Ciao a tutti, è un bel poco che non scrivo! 
Dopo mesi di ricerca ho acquistato finalmente un retroescavatore Moris modello 3.15 che a vederlo non sembra mai aver lavorato ( infatti chi me lo ha venduto lo ha acquistato nuovo e non sapeva nemmeno farlo funzionare !).
In questi giorni lo sto provando per vari lavoretti in ambito privato e non posso lamentarmi ( tranne che del peso del trattore visto che se affondo troppo in presenza di radici si alza).
Il trattore è quello nel post http://www.forum macchine.it/showthread.php?t=61293 .
Ho provveduto a realizzare delle staffe per bloccare il sollevatore in modo tale da poter sollevare le ruote del trattore con i piedi del retroescavatore. Devo ancora farci la mano con le leve poichè soprattutto il movimento destra sinistra se non sto attento può essere velocissimo.
Mi sono meravigliato della poca richiesta di potenza da parte della pompa del retroescavatore, poichè anche sotto sforzo i giri del motore calano di pochissimo. Lascio il trattore al minimo ( circa 750 giri) e uso la PTO a 1000 giri così da non dover accelerare e non solo il consumo è irrisorio, ma anche il rumore... che è la cosa che più mi darebbe fastidio ( sono abituato alle auto hihi).
Da quello che ho potuto leggere ricavandolo dalle specifiche della pompa, la cilindrata dovrebbe essere 4,5cm3 a giro con rotazione normale di 3600 giri e massima di 4000 o poco più, non ricordo, mentre la pressione normale di esercizio è 250 bar, quella intermittente 280 e di picco 300. Chissà perchè la pressione di esercizio massima viene indicata in 190bar (in alcuni siti che lo vendono anche 170) visto che la pompa permette molto di più in regime normale ed anche i tubi a quanto è scritto. Forse per via dei cilindri oleodinamici, ma mi sembra strano, visto che generalmente quelli con alesaggio ridotto si aggirano sui 250 bar.
La costruzione del retroescavatore l'ho trovata molto professionale, con ingrassatori ovunque e tutto è facilmente smontabile o sostituibile. C'è un manometro posto sul supporto del filtro olio ( che ancora non ho ben capito che ruolo ha visto che è posto non nella parte sotto pressione) che mi riservo di controllare meglio. Unico controllo fatto è stato il livello dell'olio, che è OK.
Comunque tempo permettendo dovrò ripulire un lungo fossato al cui margine c'è una siepe con vari alberi ( noci selvatiche in prevalenza) e spero di risparmiare un bel poco di fatica visto che col decespugliatore ci misi quasi una settimana da solo lavorando come uno schiavo..
E come prossimo acquisto nel 2014 una trincia che mi liberi da tutti i rami di potatura, dai rovi ecc

Dopo mesi di ricerca ho acquistato finalmente un retroescavatore Moris modello 3.15 che a vederlo non sembra mai aver lavorato ( infatti chi me lo ha venduto lo ha acquistato nuovo e non sapeva nemmeno farlo funzionare !).

In questi giorni lo sto provando per vari lavoretti in ambito privato e non posso lamentarmi ( tranne che del peso del trattore visto che se affondo troppo in presenza di radici si alza).

Il trattore è quello nel post http://www.forum macchine.it/showthread.php?t=61293 .
Ho provveduto a realizzare delle staffe per bloccare il sollevatore in modo tale da poter sollevare le ruote del trattore con i piedi del retroescavatore. Devo ancora farci la mano con le leve poichè soprattutto il movimento destra sinistra se non sto attento può essere velocissimo.

Mi sono meravigliato della poca richiesta di potenza da parte della pompa del retroescavatore, poichè anche sotto sforzo i giri del motore calano di pochissimo. Lascio il trattore al minimo ( circa 750 giri) e uso la PTO a 1000 giri così da non dover accelerare e non solo il consumo è irrisorio, ma anche il rumore... che è la cosa che più mi darebbe fastidio ( sono abituato alle auto hihi).
Da quello che ho potuto leggere ricavandolo dalle specifiche della pompa, la cilindrata dovrebbe essere 4,5cm3 a giro con rotazione normale di 3600 giri e massima di 4000 o poco più, non ricordo, mentre la pressione normale di esercizio è 250 bar, quella intermittente 280 e di picco 300. Chissà perchè la pressione di esercizio massima viene indicata in 190bar (in alcuni siti che lo vendono anche 170) visto che la pompa permette molto di più in regime normale ed anche i tubi a quanto è scritto. Forse per via dei cilindri oleodinamici, ma mi sembra strano, visto che generalmente quelli con alesaggio ridotto si aggirano sui 250 bar.
La costruzione del retroescavatore l'ho trovata molto professionale, con ingrassatori ovunque e tutto è facilmente smontabile o sostituibile. C'è un manometro posto sul supporto del filtro olio ( che ancora non ho ben capito che ruolo ha visto che è posto non nella parte sotto pressione) che mi riservo di controllare meglio. Unico controllo fatto è stato il livello dell'olio, che è OK.
Comunque tempo permettendo dovrò ripulire un lungo fossato al cui margine c'è una siepe con vari alberi ( noci selvatiche in prevalenza) e spero di risparmiare un bel poco di fatica visto che col decespugliatore ci misi quasi una settimana da solo lavorando come uno schiavo..

E come prossimo acquisto nel 2014 una trincia che mi liberi da tutti i rami di potatura, dai rovi ecc


Commenta