MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio su idropulitrice

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio su idropulitrice

    Siccome la nostra vecchia carriola ci ha abbandonato abbiamo deciso di acquistare un idropulitrice nuova....ci siamo fatti fare un paio di preventivi solo che ci sono cadute le braghe...per una macchina come si deve bisogna spendere 3500 euro......

    Non avendo voglia di spendere così tanti euri un rappresentante ci ha consigliato di rivolgerci al mercato dell'usato ci ha fatto vedere un paio di idropulitrici usate e ci siamo fatti portare quella delle foto in prova, pompa con pistoni ceramici da 24 litri/min x 160 atm, motore trifase da 4kw, bruciatore che raggiunge i 140 °C. Ci chiedono 1000 euro trattabili in più ci danno 2 anni di garanzia, i carter nuovi e cambiano il regolatore di pressione (alle volte si impalla)
    Che ne dite?
    Attached Files

  • #2
    E' molto simile alla mia ............. anch'io l'ho presa usata e gli ho dato 800 euro!!!!! Io la prenderei!!!!!!!!

    Commenta


    • #3
      Io ho preso una modesta lavor all'ipermercato, con bruciatore acqua calda 90gradi, 110bar 410€. Sono abbastanza contento!

      Commenta


      • #4
        Vorrei rispolverare l'argomento dato che non si parla più di idropulitrici da un bel pezzo...

        Per la pulizia delle nostre macchine operatrici, utilizziamo una Pulitecno con pompa Annovi Reverberi serie XW 20.21, le prestazioni di lavaggio, sono a dir poco eccezzionali grazie ad una portata d'acqua di ben 21lt./min x 200 bar di pressione d'esercizio. Sicuramente non è possibile lavorarci una giornata intera, in quanto strazia le forze fisiche dell'operatore.
        Al momento del rilascio della pistola, la macchina ovviamente scatta in by-pass aumentando la pressione fino a 250 bar, potete immaginare che forza contraria bisogna imprimere alla pistola quando si riporta in esercizio la macchina...
        La temperatura dell'acqua, regolabile, si può portarla fino a 150 C°, posso dire che per togliere sporchi, anche molto tenaci, non sono necessari detergenti vari. Voi utilizzate macchine del genere ??
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
          Vorrei rispolverare l'argomento dato che non si parla più di idropulitrici da un bel pezzo...

          Per la pulizia delle nostre macchine operatrici, utilizziamo una Pulitecno con pompa Annovi Reverberi serie XW 20.21, le prestazioni di lavaggio, sono a dir poco eccezzionali grazie ad una portata d'acqua di ben 21lt./min x 200 bar di pressione d'esercizio. Sicuramente non è possibile lavorarci una giornata intera, in quanto strazia le forze fisiche dell'operatore.
          Al momento del rilascio della pistola, la macchina ovviamente scatta in by-pass aumentando la pressione fino a 250 bar, potete immaginare che forza contraria bisogna imprimere alla pistola quando si riporta in esercizio la macchina...
          La temperatura dell'acqua, regolabile, si può portarla fino a 150 C°, posso dire che per togliere sporchi, anche molto tenaci, non sono necessari detergenti vari. Voi utilizzate macchine del genere ??
          Nell'azienda dove lavoro abbiamo da poco compratu un idropulitrice nuova della Portotecnica ed è una bomba.
          Ha un motore da 8,5 kw, una portata di 21 l/min e una pressione di 200 bar la temperatura dell'acqua arriva fino a 140 gradi, ha di serie l'addolcitore per l' acqua in ingresso e la lancia con 2 ugelli. Come optionals abbiamo fatto montare l'avvolgitore per il tubo con 30 m di tubo e abbiamo preso altri 15 m di tubo.Il prezzo di listino era 4100 euro ma alla fine l'abbiamo pagata 3200.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
            Vorrei rispolverare l'argomento dato che non si parla più di idropulitrici da un bel pezzo...

            Per la pulizia delle nostre macchine operatrici, utilizziamo una Pulitecno con pompa Annovi Reverberi serie XW 20.21, le prestazioni di lavaggio, sono a dir poco eccezzionali grazie ad una portata d'acqua di ben 21lt./min x 200 bar di pressione d'esercizio. Sicuramente non è possibile lavorarci una giornata intera, in quanto strazia le forze fisiche dell'operatore.
            . .........Voi utilizzate macchine del genere ??
            Per il lavaggio porcilaie utilizziamo una 30 lt a 200bar,con ugello rotante(sembra un elicottero sui grigliati per potenza sonora).
            L'ugello rotante ha un getto cilindrico con azione rotatoria e microimpulsi,viene a crearsi un cono con una forza battente esagerata(è possibile tagliare un asse da ponte di 4 cm di spessore in pochi secondi).
            Naturalmente ci vogliono alcuni accorgimenti per rendere "sopportabile" l'uso da parte dell'operatore, che a volte la deve usare per alcuni giorni in continuo.
            La lancia è autocostruita,con un rubinetto a sfera da 1/2 pollice (210bar)al posto dell'impugnatura(visto che deve andare in continuo è molto più funzionale) , tubo corto (70/80cm)rivestito in gomma morbida e assolutamente diritto,non è possibile avere la punta piegata.sarebbe impossibile contrastare la spinta.
            P.S.Preferibile avere utilizzatori alti e robusti.

            P.P.S. Si potrebbe organizzare una prova forum........
            Ultima modifica di mefito; 05/03/2008, 18:14. Motivo: Tolto inesattezza.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Paolo B
              Ciao mefito ma l'idropulitrice la usi per lavare o per sbriciolare il cemento?

              Battute a parte ti serve davvero così tanta potenza per lavare le porcilaie?
              No,non è necessaria,ma naturalmente fai prima.
              In alternativa si usano impianti con 43lt a 130bar.
              In alcuni casi però ci sono delle incrostazioniper cui è "indispensabile "l'ugello rotante,anche con i 200bar.
              Per chi non lo avesse provato,consideri che per la forza d'impatto non è possibile lavarsi gli stivali in gomma indossati(troppo doloroso).
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                L'ugello rotante equipaggia anche le macchinette hobbistiche (Lavor Wash, Karcher ed altre) ed è un "trucco" per poter dar più potenza a quelle macchine.
                Confermo la validità di detto ugello in quanto a pulizia di incrostazioni e salnitri, per lo sporco tipo olii o morchie conviene sempre però l'abbinamento ad un' idropulitrice ad acqua calda.
                Volevo ricordare che le alte pressioni vengono utilizzate anche per l'idrotaglio di lamiere oltre che per il calcestruzzo.
                Ciao
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da maurizio

                  N:B si va bene la pressione pero' e' la quantita' di litri che fa' di un idropulitrice l'optimum
                  Dipende dall'utilizzo specifico.
                  se devi lavare una MMT e devi "portar via" molto materiale ,devi avere anche una grande portata,se devi sgrassare hai bisogno di temperatura e pressione(solventi a parte),se hai incrostazioni resistenti,hai sopratutto bisogno di pressione ,vedi mio precedente dell'ugello rotante,dove con una 21lt (1200lt/ora)200bar con ugello a ventaglio non si riusciva a staccare.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    idropulitrice.

                    Vorrei acquistare una idropulitrice a 220 V quali sono le caratteristiche per avere la massima efficenza. Grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                      Vorrei acquistare una idropulitrice a 220 V quali sono le caratteristiche per avere la massima efficenza. Grazie
                      dipende cosa intendi per efficenza, se velocita oppure capacita circoscritta di pulizia, nel primo caso contribuisce molto la portata in litri minuto resi dalla pompa, nel secondo, se non vuoi usare continuamente sgrassanti e altri prodotti chimici, aiuta molto la pressione e l'acqua calda

                      Commenta


                      • #12
                        XChallenger . Adesso uso una idropulitrice che va con la pdf arriva arriva a 200 atm .se non sbaglio, faccio fatica a tenere la lancia, però con l'acqua fredda se non uso prodotti sgrassanti da autolavaggio l'olio non lo tira via. Parlando con delle persone che hanno autolavaggi tutti mi hanno detto che per avere una idro seria ad acqua calda s'intende deve andare a 380 V. Per contro, un venditore asserisce che anche con la 220 si puo avere una macchina similare. Il lavoro che devo fare io è per lo più la pulizia del trattore ed atomizzatore dopo i trattamenti e a fine stagione la pulizia dei trattori ed attrezzi. Grazie

                        Commenta


                        • #13
                          risposta monofase 220

                          Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                          XChallenger . Adesso uso una idropulitrice che va con la pdf arriva arriva a 200 atm .se non sbaglio, faccio fatica a tenere la lancia, però con l'acqua fredda se non uso prodotti sgrassanti da autolavaggio l'olio non lo tira via. Parlando con delle persone che hanno autolavaggi tutti mi hanno detto che per avere una idro seria ad acqua calda s'intende deve andare a 380 V. Per contro, un venditore asserisce che anche con la 220 si puo avere una macchina similare. Il lavoro che devo fare io è per lo più la pulizia del trattore ed atomizzatore dopo i trattamenti e a fine stagione la pulizia dei trattori ed attrezzi. Grazie
                          macchina a 220 volt
                          potenza masima kw 3.2 di spunto
                          pressione da 30 a max. 140 bar regolabili
                          temperatura acqua 155 C°
                          portata litri minuto 9,16
                          (se non riesci a tenere la lancia significa che l'angolo di uscita dell'acqua è troppo angolato e sprechi energia per tenere la lancia verso il basso ). comunque una idropulitrice a freddo può sostituire una a caldo usando un detergente però devi rispettare i tempi di reazione dei detergenti devi lavorare in 2 fasi ( spruzzare il detergente lasciarlo agire min. 3-5 minuti poi pogliere il tutto con l'idropulitrice) attento però ai prodotti che promettono velocità di lavoro contengono per la maggior parte cloro o soda caustica........
                          nelle macchine idropulitrici monofasi si cerca sempre il compromesso tra pressione e portata tanta pressione corrisponde sempre a bassa portata e viceversa .

                          Commenta


                          • #14
                            x alfieri, se non riesci o fatichi a tenere la lancia,(conosco bene il fenomeno)perche probabilmente hai una pompa con una portata alta il lt/min, questo lo ho notato lavorando con lanche lunghe e oltre 30 lt di pompa.Con una a 220 riesci anche con acqua calda, solo che se sei abituato con una grossa ti sembrera di passare ad una bicicletta come velocita di lavoro, in quanto arriverai sui 12lt/min, cosa diversa invece con una 380 che vai da 15 lt e oltre lt /min (con una 200 atm dovresti arrivare a 17-18 lt)
                            Ultima modifica di challenger; 10/11/2008, 19:35.

                            Commenta


                            • #15
                              Quindi i dati da tenere presente in caso di una idro 220 V sono questi. Vi ringrazio. Per quanto riguarda invece i detergenti, cosa consigliate e dove si possono trovare? Grazie- saluti:

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                                Quindi i dati da tenere presente in caso di una idro 220 V sono questi. Vi ringrazio. Per quanto riguarda invece i detergenti, cosa consigliate e dove si possono trovare? Grazie- saluti:
                                Certamente chi vende idropulitrici fornisce anche i prodotti adatti.
                                Io li trovo anche nelle ferramenta attrezzate.
                                Originalmente inviato da roborga Visualizza messaggio
                                macchina a 220 volt
                                potenza masima kw 3.2 di spunto
                                pressione da 30 a max. 140 bar regolabili
                                temperatura acqua 155 C°
                                portata litri minuto 9,16
                                (se non riesci a tenere la lancia significa che l'angolo di uscita dell'acqua è troppo angolato e sprechi energia per tenere la lancia verso il basso ). comunque una idropulitrice a freddo può sostituire una a caldo usando un detergente però devi rispettare i tempi di reazione dei detergenti devi lavorare in 2 fasi ( spruzzare il detergente lasciarlo agire min. 3-5 minuti poi pogliere il tutto con l'idropulitrice) attento però ai prodotti che promettono velocità di lavoro contengono per la maggior parte cloro o soda caustica........
                                nelle macchine idropulitrici monofasi si cerca sempre il compromesso tra pressione e portata tanta pressione corrisponde sempre a bassa portata e viceversa .
                                Molto pertinenti queste osservazioni,aggiungerei che bisogna valutare la compatibilità dei prodotti e temperature con il supporto su cui si lavora.
                                La portata è utile dove il materiale che vogliamo asportare e notevole e poco adesivo,dove invece ci sono incrostazioni resistenti serve pressione e non portata,oppure ugelli particolari e le indicazioni di roborga.

                                Portata e pressione hanno un rapporto fisso con la potenza,per cui dimezzando una delle due unità dimezzi la potenza necessaria,che si può facilmente stimare con questa semplice formula:

                                Pressione(bar) x portata(l/min)
                                400
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  X Mefito, hai centrato il problema. Infatti con la idro a pdf che ho, la terra particolarmente argillosa che abbiamo dalle nostre parti la tira via con facilità dagli attrezzi, ma i prodotti antiparassitari dal trattore e dall'atomizzatore, non c'è verso. Per questo ero deciso a comperare una idro ad acqua calda; se no ogni volta che faccio i trattamenti mi ci vuole una buona mezzora ed olio di gomito per lavare il trattore e l'atomizzatore, considerando che delle volte si arriva a trattare anche due volte a settimana è una bella perdita di tempo. Un tizio, ieri, mi ha detto, che usa olio motore come detergente lasciandolo in azione circa 24 ore e a suo dire funziona benissimo. Chissa le parti in gomma se se ne hanno a male. Grazie e saluti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                                    X Mefito, hai centrato il problema. Infatti con la idro a pdf che ho, la terra particolarmente argillosa che abbiamo dalle nostre parti la tira via con facilità dagli attrezzi, ma i prodotti antiparassitari dal trattore e dall'atomizzatore, non c'è verso. Per questo ero deciso a comperare una idro ad acqua calda; se no ogni volta che faccio i trattamenti mi ci vuole una buona mezzora ed olio di gomito per lavare il trattore e l'atomizzatore, considerando che delle volte si arriva a trattare anche due volte a settimana è una bella perdita di tempo. Un tizio, ieri, mi ha detto, che usa olio motore come detergente lasciandolo in azione circa 24 ore e a suo dire funziona benissimo. Chissa le parti in gomma se se ne hanno a male. Grazie e saluti
                                    Se il problema è solo quello ,allora cercherei il detergente adatto allo scopo.
                                    Il miglior risultato con la minima spesa......................
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Attenzione però che a volte mi capitano dei prodotti che non vengono via dalla barra nè con l'acqua calda nè con il detergente, l'unica cosa che conta è che col tempo si sbiadisce (praticamente ci mette quasi un anno per scomparire, giusto in tempo per ripetere il trattamento dell'anno successivo )
                                      Barcollo ma non mollo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Lavor Wash Indipendent
                                        Karcher G 4.10M / G 7.10

                                        Sono due modelli di idropulitrici ad acqua fredda con motore endotermico .

                                        Volevo chiedervi se sono modelli validi e sopratutto se riescono a "pescare" acqua o se questa gli deve essere fornita in pressione o al massimo a caduta da un serbatoio posto ad altezza superiore.

                                        Grazie
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                          Lavor Wash Indipendent
                                          Karcher G 4.10M / G 7.10

                                          Sono due modelli di idropulitrici ad acqua fredda con motore endotermico .

                                          Volevo chiedervi se sono modelli validi e sopratutto se riescono a "pescare" acqua o se questa gli deve essere fornita in pressione o al massimo a caduta da un serbatoio posto ad altezza superiore.

                                          Grazie
                                          generalmente i modelli a pistoni non hanno forza per aspirare o tirarsi l'acqua, al max possono funzionare con serbatoi per caduta, sempre che sulla linea non siano previsti pressostati o altro che staccano per sicurezza sotto una certa pressione di alimentazione

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Autocostruzione di una idropulitrice:

                                            Volevo chiedervi insegnamenti per poter realizzare in proprio una idropulitrice ad alta pressione utilizzante acqua calda.
                                            Mi hanno detto che la pompa di una idropulitrice non è diversa da una pompa da irrigazione per trattore; io non sono assolutamente competente di queste attrezzature, per cui mi rimetto alla vostra esperienza.
                                            Intendevo dire che comunque dovrebbe trattarsi di una normale pompa alternativa,ad alta pressione, funzionante con uno o più pistoncini comandati da un eccentrico, o da un imbiellaggio, con una determinata caratteristica portata-pressione.
                                            Qualcuno conosce questi oggetti, il loro circuito idraulico, ha magari dei link esplicativi?

                                            Questo era il messaggio che avevo preparato, poi ho letto tutti i post precedenti, ed ho pensato che forse sia meglio prima raccogliere informazioni.
                                            Ho letto che siete preparatissimi sull'argomento,quindi:

                                            Se acquisto una idropulirtice "da prezzo", riesco a recuperare pezzi che possano essere utili allo scopo?
                                            Sostituendo solo la pompa, posso avere speranze?
                                            Se realizzo una pompa con i dati "minimi" che ho visto nei post (10-12 l/min, 150-180 bar), sostituendo il motore, posso ottenere qualcosa?
                                            Sono disponibili degli esplosi di pompe ad imbiellaggio con queste portate?
                                            P.S.: tra voler fare e fare davvero c'è la sua differenza...

                                            Allora...

                                            Al brico ho visto tre versioni:

                                            Karcher 360 L/h, 20-120 bar, 1600 watt (circa 110 euro);
                                            Karcher 400 L/h, 20-110 bar, 1600 watt (circa 160 euro);
                                            Karcher 480 L/h, 20-140 bar, 1900 watt (circa 250 euro);

                                            Volevo chiedere qualche informazione di natura tecnica:

                                            Perchè una pompa crei pressione, occorre ostriurne l'efflusso; come in una pompa di distribuzione, dove l'iniettore è mantenuto chiuso da una molla precaricata, e consente il passaggio della nafta solo a pressioni superiori a 130-140 bar.

                                            Quindi anche in una idropulitrice deve essere presente una valvola che consenta la fuoriuscita di acqua solo ad una certa pressione, sicuramente regolabile, visto il campo di utilizzo evidenziato nelle specifiche; se questa valvola è collocata prima di tubo e lancia, il fluido non perde pressione lungo questo condotto?

                                            Oppure la lancia è realizzata in modo particolare?

                                            In che modo?

                                            Mi piacerebbe vedere degli esplosi di pompe per questo utilizzo (sapete che sono curioso...).

                                            Concettualmente che differenze ci sono tra una idropulitrice delle tre menzionate e quelle citate nei post precedenti, a parte il riscaldamento acqua?

                                            Ed invece praticamente, oltre al dimensionamento dei componenti, destinati a sopportare pressioni differenti, ed a garantire portate diverse?

                                            Cosa giustifica i costi così differenti?

                                            Spero che qualcuno abbia voglia di perdere un pò di tempo...
                                            Ultima modifica di Engineman; 24/08/2016, 16:48. Motivo: unito messaggi

                                            Commenta


                                            • #23
                                              I costi sono derivati dalla qualita dei componenti e dalle soluzioni aggiunte per la gestione dell'idropulitrice. Nel caso di karcher, credo una delle piu sofisticate in commercio, vi sono opzioni per regolare pressione e altre varianti che le comuni idropulitrici da supermercato non hanno, comunque nell'uso comune la stragrande maggioranza di utilizzatori non le utilizza, personalm,ente non ho mai visto nessuno abassare la pressione di utilizzo per certi lavori, piu semplice aumentare la distanza dal punto di lavoro.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da bobmat
                                                Perchè una pompa crei pressione, occorre ostriurne l'efflusso; come in una pompa di distribuzione, dove l'iniettore è mantenuto chiuso da una molla precaricata, e consente il passaggio della nafta solo a pressioni superiori a 130-140 bar.
                                                Le pompe sono a portata fissa,la pressione è data dalla dimensione del foro calibrato dell'ugello finale.
                                                Naturalmente c'è una relazione matematica tra portata pressione e potenza necessaria.
                                                La pressione può essere modificata oltre che cambiando,anche variando l'ugello,(ve ne sono anche a portata variabile).
                                                La valvola di massima pressione deve limitare il rialzo di pressione che si ha ogni volta che si chiude la lancia,sia per limitare l'assorbimento del motore,sia per preservare i componenti che di solito sono dimensionati solo per quelle pressioni di lavoro.
                                                Questa valvola ha anche una funzione di by pass ,una volta intervenuta per sovrappressione mantiene la pompa in ricircolo,finchè con l'apertura della lancia si ha una caduta di pressione nella parte di tubazione tra valvola e lancia.
                                                Con dei pressostati ed i componenti elettrici necessari ,si può ottenere quello che è definito con "total stop",il motore viene spento nel momento in cui la pompa và in ricircolo e riacceso alla riapertura lancia e conseguente caduta di pressione.

                                                P.S.Chiedo scusa se la spiegazione appare "ridondante",ma non essendo un tecnico non mi viene altro.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  No, anzi...
                                                  E sulle pompe? ho letto di pistoni in ceramica; si parla del trattamento superficiale, come quello effettuato su alcuni cilindri da competizione (più duro della cromatura)?
                                                  I vari componenti tipo cilindri o tamburi sono in ottone, mentre i pistoncini o le palette sono in acciaio inox?
                                                  La struttura somiglia alle pompe benzina per motori ad iniezione?
                                                  Nelle foto si vede una "scatola" in alluminio, parallelepipeda, con tante uscite; faccio fatica ad associarla ad una pompa "convenzionale...

                                                  Messaggio aggiunto:

                                                  Faccio un'ipotesi:

                                                  Prepariamo un pistoncino di diametro 14 mm, in acciaio inox, con relativo imbiellaggio (non inox) con corsa 26 mm, con una tenuta realizzata con un anellino di teflon, e lo facciamo scorrere in un cilindretto di ottone, alla cui estremità applichiamo una testina sempre in ottone con relative valvole unidirezionali.

                                                  Questa pompina la colleghiamo ad un motore asincrono a due poli monofase.

                                                  Poi colleghiamo l'uscita della testina sia ad una valvola di massima (per il ricircolo con l'aspirazione) che al tubo che porta la lancia.

                                                  Poi, ovviamente, carichiamo la pompina con un serbatoio d'acqua.

                                                  Cosa succede quando alimentiamo il motore?

                                                  Ho guardato i siti segnalati nella discussione; in quello della Comet ci sono degli esplosi di pompe in linea per questi utilizzi, abbastanza chiari: pare che la "scatola d'alluminio" sia un contenitore per l'albero ad eccentrici, "bielle" e pistoncini; i vari raccordi sono montati su una "testa" che raccoglie le portate dei singoli pistoncini.
                                                  La corsa di ogni eccentrico è di entità limitata, ma il complesso dei pistoncini in linea determina la portata complessiva.
                                                  Ma ci sono anche pompe monocilindriche?
                                                  Ultima modifica di Engineman; 24/08/2016, 16:49. Motivo: unito messaggi

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    devo pulire una piccola area di asfalto da grasso, gasolio e varie schifezze....
                                                    vorrei comprare una idropulitrice ad acqua fredda con motore a scoppio, ma non saprei che pressione debba avere per non sgretolare l'asfalto ed essere citato dal comune per danni invece che ringraziato!!....grazie.

                                                    cerco risposta in questa discussione per non aprirne una nuova.
                                                    antonio.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Consiglio Idropulitrice per lavori domestici

                                                      Salve a tutti, sono nuovo del forum , mi servirebbe un consiglio per una
                                                      idropulitrice per piccoli lavori domenstici , pulizia del porfido, terrazza, muschio ecc mi ero quasi convinto ad acquistare una lavor extra 25 150 bar e portata 510 l/ora motore ad induzione ma ho sentito pareri discordanti su questa marca anche da chi fa assistenza . In alternativa ero orientato su una Karcher k 5 650 da 140 bar e 460 l/ora di portata.
                                                      Cosa mi consigliate ?

                                                      Grazie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Io ho una Comet KS1700 Extra, 540lt/h, 155 bar (più o meno come quelle da te proposte), con testata della pompa in ottone, serbatoio per il detergente, 2 lance (normale e con uggello rotante), ecc ecc.
                                                        E mi trovo bene!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Buon giorno a tutti, è da qualche giorno che giro per negozi alla ricerca di una buona idropulitrice per usi casalinghi ( scrostare muri da muschio, pulire pavimenti i cemento, lavare la macchina, scrostare la terra dal trattore ). Ogni venditore dice la sua, mi consigliateuna buona macchina affidabile e performante? Che ne pensate di una pompa da mettere sulla presadiforza del trattore tipo la comet P.TO premium? Su che prezzo stiamo? Ho un fiat 640 DT

                                                          Grazie a tutti
                                                          Stefano

                                                          Cosa ne pensate di questa ?

                                                          Idropulitrici professionali e semiprofessionali, ad acqua sia calda che fredda, monofase e trifase, attacco al cardano agricolo, Vendita idropulitrici professio
                                                          Ultima modifica di Engineman; 03/05/2013, 07:48. Motivo: Unito messaggi. Per aggiungere testo usare "Modifica Messaggio"

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            anche io ho una portotecnica molto simile alla tua sempre da 380v,ma non la uso piu' sia per il fatto che la 380 a casa mia e' stata tolta,sia perchè aveva perdite d'acqua,per il resto mi sembra che il bruciatore funzionasse bene.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X