MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Retroescavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da pignolo Visualizza messaggio
    Grazie Guardian72 della fulminea risposta. Lo devo usare solo nei pressi della casa con piccoli spostamenti anche con media pendenza. Certo che se un 550kg si sente in salita su un mezzo da 4000kg, ne dovrei comprare uno da 250kg per il mio mistral. Per quando riguarda invece il lavoro come si comporta quando ai abbassato gli stabilizzatori. Non cè qualcuno che lavora con un retro da 550kg con un trattore da 1600. Saluti a tutti. Carlo.
    Io ho provato con il carraro che pesa intorno ai 20Q/li e se il terreno è abbastanza soffice non ci sono problemi a patto di non infilare troppo la benna nel terreno altrimenti se il terreno è più tenace tende ad alzarlo da terrra.Con il trekker nessun problema.

    Commenta


    • #62
      salve a tutti,ho appena aquistato un valpadana 1330 hst rev usato,volendo montarvici un piccolo retroescavatore cosa mi consigliate'ciao e grazie a tutti

      Commenta


      • #63
        Ciao Erikanto io ho un gherardi e mi trovo bene quindi io ti consiglio gherardi...

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da ceppone
          salve a tutti sono profano dell'argomento, ma mi interessa perche sono in procinto di acquistare un trattore ed un retoescavatore. dovendo valutare molte offerte e considerando che i due mezzi sono quasi sempre venduti separatamente vorrei capire come si abbinano , più o meno i due mezzi. ho visto che molte ditte indicano la potenza del trattore a cui collegare il retro, ma da tutti i post precedenti mi pare di aver capito che è più importante il peso dei mezzi.?! mi sembra di capire che un retro molto pesante e quindi robusto con buon raggio d'azione possa dare problemi solo di impennate nei trasporti. ma se il trattore non ha potenza adeguata cosa succede...il braccio non si move? sto contrattando l'acquisto di un fiat...mi pare 405 cingolato. dovrei cercare un retro adatto. quanto dovrebbe pesare il retro adatto? e per la potenza consigliata dai rivenditori?
          grazie.
          Considerando il trattore che stai contrattando il retroescavatare che andrai ad acquistare dovrà avere un circuito idraulico indipendente, cioè comandato dalla presa di forza del trattore, almeno che il trattore non abbia gia un circuito idraulico ausiliario con serbatoio di olio a parte. Quando ho preso il mio anche se i miei trattori, a parte uno, hanno tutti un circuito idraulico capace di far funzionare il retroescavatore senza problemi, ho preferito prenderlo con circuito indipendente.
          Come dicevo qualche post precedente valuterei bene la scelta del modello sopratutto in considerazione del peso in relazione al trattore a cui lo andresti ad accoppiare.

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da ceppone
            appunto.
            è proprio questo il problema.
            come faccio a valutare con attenzione l'accoppiamento dei mezzi?
            i rivenditori come i privati hanno interesse a vendere e non sempre sono proprio trasparenti...tanto pio i problemi sarebbero i miei.
            sto valutando piu opzioni tra nuovo ed usato e vorrei evitare di farmi rifilare un rertro che non si adatta al trattore.
            se fossi in te visto che il 405 è abbastanza leggero ne prenderei uno non più di 4 q/li di peso, pompa indipendente tra -
            15- 20 l/m, valvole anticavitazione e comandi a jostick, con queste caratteristiche siamo intorno ai 2-2,50 m di scavo.

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da brunop
              Buona sera a tutti voi , avrei un quesito da porvi.
              Sto trattando un retroescavatore per il mio grande 605 C Super " montagna " , leggo nel suo libretto che il peso del cingolato è di circa 32 Q.li,e sempre da libretto che il peso massimo sollevabile dal sollevatore idraulico alle rotule dei bracci inferiori è di 15 Qli, mentre con il baricentro ad un metro dalle rotule diminuisce a 10 Qli.La domanda è questa il retro è un Merlo del peso di 12 Q.li, secondo voi è esagerato ?
              Allego la foto per capire meglio.
              A presto e grazie in anticipo.
              Attenzione,il problema non è il peso del retoescavatore,ma la necessità di staffarlo per togliere la torsione all'attacco a tre punti che non reggerebbe.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da brunop
                Grazie Mefito per la celere risposta, mi aiuti a capire meglio il discorso di staffarlo per eliminare la torsione.... e perchè pensi che non reggerebbe ?
                Basta che ti immagini come si scaricano le forze per reazione,sopratutto laterale.
                Capirai che l'escavatore deve essere solidale al mezzo.
                l'unico consiglio che ti posso dare è di "copiare" uno staffaggio esistente.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Basta che ti immagini come si scaricano le forze per reazione,sopratutto laterale.
                  Capirai che l'escavatore deve essere solidale al mezzo.
                  l'unico consiglio che ti posso dare è di "copiare" uno staffaggio esistente.
                  Quoto in pieno, ho avuto modo di provare un mazzotti MAF 220 su Landini Rex 85ge, lavorando leggermente in obliquo ballava tutto.

                  Una buona soluzione l'ho vista tempo fà sempre su un fiat 605, hanno costruito una intelaiatura rigida sul trattore (togliendo tutti i bracci del sollevatore) e realizzato un'aggancio simile a quello della FL4.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #69
                    Retroescavatore per trattorini frutteto tipo Goldoni 4x4

                    Ciao a tutti.
                    Ogni tanto vedo in vendita dei retroescavatori da attaccare ai 3 punti del trattore a buon prezzo. Io ho un trattorino Goldoni 33 RS DT da 33 cv che pesa circa 1000 kg. Come scelgo un retroescavatore adatto?
                    Io chiaramente ne prenderei uno con la pompa indipendente.

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da filmec Visualizza messaggio
                      ...Come scelgo un retroescavatore adatto?
                      ...
                      In base alla portata del sollevatore .
                      Considera che essendo il trattore abbastanza leggero e stretto, lavorare in pendenza diventa difficile e pericoloso.
                      Marco B

                      Commenta


                      • #71
                        Retroescavatore

                        Quindi potrebbe portarne uno da 600 kg. Mi pare che il sollevatore sollevi fino a 900 kg (che poi forse solleva di più, ma sulle istruzioni mettono 900 kg perchè credo che oltre si sollevi il muso).
                        Per la stabilità ho visto che i retroescavatori hanni i piedini, penso che il problema sia sopstarsi in totale sicurezza con 600 kg sul groppone che fanno inerzia. E' vero?

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da filmec Visualizza messaggio
                          Quindi potrebbe portarne uno da 600 kg. Mi pare che il sollevatore sollevi fino a 900 kg ...
                          In linea di massima, si.

                          Originalmente inviato da filmec Visualizza messaggio
                          Per la stabilità ho visto che i retroescavatori hanni i piedini, penso che il problema sia sopstarsi in totale sicurezza con 600 kg sul groppone che fanno inerzia. E' vero?
                          Appunto, spostandosi oltre l'inerzia bisogna considerare il baricentro.
                          Il comportamento del trattore (in marcia) varia molto tra scarico, con un attrezzo pesante ma basso (esempio una fresa o trincia) ed un attrezzo alto (un retroescavatore o anche una colonna/muletto).

                          Anche il lavorare con il retroescavatore nasconde delle insidie,
                          Immagina di agganciare un'ostacolo (la classica radice oppure una pietra) durante lo scavo, lavorando sul retro al massimo si sposterà il trattore, la stessa situazione in posizione laterale è ben diversa, oltre la maggiore possibilità di spostamento (il trattore farà cerniera su se stesso, passatemi il termine non molto professionale) c'è il rischio che una ruota oppure il piede stesso si impunti con pericolo di ribaltamento.
                          Altra considerazione è che in fase di lavoro, il retro sfrutta solo il suo peso reale (normalmente il sollevatore del trattore non imprime forza verso terra) non l''intero peso della macchina come in una classica terna.
                          Marco B

                          Commenta


                          • #73
                            I retroescavatori molti li vendono perchè sono "scomodi", negli scavi in genere la mobilità del mezzo è fondamentale, inoltre se effettivamente il tuo trattorino pesa 1000kg avrai parecchi limiti a spostarti un atrezzo relativamente pesante e con un baricentro "variabile", avendone provato uno e avendo lavorato con dei miniescavatori vero solo occasionalmente però mi sento di sconsigliartelo, basterà fare un prova e ti renderai conto dei limiti di tale soluzione.

                            Commenta


                            • #74
                              Retroescavatore

                              Grazie a tutti per i consigli.

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                                I retroescavatori molti li vendono perchè sono "scomodi"...
                                Spesso si incappa in errori di valutazione.
                                Nella realtà un retro da trattore è molto differente da un mini o una terna. (scusate se sono ripetitivo)

                                Fondamentalmente bisognerebbe capire dove si andrà ad utilizzare, campo aperto, frutteto, terreno collinare ecc.
                                Marco B

                                Commenta


                                • #76
                                  Be spiegami fondamentalmente in quale campo un retroescavatore è adatto, forse per fare 2 buche all'anno per giocare, perche io nonostante l'abbia utilizzato ho solo individuato dei limiti rispetto ad un miniescavatore/escavatore affittabile per pochi euro, questo tralasciando il discorso di attaccarlo ad un minitrattore di 1000kg che al massimo si destreggerà a malapena con atrezzi da 200/300 kg, perchè un conto è un miniescavatore da 1000kg un altro è la soluzione prospettata in questo post.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                                    Be spiegami fondamentalmente in quale campo un retroescavatore è adatto... .
                                    La comodità di averlo a disposizione quando e come si vuole, il costo sempre concorrenziale rispetto ad un miniescavatore, la manutenzione ridotta sempre rapportandolo ad un mini.

                                    Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                                    ...forse per fare 2 buche all'anno per giocare...
                                    La risposta ce la darà Filmec.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da filmec Visualizza messaggio
                                      Ciao a tutti.
                                      Ogni tanto vedo in vendita dei retroescavatori da attaccare ai 3 punti del trattore a buon prezzo. Io ho un trattorino Goldoni 33 RS DT da 33 cv che pesa circa 1000 kg. Come scelgo un retroescavatore adatto?
                                      Io chiaramente ne prenderei uno con la pompa indipendente.
                                      La scelta di peso e dimensioni del retoescavatore andrebbe fatta rispettando le indicazioni del costruttore dello stesso.
                                      In generale, i costruttori,indicano peso e potenza necessari per le loro macchine:ecco un esempio:


                                      Qualche anno fa presi a prestito un retro del peso di circa 300 Kg per il mio trattorino da 1000 Kg usandolo per sistemare alcune stradine nel bosco,con le dovute cautele in salita ed evitando forti pendenze laterali ho fatto un buon lavoro.
                                      A corredo occorre prendere catene e tiranti di imbrigliamento che rendono solidale il retroescavatore al trattore.
                                      Importante è lo sbalzo posteriore ovvero la lunghezza dei bracci del sollevatore.
                                      C

                                      Commenta


                                      • #79
                                        retroescavatore

                                        Se ne trovo uno piccolo ed a buon prezzo lo prendo. Altrimenti affitto un mini. Ciao.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da filmec Visualizza messaggio
                                          Quindi potrebbe portarne uno da 600 kg. Mi pare che il sollevatore sollevi fino a 900 kg (che poi forse solleva di più, ma sulle istruzioni mettono 900 kg perchè credo che oltre si sollevi il muso).
                                          Per la stabilità ho visto che i retroescavatori hanni i piedini, penso che il problema sia sopstarsi in totale sicurezza con 600 kg sul groppone che fanno inerzia. E' vero?
                                          Dubito fortemente che con 10q di macchina si sollevi 6q di peso sul sollevatore , comunque i calcoli di sollevamento dei sollevatori vengono calcolati sui braccetti e non sulle stegole

                                          Commenta


                                          • #81
                                            In rete si trovano molti esempi di calcoli inerenti ai trattori/atrezzature/limiti di ribaltamento consiglio a tutti di darci uno sguardo cercando di comprendere cosa possono fare in sicurezza i ns trattori, anche se l'esperienza aquisita ci dà delle indicazioni, conoscere anche la teoria di base aiuta nella sicurezza e nell'acquisto di future atrezzature.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              prezzo

                                              Secondo voi 1500€ per un retroescavatore piccolo ma robusto ed in buone condizioni vanno bene?
                                              Ultima modifica di Marco Bellincam; 13/08/2013, 20:48. Motivo: Correzioni ortografiche

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da filmec Visualizza messaggio
                                                ...1500€ per un retroescavatore ...
                                                Dipende, è un modello ancora in produzione, si può adattare al tuo trattore, si trovano eventuali ricambi?
                                                Hai possibilità di paragonarlo ad un nuovo di pari caratteristiche?
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  prezzo

                                                  Invio una foto per rendere meglio l'idea.
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Visto così, sembrerebbe onesto come prezzo (premetto che i prezzi di mercato non sono il mio forte...), solamente i componenti ed il materiale per una "autocostruzione" supererebbero di gran lunga i 1500€...
                                                    Sembra comunque un pò strettino e senza piedi allargabili, quindi non molto stabile in casi particolari.

                                                    Il senso della mia domanda èra un'altro, intendevo magari con qualche centinaio di € in più avresti possibilità di prenderlo nuovo o anche d'occasione, da un rivenditore che possa dare una garanzia ed eventuale assistenza.
                                                    Ad esempio la foto è di un sito, quindi il venditore potrebbe essere in una qualsiasi regione d'italia, hai considerato il costo di un'eventuale trasporto?

                                                    Perdona la marea di domande, ma lo scopo del forum stesso è un confronto di opinioni
                                                    Marco B

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da The Red Baron
                                                      Anche a me era venuta una mezza idea per un retroescavatore da applicate su un CNH T6030 PC macchina da 65Ql

                                                      però mi domando:

                                                      1) se lo uso poco tanto vale chiamare una ditta MMT

                                                      2) se lo uso molto, faccio prima a prendere un piccolo escavatore in buono stato

                                                      stò cercando di capire il collocamento di un retro, visto la non eccelsa comodità di utilizzo e la scocciatura di attaccarlo e staccarlo

                                                      saluti
                                                      Io l ' ho preso da un paio d' anni.
                                                      Hai perfettamente ragione per quel che riguarda la comodità.
                                                      Se non hai problemi di soldi prendi un escavatore dai 30/50qli e in campagna ci fai praticamente tutto.
                                                      Altrimenti con quello che paghi un retroescavatore nuovo forse ti compri i cingoli e la benna di un escavatore in buone condizioni dai 30/50qli.
                                                      Poi quando ce l' hai a casa, esce sempre qualcosa da fare.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                                                        Io l ' ho preso da un paio d' anni.
                                                        Hai perfettamente ragione per quel che riguarda la comodità.
                                                        Se non hai problemi di soldi prendi un escavatore dai 30/50qli e in campagna ci fai praticamente tutto.
                                                        Altrimenti con quello che paghi un retroescavatore nuovo forse ti compri i cingoli e la benna di un escavatore in buone condizioni dai 30/50qli.
                                                        Poi quando ce l' hai a casa, esce sempre qualcosa da fare.
                                                        Penso che farò come dici, grazie per il consiglio,

                                                        mentre un confronto tra Escavatore e Terna sempre per uso interno all'azienda come lo vedi???

                                                        Considera che io trattori si, ma escavatori sono a zero esperienza

                                                        Un salutone

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          L a terna per uso agricolo dalle mie parti è improponibile a causa delle forti pendenze che ci sono.
                                                          Se stai in pianura può anche andare.
                                                          Comunque ha il suo costo.
                                                          Io ho preso il retroescavatore e una mf200D per sistemare i terreni, non sono il massimo della comodità, ma mi ritengo soddisfatto per il rapporto qualità,prezzo,lavori da fare.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            effettivamente i retroescavatori sono adatti per piccoli lavori tipo fare uno scavo per recintare intorno casa,fare buche per le piante,ecc,non sono comodi come un miniescavatore però se uno lo usa con criterio riesce a fare parecchie cosette sempre stando attenti ,sono sempre mezzi e bisogna saperci lavorare

                                                            tutti gli attrezzi sono utili,ma non sempre si può acquistare un mezzo per ogni esigenza
                                                            ecco perche ci sono bracci retroescavatori attacco terzo punto,gruette,muletti, ecc..
                                                            basta saperci lavorare possibilmente senza fretta e con parsimonia,facendo cosi si puo avere a disposizione un mezzo con accessori tali da far risparmiare perchè no anche un po di soldini,pensate se si deve noleggiare un miniescavatore ogni volta che si deve fare qualcosa intorno casa che c'è sempre da fare e vedete che a conti fatti avete fatto un affare con un retroescavatore ciao
                                                            Ultima modifica di enovob; 09/02/2014, 21:54. Motivo: non è consentito dal "regolamento" inserire messaggi consecutivi usare il tasto modifica messaggio,nell'arco della giornata, per eventuali aggiunte

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Da quando ho acquistato il retroescavatore per il mio FIAT 750 DT ho fatto tanti lavori e alcuni al limite del possibile... Il "problema" più importante che ho riscontrato è l'enorme potenza del braccio che potrebbe letteralmente spaccare tutto se non correttamente agganciato al mezzo. Il retroescavatore che ho montato (Benfra 250 S) non aveva il terzo punto per l'aggancio e l'ho dovuto realizzare. Fin qui tutto bene, perchè lo posso spostare con il sollevatore ecc... ma non sono mai riuscito a realizzare una staffatura degna del nome. Infatti gli stabilizzatori idraulici fanno leva sui bracci del sollevatore che vanno verso la'lto, non pernettendo di sollevare il trattore. Se cerco di scavare su terreno duro, il trattore si muove come se fosse una piuma.
                                                              Non beni beni!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X