MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tariffe orarie per lavori agromeccanici, costi lavorazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
    lo sapevo che trattori li pubblica, ma in rete non li ho trovati e la rivista non la prendo.

    se mi puoi dire il costo orario di 2 frutteti (o da vigneto) da 70 e 100 cavalli, marca, quella che capita per 650 ore l'anno

    grazie
    Ora mi è venuta sotto mano la prova effettuata ad aprile 2006 dell'Antonio Carraro Tigrone TC 8400 F da 67cv.Su un utilizzo annuo di 550 ore dichiarano un costo orario di 9,89€.
    Nei prossimi giorni cercherò con calma e ti darò altri dati.

    Commenta


    • #92
      Però Trattori calcola il costo orario sul prezzo di listino dichiarato, non sul prezzo effettivo pagato dal compratore.

      Commenta


      • #93
        In una nota sotto la tabellina che riporta i costi orari c'è scritto che tengono conto di uno sconto del 30% sul prezzo trattore comprensivo degli optional di cui è provvisto il modello in prova.
        A mio avviso sono dati puramente indicativi e non posso dire con certezza che corrispondano pienamente alla realtà...

        Commenta


        • #94
          Vi segnalo questo ottimo foglio excel per il calcolo dei costi orari delle macchina agricole

          Commenta


          • #95
            Ho trovato qualcos'altro che potrebbe interessare a Puntoluce:

            Fendt 209F (provato ad aprile 2005) 95cv con sollevatore e pdf anteriore,sospensioni assale anteriore,inversore,aria condizionata e 4 distributori idraulici:su 650 ore annue di utilizzo vengono dichiarati 15,13 €/ora.

            Ferrari Vega 95 RS (provato a novembre 2005) 92 cv con cabina e aria condizionataer un utilizzo di 650 ore costo orario di 13,72 €/ora.

            BCS Volcan 950 SDT Dualsteer (provato a giugno 2007) 92cv con cabina Compact,aria condizionata,8 distributori con comando elettronico a joystick,tirante destro del sollevatore idraulico,sedile pneumatico,strumentazione digitale e volante registrabile:15,06 €/ora sempre riferiti a 650 ore annue di utilizzo.

            Goldoni Star 4000 Quadrifoglio (provato a luglio 2007) 82 cv in allestimento base con cabina: 13,96 €/ora su un utilizzo di 650 ore annue.

            Commenta


            • #96
              a aprte i costi orari, qui si parla di tariffe!! come avete reagito all'aumento del gasolio?? in piemonte pianura quanto prendete ha per un aratura con trivomere??esempio?? oppure in sicilia o veneto o umbria???

              Commenta


              • #97
                domanda per chi fa terzi, o per chi li paga, quantt'è il costo per la pressatura in rotoballe, per rotoli da 3/4ql? ma il peso è ininfluente oppure incide sul costo?
                Franziscu

                Commenta


                • #98
                  allora qui nel milanese....Nord Ovest vogliono sui 7/8 euro a balla....io per balle da 3,5 di paglia chiedo 5 euro a balla.....6 per il fieno....però tranquilli non fatturo più del 20% di contoterzi sul fatturato annuale dell'azienda....

                  Commenta


                  • #99
                    salve a tutti,
                    quanto fareste pagare una trinciatura di un campo di carciofi di un ettaro? ....indicativamente intendo, grazieeee

                    Commenta


                    • Dalle vostre parti quanto chiedono ad Ha. per la trebbiatura con autolivellante?
                      Mi hanno chiesto 60 euro/ha senza trinciatura e 65 euro/ha con la trinciatura la superficie totale da trebbiare è 25 ha. totalmente accorpati e con una pendenza accettabile ,m secondo voi sono prezzi giusti?

                      Commenta


                      • per Fiat 70c..........io sono un contoterzista e da noi nella mia zona si fà a quintale....comunque con rese di 50/60 ql/ettaro la mietitrebbiatura su aziende che vanno dai 50 ettari in sù ci aggiriamo intorno a 80/90 euro ettaro con i prezzi del gasolio attuali che ad oggi sono di circa 0,88 ero litro + iva.......immagino che le rese da voi forse sono un pò minori rispetto alle nostre e che il gasolio forse lo pagate un pò meno, comunhque il prezzo che ti hanno proposto è di gran lunga piu basso della regola!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Fiat 70C Visualizza messaggio
                          Dalle vostre parti quanto chiedono ad Ha. per la trebbiatura con autolivellante?
                          Mi hanno chiesto 60 euro/ha senza trinciatura e 65 euro/ha con la trinciatura la superficie totale da trebbiare è 25 ha. totalmente accorpati e con una pendenza accettabile ,m secondo voi sono prezzi giusti?
                          .............accetta di corsa.........

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                            .............accetta di corsa.........
                            Infatti come volevasi dimostrare dal prezzo molto basso è scaturita una ritirata....frettolosa del contoterzista!!!Quindi alla fine ho chiuso con un altro,ma senza trincia, a 75 euro/ha. Penso che in ogni caso alla fine mi è andata bene dato che già si sente chi ne vuole 80/90. A voi come è andata?

                            Commenta


                            • ma come fanno ad andare avanti con questi prezzi qui da noi non si trebbia a meno di 120 euro a ha .Siamo in provincia di Torino

                              Commenta


                              • in zona Viterbo, a me per tutta la preparazione e la lavorazione di oltre 10 ettari di medica con trattore gommato hanno chiesto € 300/ha (naturalmente seme e concime scluso), ritenete il prezzo giusto, conveniente o alto?

                                Commenta


                                • sfalcio di medica e rotoballe in zona Viterbo quanto possono venire a costare ad ettaro?
                                  trattasi di terreno collinare non perfettamente livellato

                                  Commenta


                                  • Un nostro concorrente va a trebbiare per 96€+iva(ma tanto non farà fattura)/ha. Se togli gasolio e ammortamento macchina va a lavorare per la gloria. A me piace lavorare, ma vorrei anche mangiare se possibile!

                                    Il problema è che gli agricoltori ciechi corrono dietro a lui! Mah...staremo a vedere!

                                    Comunque noi siamo sui 110/ha.

                                    Commenta


                                    • c'è chi va a 50 ad ha, peccato che gli hanno bruciato 2 trebbie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                                        c'è chi va a 50 ad ha, peccato che gli hanno bruciato 2 trebbie
                                        Ma stai scherzando? Quello va fuori solo per il gasolio.

                                        Pazzesco.....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Tristano Visualizza messaggio
                                          in zona Viterbo, a me per tutta la preparazione e la lavorazione di oltre 10 ettari di medica con trattore gommato hanno chiesto € 300/ha (naturalmente seme e concime scluso), ritenete il prezzo giusto, conveniente o alto?
                                          naturalmente mi riferisco a estirpatura, concimazione, erpicatura, semina e rullatura. qualcuno mi sa dire quale è il costo di tali fasi di lavorazione tenendo presente che il lavoro si svolge su terreno collinare in lieve declivio?

                                          Commenta


                                          • Mi dispiace, ma di collinare non ho esperienza...

                                            Commenta


                                            • nessuno che sappa darmi almeno una sommaria indicazione dei costi richiesti nei miei post precedenti?
                                              quanto costa in pianura?
                                              300,00 €/ha oltre iva sono tanti?
                                              devo pagare il contoterzista e vorrei sapere se la cifra richiestami è giusta.
                                              grazie a chi vorrà aiutarmi

                                              Commenta


                                              • Mi sembra caro..... ma nel prezzo è incluso anche lo sfalcio e le rotoballe?
                                                Però bisogna dire che se conosci come lavora, visto che è un lavoro da fare bene, allora magari come dice il proverbio " chi più spende,meno spende".
                                                Sulla questione iva almeno esigi che quello sia il prezzo "ivato".
                                                ciao

                                                Commenta


                                                • no, niente sfalcio e rotoballe, i 300,00 €/ha iva esclusa si riferiscono solo a tutti i lavori per l'impianto di erba medica.

                                                  sinceramente anche a me sembra molto considerando anche che nel 99 feci analogo lavoro con altro contoterzista e spesi meno di 300.000 lire ad ettaro, e che in 9 anni c'è stato un aumento del 100%!!!

                                                  Commenta


                                                  • Richiesta in tema

                                                    Sono nuovo membro e prima di intervenire con la mia richiesta ho letto tutte le discussioni che si sono create sull'argomento.
                                                    Precisando che sono una donna, la difficoltà sarà capire eventuali termini troppo tecnici.
                                                    Possiedo un fazzoletto di terra (mq.1000 - seminativo) - zona interna litorale laziale - che da anni faccio solo mantenere pulito da soggetti competenti in materia agricola che ogni tanto devo cambiare per loro esigenze di tempo.
                                                    Ora ho trovato un addetto,con partita IVA,con il quale intenderei firmare un piccolo contratto annuale, rinnovabile.
                                                    Non so come comportarmi perché mi ha chiesto che cosa voglio.
                                                    Per il momento desidero mantenere pulito il terreno, anche in considerazione del fatto che su due lati ci sono costruzioni. Il terreno ha cintura in muratura, dotato di corrente elettrica. Vorrei che le erbe che naturalmente ricrescono, fossero periodicamente "tolte" e che il terreno apparisse "decente" ed in sicurezza. Diciamo anche che rimane da debellare un piccolissimo gruppo di canne, in un angolo.
                                                    Domande: 1) con quale frequenza pulire il terreno, erbe decentemente basse, considerando i cicli vegetativi? 2) quali operazioni devono essere effettuate? Trinciatura? Poi? Aratura ho letto che è meglio di no per non agevolare ricrescita di erbe invadenti. 3) Mantenere la pulizia di due lati esterni (mt.25 x 35 circa) Quale è un prezzo equo da concordare in contratto, considerando (a parte?) il problema canne?
                                                    Per una pulizia "rasa" mi ha chiesto Euro 100,00 mensili (penso + iva), con contratto annuale, non so però che tipo di lavorazioni intenderebbe effettuare.
                                                    Spero abbiate la benevolenza di darmi un aiuto per definire questo annoso impegno che mi tiene sempre in stato di preoccupazione.
                                                    Grazie di cuore, buon lavoro a tutti voi.

                                                    Commenta


                                                    • Per tenere puliti 1000mq di terreno dall'erbaccia 100€ mensili mi sembrano semplicemente un furto in piena regola,coltivarlo non te lo consiglio data l'esiguità della superfice.Per tenere pulito basterebbe una passata con la trincia (e se hai qualcuno che ti aiuta basterebbe un decespugliatiìore a spalla) il mese di giugno e una seconda passata verso metà agosto.

                                                      Commenta


                                                      • Concordo pienamente che sia una furto 100 euro al mese per 1000 m di terra.

                                                        Ragazzi azzardo delle ipotesi

                                                        Potrebbe diserbare il tutto e far scaricare un bel camion di ghiaia e "buonanotte ai suonatori". poi una volta all'anno piccola diserbatina qua e la.
                                                        Ultima modifica di nico 71; 17/07/2008, 10:03. Motivo: errore

                                                        Commenta


                                                        • Per Sandro e Nico 71
                                                          Grazie per le risposte che mi hanno molto chiarito la situazione e le esigenze.
                                                          Devo considerare l'intervento di un estraneo poiché non ho nessuno che possa aiutarmi in tal senso: proponendo i due interventi annui, in caso di trincia oppure in caso di uso di decespugliatore quale compenso onesto posso proporre nell'impegno che firmeremo?
                                                          Eviterei il diserbante poiché vicine ci sono case con orticelli ed anche io ho un pozzo, seppur mai usato dopo la perforazione, e non vorrei che causasse problemi di inquinamento; potrebbe andare bene per togliere il gruppetto di canne. Sono corrette queste riflessioni?
                                                          L'idea della ghiaia mi piace, ma senza il diserbante non si può fare?
                                                          Spero di nuovo nei vostri suggerimenti e consigli.
                                                          DANA45

                                                          Commenta


                                                          • Penso che due trinciate d'erba l'anno siano sufficenti.
                                                            Al limite anche una passata sui bordi con il decespugliatore ma solo se rimane qualche angolo impossibile da raggiungere con il trattore.

                                                            100 euro al mese?
                                                            Un contratto firmato?
                                                            Roba ca cravattari, stai alla larga.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da nico 71 Visualizza messaggio
                                                              Concordo pienamente che sia una furto 100 euro al mese per 1000 m di terra.

                                                              Ragazzi azzardo delle ipotesi

                                                              Potrebbe diserbare il tutto e far scaricare un bel camion di ghiaia e "buonanotte ai suonatori". poi una volta all'anno piccola diserbatina qua e la.
                                                              con la ghiaia non risolvi nulla , l'erba cresce pure fra gli autobloccanti, figuriamoci con i sassi, va a spasso entro pochi mesi

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X