Originalmente inviato da controsterzo
Visualizza messaggio
Questo sito è in inglese, ma è molto attendibile riguardo a fenomeni convettivi relativamente alla loro intensità. da questo si ricava la possibilità di grandinate.
Ricordo che la grnadine è un fenomeno non predicibile, in quanto si presenta in fasce ristrette anche poche centinaia di metri, quindi non c'è un modello matematico che sappia definire l'esatta collocazione di questa meteora.
ma bisogna individuare le aree soggette a sviluppo di celle o supercelle temporalesche, dalle quali (specie per le seconde) è sicuro poter sapere che scenda la grandine, ma dipende sempre da dove si sviluppa il temporale.
Poi se vuoi soltanto delle allerte sulla possibilità di grandine puoi andare su diversi siti, oltre a quello da me postato in precedenza.
In teoria coi sono dei modi per poter capire a che tipo di temporale si va incontro, ma bisogna masticare un bel pò di meteorologia.
se ti interessa ne parliamo, altrimenti fai riferimento a quanto ho appena detto sopra.

Commenta