Ciao a tutti, spero sia questa la sezione del Forum più adatta alla mia domanda...
Io da semplice privato ho fatto arare da un terzista una superficie di circa 2000 mq (mi ha preso 30 euro per mezzora di lavoro, prezzo onesto mi pare...).
Lo scopo è piantare degli alberi da frutta, un po' di vite e farci l' orto.
Gli ulteriori lavori al terreno li farei poi con un trattore e una fresatrice di mia proprietà.
Le mie domande sono queste:
1) La superficie arata è delimitata da due scoline; il terzista, durante l' ultima "passata", si è tenuto la scolina a destra per cui le punte delle zolle dell' ultima "fila" si ergono sopra la superficie e sotto c'è il fosso della scolina, per un dislivello di quasi 70-80 cm.
Non so se si è capito molto bene la situazione: in pratica io ho un certo timore a fresare quell' ultimo tratto perchè ho paura che le zolle scivolino nella scolina e il trattore pure...
2) Riguardo l' utilizzo della fresatrice: come si fa ad evitare che si formi la "buca" sia quando si inizia a fresare sia quando si arriva alla fine del tratto?
3) Questa è una semplice mia curiosità: perchè nei campi, subito dopo l'aratura, si è soliti passare subito con una frestrice/vangatrice lungo il perimetro del campo e anche e sopratutto nelle zone a ridosso delle scoline?
Spero di essere stato chiaro, forse la prima domanda è un po' incasinata comunque per ultieriori chiarimenti fate un fischio, ciao e grazie fin da subito
Marco
Io da semplice privato ho fatto arare da un terzista una superficie di circa 2000 mq (mi ha preso 30 euro per mezzora di lavoro, prezzo onesto mi pare...).
Lo scopo è piantare degli alberi da frutta, un po' di vite e farci l' orto.
Gli ulteriori lavori al terreno li farei poi con un trattore e una fresatrice di mia proprietà.
Le mie domande sono queste:
1) La superficie arata è delimitata da due scoline; il terzista, durante l' ultima "passata", si è tenuto la scolina a destra per cui le punte delle zolle dell' ultima "fila" si ergono sopra la superficie e sotto c'è il fosso della scolina, per un dislivello di quasi 70-80 cm.
Non so se si è capito molto bene la situazione: in pratica io ho un certo timore a fresare quell' ultimo tratto perchè ho paura che le zolle scivolino nella scolina e il trattore pure...
2) Riguardo l' utilizzo della fresatrice: come si fa ad evitare che si formi la "buca" sia quando si inizia a fresare sia quando si arriva alla fine del tratto?
3) Questa è una semplice mia curiosità: perchè nei campi, subito dopo l'aratura, si è soliti passare subito con una frestrice/vangatrice lungo il perimetro del campo e anche e sopratutto nelle zone a ridosso delle scoline?
Spero di essere stato chiaro, forse la prima domanda è un po' incasinata comunque per ultieriori chiarimenti fate un fischio, ciao e grazie fin da subito
Marco
Commenta