MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Danni da predatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Danni da predatori

    recentemente nella mia zona (crete senesi) ci è stato un nuvo rilancio di lupi tutti sistematicamente con collare e trasmettitore satellitare, i lupi creano danno ai pastori locali che sono costretti per volontà altrui a fare assicurazioni e in caso di danno devono pagare anche l'incenerimento della carcassa.
    Vorrei sapere il vostro giudizio riguardo a queste considerazioni e se nelle vostre zone persiste lo stesso problema?

  • #2
    Ciao,da noi nel trentino hanno liberato l'orso,pero se fa danni paga l'assicurazione fatta dalla provincia

    Commenta


    • #3
      ciao, io mi trovo a Rieti, e qui a sentire i pastori i lupi ci sono sempre stati (a parte tra gli anni 1960-1970)!
      Ma qui gia non pagano quelli fatti dai cinghiali, figuriamoci quelli fatti dai lupi!!
      Per adesso l'unico deterrente, è/ed è stato, sempre il Pastore Maremmano-Abruzzese!

      Commenta


      • #4
        Se sono dotati di radiocollare fanno sicuramente parte di un progetto di studio, quindi basta informarsi su chi li sta studiando e chiedere loro a chi rivolgersi per farsi pagare i danni. Sicuramente il progetto di studio è assicurato per i danni che i lupi causano, comunque è sempre possibile essere risarciti dallo stato , basta rivolgersi alla provincia presso l'ente tutela e presentare domanda di risarcimento ( anche se in questo caso non si otterranno sicuramente tutti i danni)


        i lupi sono una specie particolarmente protetta di animali , se qualcuno viene beccato a catturare o peggio ammazzare un lupo, attualmente rischia fino a 10 anni di reclusione e da 50 mila fino a 200 mila euro di multa.....io preferirei lasciargli qualche pecora piuttosto che mangiarmi da stupido tutta l'azienda.....
        Ultima modifica di L85; 13/12/2006, 18:56. Motivo: eliminato un pezzetto, scusa

        Commenta


        • #5
          solo per curiosita' quante pecore ci rimetti all'anno per colpa dei lupi
          ciao ciao
          Ultima modifica di L85; 13/12/2006, 18:59. Motivo: eliminata citazione

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da beniamino Visualizza messaggio
            solo percuriosita' quante pecore ci rimetti all'anno per colpa dei lupi
            ciao ciao
            io non allevo pecore e dalle mie parti non ci sono lupi
            Ultima modifica di L85; 13/12/2006, 19:00.

            Commenta


            • #7
              Ragazzi scusatemi ma ho dato una ripulitina all'argomento, cerchiamo di rimanere nei limiti della legalità, grazie

              Commenta


              • #8
                D' accordissimo

                X Randy
                per curiosità sapresti per caso quanti ne hanno liberati ?

                Commenta


                • #9
                  Dalle mie parti Alpi Apuane quei pochi danni che ci sono li fanno i cani delle mute dei cacciatori di cinghiale. Cani che si perdono e che poi per fame fanno fuori qualche gallina ruspante o spaventano qualche gregge. Il lupo sembra rimanere in Appennino.

                  Commenta


                  • #10
                    certo che c'e' ne sono tante sui lupi
                    Pero sarebbe bello sapere quante sono le verita e quante le leggende

                    Commenta


                    • #11
                      a titolo di curiosità ho fatto una piccola ricerca e ho scoperto che nel 1976 in tutta italia erano presenti solo 103 lupi mentre oggi , grazie alla protezione a cui sono sottoposti sono diventati circa 500.
                      Una crescita media di circa 13 nuovi lupetti all'anno ....

                      Commenta


                      • #12
                        la quasi totalità dei danni recati agli allevatori non sono imputabili ai lupi quanto a cani randagi e la restante parte di questi danni hanno un'origine non sempre chiaramente imputabile ai lupi......la tentazione di farsi rimpiazzare qualche capo magari malconcio e vecchio con un possibile(anche se lontano) contributo è forte.

                        Commenta


                        • #13
                          nel 2000 ero in abruzzo e chiedendo a una quardia foresale quanti lupi fossero presenti .Non mo ha saputo rispondere

                          Commenta


                          • #14
                            dalle mie parti, appennino tosco-emiliano, i lupi ci sono eccome e di lupi si tratta .
                            durante l' estate hanno decimato i vitelli al pascolo e durante l' inverno scorso sono arivate alle stalle quando nevicava (non è uno skerzo sono venuti i veterinari).
                            Qualcuno mi sa dire l' utilità del lancio di tali animali? quanto spente uno stato come il nostro per mantenerli e monitorarli? non sarebbe più utile destinare questi soldi agli allevatori invece che spenderli per danneggiarli?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggio
                              dalle mie parti, appennino tosco-emiliano, i lupi ci sono eccome e di lupi si tratta .
                              durante l' estate hanno decimato i vitelli al pascolo e durante l' inverno scorso sono arivate alle stalle quando nevicava (non è uno skerzo sono venuti i veterinari).
                              Qualcuno mi sa dire l' utilità del lancio di tali animali? quanto spente uno stato come il nostro per mantenerli e monitorarli? non sarebbe più utile destinare questi soldi agli allevatori invece che spenderli per danneggiarli?
                              non so esattamente per questa categoria quanto si spende ma stando alle statistiche dei fondi impiegati per la preservazione di tutte le categorie la cifra si aggira intorno ai 300 milioni l'anno

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da bibo Visualizza messaggio
                                a titolo di curiosità ho fatto una piccola ricerca e ho scoperto che nel 1976 in tutta italia erano presenti solo 103 lupi mentre oggi , grazie alla protezione a cui sono sottoposti sono diventati circa 500.
                                Una crescita media di circa 13 nuovi lupetti all'anno ....
                                Non ho capito se stai scherzando o meno .......
                                dubito che 500 lupi presenti solo negli appennini e a rischio estinzione possano decimare intere mandrie di bovini, ma a parte questo, che senso ha sterminare una specie animale e quindi estinguerla dal mondo solo per avere qualche euro di contributi da spartire tra migliaia di allevatori...

                                Commenta


                                • #17
                                  A me sembra che in certe zone d'italia certe realtà ci siano sempre state e l'uomo sia sempre riuscito ad affontare il problema senza il sussidio, adesso io sono d'accordo che i danneggiati siano risarciti ma perchè una volta non diceva niente nessuno e tirava avanti e adesso la prima cosa che si fa si piange o batte cassa?

                                  Ma di rimedi utili per evitare danni o comunque limitarli non ce ne sono? Non ci vredo che non ci sia qualcuno che non ha avuto esperienze dirette molto più significative che non possa dare qualche consiglio.

                                  Non trovo in questo argomento delle proposte significative per risolvere il problema tipo e recintare non basta? Perchè la regione o chi per loro non sovvenziona una ripresa dell'allevamento e la relativa distribuzione di cani da pastore e magari sovvenziona quella?

                                  Secondo me un grosso problema di queste ripopolazioni etc è che non c'è un collegamento tra chi vive il territorio come gli agricoltori e chi in teoria e in realtà pretende di gestire questo territorio per sentito dire o a raccolte di firme e quelli che si svegliano la mattina e dicono la fatidica frase vorrei vedere un lupo col binocolo (se ci riesce poi è tutto da scoprire)

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Nell'entroterra di Genova, grossi danni li fanno i cinghiali, adesso stanno arrivando daini e caprioli, dei lupi se ne comincia a parlare ........ in pratica la stalla è aperta ed il territorio montano si spopola sempre più ..... chissà come mai?

                                    Marco

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggio
                                      dalle mie parti, appennino tosco-emiliano, i lupi ci sono eccome e di lupi si tratta .
                                      durante l' estate hanno decimato i vitelli al pascolo e durante l' inverno scorso sono arivate alle stalle quando nevicava (non è uno skerzo sono venuti i veterinari).
                                      Qualcuno mi sa dire l' utilità del lancio di tali animali? quanto spente uno stato come il nostro per mantenerli e monitorarli? non sarebbe più utile destinare questi soldi agli allevatori invece che spenderli per danneggiarli?
                                      La biodiversità e la conservazione della fauna (nonchè della flora), sono alla base della continuazione della nostra esistenza futura, non voglio elencare quanti danni sono stati fatti a questo pianeta e le conseguenze che stiamo pagando perchè si conoscon fin troppo bene!
                                      Il ripopolamento per cercare di riparare a danni compiuti nel passato, per quanto ti possa sembrare pratica onerosa e inutile e dannosa, non è che un piccolo passo in avanti verso un riequilibrio dell'ecosistema.

                                      Sarà vero che i lupi voraci e sanguinari, capaci di decimare intere mandrie di vitelli e di disturbare con i loro sinistri ululati il delicato sonno degli allevatori nelle più gelide e buie notti invernali, contribuiscono (se pur controvoglia in quanto bestie dispettose che mal si adoperano in favore del prossimo) a tenere sotto controllo la popolazione di cinghiali, caprioli e lepri che son ugualmente dannose all'agricoltura.

                                      A parte la polemica - che non voleva essere una critica fine a se stessa - bisogna imparare a vedere anche il lato positivo delle cose, anche se nascoto o apparentemente non vantaggioso.

                                      Per la destinazione dei fondi da parte di enti e stato, si entrerebbe in politica che è meglio lasciar fuori da un forum che non credo dedicato a tale materia, ma riterrei giusto - questo lo posso dire, destinare i fondi e le risorse umane utilizzate per esercito e armamenti - ad uno sviluppo intelligente dell'agricoltura, alla valorizzazione e alla salvaguardia dei marchi dei nostri prodotti ed alla savagurdia delle foreste, purtroppo è opinione personale, come la biodiversità e i lupi.

                                      Iacopo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Sono pienamente d'accordo con te

                                        Oggi mi è capitato di leggere un articolo sulla quantità di bovini allevati in italia ...
                                        sono circa 6000000 ( sei milioni ) tra animali da latte e da carne suddivisi in circa 146000 aziende ( allego l'articolo )
                                        Non riesco a credere che 500 lupi in tutta italia possano mettere a rischio l'estinzione dei bovini ....forse è il contrario
                                        Dopodichè credo che il settore bovino abbia già beneficiato di qualche agevolazione anche economica , penso che qualche centinaio di migliaia di euro a favore dei lupi o di altri animali a rischio estinzione non possano essere contestati d'altro canto hanno diritto di vivere anche loro ...non dico di farli proliferare all'infinito ma almeno salvarli dall'estinzione.
                                        Attached Files
                                        Ultima modifica di bibo; 08/01/2007, 21:48. Motivo: aggiunta allegato

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per quanto riguarda i lupi vi capisco benissimo
                                          qui dalle mie parti(passo del bocco - confine con provincia di parma 1100 m.s.l.m) il problema dei lupi è abbastanza pesante anche fanno fuori una gran quantità d pecore e capre
                                          mentre per i cinghiali con accordo del comune della comunità montana e del parco si fanno delle battute di caccia, peri lupi non si può far niente e se per caso ne ferissi uno o in fin di vita si pagano pure dei verbali altissimi
                                          il fatto è che il bestiame andato perso è andato perso e basta

                                          Commenta


                                          • #22
                                            belle parole da iscritti lipu' o wwf ma i danni chi li paga?

                                            CIAO ho sritto dei danni all'agricoltura su un altro forum ...ho sbagliato sono nuovo ora voglio dire la mia qui'......A TUTTI I BEN PENSANTI POLITICI E NN A QUELLI CHE SI RIEMPION LA BOCCA DI BELLE PAROLE IN DIFESA DELLA NATURA E NN HANNO MAI VOLTATO UNA ZOLLA.......siete mai stati su di un trattore ad arare terreni in forte pendenza ..col c..o stretto per reggerti e per la paura .....avete mai investito i vostri denari in agricoltura ..allevamento o semina....siete mai arrivati a sera dopo dieci e piu' ore di lavoro stanchi morti a ringraziare il signore che e' andato tutto bene???? solo dopo aver sofferto potete capire il valore del danno fatto da ste bestiole...cinghiali lupi ecc...falchi appassionati di galline ...belli vederli volteggiare ma nn sopra i propriii pollai....vivo nell'appennino marchigiano ripopolato di cinghiali per far felici i cacciatori negli anni 80 ,,,,ma a caccia si andava anche prima ad altre speci meno dannose....un agricoltura quella collinare di cui nn si vive e si fa' come secondo lavoro iscrivendosi da imprenditore agricolo e pagandoci pure le tasse....quando va' bene ci fai pari e mangi qualcosa di genuino.se madre natura nn sprigiona vento grandine siccita' ci pensa il sous scrofa a debellare la produzione di patate mais castagne uva e ad arare prati interi di erba medica ....di tutto conto siccome sta bestiola sposta capitali ne parlano in tanti costituiscono organismi di gestione ..ma alla fine chi paga e fa' gestione siamo noi agricoltori .io ho acquistato 4 recinsioni elettrificate 2000 euro di spesa piu' tanta fatica di istallazione e mantenimento,li sposto a secondo delle colture in atto ...sapete quanto pagano il mais danneggiato al qle..10 euro.a me al consorsio piu' vicino costa 18 piu' trasporto.AH HQUANDO LI PAGANO...pensate a batter paletti e tender filo sotto il sole per ettari solo perche' qualcuno interessano sti animali.quando si prende la difesa di queste bestie si deve aver vissuto certe realta' nn si puo' andar per principii ...ho foto del dopoguerra che ritraggono cacciatori che passano in paese osannati con un lupo morto in spalla eroi d'altri tempi oggi nooo oggi vale piu' un lupo che un contadino ....l'ecosistema cari i miei amici si ha bisogno di lupi falchi e cinghiali ma sti animali che mangiano" politici e parole "e nooo carissimi il fulcro del mantenimento di certi areali agresti abbandonati da molti siamo noi appassionati d'agricoltura montana....i boschi prendon sempre piu' piede siamo in pochi ancora ad investire qui' nell'alta collina nn solo a sfruttala.ditemi di cosa dovrebbero nutrirsi sti animali ...me lo dite se lo sapete ?????d'altronde io ho capre vitelli galline conigli e maiali loro nn vivon di parole e il mio raccolto nn posso dividerlo con la selvaggina bella interessante, quando nn arreca danni.avete mai subito danni per milioni e nessuno vi ha risarciti avete mai lavorato per ingrassar cinghiali per i cacciatori senza esser neanche ringraziati ...solo se si potete darmi una risposta dignitosa.....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Io sono perfettamente d'accordo che per il mantenimento di un'ecosistema ci sia la necessità del mantenimento della flora e della fauna.

                                              Ma in un momento in cui il valore aggiunto di quelli che vivono la montagna è minore del valore aggiunto di "quattro lupi" allora è il momento di fare una seria riflessione.

                                              Sta bene che ci siano i lupi se questi vengono messi in condizione di mangiare senza danneggiare le popolazioni locali e le loro coltivazioni, questo potrebbe essere interessante.

                                              COmunque il problema rilevante è che come ha detto il nostro amico l'agricoltura montana già è disagiata per le scomodità e le difficoltà insite nel territorio, se poi questi si devono cuccare anche le distruzioni dei selvatici apriti cielo.

                                              Sarebbe più sensato valorizzare l'apporto al mantenimento della natura di questi agricoltori e cercare una soluzione per farli convivere con realtà che ci sono sempre state ma magari controllate.

                                              Voglio dire qua in provicia di brescia hanno dovuto fare la deroga perchè ci sono troppi cinghiali e allora fuori a cacciarli per non parlare delle volpi che ci sono in giro, ma perchè un contadinoo che vive in montagna non può difendersi dagli animali senza fare stragi ovviamente?

                                              Comunque il discorso sull'allevamento e relative sovvenzioni lo lascerei perdere perchè non è inerente all'argomento.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                i lupi sono mangiano pecore da anni.... sono le mani degli uomini che ogni tanto zac... tele fregano..ma che vuoi che facciano 500 lupi i nitalia...che danni vuoi che facciano?? è molto più probabile qualche cane selvatico... e poi fanno parte dell'ecosistema sono rimedi contro i cinghiali daini e caprioli.... e cmq danni ne fanno di piu le doppieette dei cacciatori..che non un lupo specialmente nelle crete senese ..metti un bel pastore maremmano ben nutrito.... che secondo me sono leggede da pastori ignoranti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Io vivo in calabria ai piedi del parco del pollino; qui bè i lupi ci sono e anche tanti. Qui in montagna si allevano soprattutto bovini, ma nonostante le dimensioni dell'animale i lupi riescono o stesso ad azzannarre qualche vitello. L'unica arma di cui dispongono gli allevatori è di recarsi ( ogni volta che ricevono danni ) alle varie comunità montane, all'ente parco e alle assicurazioni. Ultimamente gli allevatori adoperano cani ben addestrati capaci di far fronte ad eventuali attacchi di lupi, anche se non bastano (nel parco del pollino si contano diversi branchi di lupi)

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Volpi e animalacci vari

                                                    Buongiorno, si avvicina la primavera e per chi come me ha animali da cortile (Polli ,tacchini ,galline ecc,ecc) all 'aperto cominciano i dolori.Spesso ogni anno nel periodo aprile/giugno trovo animali sgozzati o addirittura spariti nel mio pollaio.Ho letto in giro di scaccia volpi (o simili) ad ultrasuoni ma sono un po scettico sul loro funzionamento qualcuno li ha provati?
                                                    Ciao Gianni
                                                    PS sono gradite anche altre soluzioni

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Degli ultrasuoni non so assolutamente nulla...
                                                      Avendo poi pure i cani CREDO che darebbe loro del fastidio, ma....
                                                      APPARTE le solite soluzioni DRASTICHE (e sicuramente opinabili), nella mia zona attuiamo pure una soluzione "indolore".
                                                      Trappole: sono dei parallelepipedi (h 60cm x l 60cm x p 120cm) con scheletro di ferro e rivestite di rete a maglie fitte. Ad una estremità c'e' uno sportello collegato ad un gangio posto dentro la trappola: a tale gangio viene messa della carne (ossa di vecchi prosciutti, salumi andati a male..carne fresca).
                                                      La volpe (o gli altri animalacci) attirati dall'odore vi entrano, e come tentano di strappare la carne fanno scattare la chiusura alle loro spalle.
                                                      Non si fanno male, e alla mattina troverai l'animale indesiderato piuttosto arrabbiato.
                                                      A questo punto potrai chiamare il servizio veterinario della tua ASL oppure contattare la Guardia Forestale, e penseranno loro a portare il tuo animale altrove.
                                                      Purtroppo in molti usano questa soluzione per "eliminare" con pochi problemi l'animale catturato.
                                                      Io sono un cacciatore, e NON un animalista...ma credo che laddove possa essere evitato, si faccia bene a non eliminare quelli che "bene o male" sono animali fondamentali per tutto l'ecosistema..anche se talvota (ed io ne so qualcosa....) ci fanno regali VERAMENTE sgraditi.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Tosco Visualizza messaggio
                                                        Trappole: sono dei parallelepipedi (h 60cm x l 60cm x p 120cm) con scheletro di ferro e rivestite di rete a maglie fitte.
                                                        si chiamano gabbie "LARSEN"

                                                        Originalmente inviato da Tosco Visualizza messaggio
                                                        A questo punto potrai chiamare il servizio veterinario della tua ASL oppure contattare la Guardia Forestale, e penseranno loro a portare il tuo animale altrove.
                                                        E a farti una bella multa per cattura non autorizzata di fauna selvatica.......
                                                        L'uso delle gabbie Larsen deve essere autorizzata dalla provincia e comunque difficilmente ne viene autorizzato l'uso da parte di privati, ma solo a enti quali Atc,aziende faunistiche,riserve,ecc.ecc. Le quali "dovrebbero" comunicare e registrare quanti soggetti vengono catturati.

                                                        Originalmente inviato da Tosco Visualizza messaggio
                                                        Io sono un cacciatore, e NON un animalista...ma credo che laddove possa essere evitato, si faccia bene a non eliminare quelli che "bene o male" sono animali fondamentali per tutto l'ecosistema..anche se talvolta (ed io ne so qualcosa....) ci fanno regali VERAMENTE sgraditi.
                                                        Su questo ultimo pezzo sono pienamente d'accordo con te, ed è la dimostrazione che i cacciatori non sono esseri che sparano a tutto quello che si muove , ma sono forse tra i primi ad occuparsi dell'ambiente che li circonda.
                                                        L'eliminazione incondizionata provoca più danni che benefici, non solo alle volpi ma a tutta la catena alimentare che vi è collegata. E lo stesso discorso vale per altre specie. Come ho detto altre volte , è vero che quando si subisce un danno e non si viene risarciti a dovere , gli zebedei cominciano a girare, ma prima di creare danni maggiori è bene pensare alle conseguenze di quello che si potrebbe fare.

                                                        come rimedio al problema gli ultrasuoni funzionano bene , ma solo per chi li vende, in realtà fanno ben poco. Ho visto in commercio dei repellenti liquidi da spruzzare a terra, ma hanno un costo esagerato e se abiti in campagna te ne serve parecchio, senza contare che dopo una pioggia lo devi rimettere.

                                                        A mio avviso la soluzione migliore è un pollaio ben chiuso con rete anche sopra, e possibilmente interrata almeno 50 cm ai lati, e una buona pulizia delle aree circostanti, eliminare roveti e cespugli bassi dove la volpe si nasconde quando si avvicina. Anche delle belle azioni di disturbo nelle vicinanze delle tane sono utili, ma bisogna stare molto attenti soprattutto se, come dalle mie parti , c'è in giro una bella epidemia di rabbia silvestre .

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da bibo Visualizza messaggio
                                                          ....A mio avviso la soluzione migliore è un pollaio ben chiuso con rete anche sopra, e possibilmente interrata almeno 50 cm ai lati, e una buona pulizia delle aree circostanti, eliminare roveti e cespugli bassi dove la volpe si nasconde quando si avvicina. Anche delle belle azioni di disturbo nelle vicinanze delle tane sono utili, ma bisogna stare molto attenti soprattutto se, come dalle mie parti , c'è in giro una bella epidemia di rabbia silvestre .
                                                          Ciao, grazie per i consigli.Il pollaio chiuso e' una soluzione che non mi piace......a me piace tenere gli animali all'aperto altrimenti compro le uova e polli direttamente al supermercato .........Da premettere che cmq il pollaio e' dentro un ettaro di terreno ben recintato con muro interrato e rete alta due metri ma purtroppo non basta ogni anno a primavera mi fanno una strage.
                                                          Ciao Gianni

                                                          Originalmente inviato da Tosco Visualizza messaggio
                                                          ....Io sono un cacciatore, e NON un animalista...ma credo che laddove possa essere evitato, si faccia bene a non eliminare quelli che "bene o male" sono animali fondamentali per tutto l'ecosistema..anche se talvota (ed io ne so qualcosa....) ci fanno regali VERAMENTE sgraditi.
                                                          Ciao,anch'io sono un cacciatore (Arrabbiato) e rispetto la natura di piu' di qualsiasi altro ambientalista "di professione" pero' ti posso assicurare che trovave 7-8 galline sgozzate non e' un bel vedere .......Pensi che la gabbia puo' essere un deterrente?Come fai a non far entrare anche i polli all'interno della gabbia ?
                                                          Gianni
                                                          Ultima modifica di Potionkhinson; 19/02/2010, 09:39. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a due o più utenti "citandoli": utilizza la funzione "Multi-Quota").

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da gianni1
                                                            Ciao,anch'io sono un cacciatore (Arrabbiato) e rispetto la natura di piu' di qualsiasi altro ambientalista "di professione" pero' ti posso assicurare che trovave 7-8 galline sgozzate non e' un bel vedere .......Pensi che la gabbia puo' essere un deterrente?Come fai a non far entrare anche i polli all'interno della gabbia ?
                                                            Gianni
                                                            Scusa un'attimo ma perche non le chiudi alla notte le galline?

                                                            Presto fatto...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X