signori, io ho premesso, e voi me ne state dando pieno valore che: "ci sono diverse scuole di pensiero, a causa di alcune lacune della legge italiana".
orbene le informazioni che io ho scritto in questo forum, a me sono state fornite dal "capo dei capi" del CPA di Pescara, cioè l'ente del Ministero dei Trasporti che effettua i collaudi dei mezzi che poi la Motorizzazione andrà a immatricolare.
è giusto farsi dare il riferimento normativo per stare tranquilli, ma se io vi dico che riferimento normativo non c'è, c'è poco da fare.
proverò ad ottenere risposte ufficiali scritte. sarà difficile...
dico di chiedere al proprio ufficio UMA perchè ogni provincia ha dei regolamenti attuativi delle norme diversi l'una dall'altra.
certo è che il parere meno importante è quello delle forze dell'ordine su strada. sono, poverini, gli ultimi a sapere le cose! l'ultima: una multa 3 mesi fa ad un cliente perchè trasportava mezzi e non merci sul suo rimorchio agricolo. ricorso, chiaramente, vinto, ma tante rotture di scatole, come qualcuno ha detto.
conosco con CERTEZZA e per esperienza diretta uffici UMA che hanno declassato d'ufficio la portata del rimorchio sulla base della massa rimorchiabile del trattore.
il presupposto tecnico e legale è che se un rimorchio è omologato per 45 sicuramente potrà sopportare anche 40.
diverso il discorso per il rimorchio da 51 che ha un sistema di frenatura diverso dal rimorchio 50.
per ora non scaldatevi, siamo pur sempre in ITAGLIA, e si sa che tutti qui abbiamo diritto di avere ragione!
posterò aggiornamenti in settimana.
devo comunque sentirli per l'omologazione europea dei rimorchi, che in ITAGLIA non è stata ancora resa operativa: teoricamente la legge entrerà in vigore definitivamente il 01/01/2017, e nessuno, oggi, sa dirmi ancora cosa succederà ai rimorchi che venderò dal 02/01/2017...
e c'è gente che si inalbera per un parere di portata... bah...
orbene le informazioni che io ho scritto in questo forum, a me sono state fornite dal "capo dei capi" del CPA di Pescara, cioè l'ente del Ministero dei Trasporti che effettua i collaudi dei mezzi che poi la Motorizzazione andrà a immatricolare.
è giusto farsi dare il riferimento normativo per stare tranquilli, ma se io vi dico che riferimento normativo non c'è, c'è poco da fare.
proverò ad ottenere risposte ufficiali scritte. sarà difficile...
dico di chiedere al proprio ufficio UMA perchè ogni provincia ha dei regolamenti attuativi delle norme diversi l'una dall'altra.
certo è che il parere meno importante è quello delle forze dell'ordine su strada. sono, poverini, gli ultimi a sapere le cose! l'ultima: una multa 3 mesi fa ad un cliente perchè trasportava mezzi e non merci sul suo rimorchio agricolo. ricorso, chiaramente, vinto, ma tante rotture di scatole, come qualcuno ha detto.
conosco con CERTEZZA e per esperienza diretta uffici UMA che hanno declassato d'ufficio la portata del rimorchio sulla base della massa rimorchiabile del trattore.
il presupposto tecnico e legale è che se un rimorchio è omologato per 45 sicuramente potrà sopportare anche 40.
diverso il discorso per il rimorchio da 51 che ha un sistema di frenatura diverso dal rimorchio 50.
per ora non scaldatevi, siamo pur sempre in ITAGLIA, e si sa che tutti qui abbiamo diritto di avere ragione!
posterò aggiornamenti in settimana.
devo comunque sentirli per l'omologazione europea dei rimorchi, che in ITAGLIA non è stata ancora resa operativa: teoricamente la legge entrerà in vigore definitivamente il 01/01/2017, e nessuno, oggi, sa dirmi ancora cosa succederà ai rimorchi che venderò dal 02/01/2017...
e c'è gente che si inalbera per un parere di portata... bah...
Commenta