MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Spietratura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Spietratura

    Sto preparando 5 ha per impianto vigneto DOC. Ho fatto lo scasso/spietramento ad un metro con un gigantesco escavatore,
    hanno portato via ca. 480 camion di pietre!!
    Ora sono rimaste tante pietre "piccole" da 1-15kg. Quale il migliore, più veloce e più economico metodo per eliminarli? Per quanto ne sono esistono le seguenti alternative:
    1. A mano
    2. Con un piccolo escavatore
    3. Con la ruspa
    4. Ho sentito parlare anche di una macchina speciale che farebbe questo lavoro, ne sapete qualcosa?

    Grazie e saluti a tutti!

  • #2
    In Puglia E Piu Precisamente Dalle Parti Di Noicattaro, Ruttigliano In Prov. Di Bari, Utilizzano Un Tipo Di Macchinario Che Frantuma I Sassi .

    Questo Macchinario E Trainato Dal Trattore Ma Non So Che Marca Sia. A Bari Si Servono Tramite Terzisti.

    Commenta


    • #3
      caspita,480 camion,ma ti è rimasto ancora del terreno?quanti cm?esiste una macchina spietratrice,andana e raccoglie i sassi, i più piccoli che rimangono,se costituiscono ancora un ostacolo possono essere macinati con un tritura sassi.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da challenger
        caspita,480 camion,ma ti è rimasto ancora del terreno?quanti cm?esiste una macchina spietratrice,andana e raccoglie i sassi, i più piccoli che rimangono,se costituiscono ancora un ostacolo possono essere macinati con un tritura sassi.
        Ciao challenger, grazie per l'info. Si, per fortuna il terrono c'è , stranamente tutti questi enormi saasi si trovano in superficie, sotto c'è terra. Infatti, prima di levare gli altri sassi voglio passare con ripper o aratro a profondità, fare per dire un altro scasso.
        Hai qualche contatto concreto da qualcuno che ha o usa questa macchina spietratrice, o chi la produce, così potrei vedere se ce l'ha qualcuno nella mia zona (Toscana/Umbria).

        Commenta


        • #5
          nella mia zona(pianura padana) sono sconosciute,per prima cosa ti consiglio di contattare dei terzisti che ne siano provvisti,poi se no linterviene qualcuno prima,vedo di reperire indirizzi di produttori di tali macchinari,la soluzione del terzista vista l'occasionalità di impiego delle macchine credo sia la più vantaggiosa per le tue esigenze.

          Commenta


          • #6
            La Kirpy fa i frantumasassi e la tomenzoli fa le andanatrici e caricatrici per sassi.. però non so se hanno un sito..

            Commenta


            • #7
              Ci sono essenzialmete 2 modi per eliminare i sassi:
              1) raccoglierli a mano o tramite una macchina caricasassi;
              2) farli macinare da un macinasassi
              il secondo metodo è il migliore però e anche costoso (circa 900 euro/ha), inoltre hai bisogno di almeno 3 interventi per vedere i risultati.
              Se decidi di raccoglierli devi considerare che il livello del terreno scende man mano che porti via quindi se fai altre lavorazioni ad una certa profondità (25, 30 cm) i sassi ritornano immancabilmente in superfice.
              In tutti e due i casi i sassi vanno andanati.

              Commenta


              • #8
                ciao
                dove lavora mio fratello gli hanna macinato i sassi per la vigna,il problema secondo me è il tipo di sasso,non credo che queste macchine macinino alla stessa maniera tutti i tipi di sasso,comunque mi informo e ti faccio sapere efficenza e prezzo all'ettaro.
                5 ha da spitrare a mano mi sembra una bella palla,secondo me fai prima a noleggiare una bestia e farti una specie di rastrello con della rete elettro saldata,rinforzandola e modificandola in maniera da trattenre le pietre per poi scaricarle ai margini.
                io perso che per la vignettina che faremo, useremo questo sistema

                Commenta


                • #9
                  Mi sembra strano che con tutto il lavoro che hai fatto non conosci le trinciasassi una casa per tutte www.FAE.it o com comunque ce ne sono anche altre se vai sul sito dell'eima ne trovi diversi.Io fossi in te triterei però ci vuole un trattore bello potente con il super riduttore almeno un pò di terra rimane.

                  Una curiosità 480 camion ma quanto hai speso? Te la pagano bene l'uva o il vino.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da MoreschiniCastelMadamaITA
                    Mi sembra strano che con tutto il lavoro che hai fatto non conosci le trinciasassi una casa per tutte www.FAE.it o com comunque ce ne sono anche altre se vai sul sito dell'eima ne trovi diversi.Io fossi in te triterei però ci vuole un trattore bello potente con il super riduttore almeno un pò di terra rimane.

                    Una curiosità 480 camion ma quanto hai speso? Te la pagano bene l'uva o il vino.
                    Guarda che con i sassi che c'erano trinciavano loro la macchina prima che la macchina loro! Ora già sono più normali, perciò è ora che mi ne occupo. all'indirizzo che hai dato vendono laser per la misurazione, sei sicuro che è questo?

                    Commenta


                    • #11
                      Queste macchine le fa anche la ditta Tomenzoli del mio paese www.tomenzoli.it loro producono sia l'andanatore che la raccoglitrice, secondo me se gli mandi un e-mail loro ti possono dire qualche contoterzista della tua zona che ha le macchine.
                      Io purtroppo l'ho sempre fatto con la forca automatica della ditta kallo.

                      Commenta


                      • #12
                        Il mio paese è stato costruito tutto con i sassi dei campi raccolti a mano e caricati su carri trainati dai cavalli (per i ricchi) o dai muli (per i poveri) altrochè caricasassi, andanasassi, macinasassi: zappate, sudore e calli sulle mani!

                        Commenta


                        • #13
                          Gandalf x il sito mi sembra quello giusto la ditta è FAE se provi con un motore di ricerca forse lo trovi.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da MoreschiniCastelMadamaITA
                            Gandalf x il sito mi sembra quello giusto la ditta è FAE se provi con un motore di ricerca forse lo trovi.
                            Ciao Ragazzi
                            il sito che cercate voi é http://www.fae-group.com/

                            ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Spietratura

                              Scusate l'intrusione, non so neanche se questo è il forum giusto per il mio problema: ho acquistato recentemente un terreno a Lucca (S.Pietro a Vico) di circa 4.000mq dove ho ristrutturato una capanna. Ora, il terreno circostante è stapieno di pietre (ciotoli di fiume) sia piccole che grosse (fino a 5 kg). I vicini mi hanno detto che in antichità era il letto del fiume ora deviato. In pratica a parte i sassi scoperti in superficie, scavando a solo 20 cm si trovano tutti gli altri. Raccoglierli a mano mi sembra una pazzia. Sapete se in questa zona c'è qualcune che effettua la spietratura dei campi e quanto potrebbe costare?

                              Grazie per l'aiuto.
                              Renato
                              Ultima modifica di L85; 01/11/2006, 11:27. Motivo: unione argomento

                              Commenta


                              • #16
                                Una curiosità, perchè devi spietrare? Io ho affrontato il problema proprio quest'estate su un'area di 14 ha a seminativi ed è stato massacrante.... ma se sono solo 4000 metri... dovresti fare relativamente infretta... auguri

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao sardus... ti sei avvalso di aiuti meccanici?, se si quali,
                                  Originalmente inviato da Sardus Pater
                                  Una curiosità, perchè devi spietrare? Io ho affrontato il problema proprio quest'estate su un'area di 14 ha a seminativi ed è stato massacrante.... ma se sono solo 4000 metri... dovresti fare relativamente infretta... auguri
                                  Franziscu

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Si, se no sarebbe stato impossibile.... ho acquistato un "rastrello" raccoglisassi artigianale da 2, 80 m che per il mio Ghibli 90 cv è l'ideale, molto pesante e robusto, che però lavora su terreno asciutto e possibilmente pianeggiante. Purtroppo va bene solo per pietre di diametro superiore alla larghezza dei denti, le più piccole le smuove, ma non le raccoglie e allora si passa a mano. Alla fine ci ho messo circa 40 ore con il trattore e almeno 2- 3 volte tanto per il ripasso a mano, ma ho raccolto più di 100mc di sassi....
                                    è chiaro che con questo sistema si eliminano solo le pietre in superficie, quindi ci voliono almeno due o tre passaggi, ogni estate, credo che nel giro di 3 anni riuscirò ad eliminare il problema, l'importante è poi stare attenti a non lavorare troppo in profondità per non tirarne su altre dagli strati profondi....
                                    Se vuoi quando possibile ti mando una immagine del rastrello...Ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ok quando puoi posta le foto, grazie, l'hai comprato da moi per caso? cosa hai speso? ho visto che fanno degli attrezzi molto utili e robusti, ma non li ho visti all'operra..... per me rimane un sogno riuscire a spietrare tutto, in pratica lavoro in mezzo ai sassi e li lascio li... ciao
                                      Franziscu

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao Sardus, beh devo spietrare perchè durante i lavori di ristrutturazione della casa (fondamenta, impianto fognario, strada) il perimetro intorno alla casa è stato disseminato di pietre e detriti, il resto del campo invece (quando l'ho acquistato era ad Orzo) è stato lavorato troppo in profondità riportando in superficie tutte le pietre, ma credimi sono infinite. Non è assolutamente possibile levare le pietre a mano (premetto che non ho nessun tipo di attrezzo meccanico; rastrello, piccone carriola e frullino. stop) ci ho provato per due giorni consecutivi ed il risultato è che levo solo quelli superficiali ma non vado neanche a 5 cm sotto. dato che lo devo mettere a prato ho bisogno di levare i sassi per almeno una ventina di centimetri in profondità.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          eh forse hai bisogno di un piccolo escavatore per girare tutta la terra.

                                          E' brutto a dirsi ma nella zona della Tolfa provincia di Roma fanno così.
                                          si girano tutta la terra con l'escavatore dietro autorizzazione dell'amministrazione provinciale, le profondità sono ridotte ma sicuramente superiori ai 20 cm da te proposti.

                                          Originalmente inviato da Renato Patella
                                          Ciao Sardus, beh devo spietrare perchè durante i lavori di ristrutturazione della casa (fondamenta, impianto fognario, strada) il perimetro intorno alla casa è stato disseminato di pietre e detriti, il resto del campo invece (quando l'ho acquistato era ad Orzo) è stato lavorato troppo in profondità riportando in superficie tutte le pietre, ma credimi sono infinite. Non è assolutamente possibile levare le pietre a mano (premetto che non ho nessun tipo di attrezzo meccanico; rastrello, piccone carriola e frullino. stop) ci ho provato per due giorni consecutivi ed il risultato è che levo solo quelli superficiali ma non vado neanche a 5 cm sotto. dato che lo devo mettere a prato ho bisogno di levare i sassi per almeno una ventina di centimetri in profondità.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            spietratrice

                                            Come promesso ho fatto le foto del raccoglisassi però ho un piccolo problema... non so come si possono inserire nella risposta...attendo istruzioni...
                                            Nel frattempo vi dico che le dimensioni sono 2,80 m di larghezza di lavoro, peso non lo so di preciso, ma credo 600kg è tutta struttura piena....costo 1800, 00. Un po' caro però è praticamente indistruttibile.... non come le lame raccoglisassi che si vedono sui catalochi di ditte nazionali che pigliano un sasso e si piegano i denti....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ecco le foto, spero di esserci riuscito.... ciao

                                              Ultima modifica di urbo83; 02/10/2007, 11:11.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Wow Sardus,
                                                bell'attrezzo, vorrei provare a ricostruirlo, hai delle foto dell'attacco?
                                                dovrei riuscirci perchè posseggo una buona attrezzatura da fabbro,
                                                mi devo solo far calandrare quelle sbarrre di ferro che se non sbaglio dovrebbero essere ad "U",
                                                potresti mica darci le misure delle sezioni tipo ferri ad u, denti ecc.
                                                Grazie

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  credo che questa sia la raccogli sassi ideale............http://www.soldomacchineagricole.it/raccogliPietre.html

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Sapete dove è possibile trovare una raccogli sassi usata, oppure un andanatore.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao a tutti,
                                                      lavoro terreni collinari ho ho appena eseguito un grosso sbancamento per creare gradoni. I terzisti che hanno esegiuto il lavori sono specializzati in sassi e roccia e per raccogliere i sassi mi hanno consigliato di agire con un piccolo escavatore e un a bena con le ferritoie da 10 cm e caricarli direttamente sun un rimorchio ribaltabile.
                                                      Questi terzisti possiedono anche il tritura sassi ma lo sconsigliano prechè ci vogliono tratto i con grosse potenze e super riduttore, la lavorazione è lenta e si consuma molto gasolio.
                                                      La tecnica dell'escavatore con la bena a ferritoia e più velece ed economica,
                                                      Io non ho mai visto lavorare la trita sassi ma secondo me va bene in zone dove ci sono sassi e roccia teneri in questo modo si riece ad ottenere una terra-sabbia...ma quando i sassi sono molto duri questo è uno dei sistemi migliori.
                                                      Conosco anche un trezista che fa erba per campi sportivi lui possiede un interrasassi, prima di seminare passano con questa macchina ed interrano i sassi per 10-15 cm. così in superficie rimane solo il tereno, poi cresce l'erba.

                                                      Ciao.
                                                      Ultima modifica di ermes 330; 29/04/2007, 09:51. Motivo: aggiunta

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Gandalf Visualizza messaggio
                                                        Sto preparando 5 ha per impianto vigneto DOC. Ho fatto lo scasso/spietramento ad un metro con un gigantesco escavatore,
                                                        hanno portato via ca. 480 camion di pietre!!
                                                        Ora sono rimaste tante pietre "piccole" da 1-15kg. Quale il migliore, più veloce e più economico metodo per eliminarli? Per quanto ne sono esistono le seguenti alternative:
                                                        1. A mano
                                                        2. Con un piccolo escavatore
                                                        3. Con la ruspa
                                                        4. Ho sentito parlare anche di una macchina speciale che farebbe questo lavoro, ne sapete qualcosa?

                                                        Grazie e saluti a tutti!
                                                        dovreste saperlo che per ottenere un vino di ottima qualità, sopratutto se certificato come un DOC il terreno di impanto del vigneto dev'essere povero di sostanza organica, povero di argilla e sopratutto ricco di ciottoli e sabbia per drenare meglio l'acqua. io fossi in te lascerei tutto come stà e una volta trapiantato dare una fresata per interrare i sassi, seminare erba e via......ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao a tutti!
                                                          Vorrei sapere un parere da parte vostra: recentemente ho lavorato un terreno di mia proprietà in leggera pendenza che purtroppo necessita di una buona azione di spietramento per la presenza di numerose pietre per fortuna medio-piccole risalenti alla demolizione di un vecchio fabbricato rurale.Premetto che riesco a lavorare il terreno con i miei attrezzi (nello specifico fresa e coltivatore a molle, quest'ultimo il più indicato per il tipo di terreno in questione).
                                                          Ora avrei intenzione di coltivarlo ad uliveto.
                                                          Prima di effettuare la piantagione, secondo voi è preferibile fare una buona azione di spietramento? E quest'ultima come andrebbe fatta? A mano (come di solito ho sempre fatto io ) oppure con una pala meccanica?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Scavatori

                                                            Nel Monferrato, ci sono alcuni scavatoristi che applicano un cucchiaio fatto a gabbia, da impiegare dopo aver fatto passare la terra una prima volta, così i corpi estranei restano nel cucchiaio - crivello e la terra ritorna al suo posto.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X