MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Servizio sgombraneve con i trattori: attrezzature e informazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da tractor tom Visualizza messaggio
    Grazie,mi avevano proposto una 2,60 tutto il lavoro lama nuova compresa viene fatto da Argnani e Monti.Am me sembrava un po piccola e avrei chiesto una 2.80 magari un po alleggerita.Devo pulire la neve in 4 km di strada bianca sull'appennino tosco emiliano altitudine 700-900 mt.Questa macchina dovrebbe sostituire il mio quasar con lama 2 mt perchè troppo piccolo.Per ora più di 50 cm non ne ho visti da quando abito qui.Pensavo alle catene davanti e una bella zavorra dietro di 7o8 ql.Dovrei pulire almeno il grosso con una passata e una 2,80 inclinata dovrebbe pulire circa 2,40.
    Guarda che se metti la zavorra dietro e hai solo le catene davanti non ti muovi più!!! Scarichi totalmente l'anteriore! Sicuramente zavorrarlo dietro sarebbe consigliabile, però SOLO se metti le catene anche dietro!
    Io non andrei sopra una lama da 2.60 poi vedi tu!

    Commenta


    • Originalmente inviato da dado4r Visualizza messaggio
      Scarichi totalmente l'anteriore!
      Questa me la devi spiegare...soprtatutto il "totalmente"
      Personalmente starei per una 2.8m.
      Da parte mia ti posso dire che il mio 60CV e la lama da 3m (vedi foto sopra) con 25 cm di neve a terra spinge a lama dritta senza problemi di sorta nei piazzali, tanto che la neve esce da sopra la lama che come vedete non è bassa.
      Ho problemi solo di circolazione in strada in quanto con solo la trazione posteriore inserita è inguidbile. Difatti provvederò a zavorrarlo al posteriore per la prossima nevicata.
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
        Questa me la devi spiegare...soprtatutto il "totalmente"
        Personalmente starei per una 2.8m.
        Da parte mia ti posso dire che il mio 60CV e la lama da 3m (vedi foto sopra) con 25 cm di neve a terra spinge a lama dritta senza problemi di sorta nei piazzali, tanto che la neve esce da sopra la lama che come vedete non è bassa.
        Ho problemi solo di circolazione in strada in quanto con solo la trazione posteriore inserita è inguidbile. Difatti provvederò a zavorrarlo al posteriore per la prossima nevicata.
        Intendo dire che bisogna caricare l'asse con le catene, non quello senza!! Altrimenti delle catene davanti cosa te ne fai??
        Poi ricordati che una cosa è pulire piazzali, un'altra stradine di montagna.... Nei piazzali puoi pure prenderti la rincorsa, ma sul delle stradine di montagna, ripide, magari da allargare... come fai?? Pensi che la zavorra al posteriore gli dia la giusta direzionabilità? Secondo me con la lama piegata vai dritto....
        Qui da me quest'anno ne è venuta una valanga di neve, e senza le 4 catene erano guai... ho 2 amici che se le sono comprate a stagione avviata su trattori da 100 e 130 cavalli perchè facevano una fatica boia...

        Commenta


        • Non vorrei far polemica ma tu hai detto scaricare TOTALMENTE.
          Sul Forum troverai una interessante discussione sul bilanciamento delle trattrici in cui ci siamo "scannati" in tanti per poter chiarire il discorso trazione\bilanciamento.
          So benissimo che il pulire le strade è ben altra cosa del far piazzali, ma, sempre per farti capire che c'è situazione e situazione, dalle mie parti un piccolo comune (con salite del 10%) da l'appalto ad un operatore con un vecchio Ford 80CV a SEMPLICE TRAZIONE con lama da 2.8m. Il tizio in questione gira con catene autocostruite al posteriore (per forza) e senza nessuna zavorratura al posteriore.
          Il tizio in questione ques'anno ha lavorato anche con 40cm di neve.
          Saranno miracoli, sarà la bravura o l'incoscienza del tizio in questione, sta di fatto che ce la fa...
          Tractor Tom parlava di max 50cm e quindi direi che il suo Dorado a mio giudizio la 2.8 la porta. Se poi per sicurezza o per sforzare meno il mezzo vuol mettere la 2.6 beh, scelta sua.
          Ripeto, sono solo pareri personali.
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • Se non ci sono saliscendi di una certa entità, per esperienza personale, sarei per la 2,80....avere cm in più aiuta, e di molto, quando si fanno le ultime passate a bordo strada quando si deve solamente "allargare" la neve già rimossa prima...
            Aiutano perchè così facendo, quei cm in più, permettono maggior margine tra fine lama e pneumatico. Viaggiare troppo a bordo strada, senza sapere con esattezza quando finisce, non è una bella soddisfazione soprattutto se sotto di te c'è solo il fondovalle.

            Catene quà sono una rarità vederle montate...fondamentale però la zavoratura posteriore. Senza di essa, è un attimo trovarsi di traverso.
            Ultima modifica di cepy75; 14/02/2009, 01:43. Motivo: ho litigato con la tastiera....
            Ceppi c'è!

            Commenta


            • Poi dipende anche dal tipo di neve che fa......con il quasar che è largo 1,60 e lama da 2 lavorando inclinata rimane scoperta la ruota esterna e con 20 cm di neve rotolando finiva ancora sulla ruota interna.Con questa attrezzatura sono costretto a fare 2 passate per pulire e mi sono trovato a tornare indietro per finire la pulizia che l'altra parte era già da rifare.Consideriamo il fatto che su una strada sterrata con qualche buca e pietre sporgenti si va piano piano, senza "flottante",e pronti a correggere l'altezza per evitare fastidiose impuntate è importante pulire più strada possibile con una passata.Volevo montare anche delle slitte ma pensandoci bene si peggiora il lavoro.Spesso quando nevica non sono in casa e quando torno qualche cm c'è gia.Per questi motivi ho deciso di montare la 2,80 poi se è grande gli diamo di "cannello"Appena me la consegnano posto qualche foto

              Commenta


              • Originalmente inviato da lelegas Visualizza messaggio
                Ciao a tutti, ragazzi... ho scoperto solo ora il forum e, dato che sono un'appassionato di neve e sgombero neve, vorrei fare chiarezza su una cosa:

                L'aggiornamento del libretto di circolazione ( o collaudo o omologazione, come volete) E'SEMPRE OBBLIGATORIO!!!

                Non fidatevi di chi, pur di vendere, vi racconta che oltre la spesa per la lama non occorre nulla...

                E' chiaro che mentre fate la rotta non vi fermeranno mai per vedere i documenti, ma se succede qualcosa, son c... amari!

                L'attrezzo montato sul sollevatore, quando non si opera in campo, ma in strada aperta al traffico, VA COLLAUDATO... qualsiasi sia l'ingombro!!

                Buona neve a tutti! Saluto!
                Quoto LELEGAS
                Per la circolazione su strada (sgombero neve in area pubbica) la lama o lo spargisale vanno inserite nell'allegato tecnico o sulla carta di circolazione (macchine vecchie) dopo collaudo alla Motorizzazione che verifica che i pesi non superino quelli previsti dall'allegato tecnico voce pneumatici ( e se li supera serve il nullaosta della casa costruttrice) e le misure di ingombro della macchina. Se la lama supera i 2,50 o 2,55 m (non ho il C.d.S sottomano) sono obbligatorie le luci di ingombro all'estremità. Sopra un'altra misura (3,20 m ?) è obbligatoria la scorta. Che sia attaccata sul sollevatore o no, non opera sul fondo agricolo. E' il mio lavoro. Non offendetevi ma il resto sono teorie da bar.
                Ultima modifica di falcolibero; 04/03/2009, 12:58. Motivo: precisazione

                Commenta


                • Falcolibero,
                  ma pechè anche lo spargisale (trainato o portato) va inserito nella carta di circolazione?
                  E' possibile che per collaudare una lama da 1.8 mt da attaccare ad un TN65V il conce mi chieda 1500 euri??? ...mi sembrano tantini...

                  grazie tante

                  ciao ciao

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggio
                    Falcolibero,
                    ma pechè anche lo spargisale (trainato o portato) va inserito nella carta di circolazione?
                    E' possibile che per collaudare una lama da 1.8 mt da attaccare ad un TN65V il conce mi chieda 1500 euri??? ...mi sembrano tantini...

                    grazie tante

                    ciao ciao
                    Sia la lama che per lo spargisale rendono il veicolo "temporaneamente adatto all'uso come macchina operatrice" e non sono più attrezzi agricoli. Quindi vanno fatti i disegni di ingombro per verificare se diventa o meno "veicolo eccezionale", vanno fatte le verifiche per il montaggio di eventuali zavorre, e va fatta una relazione tecnica contenente queste cose, firmata da un ingegnere o da un perito meccanico che si assume la responsabilità dei calcoli e dell'idoneità del veicolo alla modifica.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Roby85
                      Sei sicuro della scorta? Io vedo girare veicoli con lame da 3,30 m senza scorta..
                      Art. 104 del C.d.S (Art. 268 del regolamento)
                      4. Per le macchine agricole eccezionali, che eccedono la larghezza di 3,20 m, nell'autorizzazione è prescritta la scorta tecnica. Detta scorta può essere realizzata con autoveicoli di cui dispone l'impresa agricola. Detti autoveicoli precedono il mezzo a distanza non inferiore a 75 m e non superiore a 150 m e sono equipaggiati con il dispositivo a luce lampeggiante gialla o arancione di tipo approvato dal Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C. Il conducente segnala con drappo rosso la presenza e l'ingombro della macchina agricola agli utenti della strada.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da tractor tom
                        Ma un trattore agricolo con lama attacata non è più una macchina agricola,se ha la doppia omologazione,ma operatrice.
                        Vale anche per le macchine operatrici.
                        Art. 16. (REgolamento)
                        (Art. 10 Cod. Str.)
                        Provvedimento di autorizzazione
                        3. La scorta è prescritta, qualora si verifichi anche una sola delle seguenti condizioni:
                        c) il veicolo o trasporto eccezionale abbia larghezza superiore a 3 m o a 3,20 m, nel caso di veicoli classificati o utilizzati come sgombraneve o in caso di trasporto di carri ferroviari;
                        Un'occhiata al codice non guasta mai........
                        Mi sono spiegato non perfettamente:
                        Il cantiere su cui lavoro lo sgombraneve è la sede stradale. La lama va collaudata sul veicolo per raggiungere e allontanarsi dal cantiere. Se eccede le masse o le dimensioni diventa eccezionale. Per evitare la scorta è possibile portare la lama, ad esempio su un cassone, fino al punto di lavoro, scaricarla, togliere la neve e poi ricaricarla.
                        Ma la cosa perde la logica dell'emergenza neve, in quanto lo sgombero è condizionato dalla tempestività dell'intervento, e non sempre si può tenere la lama sul cassone aspettando che cominci a nevicare. Teniamo presente che le persone da impiegare in questo caso divantano 2: l'autista della M.O. e quello del trattore, di cui uno lavora e l'altro magari, aspetta al freddo......
                        Ultima modifica di falcolibero; 12/03/2009, 12:37.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da 72-85
                          Questa cosa non la sapevo , qui da me ci sono molti spazzaneve , ma due persone , uno ha la lama da 4 metri e l'altro da 3,80 m , ma non ho mai visto spalare con la scorta
                          Il cantiere su cui lavora lo sgombraneve è la sede stradale. La lama va collaudata sul veicolo per raggiungere e allontanarsi dal cantiere. Se eccede le masse o le dimensioni diventa eccezionale. Per evitare la scorta è possibile portare la lama, ad esempio su un cassone, fino al punto di lavoro, scaricarla, togliere la neve e poi ricaricarla.
                          Ma la cosa perde la logica dell'emergenza neve, in quanto lo sgombero è condizionato dalla tempestività dell'intervento, e non sempre si può tenere la lama sul cassone aspettando che cominci a nevicare. Teniamo presente che le persone da impiegare in questo caso divantano 2: l'autista della M.O. e quello del trattore, di cui uno lavora e l'altro magari, aspetta al freddo......

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Roby85
                            scusa falcolibero se ti contraddico, ma la lama deve essere collaudata ed iscritta sul libretto sempre, sia per trasferimenti che per lavorare; analizzando infatti si può capire che l'ingombro ed il pericolo è uguale sia in trasferimento che in lavoro...
                            Il fatto è che l'atro giorno la MCTC di BS, trattandosi di lama da 3 m mi ha detto: se vuoi fare il trasferimento con la lama, devo prescrivere la scorta, oppure la lama la porti sul cantiere col camion, e viaggi senza accessori per il trasferimento. Leggendo gli articoli del codice e del regolamento citati, ho scoperto che sarebbe proprio così, anche se la cosa ha poca logica, per il fatto che quando nevica è emergenza e è difficile programmare scorta, camion e tempestività dell'intervento.
                            Ciao

                            Commenta


                            • Scusa, sarà anche il tuo mestiere e non lo metto in dubbio, ma dalle mie parti di gente che deve scortare gli spalaneve non se ne sono mai visti...
                              Torno a ripetere che una lama da 3m in fase di trasporto rientra nei 2.5 m di ingombro, quindi può tranquillamente circolare.
                              Poi tempestività d'intervento...se fosse per quello lasci la lama in un deposito situato sul "cantiere" dove operi e in 5 minuti neanche una lama è agganciata...
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • Riporto il collaudo della MOT. Naturalmente l'ho portata via e vedo di farla collaudare da un'altra parte.

                                Commenta


                                • traduzione Motorizzazione che vai ed omologazione che trovi?
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                    traduzione Motorizzazione che vai ed omologazione che trovi?
                                    Più o meno. Il fatto è che leggono e interpretano il codice a modo proprio, per non parlare delle circolari, non a disposizione degli operatori, per cui compri una lama, la fai installare e poi.... trovi le sorprese.
                                    Più o meno. Ciascuno interpreta il codice a modo proprio, leggendo questo o quell'articolo. Inoltre esistono un sacco di circolari, che non sono pubbliche. Uno fa il contratto, compra e monta la lama, magari su un trattore, e poi dovrebbe uscire con camion + M.O. o trattore separati o con la scorta. Immagina qui da noi o in Piemonte, con i metri di neve che ci sono stati. Poi uno deve garantire il servizio previsto dall'appalto. Una barca di soldi. Evito di chiedere chiarimenti ad altre MOT per non diffondere il virus......

                                    Commenta


                                    • Attacco lama sgombero neve

                                      ciao, sono nuovo qui.
                                      ho intenzione di montare una lama da neve artigianale frontale su un same minitauro 60.
                                      non so se fare una specie di piasta e attaccarci direttamente una lama, oppure se fare una specie di attacco a 3 punti ed attaccare un semplice ruspino. Cosa mi consigliate?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da jd 8400 Visualizza messaggio
                                        ciao, sono nuovo qui.
                                        ho intenzione di montare una lama da neve artigianale frontale su un same minitauro 60.
                                        non so se fare una specie di piasta e attaccarci direttamente una lama, oppure se fare una specie di attacco a 3 punti ed attaccare un semplice ruspino. Cosa mi consigliate?
                                        Ciao,il mio consiglio è quello di fare una bella piastra inbullonata davanti ed ai lati,se poi la lama è di dimensioni abbastanza importanti devi far partire un longherone che si vada attaccare sul di dietro alla campana di traino per non avere rischi che ti cada il muso del trattore.Se poi non hai le molle sulla lama stai attento agli eventuali inpuntamenti.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                          Ciao,il mio consiglio è quello di fare una bella piastra inbullonata davanti ed ai lati,se poi la lama è di dimensioni abbastanza importanti devi far partire un longherone che si vada attaccare sul di dietro alla campana di traino per non avere rischi che ti cada il muso del trattore.Se poi non hai le molle sulla lama stai attento agli eventuali inpuntamenti.
                                          Anche io pensavo ad una cosa del genere. Sul muso ci sono 4 fori che servono per il gancio di traino, e poi su ogni lato ci sono altri due fori torniti su cui mi posso attaccare.
                                          Per sollevare la lama come posso fare? dato che sul quel trattore non ci sono distributori idraulici, pensavo di mettere un cavo da collegare al sollevamento dietro.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da jd 8400 Visualizza messaggio
                                            Anche io pensavo ad una cosa del genere. Sul muso ci sono 4 fori che servono per il gancio di traino, e poi su ogni lato ci sono altri due fori torniti su cui mi posso attaccare.
                                            Oltre alla piastra anteriore devi staffare con due piastre il muso del trattore al posteriore per irrobustirlo.
                                            Originalmente inviato da jd 8400 Visualizza messaggio
                                            Per sollevare la lama come posso fare? dato che sul quel trattore non ci sono distributori idraulici, pensavo di mettere un cavo da collegare al sollevamento dietro.
                                            Evita di fare impianti pericolosi per te e per chi ti stà vicino, la sicurezza prima di tutto.
                                            Leggi la discussione che ti ha segnalato Actros e monta i distributori ausiliari che oltre alla lama servono sempre per fare funzionare qualche attrezzo
                                            Tosi Alessandro

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X