all'eima ho notato che tutti i costruttori di gruppi motopompa per irrigazione montano questo attrezzo..chiedendo info mi hanno detto che si tratta di "iniettore autoadescante". montato sulla marmitta e collegando il tubo in plastica all'aspirazione della pompa provoca un effetto venturi e consente di svuotare dall'aria il tubo di aspirazione della pompa consentendo l'innesco della stessa...funzionare immagino funzioni perchè lo montano tutti..io non l'hò mai visto..qualcuno ne sà qualcosa? in rete non trovo niente...dove si può acquistare?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Come adescare una pompa irrigazione.
Collapse
X
-
Premesso che sarà un eiettore e non un iniettore...in quanto, tramite l'effetto venturi eietta l'aria aspirata dal corpo pompa per adescarla.
Evidentemente non trovi nulla in commercio in quanto il tubo di venturi deve essere dimensionato in base a vari fattori, tra cui la velocità e la pressione dei gas di scarico che sono differenti da pompa a pompa.
Trovi info maggiori qua:
ACTROS"CB COMINO"
-
il nome iniettore me lo hà detto il tipo cui hò chiesto info....le dimensioni...tutti i costruttori usano lo stesso modello..i numeri stampati di fusione sul corpo in alluminio sono uguali per tutti..come le dimensioni dei fori (misurati con calibro preso a prestito) o la lunghezza dell'esagono in ottone.immagino che a secondo del volume di aria che dovrò aspirare, la pompa si innescherà in più o meno tempo . ritengo che il costruttore sia uno solo.... dovrei comunque trovarne in commercio di dimensioni diverse..invece non trovo niente..
Commenta
-
Ricordo che su alcune motopompe carrellabili, tale sistema èra già integrato nel collettore di scarico, bastava aprire lo spurgo e tirare una leva che deviava i fumi in una doppia camicia del silenziatore.
A questo indirizzo adottano soluzioni molto simili, l'esagono non è appicato allo scarico ma è direttamente sullo spurgo della pompa, collegato tramite tubo.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioil tubo di venturi deve essere dimensionato in base a vari fattori, tra cui la velocità e la pressione dei gas di scarico che sono differenti da pompa a pompa.
Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggiofunzionare immagino funzioni perchè lo montano tutti..io non l'hò mai visto..qualcuno ne sà qualcosa?Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggiopotresti dirmi dove lo avete acquistato?....o chi ve lo hà fornito...
Dovresti rivolgerti a chi fa assistenza sugl' impianti d' irrigazione.
Di dove sei?Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio2 erano già montati nell' allestimento. Il terzo invece è arrivato dal produttore della motopompa.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioPremesso che sarà un eiettore e non un iniettore...in quanto, tramite l'effetto venturi eietta l'aria aspirata dal corpo pompa per adescarla.
Evidentemente non trovi nulla in commercio in quanto il tubo di venturi deve essere dimensionato in base a vari fattori, tra cui la velocità e la pressione dei gas di scarico che sono differenti da pompa a pompa.
Trovi info maggiori qua:
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=38539
Se non ti servono alti vuoti, non é cosí critico , il dimensionamento, io facevo degli aspiratori per pulire le schede elettroniche con un tubo di rilsan forato da 10 o 12 mm e dentro mettevo girato all'indietro un tubo da 3mm collegato all'aria compressa a 4 bar, e ottenevo un discreto aspiratore
Commenta
-
Come adescare una pompa irrigazione.
Ciao a tutti, riprendo questa discussione per porvi un quesito a riguardo nell'adescare una pompa con aspirazione D100 e scarico D80, del tipo attacco a tre punti con funzionamento a pdf
, forse qualcuno ha già avuto quest'idea prima di me e quindi vorrei scambiarne qualcuna con voi.
Sulla motopompa uso anch'io un adescatore a depressione e devo dire che è veramente ottimo, mai idea fu così utile.
Attualmente per caricare la pompa sopracitata uso una manuale a membrana tipo questa:
il sistema va bene finché devo caricare valvola di fondo + gomma o al massimo valvola di fondo + prolunga di 2 metri + gomma, però in un paio di casi mi trovo ad avere:
1° valvola di fondo + 3 prolunghe + gomma;
2° valvola di fondo + prolunga + tubo 3.5 metri parallelo al terreno(corre sotto la strada privata) + gomma;
qua ci perdo mezz'ora per riempire la pompa e le braccia a forza di menare, avevo pensato di mettere l'adescatore a depressione, ma mi scoccia modificare gli scarichi dei motori in quanto hanno tutti il silenziatore verso l'alto, avevo inoltre visto tempo fa una foto in rete di un sistema che avevano esposto all' EIMA (con un serbatoio, un sistema di ricircolo mi pare), ma non riesco più a trovarlo.
Voi avete qualche idea a riguardo?
grazie in anticipo
Saluti GresoUltima modifica di morengreso; 06/01/2014, 19:52.
Commenta
-
adescare pompa a cardano
Ciao a tutti, riprendo la discussione in quanto ci stiamo avvicinando all' estate e sto cominciando a preparare: pompa (quella con attacco ai tre punti) e tutta l' attrezzatura al seguito, per non trovarmi all'ultimo con qualche rogna, difatti le valvole di fondo perdono ma questa è un altra storia.
La pompa a mano che uso attualmente per adescare la pompa a cardano purtroppo ha la membrana rottae dovrò acquistane un' altra, ho l'impressione che durino sempre meno, oltre che caricare le tratte più lunghe mi ci vuole una vita.
Chiedevo se a qualcuno aveva già pensato a qualche altra soluzione in merito, purtroppo come spiegato nel messaggio precedente non posso montare nessun "adescatore a depressione Kirpy", senza modificare drasticamente gli scarichi dei trattori.
Personalmente avevo pensato, (forse idea un po strana) di utilizzare un sistema tipo ad eiettore, come quello che usano la pompe autoadescanti o che usano i vvf per caricare le cisterne in casi particolari acque luride ecc., da attaccare direttamente o non all'aspirazione e facendo il ricircolo dell'acqua dalla mandata forse si creerebbe il vuoto per caricarsi.
Certo, detto cosìin maniera teorica e senza nessun calcolo sembra fattibile, ma sono qui a confrontarmi con voi e aperto a qualsiasi idea, soluzione e/o critica.
Saluti GresoUltima modifica di morengreso; 19/05/2014, 22:53.
Commenta
-
Ciao Vincent. Grazie per una tua idea purtroppo entrambi i trattori che dovrebbero usare la pompa non hanno installato l'impianto ad aria.
Penso comunque che la quantità prodotta dal compressore risulta essere poca per far funzionare un eiettore per scarichi, forse dimensionando quest ultimo, potrebbe funzionare anche se con un po più di tempo. L'anno scorso ho dovuto usare un bidone da 200 litri per riempire e lasciare poi dei secchi pieni d'acqua per raboccare causa trafilamenti valvola di fondo.
Avevo provato anche con la pompa da diserbo quella a membrane per intenderci, ma più della metà dei tubi non sono riuscito a riempire, forse a causa delle valvole interne che non tengono il vuoto.
Quest'anno se riesco mi faccio prestare un compressore a lobi per usarlo come depressore, ma sono scettico in merito al risultato.
Commenta
-
si certo l'aria impianto freni non fa funzionare un eiettore per scarichi....
io me lo avevo costruito ad hoc per la portata del compressore e funzionava bene....
altra soluzione....esistono in commercio piccole pompe centrifughe sommerse funzionanti a 12 V non grosse...non invadenti....non mi sono soffermato sulle portate e sulle prevalenze per capire la funzionalità a questo scopo...ma ci darò un occhio.....
Commenta
-
Grazie Vincent, scusa ma sono stato incasinato, hai ancora quel eiettore autocostruito? Se si potresti fare qualche foto? potrebbe venirmi utile.
E da un po che ci vado dietro a questo progetto, avevo già pensato ad una pompa 12v sommersa e sarebbe una buona opzione intendi questa?, anche se come spiegato in un' occasione ho il tubo di aspirazione 100, che passa sotto ad una strada per poi scendere su una scarpata molto ripida, non è per la scarpata ma per la strada che ci passano le auto, anche se è privata.
Avevo pensato ad una pompa elettrica a pale in gomma tipo pompa sentina, ma non resisterebbe molto funzionando a secco.
L'intenzione mia e di installare un qualcosa in superficie che sia comodo e semplice che possa utilizzare anche mio padre, un altro attrezzo che avevo pensato è una pompa a canale laterale di tipo elettrico o al massimo a cardano,o
.
Però non so come calcolare il vuoto che dovrei creare per tirare su l'acqua per questo chiedo aiuto a tutti.
Un ringraziamento a tutti coloro che vorranno aiutarmi
Saluti GresoUltima modifica di morengreso; 23/05/2014, 19:30.
Commenta
-
Originalmente inviato da morengreso Visualizza messaggioGrazie Vincent, scusa ma sono stato incasinato, hai ancora quel eiettore autocostruito?
Lo vedo usare dal gommista per svuotare l'acqua dai pneumatici.
Non sò quanta depressione possa fare.
Esistono anche adescatori specifici,montati con collegamento a cinghia e leva di tensionamento,con una puleggia sul codolo pto della pompa,oppure con motorino idraulico.Ultima modifica di mefito; 23/05/2014, 20:26.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ciao Mefito e Macallis e grazie per i vostri suggerimenti e per aver spostato la discussione, ora risulta essere più "comoda";
Partiamo per ordine:
Mefito, anche la pistola sabbiatrice usa il sistema ad eiettore ma come alto vuoto non è un granché, quello che usano i gommisti sinceramente non l'ho mai visto, ma mi informerò al più presto, (in discorso di Vincent era per un altra cosa), purtroppo tutto quello che funziona ad aria quì devo scartarlo non ho l'impianto.
Si ho visto che alcune case producono sistemi di adescamento con pompe elettriche presumo a palette lubrificate o a secco e altre come dici te collegate all'albero della pto, ma non ho sentito parlare molto bene di questi sistemi, c'è chi si è lamentato per la un usura precoce, (ma non so come sia stato usato).
Prendere il moto dall' albero primario o secondario del moltiplicatore, trovo un bel sistema, rimango perplesso sul fatto che per un certo periodo la pompa girerebbe a secco presumo col deterioramento della "tenuta stoppa", invece con il motorino idraulico non l'ho mai visto in funzione.
Macallis: anch'io riesco a caricare con la pompa a mano (cambiando braccio ogni tanto) ma riesco, è mio padre che comincia ad avere il fiatone, certo potrebbe starsene tranquillo sul divano, ma prova ad andarglielo a dire, io non rischio, a parte gli scherzi, vorrei trovare un sistema più comodo del bidone da 200litri. La pendenza del tubo interrato è dalla parte della valvola, cosa intendi quando dici: pregiudicare la durata del flessibile aspirazione?
Avevo visto parecchio tempo fa (c'era una volta), all' EIMA un sistema un po stano con un barilotto e dei tubi mi sembra per adescare queste pompe, ma non riesco più a trovarlo.
Grazie ancora per il vostro interessamento.Ultima modifica di morengreso; 23/05/2014, 23:50.
Commenta
-
Intendo che se non viene mantenuta una leggera pendenza verso la valvola rimane aria che crea contraccolpi nel tubo di aspirazione.
questi vanno a colpire la prima tela interna del tubo, che potrebbe (prima del tempo) rovinarlo.
si chiude mo di sottovuoto.
pensavo che l'impianto ti rimanesse collegato per il ciclo intero, non che lo spostassi di frequente.
io lo riempio a metà aprile e lo vuoto a metà luglio quando ho finito.
Commenta
-
Originalmente inviato da morengreso Visualizza messaggio.... presumo a palette lubrificate o a secco e altre come dici te collegate all'albero della pto, ma non ho sentito parlare molto bene di questi sistemi, c'è chi si è lamentato per la un usura precoce, (ma non so come sia stato usato).
Prendere il moto dall' albero primario o secondario del moltiplicatore, trovo un bel sistema, rimango perplesso sul fatto che per un certo periodo la pompa girerebbe a secco presumo col deterioramento della "tenuta stoppa", invece con il motorino idraulico non l'ho mai visto in funzione.....omissis...
Se ti può tornare utile, visto che hai citato alcuni sistemi adottati dai VVF, ti rammento che sugli APS appunto dei pompieri adottavano/adottano una pompetta di vuoto per adescare la pompa bassa/media pressione, posizionata vicino all'albero di trasmissione e prende il moto con un disco in materiale di attrito.Quando la pompa è scarica di acqua il disco tocca una puleggia a gola che consente la disaerazione/adescamento con la depressione prodotta dalla predetta pompetta di vuoto. Completato l'adescamento, la pompa acqua va in pressione, e con un cilindretto solleva la pompetta di vuoto(staccando il disco di attrito dalla gola della puleggia) neutralizzandola fino a che sarà in pressione(la pompa dell'acqua). Spero ti possa dare qualche ispirazione...
SalutiUltima modifica di enovob; 24/05/2014, 14:07.
Commenta
-
Grazie per i vostri suggerimenti.
Ciao Macallis, intendi il colpo d'ariete che fa quando spegni la pompa? non mi è mai capitato di vedere il tubo in gomma schiacciato. Magari fosse stazionario come il tuo, sarebbe un lusso, ma la pompa con tutto l'armamentario al seguito la utilizzo anche su altri terreni, in quel preciso punto l'impianto di aspirazione mi resta collegato parzialmente (con relative perdite): sorbola/valvola, prolunga (mi sono dimenticato di specificare che è in gomma 3 metri) e ovviamente il tubo interrato, l'altra gomma viaggia assieme alla pompa.
Ho anche un altro caso che rompe un po', dove devo usare tutte e 3 le prolunghe (in ferro), per il resto solo gomma o al massimo in aggiunta un tubo ovviamente con valvola.
Ciao Enovob, non so se la pompa di vuoto sia la stessa, ma un sistema molto simile viene usato da una nota ditta che produce pompe per liquami, pompa a palette a secco collegata tramite puleggia e cinghia (con tensionamento manuale) all' albero principale del moltiplicatore della pompa centrifuga.
Quello che intendevo io riguardava proprio la pompa centrifuga che funzionerebbe a secco fino all'adescamento completato.
PS: è stata dura, ma sono riuscito a trovare quello che avevano proposto all' EIMA inizio pagina 4:
www.informatoreagrario.it-ita-riviste-mad-08md11-innovazioni-premiate-EIMA.pdf.pdf
Che ne pensate? avete mai avuto modo di vederlo?Ultima modifica di morengreso; 24/05/2014, 19:30.
Commenta
-
Originalmente inviato da morengreso Visualizza messaggio....omissis... non so se la pompa di vuoto sia la stessa, ma un sistema molto simile viene usato da una nota ditta che produce pompe per liquami, pompa a palette a secco collegata tramite puleggia e cinghia (con tensionamento manuale) all' albero principale del moltiplicatore della pompa centrifuga.
Quello che intendevo io riguardava proprio la pompa centrifuga che funzionerebbe a secco fino all'adescamento completato.
...omissis...
Saluti
Commenta
-
Ciao Enovob, è vero forse ce un po di casino, provo a spiegarmi meglio:
Supponiamo che abbia installato la pompa del vuoto che prende il moto dalla trasmissione.
Posiziono la pompa con tutta l' aspirazione (circa 8 metri), accendo la presa di forza quindi la pompa centrituga comincia a girare, inserisco manualmente la pompa del vuoto fino ad adescamento avvenuto, poi la disconnetto.
Per riempire tutta l'aspirazione credo che ci vogliano diversi minuti e in questo periodo la pompa centrifuga funzionerebbe a secco.
Durante questo lasso di tempo la pompa può danneggiarsi?
Altra domanda, sai per caso che tipo di pompa per adescamento usano i vvf?
Spero di essere stato un po meno incasinato nell' esporre la mia perplessità.
Grazie ancora per il vostro aiuto
Commenta
-
Ciao morengreso
La pompa che utilizzano i VVF per l'adescamento è un depressore di dimensioni contenute(non ricordo il costruttore se non era addirittura parte integrante della pompa centrifuga per cui dovrebbe essere l'allestitore finale),non ha nulla a che vedere(come dimensioni e prestazioni) con le pompe di vuoto / depressori normalmente utilizzati nel trasporto dei reflui/liquami per cui andremmo o.t.. Ritornando all'adescamento così come è stato concepito sui mezzi dei pompieri, se il sistema è in ordine, impiega qualche secondo per far riempire le tubazioni e la pompa di acqua per cui per i pochi i giri a vuoto(a secco) della centrifuga non si prevedono danni anche perchè, in quel caso, l'azionamento della pompetta di vuoto è automatico così come la sua inibizione. La pompetta del vuoto evacua aria direttamente sulla pompa centrifuga e di conseguenza dalla tubazione,valvola di fondo e ti assicuro che lo fà in un tempo brevissimo sempre se è tutto in ordine.
Saluti
Commenta
-
Ciao enovob, grazie per le tue dritte, ho provato a cercare in rete che tipo di depressori usano i vvf, parlano di pompe a pistoni/membrane e ad anello idraulico (presumo intendano anello liquido).
Tempo fa, prima che mi portassero la cisterna con la pompa incorporata avevo acquistato una pompa che è la sorella gemella di questa,per caricare i serbatoi. Da come ho capito credo che si tratti appunto di quest'ultimo tipo, secondo te potrebbe farcela ad aspirare tutta l'aria?
Grazie ancora per la vostra pazienza, ma ci sono diversi metodi ogniuno con i suoi pro e i suoi contro e sono molto incerto su quale utilizzare.
Commenta
Commenta