se te lo fai da solo poco se lo fai fare tanto...
ciao
io ne ho fatti da solo 3 capannoni 150mq,210mq, 300 mq totale 660 mq coperti
in ferro e pannelli coibentati alti 5,70 al colmo
compra ferro lavoralo 10'000 euro fai un cordolo 1000 euro compra la copertura a tua scelta e monta tutto quanto se pioi devi fare anche la pareti aggiungi altri mq di pannelli o muratura vedi tu.
ciao
il capannone con tetto in lamiera grecata con pareti in pannelli in cemento vetri porte tutto compreso altezza 5,5 m.
La struttura portante e meglio con pilastri in cemento o in ferro zincato a caldo (differenze di costo).
Infine per un capannone chiavi in mano si spenderà di più o di meno di 350 euro al mq? (consideriamo che la sua grandezza sia superiore ai 300 mq)
sei in zona sismica?
l'uso del capannone?
il terreno è pianeggiante?
Se sei in zona sismica cambiano un pò di cose.
La destinazione d'uso della struttura cambia TANTE cose (es. la pavimentazione si calcola secondo dei pesi che dovrà ricevere, idem le pareti laterali, impianto antincendio se previsto....ecc,ecc....
Se il terreno è pianeggiante avrai una tipologia di problemi....se è scosceso un'altra....
IL valore medio, che però può oscillare tantissimo è di 460 euro\mq.
Se aggiungi informazione felice di aiutarti.
innanzi tutto da 2 0n 3 anni che sei in zona sismica o no non cambia niente da quando è passata nel novembre 2004 la legge antisismica. I costi delle pareti, vetri, serramenti etc non li ricordo al volo e dovresti specificare bene cosa vuoi e cosa ci devi fare. Comunque per struttura, fondazioni(con il loro relativo scavo) e copertura hai un costo che vara dai 60€ a mq per i cappannoni in ferro più economici hai 100 o 120€ di quelli in CA. I prezzi sono sempre da considerarsi più iva.
Il terreno l'ho di proprietà (o meglio è di mio padre speriamo che lo dia) L'uso è ricovero attrezzi e stoccaggio classico (non in atmosfera controllata) dei cereali.
Volevo farlo grande!
Mi associo con gli altri e ti chiedo come fai ad arrivare ad una cifra simile consideri una stalla per animali?
Potresti specificare come arrivi a questa cifra nel dettaglio?
Ipotesi per capannone agricolo di 300 mq
Consulenza geologica euro 1800 6 euro mq
Lavoro di sterro per fondazioni in ipotesi di terreno pianeggiante, con la possibilità di poter spandere il terreno smosso (per legge max 0,2 metri cubi a mq) ed evitare la cava di deposito, lavoro che consiste in uno sterro obbligatorio per legge del cotico vegetale pari a 50 cm o oltre se per esigenza di progetto il piano fondazioni sia + basso, per un lavoro minimo di 150 metri cubi (300 mq x 50 cm di altezza) al costo di 40 euro al metro cubo 20 euro mq
Getto e posa in opera del calcestruzzo di fondazione per pilastri e travi di collegamento, più pavimentazione in calcestruzzo lavorato (modo + economico) servono circa 130 metri cubi, + si meno no, che compresa la manodopera per la posa in opera, il pompaggio, il trasporto, i casseri per i plinti e le travi di collegamento al costo di
95 euro al metro cubo 41 euro mq
fornitura di una struttura in cemento armato precompresso dimensioni 12.50 x 24, altezza al colmo 7.30 metri, compreso trasporto e posa in opera al costo di (minimo minimo)
70 euro mq 70 euro mq
copertura con lamiera grecata coibentata comprensiva di grondaia e allacciamento fogna acque bianche al costo di
32 euro mq 32 euro mq
muro perimetrale in calcestruzzo per pareti sottoposte a carico (stoccaggio cereali)altezza 1.30 x 0.30x perimetro(dipende dalla larghezza della porta), circa 30 metri cubi, compresa posa in opera e fornitura, al costo di
95 euro mq 10 euro mq
chiusura perimetro esterno con laterizi,compreso posa in opera (ponteggio) al netto trave di bordo superiore, 5.30 x perimetro,
+ intonaco interno ed esterno, 300 mq circa al costo
48 euro mq 48 euro mq
impianto elettrico e idrico sono da valutare ma non credo che nelle ipotesi + economiche si scenda al di sotto di 3000 euro onnicomprensivo di materiali e manodopera per entrambi, dividendo la spesa su 300 mq 10 euro mq
infissi punti luce (minimo 20 mq di apertura per finestre + porta 6x5) totale 50 mq , a secondo del caso (serranda, in ferro, ecc..) compreso materiale e posa in opera a non meno di
120 euro mq 20 euro mq
Senza calcolare la strada di accesso, eventuale recinzione, illuminazione esterna, muri di sostegno se scavo su terreno scosceso, fondazioni su pali su terreno instabile, fossa biologica per eventuale bagno, nessuna tramezzatura interna, senza contare il costo del terreno se già di proprietà (tuttavia ha un costo ....almeno 3 euro mq),eventuale asservimento se il lotto è piccolo,il costo si aggira sui
257 euro al mq solo materiali e posa in opera.Da aggiungere
progettazione, calcolo e direzione lavori dell' opera da parte di un tecnico, compenso del 14% del costo vivo dell' opera
14% di 257 euro mq 36 euro mq
IVA
le aliquote iva per la costruzione di fabbricati rurali cambiano e nello specifico secondo il dpr 633\72
al 4% le prestazioni di servizio eccetto quelle dei professionisti
al 4% i materiali finiti (infissi, tubi,ecc)
al 20% le parcelle di professionisti ed i materiali semilavorati e le materie prime (ferro, calcastruzzo,solai,laterizi,ecc)
iva media 10% circa su 257 euro\mq 26 euro mq
totale circa 320 euro mq, economizzando al massimo e se i lavori li segue il proprietario. Se vengono affidati ad un' impresa con un contratto "chiavi in mano" , considerando che l'impresa deve lucrarci, pagarci le tasse, il rischio di impresa, anticipare tutto il denaro occorrente, bisogna aggiungere il 35% minimo sui 320 euro mq
35% di 320 euro mq 112 euro mq
che sommati fanno 432 euro mq
I prezzi al mq sono quelli della mia zona. IL prezzario dei lavori pubblici è molto più alto.
Spero di essere stato utile.
Ultima modifica di 90 c; 21/03/2008, 00:36.
Motivo: aggiunta
sei una macina 90c
gli hai fatto un preventivo su misura
io me li sono fatti da solo abusivi e senza scavi solo cordolo e costano al massimo per 210 mq spendi 20'000 euro..ti conviene dipende da quello che ci devi fare.
io solo parcheggiare i trattori
daisss
ciao a tutti,
volevo chiedervi, visto che siete così ben informati, se per costruire un capannone in travi di legno di castagno(tagliati nel bosco a costo quasi 0) e fogli di lamiera grecata, c'è bisogno della concessione edilizia o DIA o quali altre scartoffie.
il capannone mi serve solo per metterci sotto i rotoli e null'altro.
per la stessa costruzione in ferro mi hanno chiesto 50 euro a mq.
vi chiedo perchè mi costerebbe quasi 0 un capannone di 200 mq
salve a tutti.Devo ristrutturera un deposito agricolo di circa 250 mq.Il mio problema viene dal cielo....Vi spiego meglio :è un capannone con travi e copertura a pannelloni di cemento precompresso.Con il passare del tempo alcune tegole marsigliesi che coprono il capannone si sono rotte o lesionate e le grondaie che raccolgono l'aqua (anch'esse di cemento) hanno avuto dei piccoli movimenti di assestamento e per questo al loro interno l'aqua non scorre via tutta ma ristagna e ,anche se sono ricoperte con fogli di catrame,penetra all'inteno del capannone.Io e mio padre avevamo pensato di togliere tutte le tegole dal tetto e mettere dei pannelli coibendati in modo da coprire anche la vecchia grondaia in cemento e,facendo uscire a sbalzo per 2/2.5mt i pannelli, creare una sorta di tettoia di un paio di metri a un lato e al'altro del capannone.Secondo voi è una cosa fattibile oppure c'è bisognodi qualche progetto e autorizzazione inquanto la suprefice coperta aumenta?
salve a tutti.Devo ristrutturera un deposito agricolo di circa 250 mq.Il mio problema viene dal cielo....Vi spiego meglio :è un capannone con travi e copertura a pannelloni di cemento precompresso.Con il passare del tempo alcune tegole marsigliesi che coprono il capannone si sono rotte o lesionate e le grondaie che raccolgono l'aqua (anch'esse di cemento) hanno avuto dei piccoli movimenti di assestamento e per questo al loro interno l'aqua non scorre via tutta ma ristagna e ,anche se sono ricoperte con fogli di catrame,penetra all'inteno del capannone.Io e mio padre avevamo pensato di togliere tutte le tegole dal tetto e mettere dei pannelli coibendati in modo da coprire anche la vecchia grondaia in cemento e,facendo uscire a sbalzo per 2/2.5mt i pannelli, creare una sorta di tettoia di un paio di metri a un lato e al'altro del capannone.Secondo voi è una cosa fattibile oppure c'è bisognodi qualche progetto e autorizzazione inquanto la suprefice coperta aumenta?
ringrazio chi sarà lieto di aiutarmi
In linea di massima:
Devi presentare una DIA anche per la sola sostituzione delle tegole. Ti conviene effettuare la protezione del precompresso se utilizzi i pannelli (effetto rugiada). Se vorrai sostituire la vecchia gronda incassata con una sporgente cerca di evitare che il carico da neve ti renda vano il lavoro.
Il problema che menzioni avviene con l'azione gelo-disgelo. Una guaina di buona qualità (-20°) ti risolve il problema.
La tettoia non può sporgere oltre il metro lineare. Se sporge oltre il metro devi variare le piante depositate ma non la cubatura se la tettoia resta aperta su tre lati. Se è infissa al suolo in qualsiasi modo è considerata una nuova costruzione con muro condiviso.
Se invece sostituisci solo tegole e gronde senza creare tettoie, non dovresti aver alcun vincolo.
volevo creare una tettoia perchè volevo anche utilizzarla e visto che ero in ballo con i lavori .......................
E se la tettoia viene appoggiata a un muro di sostegno che si trova parallelo al capannone a circa 4.5m?Creerei uno spazio coperto chiuso a due lati.....quello spazio sarebbe da calcolare come volume oppure no?
volevo creare una tettoia perchè volevo anche utilizzarla e visto che ero in ballo con i lavori .......................
E se la tettoia viene appoggiata a un muro di sostegno che si trova parallelo al capannone a circa 4.5m?Creerei uno spazio coperto chiuso a due lati.....quello spazio sarebbe da calcolare come volume oppure no?
Si. Deve essere aperta su tre lati. Infatti quella che vuoi realizzare non è una tettoia ma a tutti gli effetti una copertura.
Salve ragazzi.......che ne pensate dei capannoni modulari in acciao e delle tendostrutture a forma di arco?Possono essere un'alternativa conveniente a un capannone tradizionale per depositomacchine e prodotti agricoli?Qualcuno ne ha mai visti da vicino?Il telo in pvc resisterebbe secondo voi a zone abbastanza ventose?
Salve ragazzi.......che ne pensate dei capannoni modulari in acciao e delle tendostrutture a forma di arco?Possono essere un'alternativa conveniente a un capannone tradizionale per depositomacchine e prodotti agricoli?Qualcuno ne ha mai visti da vicino?Il telo in pvc resisterebbe secondo voi a zone abbastanza ventose?
Ciao Landinicalitri, penso di essere in una situazione analoga alla tua e mi sono informato sia per la tensostruttura ( tunnel ), sia per il capannone vero e proprio. Sicuramente il tunnel e' molto piu' economico e veloce da montare, il guaio e' che rischi di montare una struttura abusiva, non tutti i comuni rilasciano il permesso per queste strutture.
Commenta