MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

L'aratura in Italia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • L'aratura in Italia

    Secondo voi l'aratura risulta migliore con quale di questi 2 metodi??

  • #2
    Qua si usa solo dentro solco visto che il terreno è sciolto, ma su terreno pesante l'aratura fuorisolco è necessaria pena un crollo del rendimento agronomico del terreno

    Commenta


    • #3
      se guardi un po indietro si era parlato gia su una discussione. dipende anche se usi liquame o letame. xche se ne usi ti consiglio la dentro solco.
      poi io nn abbandonerei mai il dentro solco. xche anche se sei imbranato o la sera hai fatto tardi. quando hai messo la ruota nel solco e hai accelerato puoi anche dormire.

      Commenta


      • #4
        parlando di terreno argilloso sicuramente l'aratura fuori solco ha molti vantaggi ma necessita di potenze assai superiori e poi in presenza di liquami o letame e' veramente dura stare fuori dal solco anche x i big
        x big io parlo anche di new holland g240 jd8200 ecc
        l'unico che ho visto andare veramente bene e' stato parlando di un cingolato e' stato il warrior 260 con un trivomere ermo molto letame prof sup ai 40 cm e terreno dell'estate 2003 che e' tutto dire
        ciao ciao

        Commenta


        • #5
          Sono favorevole a tutti i tipi di arature devo dare ragione a giampi su quello che dice ma cambia il discorso su terreno argilloso se ho un trattore leggero e quindi c'è meno calpestio del suolo di aratura quindi posso anche fare un'aratura entro solco 2-3 vomeri mentre non è il contrario se ho un trattore pesante (su terreno sabbioso) posso fare un'aratura entrosolco con molti vomeri anche 7-8 (es. le foto delle arature dei Lamborghini R8 ho anche del NH TG...)

          Commenta


          • #6
            Credo che x il bene della macchina e del terreno sia meglio andare fuorisolco.

            Commenta


            • #7
              Per MCM ITA non è vero che stando fuori solco salvi la macchina è vero solamente per la ruote perchè nel fuori solco la macchina deve faticare di più e il più delle volte devi bloccare i differenziali.... con le relative conseguenze

              Commenta


              • #8
                Io non so da te, qui i differenziali arando in solco si bloccano per forza, altrimenti non si avanza... quanto alle gomme, credo cambi poco... arando fuori sono sottoposte a sforzi laterali notevoli....
                Secondo me dipende molto dal terreno dove si opera.... ogni zona ha i suoi aratri e le sue lavorazioni, chiaramente ove possibile agronomicamente parlando l'aratura fuorisolco ha tanti vantaggi, specialmente sul bagnato, si evitano dannosissime suole di lavorazione...
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  Io preferisco il fuori solco perchè lavorando dentro le sollecitazioni sono talmente tante che a volte le catenarie dei cingoli tentano di uscire dalla lorosede naturale ruote e rulli e si sentono dei botti forti come delle fucilate, quindi se questo succede per i cingoli figurarsi quello che succede alla carcassa delle gomme, altro motivo che mi fa scegliere il fuori solco è quello dell'usura della componenti di cui ho detto prima sopratutto con l'aratro non reversibile hai la parte destra in solco e l'altra sempre fuori il che è tutto dire, con l fuori solco forse userai un pò più lo sterzo ma se sai regolare bene l'attrezzo nemmeno più di tanto ed i vanta ggi sono molti rispetto agli svantaggi non per questo negli ultimi 20 anni i fuori solco sono venuti fuori come fiunghi.
                  Per lavorae senza blocco differenziale penso sia quasi impossibile come tira un pò sul serio credo che cominci a fare una bella buca con l'unica ruota che gira.

                  Commenta


                  • #10
                    x moreschini,ma come fai ad arare entrosolco col cingolato,io di cingolati non sono pratico, ma mi sembra una cosa improponibile, e poi anche riuscendovi la profondità credo chesia molto limitata.

                    Commenta


                    • #11
                      Sono daccordo con challenger!!
                      Come fai a tenere un cingolato dentro il solco???
                      Nn penso che sia una cosa semplice, soprattutto se i cingoli tendono ad uscire dalla loro sede... ma ari con ke trattore???

                      Commenta


                      • #12
                        Io vado in solco con la 120C solo nei casi estremi.... tipo quando c'è il campo allagato, mettendola in solco ha l'aratro dietro e non di lato per cui va via molto meglio... la controparte è come dice Moreschini, non escono se le catenarie sono a posto, ma il consumo di tali componenti è notevole.... quanto alla profondità, con il cingolato non si sta sul fondo del solco come con i gommati, si sta sulla parte scoscesa (che arando a 50 cm è abbastanza larga e lunga) e il calpestamento è comunque poco e viene coperto dal solco successivo.
                        Con i gommati la cosa è diversa, soprattutto per arature poco profonde, non hanno catenarie e rulli e anzi, penso che le gomme, a parte i fianchi, si consumino meno, soprattutto la carcassa interna, lavorando fuorisolco si "svergola" in modo evidente di lato....
                        Benatti Emanuele

                        Commenta


                        • #13
                          io non ho mai sentito e visto un cingolato arare entro solco.......ma siete sicuri che si aumenti l'aderenza?

                          Commenta


                          • #14
                            nei cingolati meglio sempre andare fuori solco col trattore e con l aratro trainato andare entro solco (col la ruota di ferro ). ho provato gli aratri che le ruote stanno fuori dal solco e sinceramente non viene un lavoro come l aratro entrosolco ,specialmente se si hanno pietre .
                            nel gommato consiglio aratro entro solco ...un esempio vissuto nel jd6820 col trivomere profondita 35cm si lavora entro solco senza problemi ,dato che l aratro ha un castelletto con pistone orizzontale per spostare l aratro ,si puo lavorare anche fuori solco....
                            risultato......? il jd cammina di lato con ruote molto girate....e fa si che ha ragione il benny dove dice che le gomme hanno piu sollecitazioni laterali andando col trattore fuorisolco.

                            Commenta


                            • #15
                              Con il cingolato entrosolco noi fino a una ventina di anni fa facevamo arature a 50 cm di profondità e per il trattore non è un bell'andare perchè sei praticamente mezzo ribaltato dentro il solco che cammini e il paracoppa ogni tanto toccava però si faceva, oggi con il fuorisolco va molto meglio però in finitura si va entrosolco.

                              Commenta


                              • #16
                                Riutilizo questa vecchia discussione per parlare delle varie tipologie di aratura sul suolo italico, che, presentando una morfologia il più variegata possibile porta a lavorazioni altrettanto diverse. Non un confronto dell'aratura con le altre tecniche di lavorazione, ma una spiegazione del perchè si ara ad un certo modo.
                                Benatti Emanuele

                                Commenta


                                • #17
                                  Qui si ara solo col gommato entrosolco e possibilmente con terra in tempra altrimenti si torna a casa senza gomme. Una volta si arava con i cingolati ma più che una moda oggi si ha meno rispetto per la terra; la si maltratta troppo in inverno, quando è bagnata e le conseguenze le vedi in estate quando, secche, si pretende di ararle con i gommati ma non ci si riesce. Oggi abbiamo 2 TK ma non si staccano la fresa dal sollevatore, l'aratro nemmeno ce l'hanno. Secondo me, nei terreni adibiti a colture stagionali, c'è una tale suola di lavorazione che il giorno che ti decidi a toglierla saranno dolori. Oggi vedo eccessivo e ingiustificato calpestio che, insisto, non ci si pensa di toglierlo quando la terra è asciutta. Il cingolato da 200 cv, che è il trattore che dovrebbe effettuare questo tipo di aratura qui è estinto da un pezzo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    a proposito di cingolati qua da me vengono a scassare col ripper un d9 ed penso che incomincia il 25 agosto ora stà lavorando un futuro pescheto a viterbo comunque andate al topic noccioleto su colture e tecniche agricole per vedere un escavatore ex 285 che mi stà scassando una piccola valle che col d9 era impossibile fare visto che per ripparla in due versi da un lato va bene ma dall'altro non fa in tempo a mettere giù il ripper che già è arrivato a fine campo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Qui si usano solmente i gommati entrosolco, la profondità di solito si aggira sui 35 cm. Non ci sono particolari problemi di suola di lavorazione o di compattamento (a meno non entri in campo un trattore da 150 qli o non inizi a far su e giù con il dumper del trinciato)....qualcuno ha provato ad arare in fuorisolco però le vibrazioni amplificate dalla staffa dell'aratro diventano importanti.
                                      Il vero problema sono i sassi....di notte a fari spenti si vedono le scintille saltare sulle ali e sul più bello si centra sempre il sassone grosso che ti spacca il bullone di sicurezza (se l'aratro è leggerino perdi la testata)

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Anche qui da noi terreno morenico ricco di regali (leggi sassi grossi) si ara in solco senza tanti problemi a parte la tenuta dei telai.
                                        L'aratura anche qua è sui 35 cm e purtroppo non sono molto diffusi igli aratri coi versoi a strisce che secondo me qua farebbero un lavoretto coi fiocchi.
                                        Ogni tanto qua e la c'è qualche macchia argillosa ma basta andare piano.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          qua si ara fuorisolco con i gommati da 180 cv in su i nastroni e i cingoli

                                          entrosolco con quelli piu piccoli

                                          qua la terra è argillosa ma vicino ai fiumi diventa medio impasto non ci sono sassi

                                          coma profondità si va a 35-40cm

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Qui la terra è bella argillosa e nonstante ciò il fatto di arature se ne vedeno di tutti i colori, ma quella che preferisco è con il cingolato con una profondità media di 60 cm
                                            Barcollo ma non mollo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Qui dalle nostre parti si preferisce l'entrosolco perche:

                                              1° non si utillazzano piu di 2-3 vomeri
                                              2° non si itilizzano macchine da film americano
                                              3° non necessitando di profondità elevate non e necessario uscire fuori solco per maggiore stabilitò e trazione e poi ripeto non piu di 2-3 vomeri quindi diventa quasi inutile fare il fuori solco
                                              4°il fuori solco e stato ereditato dai cingolati i quali devono praticare per forza il fuorisolco, quindi non penso ci siano regole da dare ai gommati.
                                              5° nel mio caso noto una maggiore trazione nell'entrosolco anche perche quando a novenbre si ara, sul terreno c'e sempre quel letto erboso di gramegna che fa si che le ruote fuori solco perdano aderenza.
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao 110/90
                                                comunque confermo quello che dici tu, anche se con potenze di 150/170cv si puo' arrivarecon arature entrosolco con quadri o pentavomeri,del tipo che si piegano a meta per la circolazione stradale

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Beh sul fatto che le ruote esterne abbiano meno aderenza di quelle interne non bisogna aspettare novembre, capita spesso che se sei messo bene l'anteriore fuori solco se ne sta alzata.

                                                  Sull'aratura fuori solco secondo me sarebbe una pratica molto comoda anche su terreni facili e permetterebbe di lavorare meglio il terreno.
                                                  Purtroppo non ho mai avuto modo di usarlo ma se dovessi cambiare il cabriolet allora ci fasrei un pensierino pittosto di un tre entro un bel due fuori e manetta aperta secondo me lavori meglio.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Poi secondo me per il fuori solco occorrono appezzamenti di un certo livello anche perche essendo con il trattore tutto fuori solco e l'aratro dentro il solco arrivi ad avere un certo ingombro in larghezza che nelle situazioni come da me causerebbe solo delle scomodità e perdite di tempo per manovre.. quindi non mi diventerebbe un metodo competitivo rispetto all'entro solco.
                                                    Il fuori solco ha senso se inizi a tirare 4-6 vomeri e poi chi ha 4-6 vomeri ne ha da arare di terrra quindi possiede e stensioni di un certo livello.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      io personalmente col tnd 65 e aratro sogema 42 lavoro sempre e solo entro solco ad eccezione dei sulchi morti e delle rifiniture (che sinceramente mi vengono di un male ma male male ).

                                                      per aprire una parentesi sulle ruote alzate diciamo che quando aro con la secca sto al 70 % del solco su 2 ruote ma il trattore non molla mai, anche se lo sforzo lo regolo troppo e mi aumenta lo slittamento.

                                                      certo col monovomere si fatica un poò di più, da parte mia, nelle regolazioni di rifinitura fuori solco.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Si ma con una macchina cosi e quasi obbligo..... prova con un 110 con il bivomere e non pensare di andare meglio fidati...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          io mi chiedo, ma quando sei in pendenza e ari verso monte, il furi solco non domina le ruote posteriori?cioe' non si ara in derapata

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X