MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

AUTOCOSTRUZIONE: trinciatutto a catene ad asse verticale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • AUTOCOSTRUZIONE: trinciatutto a catene ad asse verticale

    .......................
    come promesso.....!
    Attached Files

  • #2
    Originalmente inviato da arturin Visualizza messaggio
    .......................
    come promesso.....!
    Complimenti per il lavoro svolto.
    Alcune curiosità tecniche:
    -) come prevedi di mantenere altezza di lavoro? Ruote folli o altro sistema?
    -) vedo un albero cardanico con frizione. Per la ruota libera quando disinnesti PTO invece? Inglobata nel gruppo d' angolo?
    -) vedendo le catene che vanno al posteriore, servono a sostenere l' attrezzo che è snodato in corrispondenza degli attacchi inferiori al sollevatore?
    Ceppi c'è!

    Commenta


    • #3
      ancora non è ultimata ma oggi ho fatto la prima prova......una bomba...! sembra che ci sia scopato a terra!

      l'altezza si regola con delle slitte laterali, la ruota libera in realtà non è prevista(purtroppo!) le catene posteriori servono a sostenerla perchè è snodata sull'attacco a tre punti cosi da adattarsi meglio al terreno!

      devo ancora ultimare delle saldature e qualche ritocco ma il grosso è fatto devo scegliere qualediametro di catena se la 13mm o la 10mm ..! con la 13 mm i grilli che tengono la catena alla flangia si sono strozzati...penso che dovrò studiare un altro sistema di ancoraggio!
      Ultima modifica di urbo83; 21/03/2013, 20:20.

      Commenta


      • #4
        la scatola è una bondioli 2020 con moltiplica da 1 a 1,4 comprata su ebay a 49€
        peru un rinvio più grande mi avevano chiesto 480 € ne ho anche un'altra che riduce però...vedremo cosa inventarci + avanti....!

        il perno è da 3 cm....credo che tutto sommato sia abbastanza robusta.....o almeno spero!
        Ultima modifica di urbo83; 21/03/2013, 20:20.

        Commenta


        • #5
          altro piccolo dettaglio...............
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da arturin Visualizza messaggio
            si la scatola è una bondioli 2020 con moltiplica da 1 a 1,4 comprata su ebay a 49€
            Mi interessa anche a me, era un pezzo usato o è un articolo stabile che si può comprare, se si mi potresti dare il link?
            Albe, www.albe.tk

            Commenta


            • #7
              no è stata un'occasione, il pezzo non è usato forse una rimanenza,
              il lavoro è terminato devo solo verniciarla e sciegliere il nome.....anzi suggerimenti ne avete?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da arturin Visualizza messaggio
                no è stata un'occasione, il pezzo non è usato forse una rimanenza,
                il lavoro è terminato devo solo verniciarla e sciegliere il nome.....anzi suggerimenti ne avete?
                Mi potresti descrivere in che modo hai collegate le catene all'albero?
                Avrei intenzione di realizzare un disco interfilare a catene di piccole dimensioni d-600mm, come quello da applicare al trincia, ma azionata direttamente dalla presa di forza.
                Albe, www.albe.tk

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                  Mi potresti descrivere in che modo hai collegate le catene all'albero?
                  Avrei intenzione di realizzare un disco interfilare a catene di piccole dimensioni d-600mm, come quello da applicare al trincia, ma azionata direttamente dalla presa di forza.
                  oggi l'ho collaudata (mettro delle foto..) la pietra + piccola aveva un diametro di 15 cm..si è comportata bene!

                  in realtà ho notato che il problema + grande è proprio dove stanno attaccate le catene!
                  personalmento ho fatto una flangia collegata al perno centrale poi ho fatto una seconda flangia dove sono saldati due perni da 14 mm e poi ho abbullonato alla prima flangia! ho notato che quando prende una pietra la catena sbatte vicino la flangia ed essendo + dura la un pò rovinata. devo studiare un altro sistema! cmq ti metterò foto dei dettagli cosi impari dai miei errori!

                  Commenta


                  • #10
                    solo usando un attrezzo puoi capire i suoi limiti e i suoi difetti......!
                    e poi sul più bello si rope sempre qualcosa.......!
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      dopo un anno di collaudo devo dire che ho creato un mostro...........!!! ormai la uso ovunque (con i dovuti limiti) rovi di 2m alti nn ha problemi......! devo ammettere che il risultato in condizioni estreme non sempre è fino ma basta fare due o tre passate....!

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Arturin quale è la velocità periferica della catena? Secondo te quale è la velocità periferica minima a cui si può lavorare? Complimenti per la tua realizzazione.

                        Commenta


                        • #13
                          nn saprei dirti qual'è la velocita periferica, io ho un gruppo di rinvio 1:1,4 e il risultato è accettabile, l' ideale è avere un moltiplicatore 1:2 la catena per funzionale deve andare dai 800 giri ai 1100

                          Commenta


                          • #14
                            Salve a tutti, complimenti arturin hai fatto veramente un ottimo lavoro. Sono conteto che anche altri apprezzino questo tipo di macchina.

                            Commenta


                            • #15
                              ogni attrezzo và dimensionato in base alla macchina ed al lavoro che devi farci........nel mio caso, con 35 cv piatto da 1,30 mt e catene da 1,20 mt diametro 10 mm a 100' giri di motore trincia i rovi alti 2 mt con catene da diametro 13 mm a 1000 giri trincia anche piccole potature (diametro max 1 cm) se inserisco la velocita del pdf a 1000 giri/min il trattore và sotto sforzo ............ma trincia anche le pietre ma è una cosa assurda.....troppo rischioso per tutti...!

                              Commenta


                              • #16
                                ...come avevo anticipato questa è la trincia a catena autocostruita a partire da un differenziale e giunto auto






                                inizialmente era sterzante e completamente snodata per copiare bene il terreno,ma alla fine era poco guidabile e i vantaggi erano minimi,così l'ho bloccata con due traverse saldate.Le prove che ho fatto mi sembrano positive anche su erba moto dura e con ricacci di arbusti,l'altezza di taglio è fissa a 6cm,con diametro 80cm, il trinciato non è particolarmente raffinato,ma per il mio utilizzo è ottimo.

                                Ultima modifica di maxdef; 09/09/2014, 13:34.

                                Commenta


                                • #17
                                  Trincia a catena

                                  Buongiorno,
                                  volevo autocostruire una trincia a catene. (anche a tre lavorano bene). Mi sembra di aver letto qualcosa ma non ricordo dove. Comunque la largh. 2 m. e 20 cm,con due rotori in parallelo dovrebbero andare bene. Ne ho visto una e sembra abbastanza facile da fare. (sembra) Il problema, dicevo, dove comprare i rotori da montare ?
                                  saluti

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X