MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Traino rimorchio info masse trainabili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    signori, io ho premesso, e voi me ne state dando pieno valore che: "ci sono diverse scuole di pensiero, a causa di alcune lacune della legge italiana".
    orbene le informazioni che io ho scritto in questo forum, a me sono state fornite dal "capo dei capi" del CPA di Pescara, cioè l'ente del Ministero dei Trasporti che effettua i collaudi dei mezzi che poi la Motorizzazione andrà a immatricolare.
    è giusto farsi dare il riferimento normativo per stare tranquilli, ma se io vi dico che riferimento normativo non c'è, c'è poco da fare.
    proverò ad ottenere risposte ufficiali scritte. sarà difficile...
    dico di chiedere al proprio ufficio UMA perchè ogni provincia ha dei regolamenti attuativi delle norme diversi l'una dall'altra.
    certo è che il parere meno importante è quello delle forze dell'ordine su strada. sono, poverini, gli ultimi a sapere le cose! l'ultima: una multa 3 mesi fa ad un cliente perchè trasportava mezzi e non merci sul suo rimorchio agricolo. ricorso, chiaramente, vinto, ma tante rotture di scatole, come qualcuno ha detto.
    conosco con CERTEZZA e per esperienza diretta uffici UMA che hanno declassato d'ufficio la portata del rimorchio sulla base della massa rimorchiabile del trattore.
    il presupposto tecnico e legale è che se un rimorchio è omologato per 45 sicuramente potrà sopportare anche 40.
    diverso il discorso per il rimorchio da 51 che ha un sistema di frenatura diverso dal rimorchio 50.
    per ora non scaldatevi, siamo pur sempre in ITAGLIA, e si sa che tutti qui abbiamo diritto di avere ragione!
    posterò aggiornamenti in settimana.
    devo comunque sentirli per l'omologazione europea dei rimorchi, che in ITAGLIA non è stata ancora resa operativa: teoricamente la legge entrerà in vigore definitivamente il 01/01/2017, e nessuno, oggi, sa dirmi ancora cosa succederà ai rimorchi che venderò dal 02/01/2017...
    e c'è gente che si inalbera per un parere di portata... bah...

    Commenta


    • #32
      non ho ancora trovato riscontri normativi (ammetto di non essermi impegnato troppo )

      ma sono andato a rileggere i libretti ed ecco cosa c'è scritto, per entrambi i rimorchi:

      DEVE ESSERE TRAINATO DA TRATTRICE CON MASSA RIMORCHIABILE NON INFERIORE ALLA MASSA COMPL. DEL RIMORCHIO

      immaginando che COMPL. voglia dire COMPLESSIVA mi sembra che non lasci spazio ad interpretazioni

      Commenta


      • #33
        Di che anno sono quei rimorchi?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          uno è del '98 ... l'altro è ... più vecchio di me

          Commenta


          • #35
            Infatti,lavariazionenormativa dovrebbe essere nei primi anni 2000.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              bisogna però capire se la normativa di cui parli si riferisca ai nuovi immatricolati post 2000, o se si applica genericamente a tutti

              visto che non se ne trova traccia immagino che sia un cambiamento nelle specifiche di scrittura dei libretti, per cui vale ciò che ognuno trova scritto

              sarebbe interessante che chi ha un rimorchio post 2000 verificasse il libretto e pubblicasse cosa trova scritto

              Commenta


              • #37
                io mi arrendo! non ho documenti scritti, ma su mio continuo e molesto insistere, il CPA di Pescara mi ha ribadito che un trattore che ha massa rimorchiabile 40 q.li può trainare 40 q.li, a prescindere da quanto indicato dal libretto del rimorchio.
                le forze dell'ordine lasciamole stare per avere informazioni. vi ricordo che le forze dell'ordine vi fanno una multa se non portate la cintura e loro la cintura non la portano mai. del tutto inattendibili.
                io però mi chiamo fuori.

                Commenta


                • #38
                  Buona sera l’articolo 167 del CdS parla appunto di “veicoli a motore e rimorchi” e solamente queste due tipologie sono soggette a questo articolo del CdS.
                  (*) I rimorchi (classici da autocarro, autovettura eccetera) sono quei veicoli destinati ad essere trainati dagli autoveicoli di cui al comma 1 dell'art. 54 e dai filoveicoli di cui all'art. 55, con esclusione degli autosnodati.
                  Il rimorchio agricolo non è destinato ad essere trainato dagli autoveicoli di cui al comma 1 dell'art. 54 e dai filoveicoli di cui all'art. 55") bensì da una trattrice agricola, ed è una macchina agricola trainata (intesa questa come quanto stabilito dall'articolo 57 comma 2 lettera b) punto 2) del CdS).
                  In merito all'agganciamento ad una trattrice agricola con peso rimorchiabile inferiore alla massa totale a terra del rimorchio agricolo, ho avuto modo di affrontare l’argomento con un Ingegnere del C.P.A. di Verona il quale mi ha riferito che non c’è legalmente tale possibilità, anche se il mezzo trainato venisse caricato nel peso rimorchiabile della trattrice agricola, inoltre porto l’esempio della carta di circolazione del mio rimorchio agricolo in cui c’è l’indicazione che la motrice deve avere una massa rimorchi abile non inferiore alla massa complessiva del rimorchio agricolo.
                  Le macchine agricole hanno sempre avuto una normativa diversa dal restante parco circolante e vi porto due esempi:
                  I rimorchi di qualsiasi portata (*) (dalla legge 132/1987 e successive modificazioni), possono essere trainati da qualsiasi autocarro ma caricati entro il peso rimorchiabile dello stesso – (Esempio autocarro a tre assi 260 q.li – con massa rimorchiabile di 180 q.li, più il rimorchio a due assi 220 q.li, quest’ultimo dovrà essere caricato a 180 quintali nel limite nazionale dei 440 quintali).
                  Il 6 dicembre 2016 è stata emessa questa circolare in merito alla variazione della massa compressiva in aumento o diminuzione dei veicoli di cui all'articolo 47 del CdS e solamente per quanto riguarda le voci “N e O” http://lnx.dgtnordovest.it/joomla/im...e_pdf/27559-16
                  Saluti Romano DMT

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Rudyz84 Visualizza messaggio
                    Buonasera, io ho un trattore Lamborghini r1 55 che ha trainabili 40 quintali. Avrei trovato un rimorchio da 45 quintali massa complessiva. Secondo voi sono fuori norma? Eventualmente cosa potrei fare? Grazieee
                    Buona sera, per il passato c'era la possibilità di declassare la massa totale a terra del rimorchio agricolo mentre ora tale possibilità almeno a Treviso non è più possibile.
                    Da alcuni mesi a questa parte le procedure di una variazione all'omologazione originale, comportano la trasmissione in via telematica di tutta la documentazione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di Roma da parte di un professionista abilitato, e solo se l'esito è positivo, da qui perviene all'Ufficio Provinciale competente la relativa documentazione che dopo un'attenta verifica tecnica viene consegnata per la successiva immatricolazione.
                    Saluti Romano DMT

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X