MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lettore ottico SPAD e sistemi simili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lettore ottico SPAD e sistemi simili

    ho letto da diverse parti di questo strumento elettronico portatile in grado di misurare il contenuto di clorofilla nelle foglie dei vegetali valutandone l'intensità della colorazione e grazie a delle tarature specifiche consigliare gli apporti azotati in copertura..ne sapetequalcosa?
    pare fosse testato su mais,frumento,bietola e orticole.
    ho sentito parlare anche dell' N-tester ma non so cosa sia e di altri sistemi nuovi e "curiosi" allo stesso scopo.. Ad esempio, in Francia la colorazione del frumento in copertura valutata attraverso immagini non ricordo se satellitari o più probabilmente aeree e poi elaborate.. o sensori sul trattore in grado di valutare l'intensità del verde in tempo reale durante la concimazione di copertura.. ok fantascienza, ma tastare il terreno può essere interessante! voi cosa ne sapete?

  • #2
    io non ne sò niente, ma l'argomento è estremamente interessante.
    ho letto un articolo su un'azienda che fa concimazione su 50000 ha in francia che ha uno squadrone di cantieri per la concimazione dotati di tutto e anche di questi sistemi solo che un mezzo completo gli costa sopra a 130000 euro

    Commenta


    • #3
      si esiste il tester per l'azoto e non costa eccessivamente dovresti sentire la cerealtoscana di Livorno, o la Hidro italia a Milano mi sembra che sia quest'ultima che lo commercializza praticamente premi i ltester ,che ha le dimensioni di un pacchetto di sigarete, sulla foglia e ti da un valore ...da questo deduci il quantitativo di azoto.....
      all'estero gli agricoltori utilizzano grandi società per la concimazione o per i trattamenti fitosanitari, ma è un altra realtà hanno un panorama agricolo molto meno frastagliato che non quello italiano specie nel centro sud... basti pensare che uno spandiconcime carrelato amazone con disco per la distribuzione a 36 metri costa circa 40000 euro... e vengono prodotti da socieà estere anche semiarticolati adibiti solo alla distribuzione granulare con cassone da un 100di q diviso in tre tramoggie per utilizzare anche ammendanti in base alla correzzzione del terreno

      Commenta

      Caricamento...
      X