MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aratro rotativo per motocoltivatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Sono perfettamente d'accordo, il terreno non va lavorato quando è troppo umido me ne sono accorto,
    sono stato deviato da indicazioni che ho preso troppo alla lettera,
    infatti in questi giorni ho usato l'aratro con il terreno più asciutto avendo risultati ottimali.

    e inoltre mi ha sorpreso anche che l'aratro si inabissava avendo bisogno della ruota di supporto,
    la prova definitiva sarà data nel mese di maggio/giugno quando il terreno sarà del tutto asciutto

    Commenta


    • #62
      dipende molto da quanto tieni sollevato il carter. Se il terreno è troppo umido si impasta di terra tra il riduttore angolare e il carter. in questo modo la terra gira in modo più difficoltoso e l'aratro fa fatica a scaricare.

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
        dipende molto da quanto tieni sollevato il carter. Se il terreno è troppo umido si impasta di terra tra il riduttore angolare e il carter. in questo modo la terra gira in modo più difficoltoso e l'aratro fa fatica a scaricare.
        Ciao ... io a dire il vero nel mio caso ho rilevato
        che il terreno umido si impastava nella punta dell'aratro

        in questo modo non entrava più nel terreno e inoltre diventava faticosissimo controllare
        il mtc per farlo camminare linearmente nel solco, credo che dipenda anche dal tipo di terren su cui si va a lavorare.

        Commenta


        • #64
          ciao, io ne possiedo uno e pure io sono soddisfatto, ho già cambiato le zappe una volta perche erano consumate. io lavoro abbastanza in pendenza, devo dire che dopo un po di prove tolto il primo solco che il motocoltivatore scivola lavora benissimo. devi se puoi cercare sempre di buttare la terra a monte o mal che vada leggermente in obliquo in modo che il motocoltivatore rimane in piano e non fai fatica. buon lavoro

          Commenta


          • #65
            Come già detto precedentemente tra i tanti attrezzi che ho comprato per il mio mtc ... l'aratro rotativo è stato l'unico che mi ha lasciato con l'amaro in bocca, l'ho usato pochissimo ti stanca tanto nell'utilizzo,
            non vorrei fare un'errore ma sono sempre dell'intenzione di venderlo e provare a comprarmi l'aratro a disco rotante della casorzo (il disco che gira con la presa di forza per logica lo vedo più funzionante e meno faticoso)

            motivo se il terreno è duro con il rotante è un massacro, se è umido si riempie la punta di terreno e non entra nel terreno, forse l'altro da più problemi sarei davvero grato a qualcuno che lo possiede mi potesse dare delle diritte.

            Commenta


            • #66
              I pesi e le forze in gioco, quando si parla di motocoltivatori, sono sempre modesti, perciò occorre sfruttare al massimo le condizioni ottimali del terreno che deve essere in tempera. Deve contenere un buon grado di umidità, ma non troppa. Il terreno non deve incollarsi agli organi lavoranti in nessun caso e non deve appallottolarsi mentre viene lavorato. Appena queste condizioni vengono soddisfatte, si può lavorare. Aspettare che si asciughi troppo peggiorerà la condizione ottimale.

              Ovviamente si parla di terreni che abbiano subìto altre lavorazioni in tempi non preistorici: un terreno incolto da 10 anni sarà difficile da lavorare con un motocoltivatore ( e qualsiasi attrezzo a lui applicato ).

              Commenta


              • #67
                avrei bisogno di realizzare dei solchi larghi una trentina di cm senza lavorare il terreno ai fianchi dei solchi, ovvero delle strisce arate in mezzo ad un prato.
                ammettendo un terreno in pianura non particolarmente sassoso o argilloso, un motocoltivatore da 10 cv trainante un aratro rotativo berta potrebbe essere la soluzione?
                la "Lamiera laterale per lavorazione del terreno senza solco" che vendono come accessorio del berta servirebbe per non sparare la terra sul prato?
                grazie

                Commenta


                • #68
                  La lamiera laterale evita che l'aratro lanci il terreno lontano, ma, come suggerisce il nome dell'accessorio, non verranno creati i solchi. In pratica il risultato finale sarà simile a una fresatura. Per creare solchi senza lanciare il terreno lontano, dovrai provare con un aratro tradizionale, oppure prima fresi e poi passi con un assolcatore.

                  Commenta


                  • #69
                    Chiedo scusa, mi ero spiegato male nel primo post, data anche la mia totale ignoranza dell'argomento.
                    Il risultato finale simile alla fresatura sarebbe in pratica quello che cerco, solo vorrei una profondità maggiore di quella che si otterrebbe con una fresa normale e se possibile evitare il compattamento del fondo. Il Berta con lamiera laterale sarebbe la scelta giusta?
                    Grazie ancora.

                    Commenta


                    • #70
                      Dipende da molti fattori, ma la differenza non sarà molta. L'aratro rotativo non è un accessorio a buon mercato e devi valutarne bene il reale utilizzo.

                      Commenta


                      • #71
                        aratro rotativo

                        ciao a tutti sono nuovo del forum,sono interessato ad acquistare un aratro rotativo e per ora il berta sembra fare il caso mio!vorrei sapere se qualcuno lo utilizza magari in liguria su terrazzamenti con mtc bertolini 411 e a quanta profondità arriva se bastano 8 cavalli per ottenere un buon risultato e se la lavorazione favorisce o meno la rinascita delle infestanti.inoltre data la non poca differenza di prezzo,quale modello è meglio,il tradizionale o il volta orecchio? Meglio vomeri diritti o elicoidali?grazie per l'attenzione.

                        Commenta


                        • #72
                          8 cavalli è il minimo indispensabile. dovresti poi verificare la larghezza e il diametro delle ruote. ci sono dei requisiti minimi anche per quelli.

                          Commenta


                          • #73
                            ciao a tutti, riesumo questo post per chiedere informazioni a chi possiede ed usa l'aratro rotativo Berta.
                            Ho un piccolo orto di circa 300mq e un Goldoni Special 130 con motore Lombardini LDA 451 da 12CV.
                            Pensavo di abbinarci l'aratro rotativo Berta. Ho provato a vedere nell'usato, ma ce ne sono veramente pochi.
                            Del rotativo Berta esiste il modello tradizionale e il modello voltaorecchio. Il voltaorecchio poi, esiste con vomeri elicoidali e vomeri dritti.
                            Il tradizionale invece, può avere i vomeri che arano verso destra o verso sinistra.
                            Prima del'acquisto penso sia importante conoscere il verso di rotazione della presa di forza. Nel mio Goldoni, entrambe le Pdf girano in senso antiorario.
                            Vorrei chiedere a chi possiede un motocoltivatore con presa di forza in senso antiorario, se i vomeri lavorano spostando la terra verso destra o verso sinistra.
                            Vorrei inoltre capire se con il Berta si può arare in leggera discesa o se è meglio arare in leggera salita.

                            Le ruote del Goldoni sono 5.00/12 e la distanza interna è di 48cm. Le misure raccomandate sarebbero altre. Vorrei comunque avere un vostro riscontro con quello che avete, e capire se l'aratro può lavorare bene lo stesso.
                            Ho letto tante vostre esperienze positive e visto qualche bel video.
                            Ho contattato pure la ditta Berta Franco, (persone gentilissime) per chiedere i rivenditori della mia città. Nella risposta con i vari recapiti, hanno detto che mi invieranno a casa un loro DVD.

                            Se non riesco a trovare un buon usato, sicuramente lo acquisterò nuovo.

                            ciao e grazie Alberto

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da alby75 Visualizza messaggio
                              ciao a tutti, riesumo questo post per chiedere informazioni a chi possiede ed usa l'aratro rotativo Berta.
                              Ho un piccolo orto di circa 300mq e un Goldoni Special 130 con motore Lombardini LDA 451 da 12CV.
                              Pensavo di abbinarci l'aratro rotativo Berta. Ho provato a vedere nell'usato, ma ce ne sono veramente pochi.
                              Del rotativo Berta esiste il modello tradizionale e il modello voltaorecchio. Il voltaorecchio poi, esiste con vomeri elicoidali e vomeri dritti.
                              Il tradizionale invece, può avere i vomeri che arano verso destra o verso sinistra.
                              Prima del'acquisto penso sia importante conoscere il verso di rotazione della presa di forza. Nel mio Goldoni, entrambe le Pdf girano in senso antiorario.
                              Vorrei chiedere a chi possiede un motocoltivatore con presa di forza in senso antiorario, se i vomeri lavorano spostando la terra verso destra o verso sinistra.
                              Vorrei inoltre capire se con il Berta si può arare in leggera discesa o se è meglio arare in leggera salita.

                              Le ruote del Goldoni sono 5.00/12 e la distanza interna è di 48cm. Le misure raccomandate sarebbero altre. Vorrei comunque avere un vostro riscontro con quello che avete, e capire se l'aratro può lavorare bene lo stesso.
                              Ho letto tante vostre esperienze positive e visto qualche bel video.
                              Ho contattato pure la ditta Berta Franco, (persone gentilissime) per chiedere i rivenditori della mia città. Nella risposta con i vari recapiti, hanno detto che mi invieranno a casa un loro DVD.

                              Se non riesco a trovare un buon usato, sicuramente lo acquisterò nuovo.

                              ciao e grazie Alberto

                              ho acquistato anni fa un goldoni specilal lux e successivamente un berta usato con zavorra per bilanciamento .Per utilizzarlo ho dovuto ridurre la larghezza delle ruote a 70cm e comunque non riesce a lavoraqre perfettamente anche continuo ad utilizzarlo.Il problrma secondo me dipende dall'eccessiva altezza dell'asse delle ruote che fa si che il berta non lavori in orizzontale come i comuni motocoltivatori da 8 cv ma inclinato. Questa inclinazione comporta una ridotta penetrazione della trivella nel terreno,inoltre durante l'avanzamento si trascina terra in avanti perche la trivella inclinata non riesce a smaltirla sulla sinistra. >L'unico vantaggio deriva dalla solidità del mezzo che si muove bene sul terreno pianeggiante specie nella fase di entrata e uscita dal solco, e non neccessita di particolare sforzo da parte dell'operatore. Diverso discorso se si lavora in pendenza orizzontale dove l'elelvata altezza del baricentro del goldoni facilita il ribaltamento e lo scivolamento laterale.
                              conclusione:
                              per il Berta consiglio un 8 -10 cv che basta e avanza e consente un 'uso più maneggevole
                              spero di aver dato un contributo cordialità

                              dimenticavo: il Goldoni spara terra a sinistra e per i motivi precentemente descritti non interra perfettamente l'eventuale erba presente sul terreno..Lavora bene anche in leggera salita e viceversa.
                              graziano
                              Ultima modifica di Gio75; 28/08/2013, 10:17. Motivo: Messaggi consecutivi nelle 24h (usare "Modifica messaggio" !!!)

                              Commenta


                              • #75
                                ciao Graziano, grazie per la tua descrizione. Mi sorge spontaneo chiederti le dimensioni delle gomme, forse sono troppo grandi e mettendone un paio con diametro minore, l'aratro si abbasserebbe e riusciresti a lavorare con la trivella perpendicolare al terreno.
                                Le mie gomme sono 5.00 12.
                                ciao e grazie ancora per la risposta ....Alberto
                                Ultima modifica di alby75; 04/09/2013, 21:41.

                                Commenta


                                • #76
                                  le ditte che fanno rotativi come la casorzo e la berta ti fanno l'attacco per qualsiasi tipo di motocoltivatore purchè abbia la giusta potenza (8-14 cv)

                                  Commenta


                                  • #77
                                    si anno le flance ,da attacco in base a l tuo motocoltivatore basta comunicarlo almeno per il berta

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ciao io lo uso prevalentemente in pendenza. Cammio lungo le curve di livello e faccio in modo che l'aratro butti la terra verso monte. La ruota di monte cammina nel solco dell'aratro fatto precedentemente, così il mezzo tende a mettersi a livello. Tengo il ruotino nella posizione più alta. Va molto bene; in relazione alla sicurezza, se perdi il controllo tende a fermarsi, e non a scappare come con la fresa. Buon lavoro.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da Sergio E

                                        Io lo uso con grande profitto in piccoli terrazzamenti, Faccio solo avanti, quindi con l'inversore, che stacca automaticamente la rotazione, faccio retro, fino al punto di partenza e riprendo.

                                        Il lavoro è perfetto.
                                        esatto ma penso che siano terrazze lunghe, non parliamo di pochi metri ma almeno una ventina. poi la terrazza la lavori tutta, non puoi pensare di lavorarne metà in larghezza e dopo il resto.
                                        Il berta è uno spettacolo, lo uso parecchio.

                                        Io invece lo uso in pianura, su pezzi dai 200 mtq in su, lunghezze di 20-25 metri e larghezze di 6. Giro in tondo, parto dal centro e continuo a girare in tondo.
                                        Come dicevo, ogni terreno si lavora in modo diverso

                                        Ok anche fare retro è ok, ovvio ci metti di più ma se non si può fare altrimenti. dove finisce la terrazza però dovrai lasciare un poco di terra non lavorata ameno che tu non finisca su un sentiero col corpo del motocoltivatore.
                                        Immagina lavorarne solo una parte, lo faresti col berta?
                                        intendo questo quando dico che non può lavorare in poco spazio.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Este anche questo: http://www.casorzo.net/it/prodotti/a...asse-verticale

                                          Molto più maneggevole del berta,più efficace e meno faticoso
                                          Viene prodotto con tutti gli attacchi
                                          C

                                          Commenta


                                          • #81

                                            Sulla base di cosa dici "molto più efficace e molto meno faticoso".???

                                            Io mi permetto di dire che:
                                            - E' efficace QUASI, quanto il Berta.
                                            - Se usati correttamente non sono faticosi entrambi.

                                            In compenso invece il Casorzo è mooolto più delicato sopratutto se becchi pietre.

                                            Per non parlare del fatto che costa di più, quindi la bilancia secondo me pende in favore di Berta.

                                            Per correttezza il Casorzo, su terreno con pendenza laterale, (se un secondo operatore tiene in rotta il motocoltivatore), , butta effettivamente molta più terra verso l'alto.

                                            La fatica però è tanta e da cosa vedo, il mio vicino questa opzione ha smesso di usarla.
                                            Io ne avevo chiesto il prezzo, sentitolo, ho deciso che mi costava meno rialzare i muri a valle e in generale modificare il terreno che comprare l'applicazione della Casorzo.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio

                                              Sulla base di cosa dici "molto più efficace e molto meno faticoso".???
                                              Semplicemente provandoli a lungo entrambi senza innamoramenti.
                                              C

                                              Commenta


                                              • #83

                                                Come fai a dire fatichi di meno, quando almeno con il Berta quello che ho non per innamoramento una volta che hai fatto il primo solco e ci metti dentro la ruota inserisci la marcia devi solo tenere la leva di sicurezza, fino a fine solco.

                                                A parte il prezzo più alto mi spiegheresti per filo e per segno perchè il Casorzo sarebbe più competitivo al di fuori del prezzo molto più alto?

                                                Tutto quanto detto sopra si riferisce al modello semplice di Berta, non ho mai provato ne lo farò, il Berta voltaorecchio.
                                                Chi avesse bisogno di questo modello di aratro, effettivamente penso farebbe meglio a comprare il Casorzo.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Premetto che non ho comprato nessun aratro rotativo perchè ho spostato il recinto dell'orto,ora faccio il lavoro con il trattorino e non avrei neppure tanta voglia di discutere.
                                                  Quando provai gli aratri rotativi ebbi la netta impressione che il casorzo lavorasse decisamente meglio,specie su terreno consistente ed in presenza di piccole pietre,il solco rimane più pulito e il terreno è ben voltato.

                                                  Per il prezzo,con poco di più,si compra il Casorzo che è pure reversibile.
                                                  Poi è interessante l'dea progettuale che ha ricevuto anche premi per l'innovazione.
                                                  C

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ciao a tutti, mi sono appena iscritto.
                                                    Mi e' arrivato ora ora l'aratro rotativo: alla fine ho preso il Casorzo, E' reversibile (per avere lo stesso, bisogna andare sul rotativo Berta voltaorecchio, e non solo per quanto riguarda il senso di rotazione, ma anche per l'angolazione rispetto alla verticale (+/-25°; +/-45°) Non vedo l'ora di provarlo, questo fine settimana.
                                                    Poi vi racconto!
                                                    A presto
                                                    Paolo
                                                    Ultima modifica di mefito; 14/01/2015, 21:00. Motivo: Tolto abbreviazioni e presunta pubblicità

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Io quando compro un attrezzo o macchinario, al contrario sono sempre soggetto a depressione, continuo a interrogarmi sul fatto se ho fatto la buona scelta, se il prezzo valeva il servizio, se, se...

                                                      Solo quando ho provato la macchina o l'applicazione e in genere va meglio di quanto pensassi, scateno la mia soddisfazione e non penso più alla spesa fatta.
                                                      Beato te che ti eviti i tormenti del dubbio anche se non hai ancora provato, in ogni caso è un'ottima macchina, quindi


                                                      Io oggi ho sostituito le piastre di usura al mio Berta semplice, credo di aver atteso troppo, così ho anche un po' usurato prematuramente le ali ad elica.
                                                      Non è una cosa gravissima, però penso di aver commesso una sciocchezza ad aspettare tanto, se avessi cambiato prima le dette piastre, avrei evitato di consumare delle parti molto più costose.

                                                      Mi sono ripromesso di non arrivare più a questo punto, ma di sostituirle appena l'usura arriva sul vomero

                                                      L'ho poi collaudato finendo di interrare il letame, inutile dire che anche il risultato lavorativo giustifica il cambio, per la prima volta ho già i terreni pronti alla semina delle patate, al 15 Gennaio.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ho provato l'aratro. In poco tempo ho lavorato una fascia lunga circa m 50 x 8, piena di gramegna ed il risultato e' stato migliore di quanto m'aspettassi.
                                                        L'unico neo e' la leva di inversione di rotazione un po' capricciosa: dovevo insistere piu' volte perche' s'accoppiassero gli ingranaggi. Ho chiesto suggerimenti alla ditta (forse sbaglio qualcosa).

                                                        Quello che mi urta e' che il mio motocoltivatore e' un po' troppo piccolo: con le ruote 5.00x10 il ventre mi striscia per terra e si pianta. Ho messo anche le ruote in ferro ma il miglioramento e' minimo.
                                                        E se mettessi delle ruote piu' grandi?
                                                        Me lo consigliate?


                                                        Ciao
                                                        Paolo
                                                        Ultima modifica di mefito; 19/01/2015, 10:24. Motivo: Tolto OT

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da Paolino72 Visualizza messaggio
                                                          Quello che mi urta e' che il mio motocoltivatore e' un po' troppo piccolo: con le ruote 5.00x10 il ventre mi striscia per terra e si pianta. Ho messo anche le ruote in ferro ma il miglioramento e' minimo.
                                                          E se mettessi delle ruote piu' grandi?
                                                          Me lo consigliate?

                                                          Ciao
                                                          Paolo
                                                          Fermo restando la fattibilità nel tuo caso specifico, un maggior diametro ruote comporta comunque un allungamento dei rapporti di trasmissione.
                                                          Ceppi c'è!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Grazie per la risposta. Il libretto del BCS riporta tutte le velocita' riferite ai pneumatici 5.00x10 e 6.5x12 (se non ricordo male), ma non so se una maggiore velocita' d'avanzamento vada bene per il rotativo...
                                                            Ciao

                                                            Commenta


                                                            • #90

                                                              All'epoca anch'io avevo il problema, risolto con ruote altezza 50 cm.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X