MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aratura a losanga, è ancora praticata?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aratura a losanga, è ancora praticata?

    Ciao a tutti!
    Ho letto recentemente di un tipo di aratura, quella a losanga.
    A quanto pare il versoio degli aratri a losanga taglia fette di terra trapezoidali, creando al passaggio un solco di aratura più largo.
    Questo dovrebbe servire ad evitare l'eccessivo calpestio da parte della ruota motrice nel solco.
    Ora volevo sapere:
    1) esistono ancora ditte che costruiscono aratri di questo tipo?
    2)l'aratura a losanga è effettivamente vantaggiosa?
    Grazie a tutti.

  • #2
    Originalmente inviato da Hooker90 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti!
    Ho letto recentemente di un tipo di aratura, quella a losanga.
    A quanto pare il versoio degli aratri a losanga taglia fette di terra trapezoidali, creando al passaggio un solco di aratura più largo.
    Questo dovrebbe servire ad evitare l'eccessivo calpestio da parte della ruota motrice nel solco.
    Ora volevo sapere:
    1) esistono ancora ditte che costruiscono aratri di questo tipo?
    2)l'aratura a losanga è effettivamente vantaggiosa?
    Grazie a tutti.
    La kuhn ha a listino un aratro con tale versoio. Se sia effettivamente vantaggiosa non ho esperienze in merito. Non ho idea di come sia il risultato in presenza di abbondanti residui colturali.

    Commenta


    • #3
      personalmente non ho mai visto tali tipi di aratri in servizio in italia, nati in francia, li vedo adatti esclusivamente per terreni leggeri tendenti al sabbioso, solo tale tipologia puo sposarsi con il versoio a losanga, dove il rovesciamento del terreno è dovuto a gravita dello stesso e non accompagnato dal versoio, come necessita sovente in terreni tenaci

      Commenta


      • #4
        io ho un pentavomere houard a losanga che adesso uso poco, ma che ho usato molto in passato per arare dopo il girasole prima del grano.
        le caratteristiche sono una profondità di lavoro max sui 35-40 cm, grandissima capacita di entrare anche in terreni molto duri, buon rovescio delle stoppie, lavoro molto unito, solco largo che non usura il pneumatico nel fianco, molto meno faticoso da tirare rispetto ai versoi normali.
        pecche sono la limitata profondità e il fatto che non mi è mai riuscito usarlo con gli avanvomeri con un pò di residuo, per via dei frequenti impuntamenti dei residui.

        nel complesso un ottimo aratro che ora uso poco perche è vecchiotto e perchè non ha la larghezza variabile.

        Commenta


        • #5
          esatto , in realtà la losanga è nata non per i terreni sabbiosi ma per quelli bagnati e pesanti per alleggerire il lavoro da parte del trattore famosissimi e ricercati gli huard ora kuhn...... in frranci ce ne sono moltissimi e una grande fattoria della mia zona 400 ha circa usava con successo fino a poco tempo fa un quadrivomere huard che faceva tirare da un 160-80 ed il trivomere da un 135...anche per le arature estive .. mese di agosto in pianura con terreno compattissimo entravano sempre e lavoravano benissimo......poi la fattoria a cambiato padrone ed ha preso il terzista e non sono stato avvisato altrimenti li compravo io... per fare un paragone di sforzo IO con il mio tm 190 riesco a tirare un trivomere MORO da 18 q e non di più nella stessa terra e con le stesse conzioni ..potrei tirare anche il quadrivomere ma non entrerebbe l'utima ala...... quindi

          Commenta


          • #6
            grazie mirotocci...
            comunque io , essendo in piemone, non ho mai visto dalle mie parti effettuare arature con aratri del genere: noi siamo abituati ai classici aratri entrosolco... che però fanno tirare.. io ho un deutz-fahr agrotron 265 che tira un moro pentavomere da 26 q.li e se lo abbasso sui 40-45 cm fa tirare abbastanza.. inoltre apro sempre i vomeri a 50 cm l'uno.. in complesso penso che l'aratura a losanga sia vantaggiosa per i terreni a lei favorevoli, anche sotto il punto di vista del risparmio di tempo.

            Commenta


            • #7
              Anche da me c è un quadrivomere Huard a losanga utilizzato da una grossa azienda nelle arature sugli stocchi di mais....la losanga permette ai gommoni del tw35 che usano di stare nel solco.....sinceramente lavora malissimo perchè non ha gli avanvomeri e in pratica frangizolla....ha solo un aletta di contenimento x gli stocchi piu alti....la larghezza è variabile ma manualmente a manovella...boh sembra non girare la terra sicuramente non è regolato bene ma non mi da una grande impressione comunque...

              Commenta


              • #8
                come già detto non è l'ideale per arare dove vi sono abbondanti residui, anche perchè senza avanvomeri non copre tutto, e con non mi è mai riuscito andare perchè non funzionanon a doveredove c'è molta roba.

                Commenta


                • #9
                  si ma il controsenso è che l aratro di cui parlo ha la sede x mettere gli avanvomeri+l aletta x contenere gli stocchi.....cambiando discorso sul deplian degli aratri (orribili) overum ho visto che per non produrre versoi a losanga fanno un accessorio che tagia il diagonale la mura lasciata dall aratro allargando di fatto il solco....X me è una scusa perchè quei aratri li a mio parere non sotterrano x niente e con la scusa di agevolare il solco ti mandano infondo al solco la cotica

                  Commenta


                  • #10
                    ma veramente funzionano benissimo anche con terreni leggeri!!! la zolla tende a cascare per gravità e non è accompagnata come negli altri versoi....per quanto concerne gli avanvomeri la precisazione è giusta , ma considerate che in certe zone della francia prima si passa l'epice a dischi, per l'interramento dei residui poi si ara con polivomeri, 5-6-7 ali....e questi problem non ci sono....

                    Commenta


                    • #11
                      beh qualcuno di quell azienda la pensa come me..l huard è sparito rimpazziato da trivomere reversibile petro moro....il risultato è ben di altro genere:aratura perfetta.....riamango dell opinione che con l avvento dei fuori solco il losangato non ha molte piu ragioni di esistere...

                      Commenta


                      • #12
                        maaa veramente dipende dai terreni nei miei se avesssi la losanga sarebbe perfetto, al contrario un pietro moro che già possiedo va bene per voi del nord , è fatto con acciaio da carpenteria fe 360 per i terreni toscani è burro.....si rompe e lavora male...a patto di prenderlo esageratamente pesante..... questa estate ho fatto fuori col tm 190 un moro ,quelli gialli da 18,5 quintali trivomere e oltretutto lavorava malissimo...sembrava una rippatura...

                        Commenta


                        • #13
                          io veramente me ne intendo poco di questa tecnica di aratura, comunque non penso che disprezzando altri tipi di arati si riesce a capire se sia piu o meno vantaggiosa la tecnica di cui sopra si parla.

                          Commenta


                          • #14
                            Conte nessuno disprezza.....io traggo le mie conclusioni sottolineando sempre che mi riferisco alla mia realtà....il mio ragionamento era che al giorno d oggi con le grosse potenze (e grosse gomme) si ara fuori solco percio si limita il vantaggio della losanga....l unico aspetto positivo come ho gia citato sopra puo essere determinato da un miglior intrramento dei residui nei corpi con lama trasversale che x allargare il solco scoticano il terreno non lavorato....
                            X mirotocci....il trivomere in questione lavora anche terreni simili ai tui poichè viene utilizzato ache dalle parti di Santa Luce in un altra azienda di solita proprietà....certo se che li per tirarlo non basta il fendt 140 cv come qua......
                            p.s. se dici quelli gialli parli dei moro aratri io intendo quelli verdi pietro moro...

                            Commenta


                            • #15
                              l'aratro huard è un ottimo aratro, imbattibile nei terreni pestati e pieni di acqua che non si sa come prendere, lascia il terreno che poi basta un'erpicata per seminare, non bisogna allargarlo troppo (max 14") e piuttosto correre un po, con gli avanvomeri per gli stocchi di mais risolvi tutti i residui, eccezionale nei terreni livellati con zone a sabbia alternate a zone argillose, poca potenza e poco consumo, unico difetto da noi non c'è la scuola ed è consigliato male ed usato peggio, peccato!
                              ciao.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da quadrifoglio Visualizza messaggio
                                l'aratro huard è un ottimo aratro, imbattibile nei terreni pestati e pieni di acqua che non si sa come prendere, lascia il terreno che poi basta un'erpicata per seminare, ............., eccezionale nei terreni livellati con zone a sabbia alternate a zone argillose, poca potenza e poco consumo, .
                                In pratica fà miracoli?..............................
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  a condizione di saperlo usare, come tante altre cose.
                                  ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao hooker,..io ho un kuhn modello multi master 152 da quattro vomeri VERSOIO RIGOROSAMENTE A LOSANGA ed avanvomeri. pesa 18 ql e lo traino con un john deere 6830 premium(165cv) entrosolco con gomme 710/65 r38 e 650/65 r28,,lavoro benissimo dentro solco, lascia il solco molto pulito e si fa tirare molto poco...io tengo i vomeri alla posizione di 40 cm ogni vomere..e faccio 35-40 cm di profondità.(la profondità preferita di questi aratri sono 30-35 cm) cmq io ho preso il versoio grande...e ti posso garantire che ho arato un campo di girasole, TREBBIATO E SENZA EFFETTUARE NESSUNA LAVORAZIONE AGLI STOCCHI nn mi sono fermato mai e nn si è visto uno stocco di girasole sopra la terra,idem per un campo di mais senza trinciatura,, ti garantisco io, sevuoi altri chiarimenti contattami

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X