MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Previsioni meteo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da controsterzo Visualizza messaggio
    Ciao anche a me piace seguire il meteo per le mie coltivazioni e non solo.per la lombardia io seguo il bollettino dell'osservatorio di Campo dei fiori di Varese.Dato la tua esperienza in materia volevo chiederti se come sito il meteo giornale sia attendibile grazie!
    Caspita mi sono dimenticato del meteogiornale nell'elenco!!!
    Ma certo è molto attendibile, anche affidabile, quindi vai tranquillo!

    Bene o male insomma, ce ne sono di realtà nazionali e locali affidabili, per l'uso che ne dobbiamo fare noi. E' chiaro che per l'uso che ne faccio io il cerchio si stringe, specie nel settore del medio-lungo termine. In quest'ultimo caso si vede la serietà del sito e di chi ne fa parte e degli studi che ci sono dietro alle tendenze a medio-lungo termine, non so se mi spiego.

    Mai come in questo periodo risulta difficoltoso stilare una tendenza a lungo termine, infatti sto avendo un sacco di difficoltà ed entro un paio di giorni devo mandare un articolo online sulla situazione a venire. Le cantonate sono dietro l'angolo, ma me la cavo!

    Commenta


    • #62
      Grazie per il chiarimento.Ora volevo sottoporti questo mio dubbio,cioè secondo me lo scorso inverno qui al nord é stato molto anomalo (caldo e asciutto),e dal mio punto di vista ha influenzato in negativo la produzione di frumento e orzo.Dagli utimi modelli che ho letto, ho capito ben poco perchè sono molto contrastanti tra loro,secondo te dobbiamo aspettarci una ripetizione dello scorso inverno o si potrebbe tornare su binari più consoni al periodo?Per ora le premesse non mi sembrano molto buone!!

      Commenta


      • #63
        L'anno scorso abbiamo avuto una serie di circostanze e di elementi tali da averci fatto vivere uno degli inverni più caldi degli ultimi 150 anni. E' stato un inverno anomalo per tutta l'Italia, ma anche per diversi Paesi europei. Oltre ad aver avuto temperature ben al di sopra della media, abbiamo avuto anche scarisità di precipitazioni un pò su tutta Italia.

        Posso già tranquillizzarti: l'inverno alle porte sarà tutta un'altra storia. Come precipitazioni dovrebbe presentarsi abbastanza in media, come temperature potrebbe essere un inverno lievemente sotto media, quindi possiamo aspettarci ondate di freddo di una certa consistenza (senza andare a scomodare anni storici, sarebbe poco serio!).

        I parametri che solitamente si usano per determinare cosa ci si può aspettare in linea molto generica, vedono ciò che ti ho detto. Poi è chiaro che spesso capita che magari le regioni del versante adriatico vivono più o meno episodi nevosi rispetto, ad esempio, al nordovest. Oppure che in maniera alternata possano entrambi avere la loro dose di neve.
        Giusto per farti un esempio.
        Può capitare che con determinati venti e situazioni bariche particolari, si può avere fhoen al nordovest (con le conseguenze termiche che conosci bene) e tramontana fredda al sud.

        Per quanto riguarda i modelli, in questo periodo è fisiologico vederli contrastare (specie l'americano GFS e l'europeo ECMWF), in quanto siamo al cambio stagionale e i modelli risentono molto dei cambiamenti nella circolazione generale dell'atmosfera. Poi teniamo conto che quest'anno abbiamo molti indici teleconnettivi nelle lro forme più estreme. Il tutto rende difficle anche dare una possibile tendenza sul lungo termine.
        Peccato che al nordovest avete visto poca acqua, se non nell'ultimo peggioramento. Dico questo perchè statisticamente l'autunno la fa quasi da padrone in termini pluviometrici, in quanto solitamente dovrebbero entrare perturbazioni dall'Atlantico, mentre sovente si sono formate ciclogenesi sull'Italia centromeridionale per altre vie, diciamo così. Quindi è capitato che magari al centrosud si è avuta più acqua.

        Se hai bisogno di qualche chiarimento o vuoi farmi altre domande, sono a disposizione. Sono un grande appassionato di queste cose, quindi ne parlo con molto piacere.

        Commenta


        • #64
          Ciao questa settimana si è aperta con una buona notizia cioè che la circolazione di masse d'aria sopra l'Italia sta cambiando e forse da venerdì potremmo intravedere un principio d'inverno.Tu cosa ne pensi posso fidarmi oppure è il solito "al lupo al lupo"senza fondamento?anche perche da me oggi grazie alla solita ricaduta favonica sembrava più aprile che dicembre!!!!!!!!ciao grazie

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da controsterzo Visualizza messaggio
            Ciao questa settimana si è aperta con una buona notizia cioè che la circolazione di masse d'aria sopra l'Italia sta cambiando e forse da venerdì potremmo intravedere un principio d'inverno.Tu cosa ne pensi posso fidarmi oppure è il solito "al lupo al lupo"senza fondamento?anche perche da me oggi grazie alla solita ricaduta favonica sembrava più aprile che dicembre!!!!!!!!ciao grazie
            Se ho capito bene abiti in alta Lombardia, tipo prov. di Varese?
            Te lo chiedo perchè se stai troppo ad ovest rischi di non prendere niente, se stai troppo ad est magari in determinate situazioni puoi avere qualche precipitazione. A che altitudine ti trovi?
            Comunque in linea di massima l'Italia avrà un deciso peggioramento dalla giornata di venerdì. Il nordovest e parte della Lombardia occidentale non vedrà acqua, ma soltanto credo venti favonici in particolare nella giornata di sabato. Mentre venerdi in una prima fase verrà preso, come nord Italia, il nordest. Sabato il tutto si trasferisce al centrosud.
            Tra sabato e lunedì (non chiedermi quanto, ma posso dorti che dura poche ore) potrebbe giungere qualche breve precipitazione in alta Lombardia e confini alpini per sfondamento dello stau che ci sarà sui versanti esteri, ma nulla di che. Tengo a precisare però che tra sabato e domenica, almeno così mi sembra, ma magari ti riaggiorno nei prossimi giorni, dovrebbe arrivare una -4 a 1450 m, ciò vuol dire che se ci troviamo in presenza di precipitazioni lo zero termico che permette l'attecchimento della neve al suolo dovrebbe essere intorno ai 600 metri, ma la sfiocchettata è visibile anche più basso. Più la precipitazione è intensa più la quota del fiocco scende per trasporto di aria fredda dagli strati superiori anche in presenza di temperature leggermente sopra lo 0°C. ma poichè, a parte ripeto qualche sfondamento dalla catena alpina, non si vede granchè per la tua zona, ritengo avrai soltanto una nottata fredda nel weekend, se stellata e priva di vento avrai pure la gelata qualora tu abiti in un luogo morfologicamente adatto alle brinate, questo non lo so.
            Se vuoi sapere altro, chiedi pure.
            Comunque i forum meteo sono in fibrillazione per la seconda metà del mese, in qaunto siamo in una situazione di spartiacque: o sarà normale climaticamente, oppure ci beccheremo una fiondata di aria gelida dalla Russia, ma è ancora troppo lontano e quindi la percentuale è bassissima.
            Poi magari vi farò sapere.

            Commenta


            • #66
              Per precisione abito in provincia di Como zona collinare intorno ai 400m/slm.Da queste parti gli inverni dovrebbero essere umidi e freddi ma ultimamente....!!Gli ultimi articoli che ho letto daanno una seconda decade del mese abbastanza movimentata anche se non si sa in che misura!Mi è anche capitato di leggere l'ultimo modello teleconnettivo ma ragazzi ci ho capito ben poco mi sembra ancora troppo complesso.E comunque ultimamente mi sembra veramente difficile fare delle previsioni più in là di due tre giorni ci sono troppo fattori che si evolgono in tempi veramenti brevi e improvvisi.

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da controsterzo Visualizza messaggio
                Per precisione abito in provincia di Como zona collinare intorno ai 400m/slm.Da queste parti gli inverni dovrebbero essere umidi e freddi ma ultimamente....!!Gli ultimi articoli che ho letto daanno una seconda decade del mese abbastanza movimentata anche se non si sa in che misura!Mi è anche capitato di leggere l'ultimo modello teleconnettivo ma ragazzi ci ho capito ben poco mi sembra ancora troppo complesso.E comunque ultimamente mi sembra veramente difficile fare delle previsioni più in là di due tre giorni ci sono troppo fattori che si evolgono in tempi veramenti brevi e improvvisi.
                Ciao!
                A che modello teleconnettivo ti riferisci?
                Comunque dando uno sguardo, sembra che dalla fine della prossima settimana vivremo una cruenta fase invernale, forse priva di precipitazioni, ma molto fredda per essere dicembre. Si prevedono gelate diffuse su quasi tutto il territorio (anche il sud verrà incluso), specie nelle zone pianeggianti e conche naturali.
                Tornerò per aggiornarvi sulla situazione.

                Commenta


                • #68
                  Ciao a tutti, comunico che avremo una bella botta fredda da venerdì fino ad almeno domenica. Le zone più colpite saranno le regioni adriatiche fin giù alla provincia di Lecce.
                  Ad oggi non è ben chiaro se ci saranno nevicate, ma una buona possibilità di accumuli, seppur esigui, ci sarà tra Abruzzo-Molise e alcune zone della Puglia.

                  Per quanto riguarda le altre regioni, il freddo sarà comunque presente, ma i cieli si presenteranno sereni, quindi ritengo che le gelate saranno diffuse su 3/4 dell'intero territorio nazionale.

                  Ne tengano conto chi fa alcune colture orticole particolarmente sensibili (se dovete tagliare, tagliate entro venerdì quanto più potete). Le temperature massime previste al livello del mare sul lato adriatico si attesteranno tra 0°C e 2°C, in caso di precipitazione in atto tra -1°C e 1°C.
                  Quindi chi si trova in collina starà sotto zero praticamente per almeno 48 ore.
                  Per quanto riguarda il nordest non è ben chiara la situazione, vi aggiornerò eventualmente ci saranno novità in termini nevosi.

                  Raccomando a tutti, di qualunque regione, massima prudenza con le auto e con i mezzi di trasporto in genere per le gelate estese e persistenti che si avranno. Tornerò per aggiornamenti, ciao!

                  Commenta


                  • #69
                    Ciao finalmente arriva il freddo (toccasana per il mio frumento)ma al nord-ovest come potrebbe presentersi la situazione?per un amante del freddo come me la più rigida possibile! Comunque dai modelli che letto qua e la dovrebbe essere una bella sferzata che mancava da un pò!Staremo a vedere ,CIAO!!!

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da controsterzo Visualizza messaggio
                      Ciao finalmente arriva il freddo (toccasana per il mio frumento)ma al nord-ovest come potrebbe presentersi la situazione?per un amante del freddo come me la più rigida possibile! Comunque dai modelli che letto qua e la dovrebbe essere una bella sferzata che mancava da un pò!Staremo a vedere ,CIAO!!!
                      Sembra che in un secondo momento dovrebbero essere favorite le regioni centrosettentrionali, ma i modelli iniziano a ballare un pò. Tutto sta a vedere se regge il blocco anticiclonico sull'Europa settentrionale, se il VP canadese non ci metterà del suo, insomma i parametri da valutare per capire bene cosa succederà sono tutt'altro che ben definiti. Aspettiamo prima di sciogliere definitive prognosi.
                      Intanto colgo l'occasione per definire il tempo di venerdì. Farà freddo ovunque, si andrà sotto zero dal nordest fino alla Puglia. La probabilità di vedere nevicare dall'Abruzzo in giù è sempre più alta.
                      Dalle ultime emissioni modellistiche odierne pare che ci saranno anche discreti accumuli laddove le precipitazioni persisteranno di più, ma non si dovrebbe superare i 15cm a fine giornata. Sabato leggera attenuazione dei fenomeni, am sempre in un contesto votato al freddo intenso.
                      Gelate notturne e al primo mattino estese quasi ovunque.
                      Per domenica sta diventando un rebus, mi rifarò vivo per confermare quanto sopra detto e per abbozzare una tendenza per domenica. Ciao!

                      Commenta


                      • #71
                        @ Aliseo aaa non sapevo che cerano anche dei sostituti meteo,magari sono più indicato io sai: metetore,meteore.meteo fa anche rima o no?.
                        a parte gli scherzi anche io sono un patito delle previsioni del tempo e le seguo un po tutte da Rai1 alle 17,10 a Rai2 alle 18,05 a sky meteo active quando vuoi.
                        a questo punto vi volevo chiedere quali sono i vostri preferiti.
                        aaa dimenticavo serie possibilità di neve sull'alta irpinia quota 900mt dove mi trovo io (io amo la neve)

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da metetore Visualizza messaggio
                          @ Aliseo aaa non sapevo che cerano anche dei sostituti meteo,magari sono più indicato io sai: metetore,meteore.meteo fa anche rima o no?.
                          a parte gli scherzi anche io sono un patito delle previsioni del tempo e le seguo un po tutte da Rai1 alle 17,10 a Rai2 alle 18,05 a sky meteo active quando vuoi.
                          a questo punto vi volevo chiedere quali sono i vostri preferiti.
                          aaa dimenticavo serie possibilità di neve sull'alta irpinia quota 900mt dove mi trovo io (io amo la neve)
                          Ciao!
                          Io seguo Guido Caroselli alle 17.10 e il Centro Epson su canale5 ai vari orari, ma soprattutto le previsioni me le faccio io per conto mio e ti dico che mi trovo bene, sia perchè conosco molto bene la morfologia del foggiano, sia perchè è da quasi 3 anni che sono auotdidatta in materia (libri e faccio ricerche su bibliografia scientifica straniera).
                          Comunque ti posso dire che dove ti trovi tu a quella quota non avrai certo problemi e vedere la neve e avrai temperature massime che potranno toccare anche i -6/-7°C.
                          Per tornare ai meteoman televisivi, diciamo che Giuliacci&C. sono sempre generosi nel paventare precipitazioni, Caroselli è più equilibrato in tal senso.
                          Domani appuntamento immancabile con caroselli, sono proprio curioso di vedere come la pensa sull'ondata di freddo che ci investirà venerdì. Ciao!

                          Commenta


                          • #73
                            Ciao io alla televisione preferisco internet, più completo e con tanti commenti e punti di vista,e da quanto leggo da me il freddo ci sarà.....pochino e senza neve!!peccato ci speravo visto che ho qulalche bel parcheggio da spalare in caso di neve!!!Sarà per la prossima bordata artica se arriverà

                            Commenta


                            • #74
                              Forse forse dalle ultime notizie qualche spruzata di neve potrebbe arrivare fino a qui,il centro ersal di varese la prevede a tratti da domenica a martedì, niente di che ma giusto per fare un bianco Natale.Per precisione alle 11.30 qui si è alzata un'aria davvero gelida!!!!

                              Commenta


                              • #75
                                in questo momento qui da me sta nevicando con un vento gelido stiamo a -3 e si prevede che il termometro si abbasserà di diversi gradi, vi dico che sta facendo veramente freddo vi lascio corro a mettere la lama davanti al trattore ciaoooo.

                                Commenta


                                • #76
                                  ORE 07.15 NEVICA temperatura -1

                                  Commenta


                                  • #77
                                    qui di neve ne ha fatta poca intorno ai 10 cm in qusto momento la temperatura è -7° però i disagi tanti x via del mio comune che non ha mandato il mezzo a spargere il sale nelle vie comunali della periferia e campagna.
                                    si prevede x domani delle nevicate più copiose x l'inalzamento delle temperature.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      il sito dell enel va benissimo

                                      Commenta


                                      • #79
                                        ciao
                                        qui da me solo gran freddo! una spruzzata di neve sabato mattina! ma niente di che!
                                        cmq sto freddo fa solo che bene all'agricoltura!

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Ciao a tutti allora dopo la tempesta siamo entrati nella solita calma piatta,anticiclone che rinforza in europa ,inversioni termiche e......accumulo di inquinanti al suolo(qui al nord),a quando un'altra bella sferzata?E COMUNQUE BUON NATALE A TUTTI

                                          Commenta


                                          • #81
                                            domani qui nel reggiano hanno messo neve. ciao a tutti e buon anno!!
                                            andrea

                                            Commenta


                                            • #82
                                              anche qui a como domani danno neve ma io resto sempre abbastanza dubbioso visto che stamattina eravamo addirittura sopra lo zero!!

                                              Commenta


                                              • #83
                                                qui asmesso adesso di nevicare circa 10 cm
                                                andrea

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao a tutti!
                                                  I prossimi 10 giorni saranno tipicamente autunnali, quindi dovrebbero essere scongiurate le brinate. Di nebbia ne avremo un pò, e ci sarà un peggioramento tra venerdì e sabato, poi forse anche la settimana prossima. Insomma i soliti treni perturbati dal nord Atlantico, più consoni a novembre che a gennaio, ma c'era da aspettarselo dopo diverse settimane di temperature sotto media e correnti spesso da est-nordest.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    ciao
                                                    io dico solo una cosa! questo si che è un vero inverno! non cm quello dell'anno scorso!
                                                    cmq spero che ne arrivino ancora di perturbazioni e che portino pioggia soprattutto dove ce nè bisogno ancora di più!

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Mi trovi pienamente d'accordo e poi ricordiamoci che L'inverno è solo a metà del suo percorso

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Sono d'accordo anche io...e sono contento che sia cosi...freddo neve e pioggia è proprio quello che ci voleva!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Le regioni del nordovest devono approfittare di questa fase molto favorevole in termini precipitativi, perchè probabilmente tra fine gennaio e febbraio ci saranno altri blocchi alle correnti umide atlantiche a favore di correnti in prevalenza da nord-nordest, quindi regioni adriatiche in pole position. Staremo a vedere, ciao!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Infatti che venga tutta questa benedetta acqua poi se ci scappasse una qualche rasoiata fredda per concludere in bellezza non sarebbe male!!!!

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ciao a tutti qualquno mi sa indicare qualche sito attendibile che emetta allerte meteo sopratutto per quel che riguarda la grandine?GRAZIE

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X