MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quanto costa affittare un ettaro di terreno?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quanto costa affittare un ettaro di terreno?

    Sto cercando un appezzamento di terreno da poter coltivare in previsione di ampliare il settore zootecnico aziendale.Da voi come sono i prezzi?(chiaramente basandosi sulle caratteristiche delle varie zone).

  • #2
    Oggi mi hanno offerto un un ettaro di terreno suddiviso in due appezzamenti di circa 7000 e 3000 m.q. (terra di media bontà e fertilità) con il seguente contratto:

    Devo seminare mais 2 anni e disinfertarlo dalle erbacce e prendo il raccolto. Il proprietario si prende il contributo. Al terzo anno il proprietario si riserva di riprenderselo. Tutto sommato mi sembra un buon contratto.

    Commenta


    • #3
      Dimenticavo di dire che l'anno proposto a mio fratello e a me perche non siamo coltivatori diretti e vanno sul sicuro

      Commenta


      • #4
        costa un pozzo!!! si parla dagli 800 ai 1000€ all'Ha... mi sembra un po troppo ma il mercato è impazzito!!

        Commenta


        • #5
          Si, anche io coltivo qualche appezzamento con questo sistema, pero' visto che non siete coltivatori diretti, tieni conto che:

          coltivare un ettaro di mais comporta molte spese tra le qualireparazione del terreno, seme, concimi,trattamenti,irrigazione e raccolta.
          Se dedichi buona parte del tuo tempo alla sua cura facendo una buona pratica colturale ottieni un buon raccolto, ma se trascuri qualcosa il raccolto puo' essere molto magro!
          Se ottieni un buon raccolto cosa te ne fai?o lo metti da parte se sei attrezzato per questo oppure lo vendi a qualche spicciolo ai commercianti....
          Calcolando che non sei un imprenditore agricolo, non hai gasolio agevolato e che i contributi andranno al proprietario.....come verra' ricompensato il tuo lavoro ed il tuo rischio?
          Trattore e attrezzature per la preparazione del terreno e lavori in copertura ne hai?e per l'irrigazione sei attrezzato?l'acqua per irrigare c'è?
          Se non ci sono almeno le ultime tre cose ti consiglio di lasciar stare, potresti lavorare per rimettere soldini dalla tua tasca....
          In ogni caso tanti auguri!

          Commenta


          • #6
            .....Miseria cervia! Cosa coltivate nei vostri campi marjuana????

            Cmq anche dalle mie parti si sta verificando lo stesso fenomeno...i terreni da affittare non si trovano e se si trovano i prezzi sono stratosferici!Io non capisco come fanno ad affittare a quelle cifre.....
            soprattutto come fanno a far quadrare i conti alla fine dell'annata agraria?bo???

            Commenta


            • #7
              Ciao 880.

              Tutto l'occorrente per seminare e raccogliere c'è l'ho e a conti fatti andro alla fine prima io dei macchinari. Il mais lo metto nelle gabbie e ho anche la sgranatrice. Il mais lo vendo a prezzo di mercato, i tutoli li vendo a euro 0,50 a quintale di mais "battuto" e ti assicuro che fino ad oggi qualcosa in tasca mi è sempre rimasto anche nelle stagioni più siccitose. Per il gasolio basta la partita iva. Il lavoro non lo conto altrimenti sono fritto.

              Commenta


              • #8
                X CERVIA

                I tuoi dati mi sembran un poco datati.......questi erano veri fino all'anno scorso......
                Oggi nel forlivese i terreni senza diritti pac......hanno subito un crollo anche del 50% in pochi mesi........si parla da 100 a 350 euro piu diritti pac ad ha
                Affitti superiori sono possibili solo per certi terreni irrigui dove e possibile fare piantoni da seme o pomodoro......

                Commenta


                • #9
                  prezzo vigneto in affitto

                  Mediamente vorrei sapere il costo per affittare 1 ettaro di vigneto di uva pregiata.

                  Inoltre ci sarebbero dei vantaggi ad essere iscritti all'A.P.I.A. nella sez. 2 ??

                  Oppure è indifferente sia per chi è iscritto e per chi non lo è?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Giuseppe61
                    Oggi mi hanno offerto un un ettaro di terreno suddiviso in due appezzamenti di circa 7000 e 3000 m.q. (terra di media bontà e fertilità) con il seguente contratto:

                    Devo seminare mais 2 anni e disinfertarlo dalle erbacce e prendo il raccolto. Il proprietario si prende il contributo. Al terzo anno il proprietario si riserva di riprenderselo. Tutto sommato mi sembra un buon contratto.
                    Ma paghi anche l'affitto? Se fosse così io non sono molto daccordo sul buon contratto....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Giuseppe61
                      Dimenticavo di dire che l'anno proposto a mio fratello e a me perche non siamo coltivatori diretti e vanno sul sicuro
                      Ecco gli agricoltori della domenica!
                      Ultima modifica di GiancaMI; 08/03/2005, 22:58.

                      Commenta


                      • #12
                        Ragazzi io devo uscire dalla mia provincia per riuscire ad affitare qualcosa oltre ai soliti terreni in collina che comunque la PAC se la piglia un'altro. Perchè da noi la terra sembra oro perchè per l'affitto chiedono dalle 20 (quello in collina) fino a 210 euro (in pianura) a Pertica Piacentina (cioè 13 Pertiche 1 ettaro circa) e per chi volesse acquistare la vendono alla modica cifra di 4500 euro sempre alla Pertica. Pazzesco dovrei lavorare cent'anni per riuscire ad ammortizzarlo il costo di 100 pertiche.Vendo tutto quello che ho e vado in Brasile.

                        Commenta


                        • #13
                          X giuseppe61:
                          Scusa , se hai usi una sgranatrice vuol dire che raccogli il mais in panocchie...e mi viene spontaneo pensare che tu abbia anche uno spannocchiatore per la raccolta sul campo.... ma hai comprato tutte queste attrezzature per coltivare un appezzamento di 3000 e uno di 7000 metri? o forse le hai ereditate...mi auguro per te che tu non abbia investito nelle attrezzature, altrimenti ti conveniva acquistare mais al posto di commercializzarlo! i tutoli di mais per quale scopo te li comprano?

                          Commenta


                          • #14
                            sempre per Giuseppe:

                            "per il gasolio basta la partita iva" sara' vero per il gasolio autotrazione, poiche' io subentrando a mio padre quest'anno, oltre a dover fare il passaggio di proprieta' di tutte le macchine agricole targate all'uma, ho dovuto presentare il prossimo piano colturale ed il censimento del comparto zootecnico!(oltre ovviamente al contratto di affitto ORIGINALE,iscrizione alla cciiaa e partita iva!)

                            Commenta


                            • #15
                              Domanda

                              Sono un ignorantone e colgo un'altra occasione per dimostrarlo: mi hanno detto che in agricoltura l'affitto ha una durata minima x legge: è vero?

                              Io non mi sono documentato, ma mi suona strano: che mi dite?

                              Inoltre il contratto di affitto può essere deciso liberamente tra le parti o esistono dei limiti alla discrezionalità? (es voglio affittare 1 ha di vigna produttiva per tre anni, mi accordo sul canone, sulla eventuale spartizione del raccolto e buonanotte o c'è di più)

                              Ciao e grazie in anticipo!
                              Tom

                              Commenta


                              • #16
                                Si il contratto di affitto adesso ha durata da stabilire tra le parti al momento della stipula.
                                Qui da noi la terra la affittano quelli che hanno i maiali per ovvi motivi di distribuzione M.......... e i tossicodipendenti della comunità di recupero
                                Tranquillo Toxi quei prezzi lì per la terra qua li abbiamo passati da un pezzo sempre per lo stesso motivo di cui sopra
                                L'idea del brasile non è male tanto un paio di f................ le recuperiamo sicuro

                                Commenta


                                • #17
                                  johndin ci dobbiamo mettere d'accordo un giorno e farlo mica comprare dei trattori e degli attrezzi bisogna vendere tutto e andarsene fin'chè si è in tempo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    io quest'anno ho preso 2-3 ha in affito, è qui vicino a casa, peccato che non è proprio in piano, anzi. Io non ho fatto nessun contratto scritto, ma solo orale. (Io sono agricoltore a titolo non principale, e mi sono iscritto da poco, per poter acquistare il trattore, con finanziamenti a tasso agevolato.). Io non pago nessun affitto, mi ha solo chiesto di coltivare il terreno, concimarlo e posso tenermi il raccolto, per il momento non ho fatto nessuna richiesta di contributi. Forse farò domanda di sfalcio prati. Inoltre li devo inserire nella domande del gasolio agricolo.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Io nel mio piccolo quest'anno sono stato fortunato ha preso in affitto circa 100 pertiche 13 ha Gratis ma dovevate vedere qunte bestemmie ho tirato per riuscire a preparare il terreno da seminare visto che mi sembrava che le zolle di terra fossero più dure dell'acciaio.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        200 euro a pertica!! 13 pertiche = 1 ha!!!
                                        200 * 13= 2600 !!!!!!!!!!!!!!!! non ci credo:
                                        200 * 13= 2600 !!!!!!!!!!!!!!!! euro/ha !!!!!!

                                        X toxi da te non continuerà a lungo così non è possibile ok 600, ok 800 ma 2600 mi sembra sproporzionato
                                        Ma dove cavolo li pescano i soldi??? E scommetto che sono gli stessi che hanno i trattori supermegagalattici

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da 880dt5
                                          sempre per Giuseppe:

                                          "per il gasolio basta la partita iva" sara' vero per il gasolio autotrazione, poiche' io subentrando a mio padre quest'anno, oltre a dover fare il passaggio di proprieta' di tutte le macchine agricole targate all'uma, ho dovuto presentare il prossimo piano colturale ed il censimento del comparto zootecnico!(oltre ovviamente al contratto di affitto ORIGINALE,iscrizione alla cciiaa e partita iva!)
                                          Mi hai preceduto

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Pacio
                                            Io sono agricoltore a titolo non principale, e mi sono iscritto da poco, per poter acquistare il trattore, con finanziamenti a tasso agevolato
                                            Credevo che per godere dei contributi bisognasse essere IATP. Siccome vorei comprare un trattore (il fatidico frutteto-vigneto) mi potrebbe venir bene: come fai ad apparire imprenditore agricolo a titolo non principale?

                                            Scusami, mi spieghi meglio come funziona il tutto, magari nel post proposta per il forum su notizie contributi
                                            Tom

                                            Commenta


                                            • #23
                                              BRAVISSIMO sono tutti quei agricoltori che in cascina minimo anno dal JD super accessoriato al Fendt e poi si lamentano che la terra è cara MA VA F.....LO quei personaggi sono i responsabili in primisss di quest'aumento da pazzi del costo del terreno; visto che continuano a produrre il cosidetto oro rosso Pomodoro, infatti la provincia di PC è quella che su tutto il territorio nazionale ha la più grossa concentrazione di produttori e trasformatori circa 8 fabbriche e non proprio piccole. Però "grazie ai Cinesi" taglieranno la produzione di 2500 ha di pomodoro e si spera un giorno che questi prezzi calano....io spero ma non ci credo grazie a quelli degli allevamenti dei suini

                                              AGGiungo una cosa quel terreno non è in pianura ma bensì in collina non proprio pianeggiante infatti devo anche scegliere una rotopressa bassa tipo Ferraboli Extreme 265 o Gallignani V6.
                                              Ultima modifica di Toxi 82; 08/03/2005, 19:16.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Gianpi
                                                200 euro a pertica!! 13 pertiche = 1 ha!!!
                                                200 * 13= 2600 !!!!!!!!!!!!!!!! non ci credo:
                                                200 * 13= 2600 !!!!!!!!!!!!!!!! euro/ha !!!!!!

                                                X toxi da te non continuerà a lungo così non è possibile ok 600, ok 800 ma 2600 mi sembra sproporzionato
                                                Ma dove cavolo li pescano i soldi??? E scommetto che sono gli stessi che hanno i trattori supermegagalattici
                                                Tempo 5 anni poi vedremo che fine faranno questi supereroi; già qualcuno inizia a saltare qui!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  X Cascina.scusami, mi sono spiegato male, se non sei a titolo principale, non credo si possa far domanda di contributi per l'acquisto di macchinari. Io come finanziamenti per il trattore, intendevo il mutuo con la banca, che se sei iscritto, ti fanno pagare gli interessi a tasso agevolato! (E mi sembra paghi un 2-3 % in meno di interessi). Io sò che si possono fare richieste di contributi tipo sfalcio prati o seminativi (non sono sicuro), oltre alla solita domanda del gasolio agricolo.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Pac

                                                    A proposito di affitti...
                                                    mi trovo in questo periodo ad affittare dei nuovi terreni, ma alla Coldiretti nessuno sa dirmi come funzionano i contributi PAC... se li tiene l'ex affittuario a cui scade il contratto quando entro io o tornano alla proprietà?
                                                    Ho la minima speranza di prenderla la PAC o no?

                                                    Se qualcuno sa qualcosa si faccia avanti, ricordo ke io sono in Piemonte e coltivo Riso e Mais...

                                                    Grazie e CIAO

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      X AgriTeo
                                                      Classico alla coldiretti...non sanno nemmeno dove sono puoi credere se sanno compilare una domanda PAC.
                                                      Fai una cosa (consiglio da amico) non farti fare la domanda PAC dal sindacato...se sbagliano qualcosa se ne lavano le mani...prendi tutte le scartoffie e vai da un privato (ci sono degli studi privati che lo fanno), esponigli il tuo caso e vedi cosa si può fare.

                                                      Comunque stannouscendo numerosi casini con la nuova PAC...mi sà ci ritroveremo nella stessa situazione delle quote latte (situazione ancora per aria) e lì sarà da ridere
                                                      nb:rido per nn piangere

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Trottolino
                                                        Ecco gli agricoltori della domenica!
                                                        Dato che girovagando per il forum qualcuno ha frainteso spiego il mio punto di vista: io non ho nulla di obiettare a chi si coltiva il propio fondo ma sono contro a certi signori che avendo un reddito da altra attività si permettono di distorcere il mercato rompendo le scatole a chi con il terreno ci deve vivere e pagare gli investimenti.
                                                        Salut

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          se tu cuoi vendere o affittare una cosa non c'è nessuna legge che ti impone un prezzo tu puoi chiedere quello che vuoi poi sta all'altro se accettare o no!!!
                                                          se dovessi affittarlo tu il terreno non saresti affatto dispiaciuto del fatto degli affitti.
                                                          io cerco di ragionare anche dall'altra parte,cmq se credi che si guadagni così tanto ad affittare i terreni perchè non li affitti così fai un sacco di soldi!!

                                                          p.s. io non sono uno che affitta il terreno però bisogna cercare di essere obbiettivi

                                                          mio padre ha fatto tutta la vita due lavori per campare e ha lavorato la terra anche da solo e non c'è da prendersela con certe persone ma piuttosto prenditela con quegli agricoltori che hanno un mare di terra e con le attuali leggi sono quelli sempre primi in graduatoria per prendere i contributi e volendo potrebbero campare solo con la pac.

                                                          l'attuale legge preferisce curare gli agricoltori che stanno bene per non farli "ammalare" piuttosto che curare quelli ammalati per non farli morire

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Toxi 82
                                                            AGGiungo una cosa quel terreno non è in pianura ma bensì in collina non proprio pianeggiante infatti devo anche scegliere una rotopressa bassa tipo Ferraboli Extreme 265 o Gallignani V6.
                                                            Dalle mie parti i terreni sono prevalentemente di media collina, ho visto che le rotopresse vengono equipaggiate con dei distanziali sulle estremita' dell'asse per aumentare la carreggiata ed esistono anche dei cerchioni che hanno il canale sbalzato verso l'esterno e oltretutto hai sempre la possibilita' di creare le andane per il senso della massima pendenza,(se veramente e' molto ripido)cosi' non devi lavorare di traverso....e soprattutto non acquistare una macchina che credo sia piu' costosa....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X