MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tariffe orarie per lavori agromeccanici, costi lavorazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie mille per la risposta, premetto che io non ho mai arato in pianura, nei giorni scorsi avevo chiesto ad un amico agricoltore e mi ha detto cifre simili alla tua 6/7€ alla pertica (90-100€/ha). Il problema è che mi spaventano sti prezzi;

    Ho fatto un paio di calcoli:
    Arando con 3 vomeri(prendendo 1,5m) e andando ad una velocità di 5km in una giornata di 10 ore sono circa 800€; ho messo questi valori perchè ho considerato un terreno abbastanza duro(magari sono sbagliati).
    Ora se considero che il trattore mi consuma 4qli di gasolio per circa 600€ di costo non riesco a capire come potrei starci dentro...

    Commenta


    • Originalmente inviato da Maci0909 Visualizza messaggio
      Grazie mille per la risposta, premetto che io non ho mai arato in pianura, nei giorni scorsi avevo chiesto ad un amico agricoltore e mi ha detto cifre simili alla tua 6/7€ alla pertica (90-100€/ha). Il problema è che mi spaventano sti prezzi;

      Ho fatto un paio di calcoli:
      Arando con 3 vomeri(prendendo 1,5m) e andando ad una velocità di 5km in una giornata di 10 ore sono circa 800€; ho messo questi valori perchè ho considerato un terreno abbastanza duro(magari sono sbagliati).
      Ora se considero che il trattore mi consuma 4qli di gasolio per circa 600€ di costo non riesco a capire come potrei starci dentro...
      effettivamente sono prezzi che con il rincaro del gasolio non lasciano piu' molto margine di guadagno pero' ( premetto che non conosco il tipo di terreno che andrai ad arare tu ) considera che nelle zone in cui lavoro io si riesce ad arare con un trattore di 180/200 cavalli ed un aratro quadrivomere voltaorecchio ca . pm 20 all'ora con un consumo medio di l.18/ora di gasolio .Ovviamente nelle tue valutazioni economiche dovrai considerare tutti i fattori che incidono sul prezzo,da quelli agronomici ( tipo di terreno,profondita' di aratura, ecc.) a quelli puramente economici ( ammortamenti, usura macchinari, rotture, costo carburante,ecc.) x poi poter fare il prezzo x te piu' conveniente tenendo presente pero' i prezzi di mercato (purtroppo) che sono lo spartiacque tra il riuscire a lavorare oppure no ....

      Commenta


      • Mi sa che i volori che avevo considerato erano un pò al limite del possibile, però mi spaventa molto l'usura delle gomme ed il consumo del trattore non avendolo ancora usato una giornata intera e non avendo mai arato con un gommato...
        Il proprietario che l'aveva prima di me mi ha detto che in aratura faceva fuori un pieno al giorno (390litri)
        Boh, vedremo un pò gli eventi, per adesso grazie mille dell'iteressamento

        PS: sei di Villanterio??

        Commenta


        • Originalmente inviato da Maci0909 Visualizza messaggio
          Mi sa che i volori che avevo considerato erano un pò al limite del possibile, però mi spaventa molto l'usura delle gomme ed il consumo del trattore non avendolo ancora usato una giornata intera e non avendo mai arato con un gommato...
          Il proprietario che l'aveva prima di me mi ha detto che in aratura faceva fuori un pieno al giorno (390litri)
          Boh, vedremo un pò gli eventi, per adesso grazie mille dell'iteressamento

          PS: sei di Villanterio??
          No sono nella zona sud di Pavia,diciamo vicino alla riseria Scotti. Hai presente?

          Commenta


          • Prezzo rotoballe erba medica - opinioni

            Salve, premetto che ho cercato nelle discussioni ma non ho trovato niente;
            vorrei avere da voi esperti un opinione sul prezzo delle rotoballe di erba medica che mi ha proposto un contoterzista.
            Ho 1,5 Ha in pianura in provincia di Firenze di erba medica al terzo anno e voglio tenermi il primo taglio per i miei due cavalli, le rotoballe (di circa 400kg) le farei lasciare sul posto perchè poi le sposto io con il mio trattore con forca; ho sentito un contoterzista e mi ha chiesto per taglio-ranghinatura-pressatura dai 30€ ai 35€ a rotoballa secondo la produzione.
            secondo voi è un prezzo congruo?

            Un ultima cosa:

            dal prossimo anno entro in possesso di altri 2 Ha vicini ai precedenti ma in pendenza (sempre di erba medica che sarà al 4° anno), secondo voi potrei proporre ad un terzista se mi lascia tutto la produzione del primo taglio e i restanti tagli li prende lui senza che io gli dia un €?
            ciao e grazie
            filippo

            Commenta


            • Fieno

              Originalmente inviato da zenighata Visualizza messaggio
              Salve, premetto che ho cercato nelle discussioni ma non ho trovato niente;
              vorrei avere da voi esperti un opinione sul prezzo delle rotoballe di erba medica che mi ha proposto un contoterzista.
              Ho 1,5 Ha in pianura in provincia di Firenze di erba medica al terzo anno e voglio tenermi il primo taglio per i miei due cavalli, le rotoballe (di circa 400kg) le farei lasciare sul posto perchè poi le sposto io con il mio trattore con forca; ho sentito un contoterzista e mi ha chiesto per taglio-ranghinatura-pressatura dai 30€ ai 35€ a rotoballa secondo la produzione.
              secondo voi è un prezzo congruo?

              Un ultima cosa:

              dal prossimo anno entro in possesso di altri 2 Ha vicini ai precedenti ma in pendenza (sempre di erba medica che sarà al 4° anno), secondo voi potrei proporre ad un terzista se mi lascia tutto la produzione del primo taglio e i restanti tagli li prende lui senza che io gli dia un €?
              ciao e grazie
              filippo
              mbè, quello che ti posso dire è che qui nella mia zona (Siena) si fà molte volte a mezzo, cioè: chi lo taglia, ranghina e pressa ne prende la metà e la metà la lascia al padrone della terra, se c'è 10 ne prendi 5 se c'è 50 25. Il fatto di lasciarti tutto il primo e il tersista prendersi il secondo è molto rischioso e non sò se te lo accetterà, perchè ci stà che di secondo se non piove non venga niente....

              Commenta


              • Originalmente inviato da birrocama Visualizza messaggio
                Il fatto di lasciarti tutto il primo e il tersista prendersi il secondo è molto rischioso e non sò se te lo accetterà, perchè ci stà che di secondo se non piove non venga niente....
                Non conosco le vostre zone ma qui da me sull'erba medica si fanno tranquillamente 3-4 tagli l'anno...
                E quindi, anche se il primo taglio è sicuramente il più abbondante, il terzista si terrebbe comunque più di metà produzione!

                Commenta


                • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                  Non conosco le vostre zone ma qui da me sull'erba medica si fanno tranquillamente 3-4 tagli l'anno...
                  E quindi, anche se il primo taglio è sicuramente il più abbondante, il terzista si terrebbe comunque più di metà produzione!
                  da noi è difficile dare + di 2 tagli e avvolte se ne fà 1 e mezzo dipende dalla stagione........

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X