Allora, l'assolcatore (che poi viene chiamato anche affossatore o scolinatore..) serve per creare piccoli fossati, fossi veri e propri o piccole scoline; dipende dalle dimensioni. In pratica sono costituiti da una ruota che gira in senso opposto all'avanzamento, questa dotata di coltelli che sono sagomati apposta per dare la forma trapezoidale, avendo un movimento contrario la ruota lancia via il terreno distribuendolo uniformemente.... quelli monoruota e monobiruota solo a dx, quelli biruota da entrambi i lati. L'atrezzo esige velocità di avanzamento molto ridotte, praticamente senza superiduttore non riesci ad usarlo, e non sembra ma anche un discreto sforzo di trazione, soprattutto se il terreno è bagnato, ti serve un dt od un cingolato. Devi acquistarne uno??? Se si pe rme il Dondi è il migliore, e prendilo con il pistone idraulico, sono molto più comodi oltre che precisi.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Scavafossi rotativi
Collapse
X
-
X Benny: ma lo riuscirei a tirare col mio 455C Super(37KW)? Credo che esistano anche modelli per il mio trattore...(prezzi?)
Pensavo di utilizzarlo per mantenere e creare i canali di drenaggio, che abitando in collina in una zona dove bisogna assolutamente preparare i canali farebbe proprio comodo....
Ora li faccio con l'aratro, o a manoma mi sa che il lavoro verrebbe meglio e più veloce...
Può lavorare anche sfalsato rispetto al trattore (es sbalzo a dx o sx, tipo trincia), o deve per forza stare in asse?Tom
-
Esistono anche per il tuo trattore, ed esistono pure con il telaio che offre la possibilità di lavorare dissassato rispetto al trattore, meccanici o idraulici. Quello meccanico altro non è che un parallelogramma che si sposta a dx o a sx, per piccoli assolcatori dovrebbe andare più che bene, io non l'ho mai usato, ma a vederli non ci dovrebbero essere problemi. Piuttosto, se il terreno è molto ostico senza marce superidotte faresti abbastanza fatica... il lavoro che svolgono è ottimo, e li ho visti sull'appennino modenese usarli come intendi tu, senza alcun problema... per i prezzi non li so!Benatti Emanuele
Commenta
-
Ola,
ma il 455C in prima il libretto lo da a 2Km/h con un regime di 2600 giri (regime di potenza massima, dividendo corrisponde a 0,000769 Km per 1 giro del motore).
Facendo la proporzione (il rapporto del cambio è fisso, quindi dovrebbe variare con proporzione fissa rispetto ai giri del motore) a 1560 giri il trattore dovrebbe avanzare a 1,2 Km/h il max di dondi (per citare di nuovo lui)....ma a quel regime di giri non so quanti cavalli mi da...Tom
Commenta
-
sennò ci sono quegli assolcatori che hanno una specie di fresa parallela al senso d'avanzamento, quelli che fanno un canale a sezione tonda, quelli che si vedono soprattutto vecchiotti ma che sono ancora prodotti da piccole aziende.. Sicuramente lavorano moooolto meno bene degli altri, però se uno deve fare dei canali modesti..E soprattutto si possono usare anche a velocità più sostenute..il 455 sicuramente lo tira, visto che io lo uso col 355..
Commenta
-
X Alle: intendi quelli tipo rotofoss da attaccare alla testa del braccio decespugliatore? Praticamente delle frese con rotazione parallela al senso di marcia. Ho visto qualcosa sul sito della dondi, ma non sapevo fossero "vecchiotte". la tua di che marca è? Se riesce a fare delle fosse di 20 cm di profondità larghe altrettanto sarebbe l'ideale sostituzione al noleggio di un mini x fare la manutenzione ai fossi e sgrondi, che dici.....
Grande domanda è: si troveranno usati?Tom
Commenta
-
Se vuoi capire la differenza tra assolcatore,affossatore e scavafossi rotativo vai a dare un'occhiata al sito di Nardi( www.grupponardi.it ).Ho visto che produce tutte tre le attrezzature citate in questo post
Commenta
-
si, a 20cm ci si arriva, sono macchine molto meno precise, e qui intorno con un pò di fortuna se ne trovano usate per pochi euro..la mia era marca Schiroli, ma credo che abbia chiuso.
Una cosa importante è che è meglio prenderla con la scatola a ingranaggi, così si riescono anche a fare i canali più bassi rispetto a dove si sta con i cingoli perchè l'albero della fresa è più in basso dell'attacco della pdf, mentre in alcune versioni più economiche sono coassiali, ma il cardano non è contento..
Comunque sono adatti a piccoli lavori, per canali grandi servoo quelli tipo greco, quelli con le ruote inclinate..
se riesco insserisco la foto( anche se non è il max) del mioUltima modifica di Engineman; 20/07/2016, 18:52.
Commenta
-
So che la Greco ne produce ma nn so in quale colore! Io possiedo un Cosmoter (colore rosso) che oggi si fa chiamare Cosmeco, biruota da 100-130cv, avrà 15 anni come minimo! ha fatto di quelle battaglie! semiassi rotti, cuscinetti distrutti ma è ancora in campo! anzi quest'anno devo cambiarci tutti i coltelli!
Commenta
-
io ho uno scavafossi dondi ad un girante di quelli vecchi che hanno da un lato il girante che diciamo scava e dell'altro lato una girante più piccolo che pulisce la sponda dall'erba e cava un po di terra , ha circa una trentina d'anni e sono davvero contento apparte qualche dissaldatura del telaio portante non si è mai rotto gniente!
la reputo una marca molto buona la dondi forse la migliore anche se non so come siano i nuovi
per il duper riduttore è indispensabile per fare un fosso poichè se non si va piano il motore non c'e la fa!!
io per fare i fossi uso il mio lamborghini 674-70 e c'e la fa bene
Commenta
-
si esistono pure sui bracci decespugliatori, sono di una tipologia leggermente diversa di quelli ataccati dietro al sollevatore, fanno un lavoro meno preciso ed impegnativo, ma svolgono un'azione abbastanza veloce ed essenziale per pulire il fondo dei fossi di irrigazione, lavori che altrimenti richiederebbereo un cucchiaio rovescio su benna o escavatore
Commenta
Commenta