MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fresa celli - coppia conica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fresa celli - coppia conica

    Rieccoci...
    Ho fatto un danno sempre con la fresatrice, per mia stupidit/ingordigia.
    Stavo fresando tra rovi, con fresa Celli da 170 attaccata alla Fiat 605 cm.
    Devo aver preso una grossa pietra/un tronco/una buca (non ho ben capito, le tre ipotesi erano presenti, contemporaneamente...), il perno con la coppia conica dove era attaccata la frizione della fresa, si è tranciato a metà. La frizione, evidentemente, era incollata.

    Le attrezzature Celli sono di ottima qualità e i prezzi dei ricambi, conseguentemente, risultano abbastanza salati per un hobbista che fa l'orto e tiene un'oliveta familiare; la fresa avrà 35 anni e non è messa benissimo /zappe usurate); E', però, una serie pesante.

    Chiedo: cosa costa la coppia conica?
    E' possibile tentare una saldatura?

    Grazie

  • #2
    QUESTA è UNA FOTO CHE HO PRESO DAL BLOG DI URBO 83

    Commenta


    • #3
      Ciao 605! Tentare una saldatura su pezzi del genere di solito garantiscono solo poche ore di lavoro!
      Il costo di una coppia conica varia moltissimo da modello a modello, ma orientativamente per una fresa del genere sempre se ancora disponibile è difficile trovarle per meno di 400 euro!
      Un consiglio se decidi di cambiarla, effettua prima una verifica completa di tutti i componenti! Molto spesso colpi del genere provocano altri danni anche abbastanza gravi!

      Commenta


      • #4
        Guardando la foto di quella di Urbo83, pensavo di cavarmela con un centone (il costo del perno; anni fa spesi addirittura meno quando cambiai il perno della PTO del trattore, rotto in circostanze analoghe, con la stessa fresa).

        Devo imparare a fare piano (andavo cmq in prima)!

        Di certo non andrò a spendere 400 euro su quella fresa perchè dovrei aggiungerne altre 200 per le zappe e resterei cmq con un attrezzo non a norma (giunto cardanico non protetto).
        Proverò a smontare..., e a fare foto e ricerche.

        Originalmente inviato da Giampy 74 Visualizza messaggio
        Ciao 605! Tentare una saldatura su pezzi del genere di solito garantiscono solo poche ore di lavoro!
        Il costo di una coppia conica varia moltissimo da modello a modello, ma orientativamente per una fresa del genere sempre se ancora disponibile è difficile trovarle per meno di 400 euro!
        Un consiglio se decidi di cambiarla, effettua prima una verifica completa di tutti i componenti! Molto spesso colpi del genere provocano altri danni anche abbastanza gravi!

        Commenta


        • #5
          È sempre da smontare per valutare il danno!
          Ci sono coppie coniche dove si può cambiare solo il perno, ma sono piuttosto rare!
          Per il futuro più che andare piano conviene sempre controllare il cardano! Almeno una volta l'anno apro sempre la frizione per essere sicuro che i dischi non siano incollati! Con certi attrezzi la frizione bloccata si trasforma in un vero pericolo!

          Commenta


          • #6
            Se ti si è tranciato il solo il perno puoi cambiare solo quello. E' un oggetto da torneria.

            P.S. La mia fresa è verde ma non è una Celli.
            http://www.urbo.altervista.org

            Commenta


            • #7
              Urbo, devo andare in campagna e smontare il tutto; oggi avevo un pò di tempo ma qui è caldissimo...,quindi ho desistito.
              Vediamo in settimana cosa succede.
              Ciao

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da 605CM-TERAMO Visualizza messaggio
                Devo imparare a fare piano (andavo cmq in prima)!.
                non basta! Devi tenere efficiente la frizione di sicurezza altrimenti continuerari a fracassare tutto

                Commenta


                • #9
                  Dopo aver scaricato l'olio, ho smontato quello che mi è stato possibile togliere ovvero: 1) coperchio posteriore della scatola riduttore (tenuto da 4 bulloni, no guarnizioni); 2) tenuta lato anteriore (a pressione) con anello O-ring intorno al perno PTO che ho rotto.

                  Avendo mani sudice e poco tempo (dovevo annaffiare l'orto) non mi sono messo ad armeggiare con il telefonino per le foto; le farò in settimana.

                  Anticipo/provo a descrivere quello che si vede, da dietro la scatola

                  a) cuscinetto reggispinta a sfere - diametro 70 mm circa - che lavora tra l'asse (cioè la naturale prosecuzione del perno che sull'anteriore fa da presa di forza) e tappo; la parte finale dell'asse è fatta per accogliere le suddette sfere a mo di battuta;

                  b) cuscinetto volvente, grande, sempre a sfere;

                  c) altro cuscinetto volvente, stesse dimensioni del precedente, sull'anteriore.

                  Ho provato a dare qualche colpetto sull'asse, dall'anteriore, ma tutto resta al propio posto...
                  Intuisco che il tutto vada smontato da dietro, ma al momento non ho idea su come fare per smontare il resto (non vorrei combinare altri danni; è per questo che mi informo).

                  La fresa è una Celli serie E 165 SC (modello pesante); sul riduttore non c'è sportello laterale di ispezione. L'unica indicazione/indizio è un numero, il 401.

                  Qualcuno ha i disegni validi per tale modello?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                    non basta! Devi tenere efficiente la frizione di sicurezza altrimenti continuerari a fracassare tutto
                    Sergio, ciao!
                    Hai ragione; è da un pò che volevo metter mano a quella fresatrice ma dovendo fare zappe, frizione, protezioni cardano e riparazione perdita olio da carter laterale... ho rimandato.
                    Adesso c'è questo nuovo guaio...
                    Vedremo!
                    Un caro saluto

                    Daniele

                    Commenta


                    • #11
                      Ecco le foto
                      VEDUTA ANTERIORE -> https://s18.postimg.org/5cz6ixouh/ANTERIORE.jpg
                      VEDUTA ANTERIORE CON TENUTA APPOGGIATA -> https://s21.postimg.org/wdw85ehpj/AN...CON_TENUTA.jpg
                      COPERCHIO POSTERIORE -> https://s13.postimg.org/sktmk3xlj/CO...POSTERIORE.jpg
                      VEDUTA POSTERIORE -> https://s1.postimg.org/yy0shqt5r/IMG-20170713-00240.jpg
                      VISTA DALL'ALTO -> https://s11.postimg.org/lx49en4f7/SC..._DALL_ALTO.jpg
                      VEDUTA LATERALE -> https://s14.postimg.org/v3s2oj91d/SC...A_LATERALE.jpg

                      Commenta


                      • #12
                        Esce verso dietro insieme al cuscinetto posteriore.
                        http://www.urbo.altervista.org

                        Commenta


                        • #13
                          Urbo, non si muove. Non so se è il caso di provare con un estrattore; non vorrei scassare tutto.

                          Commenta


                          • #14
                            Non è detto che il pignone con il relativo alberino esca dal lato posteriore!
                            Se non vuoi rischiare di rompere tutto devi rimuovere il coperchio laterale! Così facendo la corona resterà sullo stesso!
                            Con il gruppo completamente aperto e libero puoi valutare l'esatta sequenza dello smontaggio!

                            Commenta


                            • #15
                              Non c'è portello laterale (se clicchi sui link vedi le foto). L'albero può solo uscire da dietro e c'è da sperare che sia in due/tre pezzi (e cioè che si possa sostituire solo la parte anteriore).
                              Penso serva un estrattore, che devo procurare...

                              Un estratore come questo:

                              Commenta


                              • #16
                                Proprio dalle foto ho visto il coperchio laterale! Che nella tua fresa è costituito direttamente dalla trasmissione che passa sul cofano della fresa! Senza sportello la corona non sarebbe sostituibile!

                                Commenta


                                • #17
                                  Ho ingrandito la tua foto con il coperchio da aprire! Spero che con la foto sia più chiaro!
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Tu dici di smontare tutto, di rimuovete l'albero laterale? E' una cosa che viene semplice?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Si devi solo svitare le viti! Più che altro almeno non rischi di rompere tutto! In alcuni modelli il perno non esce senza rimuovere la corona!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ok, appena posso provvedo e riferisco.

                                        Buon fine settimana, a te e agli altri che hanno seguito/seguono questo 3D.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X