MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche di coltivazione fuori suolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tecniche di coltivazione fuori suolo

    Salve, sono uno studente di ingegneria edile/architettura di bologna.
    Sto scrivendo la mia tesi sulla riconversione di un edificio industriale dismesso in fattoria urbana idroponica.

    L'idea è quella di affiancare alla produzione di ortaggi una struttura di biorimediazione delle acque reflue urbane (che fornisca l'acqua necessaria alla produzione) e un sistema di cogenerazione di calore ed elettricità basato sulla digestione anaerobica dei rifiuti organici (per produrre luce e calore per le serre).

    Dovrei valutare la fattibilità economica di una simile operazione, ma non riesco a trovare dati sui costi degli impianti e sulla produttività (peso di prodotto per unità di superficie) delle colture idroponiche basate sulle tecnologie disponibili in Italia.

    C'è qualcuno che mi può dire dove posso trovare questi dati? grazie!

  • #2
    Ci sarebbe anche da valutare la qualità dell'acqua, per l'idroponica serve acqua con bassissimo E.C. e basso S.A.R. , si riesce ad ottenere tali valori dalla depurazione dei reflui??, per i costi non so aiutarti, mi spiace.

    Commenta


    • #3
      scusa, cosa è la biorimediazione delle acque? una sorta di depurazione? altrimenti potrebbe essere interessante la fitodepurazione, che in un contesto urbano potrebbe avere anche la sua valenza bioarchitettonica...
      per quanto riguarda impiantini di cogenerazione, forse intendi un piccolo impianto di biogas? come taglie so che esistono a partire da 50kWh, con costi attorno ai 3-4 k€/kWh. l'investimento ti rientra abbastanza velocemente ma hai poi il "problema" dell'approvvigionamento di MP per il digestore che va 24/24 ore.
      ciao

      Commenta


      • #4
        Per chi fosse a "digiuno" di informazioni sulle culture idroponiche ecco di seguito la pagina di Wikipedia relativa all'argomento.

        Inoltre i motori di ricerca portano anumerosi siti che spiegano questa tipologia di cultura.
        Ciao
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da interessato Visualizza messaggio
          scusa, cosa è la biorimediazione delle acque? una sorta di depurazione? altrimenti potrebbe essere interessante la fitodepurazione, che in un contesto urbano potrebbe avere anche la sua valenza bioarchitettonica...
          La fitodepurazione è un processo di biorimediazione delle acque. L'impianto che avevo in mente è del tipo "living machine":



          che comprende una fase di trattamento anaerobico dei reflui ed un successivo trattamento attraverso colture acquatiche di piante.

          Originalmente inviato da interessato Visualizza messaggio
          per quanto riguarda impiantini di cogenerazione, forse intendi un piccolo impianto di biogas? come taglie so che esistono a partire da 50kWh, con costi attorno ai 3-4 k€/kWh. l'investimento ti rientra abbastanza velocemente ma hai poi il "problema" dell'approvvigionamento di MP per il digestore che va 24/24 ore.
          Per impianto di cogenerazione intendo un impianto di biogas collegato ad una pila a combustibile per la generazione di energia elettrica (http://it.wikipedia.org/wiki/Pila_a_combustibile).

          L'approvvigionamento di biomassa non sarebbe un problema, dato che la serra sarebbe integrata ad un nuovo quartiere di circa 2000 abitanti.

          In ogni modo, sto basando la mia ricerca sul modello della vertical farm: www.verticalfarm.org, cercando di adattare la soluzione al caso italiano.
          Qui trovate gli schemi generali e le analisi sull'impianto proposto da loro.

          [update]: mi rendo conto ora che la cella a combustibile potrebbe essere una soluzione troppo costosa per un impianto di piccola o media dimensione.
          Penso che il sistema di cogenerazione più praticabile sia quello basato su una turbina a gas.
          Ultima modifica di alphaville; 04/07/2007, 12:40.

          Commenta


          • #6
            secondo me la vertical farm è una soluzione vincente, soprattutto in zone ad elevata urbanizzazione, anche se sovente è proposta come soluzione avveniristica anzichè in versione operativa.

            missà tanto ma occorre aggiungere la variabile taglia dell'impianto: quanti kW dovresti ricavare?
            le pile a combustibile sono ancora a livello prototipale e di piccola taglia, mentre le turbine vanno bene oltre i 4-6MW ma hanno rendimenti elettrici di circa il 30-35%.
            il rendimento elettrico è sempre superiore nei motori a ciclo diesel: 4 tempi si arriva anche al 45% (casi eccezionali), nel 2T dicono che si arrivi al 54% (ma sono tutta un'altra storia).
            la living machine mi pare la bentley della fitodepurazione, wow!

            missà tanto ma stai facendo una tesi alquanto innovativa: devi valutare anche gli aspetti economico gestionali o solo tecnici? mi piacerebbe proprio poter leggere il tuo lavoro una volta terminato

            Commenta


            • #7
              Colture idroponiche?

              Ciao a tutti,
              c'è qualcuno che lavora su colture fuori terra?
              Ne sento parlare, ma di serre funzionanti non se ne vedono in giro, e sarei curioso di vederne una.
              Se qualcuno ne sa di più, mi farebbe piacere avere qualche informazione.

              Commenta


              • #8
                più genericamente la coltivazione fuori terra è detta "fuori suolo", si sta diffondendo soprattutto negli ultimi anni. solitamente il substrato usato per tale coltivazione è di natura solida, di origine organica o inorganica, ma nel tempo non sono mancate sperimentazioni con substrati liquidi (idroponica) o mediante la sospensione in aria delle radici con periodiche irrorazioni delle stesse con acqua polverizzata in finissime particelle (aeroponica). attualmente la coltivazione fuori suolo più diffusa è quella su substrato solido, per la più facile gestione delle piante sia dal punto di vista nutritivo che da quello fitosanitario. personalmente ho visitato diverse serre di questo tipo e come detto precedentemente il trend di investimenti è sicuramente positivo.

                Commenta


                • #9
                  Colture idroponiche

                  Grazie delle info,
                  Conosci qualche azienda che usa questo tipo di coltivazione, nel centro italia?

                  Antonio

                  Commenta


                  • #10
                    purtroppo no. mi hanno riferito che diverse aziende hanno investito in questo settore in Emilia-Romagna. In Sicilia le aree di interesse sono quelle tradizionalmente vocate alla serricoltura come quella del Ragusano e quella del Marsalese.

                    Commenta


                    • #11
                      fuori suolo

                      Salve sono nuovo in questo forum, da cinque anni produco ortaggi in serra e da cinque anni che combatto con le problematiche del terreno mi trovo in una zona argillosa ho problemi seri con l'umidita che sale dal terreno mi sono stancato vorrei chedere se qualcuno di voi sappia qualcosa del fuori suolo e se mi conviene invertire il tutto

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da colax Visualizza messaggio
                        Salve sono nuovo in questo forum, da cinque anni produco ortaggi in serra e da cinque anni che combatto con le problematiche del terreno mi trovo in una zona argillosa ho problemi seri con l'umidita che sale dal terreno mi sono stancato vorrei chedere se qualcuno di voi sappia qualcosa del fuori suolo e se mi conviene invertire il tutto
                        salve, benvenuto sul forum, il fuori suolo ti svincola quasi titalmente dalle problematiche del terreno(in primis per quanto ricordo nematodi e similia)infatti spesso viene utilizzato per le fragole, non ho esperienza in merito, e lascio a chi ha praticato i suggerimenti, considera pero che i materiali e le macchine per le soluzioni nutritive richiedono un certo impegno ecconomico, ma sopratutto il controllo e manipolazione dei fattori soluzione circolante aria e altri devono essere tenuti sotto controllo frequentemente

                        Commenta


                        • #13
                          Salve vorrei chiedere se qualcuno può darmi qualche dritta sui costi di realizzazione di una serra per la coltivazione fuori suolo a mq.
                          Grazie
                          Carlo

                          Commenta


                          • #14
                            costruzione serra idroponica

                            mi servirebbe sapere dettagliatamente come si costruisce e le parti da cui è composta una serra a tunnel che deve ospitare una coltivazione fuori suolo, se sono necessare le misure le aggiungo, però mi servirebbe saperlo con precisione perchè su internet ci sono molte informazioni però non adeguate alle mie esigenze, grazie e complimenti per il forum!
                            attendo risposte!

                            Commenta


                            • #15
                              Ma cosa ci vorresti coltivare?, prevedi un sistema a ciclo aperto o chiuso, su che substrato?, in che zona d'Italia ti trovi? se non sei più preciso difficilmente qualcuno potrà aiutarti, dire semplicemente coltura idroponica equivale a dir nulla.

                              Commenta


                              • #16
                                Colture fuori suolo

                                Qualcuno tra gli utenti utilizza questo metodo di coltivazione?
                                E' veramente difficile e richiede approfondite conoscenze tecniche, come si dice?
                                Ne possiamo disutere?
                                Grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  A shouguang, in Cina, (capitale cinese delle colture orticole e delle serre) c'é un grande museo-serra, molto ben tenuto, dove si possono vedere tutti i tipi di colture in terra, in acqua e in aria nebulizzata.
                                  E' molto bello e interessante, a aprile-maggio inoltre dovrebbe esserci la fiera dove vendono i semi delle piante ibride cinesi, quindi se qualcuno va da quelle parti gli consiglio di farsi un giro, ne vale la pena.
                                  alcune foto del museo a questo link
                                  Ultima modifica di pederz_; 30/04/2009, 11:46.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    colture fuorisuolo

                                    buonasera,
                                    mi volevo avvicinare all'attività della colture fuori suolo (in particolare zucchine) ma non riesco a reperire materiale informativo per farmi un'idea sulle modalità costi e aziende che forniscono attrezzatura....sapreste darmi qualche indirizzo e consigli se avete avuto esperienze.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Salve gio2180,
                                      dovresti chiarire:
                                      - in quale ambiente di coltivazione intendi operare la tecnica di coltivazione fuori suolo: tunnel o serra? dimensioni? superficie da investire?
                                      - la disponibilità dell'acqua irrigua utilizzata: pozzo o consorzio? e la qualità della stessa...?
                                      Hai già qualche idea sul substrato da utilizzare?
                                      Dalle mie parti, i substrati più in voga sono la fibra di cocco e la perlite (io consiglio sempre la seconda: è un substrato inerte e sicuro).
                                      Utilizzi già un fertirrigatore?
                                      Altra domanda: perché stai pensando al fuori suolo? problemi con il terreno? (stanchezza, inquinamento, parassiti, ecc...)

                                      Considera che l'investimento iniziale è comunque impegnativo (consiglio: evita di arrangiarti con "sistemazioni in economia").

                                      Saluti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        salve Potionkhinson ,
                                        la mia intenzione era di coltivarle all'interno dei tunnel che sto usando adesso, come superfice pensavo sui 2000 metri quadrati. Per quanto riguarda l'acqua non ho problemi dispongo di un mio pozzo , la qualità dell'acqua è ok...non ha valori inquinanti (non so se per questo tipo di coltura servono dei valori ben precisi...purtroppo mi sto iniziando ad interessare adesso).
                                        Per quanto riguarda il substrato non saprei sto appunto cercando consigli anche da chi la pratica di già.
                                        Sto pensando al fuorisuolo poichè facenzo solo zucchini il terreno si sta stacando e devo lottare con malattie funginee..le quali non riesco a debellarle...devo quasi ogni stagione spostare i tunnel.
                                        Immagino che sia costoso partire...infatti ero curioso di sapere qualche cifra

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X