MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prefabbricati per rimessaggio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Prefabbricati per rimessaggio

    Salve, non sono un agricoltore di professione, ho 4,5 ettari di terreno e ho bisogno di organizzarmi per il rimessaggio dei miei mezzi e attrezzi: ho un fiat 605 c montagna una pala fiat/om fl6 + benna benfra, aratro trainato, trinciazzolle a rulli 20 dischi (morgano) un estirpatore a traino 7 ancore, un rimorchio agricolo, un vecchio carro di legno a due assi, una fresa e qualche altro attrezzo.
    Non posso spendere troppo, anzi direi che meno è meglio è, e quindi mi sono informato su quelle strutture in ferro zincato prefabbricate: 3 metri per 6,50 altezza utile 2 metri 1000 euro più iva (spesa bassa ma ci va giusto il 605 e l'aratro), 6 metri per 20,50 altezza utile 3 metri 4.000 euro più iva. Questa come dimensioni andrebbe pure bene.
    Per la mano d'opera me ne posso occupare da solo.
    Ci sono altre soluzioni? Quelli di voi nelle mie condizioni come si sono organizzati?
    Aspetto risposte consigli e foto!
    Ultima modifica di Luca64; 16/09/2008, 19:07. Motivo: errori di ortografia

  • #2
    Ciao,
    anche io sono nella tua stessa situazione...
    credevamo di poter costruire, ma le volumetrie utili c'impediscono di fare una rimessa (stiamo per fare una cantina).
    Hai parlato di dimenzioni e prezzi, ma posso chiedere a che ditta ti appoggeresti?
    Adesso m'informo e posto pure io qualche soluzione.

    Commenta


    • #3
      Per la verità la ditta non la conosco. Sono andato da un venditore di macchine per l'edilizia che mi ha dato questi prezzi (sconto 25%) da un catalogo di cui non ho visto la marca. Il box da 3 metri x 6,50 ce lo aveva disponibile, quello più grande no. Comunque si tratta di quei comunissimi box usati nei cantieri in lamiera zincata senza alcuna coibentazione (e infatti in genere le misure che si vedono in giro sono i 3 x 4 oppure 6 metri). Quello da 6 metri x 20 secondo me comincia a essere una buona soluzione anche per il rimessaggio agricolo. La differenza sul prezzo da quello che ho visto dipende dal fatto che si utilizzino pareti coibentate oppure no.

      Commenta


      • #4
        Ecco un sito con foto prezzi e misure... però il prezzo è un pò alto:
        Ultima modifica di Luca64; 17/09/2008, 11:23.

        Commenta


        • #5
          l'argomento interessa anche a me...ma si può comprare e piazzare o il tutto deve essere regolarizzato con pratiche comunali e catastali quindi con il conseguente geometra di turno di mezzo?

          Commenta


          • #6
            Considera che a noi hanno appena fatto buttare giù un capannone costruito con pali di legno e lamiere ovviamente non accatastato......
            Nessuno ha preso in considerazione gli archi di telo?

            Commenta


            • #7
              La normativa, a quanto mi dice il venditore, cambia da comune a comune. In genere, aggiunge il venditore, è sufficiente una comunicazione in quanto si tratta di fabbricati "precari". Prendete con le molle queste info ... è meglio chiedere all'ufficio comunale, cosa che non ho avuto modo di fare per il momento.

              Per TL-A: vuoi dire quelli che ci metti sotto l'auto e poi lo finisci di chiudere? ma ci va solo il trattore e poco altro. Oppure c'è qualcosa di più grande? Sono economici? Hai qualche foto?

              Commenta


              • #8
                Mi sono informato presso l'ufficio tecnico\urbanistica: la regolamentazione cambia da provincia a provincia.
                Per quanto mi riguarda mi hanno detto che la struttura non deve avere alcun genere di fondamenta e\o pali interrati...deve essere "appoggiata" sul terreno, e basta.
                Inoltre mi hanno spiegato che la richiesta (fatta nel suddetto ufficio) è di soli due anni: dopo uno deve "eventualmente" ripresentare domanda, oppure eliminare la struttura considerata precaria.
                ...per adesso vi dico solo questo, ma continuerò ad informarmi.
                RIPETO: la legge è provinciale (nel mio caso è Grosseto in Toscana).

                Commenta


                • #9
                  la soluzione piu ecconomica , ma non eterna, oggi è il tunnel col telo, certi comuni non lo considerano neppure una costruzione fissa, diversamente, con capanni in lamiera zincata devi necessariamente avere una base di appoggio e conseguenti teoriche pratiche edilizie, cose non sempre necessarie col tunnel.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                    devi necessariamente avere una base di appoggio e conseguenti teoriche pratiche edilizie, cose non sempre necessarie col tunnel.
                    non è detto...potrei benissimo piazzare la struttura zincata su terra battuta...anche se ovviamente non è la stessa cosa che su una base in cemento!

                    Commenta


                    • #11
                      aggiungo inoltre che in funzione dei regolamenti comunali, si è svincolati dalle autorizzazioni comunali allorquando il pavimento del tunnel sia in terra battuta.

                      Commenta


                      • #12
                        Di che tipo di tunnel e telo si tratta Challenger? Hai qualche riferimento per vedere in foto qualche esempio? Misure e costi su che ordine di idee stanno?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                          la soluzione piu ecconomica , ma non eterna, oggi è il tunnel col telo, certi comuni non lo considerano neppure una costruzione fissa, diversamente, con capanni in lamiera zincata devi necessariamente avere una base di appoggio e conseguenti teoriche pratiche edilizie, cose non sempre necessarie col tunnel.
                          Parli di questi? Mi sembrano molto belli, ma non saranno cari?



                          Commenta


                          • #14
                            si la tipologia è quella, ne esistono anche di piu semplici con un normale telone sopra, quelli della foto sembrano gia una evoluzione piu sicura con telo in pvc(quello usato per i camion per intenderci) come costi scendere sotto alla tipologia a tunnel la vedo dura, forse riesci solo autocostruendoti una baracca con materiale gratis di recupero

                            Commenta


                            • #15
                              I tunnel sono esattamente quelli.
                              Ho scoperto che c'è un'azienda a 7 Km da casa mia.....grazie Luca 64! :-)

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da TL-A Visualizza messaggio
                                I tunnel sono esattamente quelli.
                                Ho scoperto che c'è un'azienda a 7 Km da casa mia.....grazie Luca 64! :-)
                                Allora ci "devi" far sapere i costi... mi raccomando!!! :-)
                                Ovviamente se deciderai di andare ad informarti.

                                Commenta


                                • #17
                                  Per quanto mi riguarda questa non è una soluzione adatta alle mie esigenze.
                                  Io ho svariati problemi, ed in primis IL VENTO.
                                  Il mio podere ècollocato in cima ad un poggio ventosissimo (credetemi, lo è veramente), tanto che stiamo pensando di far richiesta per le pale eoliche (quele ad uso domestico\aziendale).
                                  Una soluzione "a telone" mi è stata subito sconsigliata tanto dall'agronomo che dal geometra.
                                  Devo inevitabilmente ripiegare su altre soluzioni.
                                  Per quanto mi riguarda, le mie esignze sono queste: altezza almeno di 3 metri (per poterci entrare bene col trattore), ed ua superficie di almeno 30mq.
                                  Dentro ci dovrei portare la corrente elettrica, e farci un banco di lavoro con i vari attrezzi (saldatrice, mola...), stivarci le cassette per l'uva, pali e reti varie, qualche attrezzo del trattore (la botte, il trincia, la vangatrice...) ed il trattore.
                                  Ripeto: l'idea iniziale era di costruire un capannone di circa 60mq, ma le volumetrie utili non ce lo permettono, quindi devo ripiegare su una soluzione di "prefabbricato".
                                  L'idea del box di lamiera non mi sembrava male, solo che lo dovrei ancorare in qualche modo al terreno.
                                  Altre soluzioni, consigli?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Tosco Visualizza messaggio
                                    ...
                                    L'idea del box di lamiera non mi sembrava male, solo che lo dovrei ancorare in qualche modo al terreno.
                                    Altre soluzioni, consigli?
                                    I box in lamiera prevedono di essere ancorati al terreno, io li ho visti montati su una base in cemento dove erano fissati con viti e stop.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Altro che viti ci vorrebbero... :-)
                                      Comunque credo che questa sia la soluzione che fa per me.
                                      Conosci\Conoscete altre ditte che li producono?
                                      Grazie
                                      Ultima modifica di Tosco; 20/09/2008, 09:07. Motivo: errore ortografia

                                      Commenta


                                      • #20
                                        penso che sia bene fissarli ad una base in cemento o al terreno mediante plinti.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                          penso che sia bene fissarli ad una base in cemento o al terreno mediante plinti.
                                          Assolutamente d'accordo, mi sono espresso male ma intendevo dire questo.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Luca64 Visualizza messaggio
                                            Allora ci "devi" far sapere i costi... mi raccomando!!! :-)
                                            Ovviamente se deciderai di andare ad informarti.
                                            Ciao gente....con un po' di ritardo ma ho qualche prezzo che mi sono fatto fare ieri in fiera.....allora: tunnel finiti comprensivi di montaggio a struttura doppia (nessun problema con neve e a norma) 55€ in un posto e 65 circa in un altro per m^2 (trasporto e montaggio inclusi).
                                            Tunnel a struttura singola (nessun problema fino a 40-50cm di neve) 30€ m^2 circa senza trasporto e montaggio (che volendo si può fare autonomamente con le istruzioni fornite tanto è tutto imbullonato).

                                            Per tutti le testate verticali sono escluse. Costano tra i 1500 e 2000 € l'una.

                                            Da informarsi prima bene in comune, ma nella stra-grande maggioranza dei casi basta una dichiarazione di inizio lavori e basta, perchè il capannone è solamente picchettato a terra.

                                            Spero di essere stato utile, se volete maggiori info (magari le ditte) ditemi. Ciao.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao a tutti sono un nuovo utente e sono interesato a queste costruzioni
                                              volevo sapere un pò di+ a che altezza possono arrivare e poi avere qualche preventivo grazie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao, come altezze si arriva a 6/7 m per i singolo tubo, forse un po' di più (ma non tanto) per i doppi. L'altezza dipende dalla larghezza del tunnel. Per i preventivi vedi il messaggio sopra.
                                                Ciao.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Allora vi racconta la mia.
                                                  Premetto che il terreno dove avevo collocato il prefabbricato non era agricolo ne tanto meno contiguo all'abitazione,è in una zona residenziale dove non abbiamo ancora costruito.
                                                  Questo fa una Grandissima differenza perchè nel mio comune è sufficiente fare una dichiarazione,in un terreno agricolo o nel terreno attorno all'abitazione(per ricovero attrezzi, autovetture ecc..),di voler montare un prefabbricato che l'autorizzazione viene data.
                                                  Detto questo io avevo preso un prefabbricato in lamiera di 2,5x5 m nuovo e tempo una settimana me l'hanno fatto smontare.
                                                  Ora non ho terreni agricoli dove poterlo sistemare,in quanto sono tutti in aperta campagna,
                                                  Quello che consiglio io è comunque prima di acquistare uno di questi prefabbricati,di andare dal geometra del comune e spiegargli le caratteristiche e l'uso che ne viene fatto e soprattutto informarsi in che tipo di piano regolatore rientra il vostro terreno.
                                                  Ultima modifica di mefito; 15/01/2009, 15:22. Motivo: Comunicazioni personali solo in MP.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                    aggiungo inoltre che in funzione dei regolamenti comunali, si è svincolati dalle autorizzazioni comunali allorquando il pavimento del tunnel sia in terra battuta.
                                                    Volevo sapere se ciò era valido anche per una struttura smontabile non a tunnel ma a capriate con tettodritto con copertura in telo pvc (telo camiom) oppure con copertura in lamiera tipo eternit ondulata
                                                    la struttura tutta smontabile con le colonne alla base fissate con una struttura orizzontale a perimetro sempre in ferro pavimento terra250 mq , una parte50 Mq in lamiera buttata a terra (per avere un posto più pulito per le manutenzioni.
                                                    il tutto da collocare in az agricola in Sicilia
                                                    grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      di solito si; non per forza la struttura deve essere smontabile. l'importante che il fondo sia in terra battuta. comunque per maggiori informazioni fai una visita all'ufficio tecnico del comune di appartenza.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Devo sempre fargliela una visita al comune ( ci andranno al solito i miei fratelli )
                                                        Grazie

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X