche dei coltelli riaffilati che a suo parere si sono comportati bene.I coltelli che ho cambiato sono leggermente smussati sulle punte ma non sono così male. Che ne pensate? E' fattibile o è un lavoro da poverelli?

                              Commenta


                              • #75
                                so di essere un po fuori tema ma con un metro cubo quante vacche da latte si alimentano,esempio un carro da 20 mc a cosa corrisponde venti trenta mucche.
                                grazie infinite

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da 930 VALE Visualizza messaggio
                                  esempio un carro da 20 mc a cosa corrisponde venti trenta mucche.
                                  Per 30 vacche basta un carro da 9 m3, con 40 te ne serve uno da 11, se utilizzi solo secco il carro ti serve più grande.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da pepi936
                                    ciao, il mio è un verticale, la fresa si presta anche a fresare il fieno poi comunque devo attendere 10 min per completare lo sminuzzamento in modo correttodei fieni,tanto vale caricare con il ragno,nel carro vacche ci metto 150kg di loietto e 550 di medica fasciata in rotoballe con il ragno 2 min max, se dovessi fresare il tutto min 10 minuti !!! , in questo caso allora si allungo i tempi e aumento usura e manutenzione sulla fresa.
                                    con un carro verticale che si " beve" balloni di foraggio interi senza problemi non ritengo abbia senso fresare i foraggi.
                                    Non è così semplice,il carro unifeed (per questo è stato creato)deve principalmente miscelare gli alimenti,a questo si è aggiunta la possibilità di "sminuzzare" componenti della razione che non potrebbero altrimenti essere miscelati tal quali,oppure per evitare che possano essere scelti o scartati dall'animale,allontanando magari le frazioni grosse non gradite e vanificando lo scopo dell'unifeed.
                                    Questo porta però degli svantaggi ,perchè quando si è raggiunto un sufficiente grado di miscelazione,il dover continuare perchè si debbono ancora "sminuzzare dei componenti,porta ad un decadimento della qualità della struttura della miscelata.
                                    Quanto una fresa di un semovente possa ridurre o allungare i tempi di carico,non posso saperlo,non avendolo mai verificato.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                      Non è così semplice,il carro unifeed (per questo è stato creato)deve principalmente miscelare gli alimenti,a questo si è aggiunta la possibilità di "sminuzzare" componenti della razione che non potrebbero altrimenti essere miscelati tal quali,oppure per evitare che possano essere scelti o scartati dall'animale,allontanando magari le frazioni grosse non gradite e vanificando lo scopo dell'unifeed.
                                      Questo porta però degli svantaggi ,perchè quando si è raggiunto un sufficiente grado di miscelazione,il dover continuare perchè si debbono ancora "sminuzzare dei componenti,porta ad un decadimento della qualità della struttura della miscelata.
                                      Quanto una fresa di un semovente possa ridurre o allungare i tempi di carico,non posso saperlo,non avendolo mai verificato.
                                      prima di caricare insilati e alimenti" friabili" faccio tagliare i fieni secchi o fasciati fino alla lunghezza utile per un unifeed omogeneo , solo alla fine carico insilati e eventuali fieni disidratati, altrimenti uscirebbe una poltiglia non un unifeed,non l'avevo scritto ma pensavo fosse scontato, mi scuso per la mancanza.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ragazzi non sapevo dove mettere la domande e per affinità di contenuto l'ho messa qui.Allora vorrei sapere,a causa delle mie esigenze aziendali,se in commercio potrei trovare un mezzo che possa farmi sia da impagliatrice,che da carro unifeed,se riusciste a darmi una risposta ve ne sarei mooolto grato.Grazie.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ciao se non ricordo male la kuhn fa delle macchine che fanno entrambe le cose. io ho comperato un impagliatrice che pero va bene anche come distributrice di foraggio( la Primor) e non come unifeed

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da AZ.AGR.VERI Visualizza messaggio
                                            Ragazzi non sapevo dove mettere la domande e per affinità di contenuto l'ho messa qui.Allora vorrei sapere,a causa delle mie esigenze aziendali,se in commercio potrei trovare un mezzo che possa farmi sia da impagliatrice,che da carro unifeed,se riusciste a darmi una risposta ve ne sarei mooolto grato.Grazie.
                                            anche la supertino dovrebbe fare qualcosa di simile prova a guardare qui: http://www.supertino.it/ita/starmix.asp

                                            Dice: "Tutti i modelli a richiesta possono essere dotati a richiesta di una turbina impagliatrice
                                            Questa è munita di serie di un solo scarico destro e grazie al grande diametro della ventola evita eventuali ingolfamenti dovuti al troppo prodotto doppia velocità di rotazione della ventola"
                                            non so se sia quello che cerchi.
                                            ciao

                                            Commenta


                                            • #82
                                              perdonate l'ignoranza.....
                                              in un post si vedeva un carro unifeeed con motore elettrico.
                                              tenendo conto del costo del gasolio , non si potrebbe ampliare tale soluzione?
                                              lo so ...sognare non costa nulla
                                              pero' ho letto che nelle aziende del nord europa stanno sviluppando sistemi simili.
                                              addirittura si prendono direttamente da silos appositi le razioni da miscelare , non servono dipendenti e il computer che gestisce il sistema non si ammala, non chiede permessi , tredicesime ecc
                                              comunque senza andare nell' eccesso un carro elettrico dove buttare i prodotti con il trattore con la pala non dovrebbe ridurre i costi dato che vedo che cio' che spaventa di piu' gli allevatori e' il consumo di gasolio?
                                              si lo so mi piace guardare avanti ( forse troppo )
                                              gradito vostro parere di esperti
                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Considerando che per azionare un carro unifeed ci vogliono dagli 80 cv in sù penso che l'enel sarebbe contentissima...........
                                                Tosi Alessandro

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  te ghe rason' ( hai ragione )
                                                  pero' e' una strada che alcuni stanno percorrendo , vedi triolet
                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    sono un costruttore di coltelli per carri unifeed. Produco solamente coltelli riportati al tungsteno, c'è qualcuno di voi disposto a farmi da tester per i coltelli e in grado di darmi risultati comparativi affidabili? faccio fatica ad avere il feedback delle informazioni da persone disinteressate.
                                                    se qualcuno è interessato mi contatti in mp.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggio
                                                      ti stai sbagliando.... i coltelli senza tungsteno si consumano di più in fretta e restano sempre affilati mentre quelli al tungsteno continuano a smussarsi sempre dove si è passati con la smerigliatrice....
                                                      di che marca sono i coltelli di cui parli?
                                                      I coltelli al tungsteno, se di ottima qualità, sono auto-affilanti e non è necessario affilarli con la mola. Il maggior costo iniziale, viene ripagato in brevissimo tempo dal risparmio di carburante dovuto alla maggiore efficienza. Anche la qualità del prodotto finito è nettamente superiore.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        scusate se metto un post cosecutivo all'altro ma essendo passato qualche giorno possono unificarlo solo i moderatori se crea problemi.
                                                        volevo un vostro consiglio. Un paio di ditte mi vogliono dare il tappeto in gomma, ma io penso che la catenaria in aciaio inox sia molto più affidabile... voi che dite?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
                                                          volevo un vostro consiglio. Un paio di ditte mi vogliono dare il tappeto in gomma, ma io penso che la catenaria in aciaio inox sia molto più affidabile... voi che dite?
                                                          Non avrei nulla concettualmente contro il tappeto in gomma,ma non avendoli usati direttamente la mia rimane un'impressione.
                                                          Si potrebbe solo obiettare che una catenaria può essere riparata da chiunque,mentre la gomma forse la troverai solo dal produttore.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            ecco, un dobbio era quello, l'altro era che avendo la testimonianz che la cateneria d'inox non ci metti mano per decenni, mentre la gomma prima o poi è da sostituire, ma dopo quanto?

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              alla fine abbiamo optato per uno Sgariboldi-Omas verticale bicoclea con tappeto e catenaria in inox.

                                                              Tempo fa leggevo di un utente che aveva appunto una pinza desilatrice per silomais... poi non ne ho più snetito parlare... voi cosa ne pensate di tale attrezzo?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X