MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Servizio sgombraneve con i trattori: attrezzature e informazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ehm....

    Ehm, dico anche io la mia....io tolgo la neve nella mia strada privata (400mt) e nei piazzali antistanti le abitazioni in RETROMARCIA con una trattrice cingolata Fiat 455c compatta (l'alternativa sarebbe un motocoltivatore....). La lama è 1.80 e tutta inclinata fuoriesce di un bel pò dal trattore (che è largo 1.18).
    Non si ferma mai, l'ho comprata quest'anno gli ho fatto mettere i pattini per evitare di togliere anche la ghiaia. Nel mio piazzale è imbattibile, e quando ho finito non devo spalare più nulla in quanto è talmente piccolo come abbinamento che vai veramente ovunque.

    Peccato la debba usare in retro, senza tettuccio, però mi diverto come un pazzo!!

    Dimenticavo ha la regolazione idraulica dell'inclinazione e unita al terzo punto idraulico lavoro come un chirurgo. E' invertibile, ovvero la puoi girare ed usare al traino.....solo che finchè non compro il gommato resta a spinta.....

    Fermarsi? Per ora mai successo.
    Bagnarsi? non ha prezzo: per tutto ilresto, come dice la pubblicità c'è stica*z**card [forse il nome non era proprio quello, ma rende l'idea)
    Tom

    Commenta


    • #32
      qui da noi quelli che girano con il Titan, il rubin e l'Agrotron 265 non li ho mai visti una volta fermarsi a montare le catene, le tengono appese al sollevatore post. solo in caso di bisogno, ma ti assicuro che non ho mai visto quei trattori con le catene montate. Poi c'è chi gira con l'Unimog o con trattori 60-70 Cv con le catene montate con 5 cm di neve, e magari con le strade quasi pulite.

      Commenta


      • #33
        Certo dipende sempre dove si deve operare,qua il lusso di montare le catene nel bel mezzo di una bufera per non parlare di quelle posteriori sarebbe a dir poco un suicidio,senza togliere il tempo x poi vederti crescere la neve in maniera spropositata.EVIDENTEMENTE QUA (800-900 mt) la temperatura va al di sotto di quello che non è la temperatura di città, ma attenti la temperatura e li fondo co neve battuta sono ottimi nemici di qualsiasi sia la potenza del vosto mezzo e se vi dovete fermare in discesa anche a lama abbassata sono dolori senza contappeso e catene, per non parlare degli allargamenti che senza il peso posteriore e catene non so come si possa fare,io vedo la nostra di realta' non riesco ad immaginare una cosa molto diversa in altre zone dove pur sempre nevica e gela........non vorrei nemmeno pensare poi se nevica per 30/40 ore ,e non è una novita'..........ma i camion sopt. i 2 assi senza catene!!!!aiutoooooa volte poi non vi è da meravigliarsi se per telegiornale si sente parlare di tempestivita' ma con certe condizioni avverse si fa quel che si puo'.Rimango dell'avviso che chi deve garantire un servizio come lo sgombero della neve e per tale e in particolar modo non si puo' solo pensare alle strade principali ma si pensi anche a quelle tante famiglie isolate sui monti e sulle cime degli appennini su strade vicinali privi di pubblica illuminazione e di asfalto che l'unico modo per uscire viene dato quasi esclusivamente dallo spazzaneve li sempre salvo cose impossibili (rotture ecc) non si puo' permettre certe perdite di tempo e deve avere quasi una certezza di ritornare a casa.............per poi ripartire a bisogno.CIAO A TUTTI GLI AMICI DEL FORUM

        Commenta


        • #34
          Non è stagione ma si pensa già al prossimo anno... per attrezzare un John Deere 5500N da 80CV che tipo di lama mi consigliano gli esperti?
          Indipendentemente dalla marca quali accorgimenti non devono mancare?
          Grazie a tutti.... ciaoo

          Commenta


          • #35
            Anche da 2,20, per quanto riguarda la marca ce ne sono diverse buone assaloni, bombelli etc.
            Guarda comunque che il mezzo deve essere omologato con la lama, perciò quello che te la monta ti deve fare anche la pratica.

            Commenta


            • #36
              Il mio problema non è la larghezza, anch'io pensavo di non andare oltre i 2,20...
              Chiedevo piuttosto quali altri accorgimenti non devono mancare, mi sto informando ma finora non ho mai usato lame...
              Assaloni, Bombelli... e di Morselli-Maccaferri che mi dite? E di Molinari...?

              Commenta


              • #37
                Assolutamente non deve mancare una bella centralina per gestire tutto dall'interno della cabina e lo sgancio automatico antisfondamento del parabrezza se prendi un tombino fatto male (in opzione il chirurgo plastico)

                Commenta


                • #38
                  lame per trattori
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    io nel fiat 80/90 ho na lama di 3,17 con una lama più piccola non vedi neanche dove passi, calcola che la chiusura te la porta a meno di 2,50...
                    io sono sui 1000 metri, la mia tratta è 22 km passando da 550 metri di altezza a 1000(per la maggioranza), la neve non è dura da spingere, le catene si mettono solo davanti perchè quelle dietro spesso sono inutili, quantomeno sotto i 40 cm di neve, oltre diventanto obbligatorie altrimenti in salita cominci a slittare con le ruote davanti e butti via 1200 euro di catene in 10 ore di lavoro, oltre il rischio di spaccare i riduttori epicicoidali..
                    con le catene dietro non te ne accorgi neanche...

                    per farti un esempio quest'inverno sono andato ad aprire due stradine in salita oltre il 10% che un antares 130 con le catene solo davanti ha dovuto lasciare li... comunque c'erano 80 cm di neve e la strada non permetteva neanche di scaricare a causa dei rivali laterali...

                    ragazzi non comprate mai, e dico mai.... una lama da neve senza piedini e ribaltamento idraulico......

                    la prima volta che vi capita di sgomberare una stradina sterrata sappiate che la distruggete peggio di un cat, e sopra gli 80 cm di neve avete sempre la lama sdraiata in terra... miraccomando ribaltamento idraulico, e possibilmente con la bombola d'azoto, ma va cmq bene anche la classica valvola a pressione....


                    p.s Assaloni e la miglior lama in assoluto, la mia pesa 9 quintali quindi devi prevedere un peso posteriore di almeno 5 in modo da alleggerire il carico sull'assale anteriore....

                    p.p.s. la migliore è la G-D90, costa 12.000 EURO, però hai la più bella ed indistruttibile lama che esista...
                    usato si trova qualcosina nella misura di 2,70 ma quasi inservibile se devi prendere un appalto perchè troppo stretta (infatti usato trovi solo lei)
                    anche bedini-monzali faceva lame stupende dai 3,00 ai 3,40 ora però a smesso, comunque su da Assaloni (lizzano in belvedere provincia di Bologna) ne hanno parecchie perchè la Provincia le ha dismesse per acquistarne delle nuove.
                    Ultima modifica di Engineman; 07/08/2016, 22:31. Motivo: unito messaggi

                    Commenta


                    • #40
                      nella mia zona ha visto delle lame divise nel mezzo che si ribaltano con molla,ho sentito dire che quando si ribalta a causa di tombini a meno impatto sui trattori. FALCON
                      andrea

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da falcon
                        nella mia zona ha visto delle lame divise nel mezzo che si ribaltano con molla,ho sentito dire che quando si ribalta a causa di tombini a meno impatto sui trattori. FALCON
                        Si certo, perchè prima di far scattare un settore unico di 2,80 (per fare un esempio) ti prendi una bella legnata perchè in genere l'ostacolo lo prendi nello spigolo. Naturalmente se si ribalta solo metà lama l'urto è minore...
                        Le lame molto grandi ad esempio vengono divise anche in 3-4 settori per aumentare la velocità di lavoro e diminuire i danni a trattore ed autista.

                        Commenta


                        • #42
                          ricordatevi però che la lama a settori con lo sgangio a molla diventa inservibile quando bisogna spingere davvero, esempio montagne di neve compattate in precedenza, in quanto le serie di molle offrono una certa resistenza che in caso di urto sganciano per assorbire lo stesso, quando però bisogna spingere tanta neve, magari bagnata, la resistenza sulla lama è alta e quindi le molle si sganciano senza che si sia incontrato nessun ostacolo. la lama con il ribaltamento idraulico invece a due pistoni che normalmente servono ad inclinarla in avanti o all'indietro (ed è utile per affilare il coltello della lama, es per togliere il ghiaccio) ma servono anche come ammortizzatori in caso di urti essendo muniti di bombola di azoto o valvole a pressione.

                          Non a caso le lame di massima categoria, le più buone per intenderci non le fanno neanche con lo sgancio a molla..
                          pensaci, costa di più ma è un altro pianeta..

                          P.s. Con il ribaltamento idraulico puoi tenere la lama a un cm da terra e farla scivolare sui piedini, con la lama a molla devi tenerla sul coltello, in quanto i piedini non ci sono, e il coltello quando è consumato impari cosa costa, mentre i piedini li riporti con una piastra di ferro e due punti di saldatura..

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da F80/90
                            ricordatevi però che la lama a settori con lo sgangio a molla diventa inservibile quando bisogna spingere davvero, esempio montagne di neve compattate in precedenza, in quanto le serie di molle offrono una certa resistenza che in caso di urto sganciano per assorbire lo stesso, quando però bisogna spingere tanta neve, magari bagnata, la resistenza sulla lama è alta e quindi le molle si sganciano senza che si sia incontrato nessun ostacolo. la lama con il ribaltamento idraulico invece a due pistoni che normalmente servono ad inclinarla in avanti o all'indietro (ed è utile per affilare il coltello della lama, es per togliere il ghiaccio) ma servono anche come ammortizzatori in caso di urti essendo muniti di bombola di azoto o valvole a pressione.

                            Non a caso le lame di massima categoria, le più buone per intenderci non le fanno neanche con lo sgancio a molla..
                            pensaci, costa di più ma è un altro pianeta..

                            P.s. Con il ribaltamento idraulico puoi tenere la lama a un cm da terra e farla scivolare sui piedini, con la lama a molla devi tenerla sul coltello, in quanto i piedini non ci sono, e il coltello quando è consumato impari cosa costa, mentre i piedini li riporti con una piastra di ferro e due punti di saldatura..
                            Si è verissimo... noi semplicemente siamo abituati a nevicate piuttosto blande perciò sono pochi quelli che fanno grossi investimenti in lame da neve nella nostra zona. Cmq i piedini te li danno come accessorio anche dove non hai lo sgancio a molla... io stavo pensando di metterli quasi quasi...

                            Commenta


                            • #44
                              Sono utili, nelle strade bianche soprattutto e per risparmiare un po di lama..

                              però senza ribaltamento idraulico si fatica, in quanto devi scendere dal trattore ogni volta che li vuoi operativi, e ogni volta che non li vuoi..

                              Commenta


                              • #45
                                qui da me il terzista per il quale lavoro io usa il 930 e il tm190 coi spalaneve abbinati al sollevatore anteriore. L'anno scorso in alcuni punti dove il fendt non sfondava è stato necessario utilizzare l'AD7
                                cmq dice che usa quelli più grossi perchè i comuni pagano in base alla potenza o almeno così mi ha detto, e dato che il fendt consuma pochissimo ne vale la pena...
                                poi quelli con cui faccio la trebbiatura utilizzano il 6420 in città con la pala e il lamborghini R5 (se non mi sbaglio) 115 con lo spartineve.
                                se riesco faccio ua fpto al 930 con le catene davanti... è una figata!

                                Commenta


                                • #46
                                  Bè qui da noi di neve ne viene un bel po'!!!! Due anni fa dove andavano col Deutz ne erano venuti giù più di 2 metri!!!!
                                  Cmq io rimango sempre dell'idea che un trattore non è adatto a questo tipo di lavoro, molto meglio una pala gommata, più robusta e più adatta a spingere di un trattore!!!! Forse si perde un po' in stabilità del mezzo, però la spinta è migliore!!!! Mio zio usa una terna articolata della Fai, e anche se non è ai livelli di una pala, ma la differenza di spinta, di agilità e di manovrabilità è maggiore che non un trattore!!!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Pacio
                                    Bè qui da noi di neve ne viene un bel po'!!!! Due anni fa dove andavano col Deutz ne erano venuti giù più di 2 metri!!!!
                                    Cmq io rimango sempre dell'idea che un trattore non è adatto a questo tipo di lavoro, molto meglio una pala gommata, più robusta e più adatta a spingere di un trattore!!!! Forse si perde un po' in stabilità del mezzo, però la spinta è migliore!!!! Mio zio usa una terna articolata della Fai, e anche se non è ai livelli di una pala, ma la differenza di spinta, di agilità e di manovrabilità è maggiore che non un trattore!!!
                                    non credo che tutti si possano permettere una pala gommata o una terna... a parte quell'utilizzo, nell'azienda come la usi? io conosco solo l'insilato oppure x il letame, ma chi non deve fare queste lavorazioni che fa? spende una marea di soldi x niente?

                                    un trattore invece lo usi x lavorare nei campi e se capita lo usi pure x fare la neve, non sarà nato x questo, ma è sempre meglio che un badile in mano.... del resto non è nato nemmeno x usare bracci decespugliatori, ma li usano tutti

                                    Commenta


                                    • #48
                                      è vero che una pala spinga di più e è più robusta ma sicuramente non è veloce come un trattore e se devi coprire una distanza abbastanza lunga quando torni indietro per fare un'altra passata trovi un casino.personalmente col trattore non ho mai avuto problemi ne di spinta ne di sollecitazioni anche perchè ho rinforzato il trattore con delle piastre laterali e quando si ferma il trattore con le catene state ben sicuri che anche gli altri mezzi non vanno tanto lontano

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Pacio
                                        Non ti preoccupare, no l'ho presa come una critica, anzi sicuramente hai ragione sul fatto dell'ammortamento, eccc... però non capisco certe ditte che hanno pale gommate ecc.. che si comprano un trattore per fare quel lavoro, che secondo me è uno spreco!!!
                                        Poi ti dico che se dovessi prendere un qualche appalto per fare strade, prenderei in considerazione l'evenienza dell'acquisto di una pala usata. (anche perchè la terna che abbiamo noi è un po' piccolina, e inoltre non è ne immatricolata ne assicurata)!!!
                                        Poi questa è la mia opinione!
                                        forse come dice macc x la velocità, ma anche x il confort... io personalmente non ho mai fatto la rotta e nemmeno sono salito con chi la fa, ma credo che ci sia da stare parecchio dentro al trattore e quindi un po' di confort non guasta, sopratutto facendo la neve dove la concentrazione deve essere molto alta se non vuoi finire dentro al fosso...

                                        cmq la trazione con la neve com'è? migliore o peggiore rispetto a una macchina senza gomme da neve?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Bè su una pala gommata o una terna se non metti le catene non vai da nessuna parte, neanche in piano, mentre col trattore, non hai tantissimi problemi, io ci vado spesso senza catene (col Condor o il Minitaurus con lama post)..
                                          Poi in quanto alla velocità, non è che qui da noi si possano fare le corse neanche con il trattore, perchè sono tutte salite e discese, piano ben poco, e in discesa puoi avere anche due paia di catene per ruota, ma quando ha deciso di partire, non lo fermi più!!!
                                          Poi per quanto riguarda le sollecitazioni voglio vedere dopo alcuni anni di attività come si presenta il trattore!!!!
                                          Il meccanico del conce SDF è mio paesano e mi ha raccontato che la maggior parte dei trattori usati che arrivano in officina con montata la lama da neve, hanno l'assale ant massacrato (una volta in un Landini ha tolto i longheroni dell'attacco della lama e l'asse è caduto a terra, ha fatto due pezzi, e poi anche altri episodi che mi ha raccontato....)
                                          Cmq non voglio fare polemiche o attaccare chi usa il trattore, assolutamente, questa è la mia personale opinione, poi se guardiamo in giro il 90% dei macchinari che girano con lama da neve è un trattore. (Anche un Unimog sarebbe una bella idea)

                                          Commenta


                                          • #51
                                            è vero che col passare del tempo il ponte anteriore ne risente ma non è niente di tanto diverso dall'usare un caricatore frontale l'importante è sempre una buona manutenzione

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Si si sicuramente una buona manutenzione ci vuole sempre però a mio avviso le sollecitazioni a tutto il carro sono molte, (se parliamo di trattori con telaio portante tipo JD allora la cosa è diversa, forse le sollecitazioni al cambio e al motore sono minori rispetto ad un trattore con carro portante)

                                              Commenta


                                              • #53
                                                io col mio 1880 in 5 anni di servizio ogni tanto un giro a stringere bulloni vicino alle piastre e alle ruote anteriori dovevo farmelo ma del resto non mi è mai capitato di trovare qualcos'altro di diverso dal normale

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  infatti mai dare confidenza alla neve....

                                                  cmq tenendo la lama inclinata anche se scarica dopo un po' tende ad andare via di traverso il trattore?

                                                  e sulla neve battuta come va? scivola molto o attacca bene con le gomme?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da L55-60
                                                    infatti mai dare confidenza alla neve....

                                                    cmq tenendo la lama inclinata anche se scarica dopo un po' tende ad andare via di traverso il trattore?

                                                    e sulla neve battuta come va? scivola molto o attacca bene con le gomme?
                                                    No se scarica bene non ci sono tanti problemi, sulla neve battuta anche con le catene se non stai attento son dolori, va via di "posteriore" che è un piacere!!!!!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      la neve con la terna.......... mamma mia per carità...
                                                      il primo problema è montare la lama, sarebbe come montare la lama su di un caricatore frontale, si riesce a fare, ma fa pietà, non si riesce a lavorare, non si riesce a regolare bene in altezza, fai la neve che fa paura lasciando una strada pietosa
                                                      il secondo problema è la velocità, da mal di pancia, anche perchè quando spingi scala marcia da sola..
                                                      il terzo problema è lo scavatore, peso, ingombrante e sopra i 20/25 orari beccheggia che non ci si stà in cima, e non è proprio comodo da smontare e montare tutte le volte che nevica...
                                                      a favore del trattore direi il confort, la velocita, la precisione di manovra della ruspa, in più se sul trattore che monti la ruspa da neve hai anche il caricatore frontale ti attacchi al telaio delle forche che arriva fino al differenziale posteriore risolvendo i possibili problemi si struttura che potrebbe avere il trattore stesso.
                                                      in più usi i comandi delle forche che solitamente sono sul montante destro della cabina, quindi comodissimi..

                                                      le catene ci vogliono sempre, almeno due, anche perchè se no non ti fermi in caso di ostacoli... e l'assicurazione non ti paga... quindi attenzione a girare senza catene..
                                                      sopra i 40 cm ci vogliono tutte e quattro altrimenti non spingi e quando provi a slargare sei sempre di traverso, oppure bisogna tirare su la lama e fare due passaggi, uno di sfondamento a lama alta, e uno di pulizia con la lama flottante...

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Per F 80/90 Hai mai fatto la neve con la terna? Sulla velocità ti do ragione, sicuramente il trattore è più veloce, ma per il resto mahh avrei qualche dubbio, intanto la regolazione non è poi così difficile!!! La spinta è sempre costante, ed inoltre su alcune terne articolate tipo la Fai di mio zio lo scavatore ha gli attacchi rapidi e in 5 minuti monti e smonti il retro!!! In più la Fai ha la monoleva per il comando della benna, come quella dei caricatori...
                                                        E poi se vedi certe strade che ci sono qui da noi neanche col trattore fai le corse!!!
                                                        Cmq meglio una bella pala gommata!!!!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          x Pacio.. si ho fatto la neve con la terna, non mia, l'ho provata e basta, è a dir poco imbarazzante, il motivo principale è che non ha la posizione flottante e quindi la lama è fissa e non riesce a seguire l'andamento della strada, e quando prendi un dosso pianti la lama nell'asfalto, oppure devi tenerla a 5 cm da terra, ma rimane troppa neve, la terna in questione è un benati e anche abbastanza datato, sicuramente le terne di adesso sono molto meglio, sicuramente più leggere e versatili, però di moderne non ne ho mai provate...

                                                          per macc. complimenti belle macchine

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Bisogna provare a fare la neve con la terna.Un disastro incredibile:salti,beccheggi,saracinesche dell'acqua potabile strappate (visto da me).Anche andando piano non si riesce a fare un lavoro decente,sono botte su botte perche' non si puo' lasciare la lama libera.
                                                            Se fosse stata la soluzione ottimale tutti userebbero la terna,non comprerebbero i trattori.
                                                            Poi un'applicazione da professionista e non da spalaneve della domenica prevede un telaio di rinforzo per il trattore,oltre alla possibilita' di invertire l'angolazione della lama .

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Salve a tutti ! Qui da me (Trentino) dove cade molta neve, molti operatori del settore neve si affidano a lame Argnani&Monti, anche se numerose sono le lame SCHMIDT, conosciute per la loro robustezza e affidabilità. Io personalmente utilizzo un FIAT 60-66 DT con lama sgombraneve frontale di costruzione artigianale. Devo dire che si lavora molto bene e nonostante la lama sia stata fabbricata " in casa " oltre 10 anni fa, non da alcun segno di cedimenti strutturali.

                                                              Voglio chiedervi,, che ne pensate delle atrezzature costruite artigianalmente ?? aspetto repliche e commenti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X