MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

IDROGUIDA trattori vari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da marco ces Visualizza messaggio
    Il circuito oleodinamico in questione ha il serbatoio nella scatola del cambio e riduttore posteriore con elevata quantità di capienza , circa 23 litri, .
    23 litri è un dato oggettivo,
    "elevata quantità di capienza" è una tua affermazione.
    Originalmente inviato da marco ces Visualizza messaggio
    Comunque una cosa è certa, la soddisfazione di far funzionare con un " dito " lo sterzo , che prima risultava molto duro dovuto alle zavorre anteriori, è immane.!!!!!!
    Un conto è farlo funzionare,tutt'altra cosa essere certi che sia una modifica fatta a "regola d'arte",essendo una parte con importanti risvolti di sicurezza.

    Originalmente inviato da marco ces Visualizza messaggio
    ,La volontà di imparare cose nuove, al di là di tanti sacrifici, per me è una sacrosanta realtà,..
    Imparare non è andare per tentativi, senza essere in grado di valutarne le conseguenze.
    Finche monti un kit predisposto per il tuo mezzo non hai responsabilità al di fuori del montaggio,ma ne momento che ti inserisci con modifiche te ne rendi responsabile.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #32
      Salve , finalmente sono riuscito a prendere specifiche tecniche impianto oleodinamico. pompa originale 6 litri / min montata su volano motore.
      tubo di mandata in ferro diam. 13mm. aspirazione dal serbatoio cambio diam. 18mm. acquistato kit t 35/27 RDC con valvola ripartitrice calzoni regolata 10 bar pressione max 80 bar.

      Sabato ho preso in prestito una nuova pompa da 11 litri che per fortuna alloggiava nella stessa applicazione di quella vecchia, e dalle prove effettuate la situazione è visibilmente migliorata,
      adesso al minimo giri il sollevatore accenna appena ad salire, e se leggermente si accellera adesso viene su immediatamente,
      Cosa ne pensate !!!!! grazie mille aspetto un vostro parere
      Marco....

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da marco ces Visualizza messaggio
        Sabato ho preso in prestito una nuova pompa da 11 litri che per fortuna alloggiava nella stessa applicazione di quella vecchia, e dalle prove effettuate la situazione è visibilmente migliorata,
        adesso al minimo giri il sollevatore accenna appena ad salire, e se leggermente si accellera adesso viene su immediatamente,
        Cosa ne pensate !!!!! grazie mille aspetto un vostro parere
        Marco....
        Potresti provare,mal che vada butti la pompa.
        Diversamente si potrebbe montare un manometro per depressione sull'aspirazione e verificare i valori.
        Sarebbe forse consigliato un olio specifico per trasmissioni 10W30,per avere la minore viscosità a freddo.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Potresti provare,mal che vada butti la pompa.
          Diversamente si potrebbe montare un manometro per depressione sull'aspirazione e verificare i valori.
          Sarebbe forse consigliato un olio specifico per trasmissioni 10W30,per avere la minore viscosità a freddo.
          Concordo, se è agevole mettere il manometro per depressione (ha la lancetta che è a riposo a destra) vicino alla pompa sul ramo di aspirazione ti togli i dubbi di possibile cavitazione. Potresti spiegarci come è fatto il tubo i aspirazione, filtri raccordi ecc?
          Il tubo di aspirazione e di mandata dovrebbero essere equivalenti ad un 3/8 e 1/2 rispettivamente. Solitamente, i costruttori, consigliano di usare tubazioni con dimensione uguale alle filettature realizzate sulla pompa.
          Albe, www.albe.tk

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
            Concordo, se è agevole mettere il ma Solitamente, i costruttori, consigliano di usare tubazioni con dimensione uguale alle filettature realizzate sulla pompa.
            Personalmente non l'ho mai sentito.
            Comunque dipende principalmente dalla lunghezza della tubazione e dalle curve,finalizzato a mantenere la velocità del flusso in aspirazione entro i parametri corretti.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Personalmente non l'ho mai sentito.
              Comunque dipende principalmente dalla lunghezza della tubazione e dalle curve,finalizzato a mantenere la velocità del flusso in aspirazione entro i parametri corretti.
              Sono andato a vederei vari cataloghi ed in effetti devo essermelo sognato...ci avrei scommesso di averlo letto in qualche catalogo. Riportano una velocità massima in condotta. Dipende dal costruttore della pompa, per quelle Salami parla di 1-2 m/s per il tubo di aspirazione. Sapendo i diametri interni dei tubi(penso siano 2mm di spessore), applicando un certo fattore di incertezza per le curve, lunghezza ecc, non possiamo già fare una verifica di massima?
              Albe, www.albe.tk

              Commenta


              • #37
                Salve a tutti, ho montato un vacuostato analogico su tubo aspirazione pompa ,ed ho riscontrato i seguenti valori al minimo ruotando il servosterzo appena si alza la lancetta; accellerando ed usando entrambi i servizi ( servo e sollevatore ) ci sono dei picchi anche di - 0.4 bar. comunque ho nutilizzato il trattore per ore con la nuova pompa da 11 litried tutto e' andato liscio. la temperatura non si e' innalzata per nulla. sono soddisfatto , penso che lo lascero', per adesso cosi'.grazie di tutto , aspetto il vostro parere. Auguri di cuore, BUON NATALE A TUTTI.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da marco ces Visualizza messaggio
                  Salve a tutti, ho montato un vacuostato analogico su tubo aspirazione pompa ,ed ho riscontrato i seguenti valori al minimo ruotando il servosterzo appena si alza la lancetta; accellerando ed usando entrambi i servizi ( servo e sollevatore ) ci sono dei picchi anche di - 0.4 bar. comunque ho nutilizzato il trattore per ore con la nuova pompa da 11 litried tutto e' andato liscio. la temperatura non si e' innalzata per nulla.
                  La depressione andrebbe sempre letta in relazione alla temperatura dell'olio,che temperatura aveva?
                  La depressione è in relazione al numero di giri(portata ),non dell'utilizzo dei servizi,che la temperatura non si sia "alzata per nulla"dopo ore di utilizzo,ci dice solo che probabilmente non l'hai rilevata.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #39
                    salve a tutti ho un quesito da porre: come mai l'olio della pompa idraulica entra nella valvola prioritaria ed esce velocemente dall'uscita T verso serbatoio olio senza servire idroguida e sollevatore??
                    a qualcuno è capitato che la valvola si è starata senza averla manomessa??
                    Parliamo di una valvola prioritaria Danfoss.
                    Grazie

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da goldoni240 Visualizza messaggio
                      salve a tutti ho un quesito da porre: come mai l'olio della pompa idraulica entra nella valvola prioritaria ed esce velocemente dall'uscita T verso serbatoio olio senza servire idroguida e sollevatore??
                      a qualcuno è capitato che la valvola si è starata senza averla manomessa??
                      Parliamo di una valvola prioritaria Danfoss.
                      Grazie
                      Esce velocemente?
                      Sei sicuro che sia un'uscita della prioritaria,perchè di solito una prioritaria divide il flusso che và al prioritario e l'eccesso al secondario,fine?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao grazie per la risposta , problema risolto lo specialista ha smontat l'idroguida e l'ha messa in fase!! credo che nel montarla ho fatto 1 bel pasticcio!!
                        Con 120 € problema risolto!!Rimontata sabato e funziona tutto, la dovrei provare lavorando 1 po ma credo che sembra inefficace specie a caldo come prima!!!
                        Forse ci vorrebbe una pompa con piu' portata!! Se qualcuno ha esperienze in merito si accettano consigli!!
                        Grazie

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da goldoni240 Visualizza messaggio
                          Rimontata sabato e funziona tutto, la dovrei provare lavorando 1 po ma credo che sembra inefficace specie a caldo come prima!!!
                          Forse ci vorrebbe una pompa con piu' portata!! Se qualcuno ha esperienze in merito si accettano consigli!!
                          Grazie
                          Se funziona il sollevatore aumentando la portata aumenti solo l'olio al sollevatore.
                          Se anche sterzando lentamente lo sterzo è duro, è dovuto alla scarsa capacità di spinta(pressione),se lo sterza si inserisce solo all'aumentare della velocità di rotazione del volante,allora è un limite della quantità di olio(portata).
                          Ma con prioritaria a taratura fissa non ci puoi far nulla.
                          Se le prestazioni decadono all'aumentare della temperatura dell'olio,probabilmente hai un componente che "trafila",da determinare quale sia.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            Buongiorno scrivo su questa discussione per avere un vostro parere. Sul mio Goldoni 245 snodato ho il seguente problema con idroguida : con il trattore fermo ovviamente in moto non riesco più a sterza re a destra proprio non gira lo sterzo. A sinistra invece gira. Se faccio viaggiare il trattore invece riesco a girare da entrambe i lati normalmente. Le tenute del cilindro di sterzo sono state sostituite l anno scorso. Il sollevatore funziona regolarmente quindi escluderei la pompa. Cosa mi consigliate? Grazie

                            Commenta


                            • #44
                              Per valutare serve conoscere lo schema dell'impianto?
                              hai idroguida o servosterzo come i vecchi camion?
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #45
                                Ho idroguida con 4 tubi collegati. Due dell cilindro, ingresso che viene dalla pompa , e poi l uscita che va varso il distributore del sollevatore

                                Commenta


                                • #46
                                  Noti differenze da olio freddo a caldo?
                                  il lato in cui sterza meglio corrisponde all'allungamento del pistone di sterzo?
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Nessuna differenza tra caldo e freddo. Se sterzo a sinistra il pistone si estende regolarmente e gira il trattore. Appena si ritorna circa in posizione centrale lo sterzo diventa duro e non si va oltre. Facendo viaggiare il trattore invece è regolare. Ha senso scollegare meccanicamente il pistone è vedere se senza carico lavora bene per tutta la corsa? Magari vedo il cuscinetto centrale di snodo se gira libero in entrambi i sensi piegando il trattore a mano.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da faso Visualizza messaggio
                                      Ho idroguida con 4 tubi collegati. Due dell cilindro, ingresso che viene dalla pompa , e poi l uscita che va varso il distributore del sollevatore
                                      non può essere così
                                      Sicuro che ci sia una sola pompa senza prioritaria?
                                      Sicuro che ci sia un solo scarico dall'idroguida e vada al sollevatore?
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Appena ho un attimo smonto le coperture in plastica e controllo meglio. Grazie

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ti conviene far controllare l'idroguida, ma per esperienza personale avevo problemi a caldo nel senso che a freddo funzionava perfettamente e invece a caldo giravo lo sterzo e avevo difficoltà a girare in un goldoni euro 55 con idroguida a pistone ed ho risolto quando ho messo idroguida nuova dopo aver speso 120 euro per far revisionare la vecchia e mi dicevano che funzionava. Quindi lo so che costa ma è la cosa migliore visto che hai cambiato le tenute del pistone. In alternativa devi controllare la valvola prioritaria. Spero di esserti stato d'aiuto.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ho controllato il circuito idraulico, sull idroguida arriva ingresso dalla pompa su P, il tubo posto su T va in scarico,L e R verso il pistone e poi c è il altro tubo (EF) verso il sollevatore.. Vi metto la foto della targhetta valvola priorità. Queste valvole si starano? Ho staccato meccanicamente il pistone dagli occhielli di fissaggio e in questa condizione girando lo sterzo il pistone si estende e si chiude normalmente, quindi senza carico l'olio circola regolarmente, Prima di fare revisione idroguida mi consigliate altro da controllare? Grazie

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Prima di far revisionare l'idroguida,dovresti far verificare,a chi ne ha competenza,qual'è la condizione di tutti i componenti dell'impianto e quale crea il problema.
                                              LO stato attuale potrebbe dipendere da un usura,o della pompa o dell'idroguida,o di entrambi....
                                              Probabilmente in estensione va perché richiede una pressione inferiore,non ancora critica.
                                              Solo una verifica strumentale può dare risposte.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X