MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Irrigazione a goccia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Salve a tutti, c'è qualcuno che conosce il programmatore a batteria G.F. 24, ho fatto l'impianto a goccia per il mio orto con gocciolatori Claber e l'acqua a caduta intubata direttamente da un ruscello con tubo da 50 ridotto poi a 32, ho messo il filtro e poi ho collegato il programmatore, ma l'acqua non passa, togliendo il programmatore funziona tutto alla perfezione. Cosa ne pensate di questo programmatore qualcuno mi puo consigliare qualche altra marca che funzioni anche con poca pressione?

    Commenta


    • #32
      Ala gocciolante o tubo poroso

      Salve, è il mio primo intervento anche se leggo da anni il forum. La mia richiesta di aiuto è questa: Per hobby coltivo un'orto di circa 150mq (lasciatomi dai miei genitori) e ho il problema di gestire l'irrigazione. Si tratta di ortaggi disposti su 11 file lunghe 10m ciascuna. L'irrigazione sarebbe alimentata da 2 cisterne da 1000l collegate alla grondaia per la ricarica (con l'attacco all'acquedotto per riempirle in carestia di pioggie) e quindi a caduta, dislivello tra 1m e 2m, alimentebbe il sistema di distribuzione. Operando a bassissima pressione (0,2 bar nella più ottimistica delle ipotesi) e facendo un sistema di alimentazione ad anello chiuso con tubo principale da da 20, per l'irrigazione conviene utilizzare l'ala gocciolante o il tubo poroso considerata appunto la bassissima pressione disponibile, oppure utilizzo un tubo da 16 e poi lo buco a distanza regolare con una punta da 1 o 2 mm (non vorrei che così uscisse troppa acqua) ?
      Potete aiutarmi ?
      Grazie e un cordiale saluto a tutti.

      Commenta


      • #33
        irrigazione hibiscus

        Salve a tutti.Sono nuovo di questo forum e vorrei chiedere se cortesemente mi potreste dire quanta acqua occorre somministrare al giorno col sistema a goccia per piante di ibiscus in piena terra alte 1,20 mt. circa.
        Grazie e cordiali saluti
        ninsil

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da kamo3x Visualizza messaggio
          Salve a tutti,
          io mi occupo di impianti di irrigazione in genere, se avete bisogno di consigli sono ben lieto.......
          gli impianti a goccia sono molto affidabili e funzionali ma hanno bisogno di alcune attenzione in fase di progettazione.......
          l'acqua è molto preziosa nn sprechiamola......
          Ciao, avrei bisogno di un consiglio:
          Ho acquistato un noccioleto dove è presente un impianto a goccia molto datato.
          sono circa 3 ettari e mezzo.
          L'impianto è composto da una pompa di 7 cavalli e mezzo poi c'è la colonna portante di acqua da 63 mm la quale dirama acqua alla linea centrale da 50mm dove partono le linee gocciolanti da 16 mm.
          Fino a qui tutto normale se non che alla fine di ogni linea gocciolante è presente una tee che le collega creando una sorta di circuito chiuso tra le linee.
          A parte la grande quantità di metri di linea centrale credo che collegare tutto a circuito chiuso sia un errore poichè si spreca molta acqua e non va mai in pressione.
          Infatti il risultato è che alcune file non ricevono acqua.
          Questo mio dubbio nasce dal fatto che possiedo altri impianti a goccia e nessuno di questi a questo sistema di circuito chiuso,
          e l'acqua arriva benissimo e anche con molta pressione.
          Mi scuso per essermi dilungato troppo e ringrazio chi avrà voglia di aiutarmi a risolvere questo problema.
          Un saluto
          Gianluca

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
            Ciao, avrei bisogno di un consiglio:
            Ho acquistato un noccioleto dove è presente un impianto a goccia molto datato.
            sono circa 3 ettari e mezzo.
            L'impianto è composto da una pompa di 7 cavalli e mezzo poi c'è la colonna portante di acqua da 63 mm la quale dirama acqua alla linea centrale da 50mm dove partono le linee gocciolanti da 16 mm.
            Fino a qui tutto normale se non che alla fine di ogni linea gocciolante è presente una tee che le collega creando una sorta di circuito chiuso tra le linee.
            A parte la grande quantità di metri di linea centrale credo che collegare tutto a circuito chiuso sia un errore poichè si spreca molta acqua e non va mai in pressione.
            Infatti il risultato è che alcune file non ricevono acqua.
            Questo mio dubbio nasce dal fatto che possiedo altri impianti a goccia e nessuno di questi a questo sistema di circuito chiuso,
            e l'acqua arriva benissimo e anche con molta pressione.
            Mi scuso per essermi dilungato troppo e ringrazio chi avrà voglia di aiutarmi a risolvere questo problema.
            Un saluto
            Gianluca
            Scusa giangi 77 ma nn sono daccordo su questa tua teoria, per quanto ho testato io il sistema di irrigazione a circuito chiuso è molto vantagioso.
            Mi spiego meglio..... con ala gocciolante da 16 ti garantisco che superati i 120 metri, la puoi anche mettere a 5 at, nn avrai mai la stessa quantità di acqua al capo dell'ala, quindi se hai file che nn superano queste lunghezze ci può anche stare il sistema normale, altrimenti sei costretto a fare il circuito chiuso per avere un uniformità della distribuzione dell'acqua.

            saluti

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da TN75DA Visualizza messaggio
              Scusa giangi 77 ma nn sono daccordo su questa tua teoria, per quanto ho testato io il sistema di irrigazione a circuito chiuso è molto vantagioso.
              Mi spiego meglio..... con ala gocciolante da 16 ti garantisco che superati i 120 metri, la puoi anche mettere a 5 at, nn avrai mai la stessa quantità di acqua al capo dell'ala, quindi se hai file che nn superano queste lunghezze ci può anche stare il sistema normale, altrimenti sei costretto a fare il circuito chiuso per avere un uniformità della distribuzione dell'acqua.

              saluti
              Il circuito chiuso può risolvere problemi a livello di lunghezze di ali gocciolanti però quello che non mi spiego è perchè in un altro impianto che ho le ali sono lunghe 200 metri con pompa da 5 cavalli e mezzo il tutto su 2 ettari e ti assicuro che la pressione è anche troppa sia alla fine dell'ala che all'inizio.
              Sicuramente nell'impianto di cui parlavo nel mio post precedente
              il problema non è solo il circuito chiuso, ma secondo me anche una troppa dispersione di acqua nella linea centrale da 50 mm che provoca perdita di pressione alla fine della linea.
              Infatti le file a cui non arriva acqua si trovano in prossimità della fine della linea centrale.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                Il circuito chiuso può risolvere problemi a livello di lunghezze di ali gocciolanti però quello che non mi spiego è perchè in un altro impianto che ho le ali sono lunghe 200 metri con pompa da 5 cavalli e mezzo il tutto su 2 ettari e ti assicuro che la pressione è anche troppa sia alla fine dell'ala che all'inizio.
                Sicuramente nell'impianto di cui parlavo nel mio post precedente
                il problema non è solo il circuito chiuso, ma secondo me anche una troppa dispersione di acqua nella linea centrale da 50 mm che provoca perdita di pressione alla fine della linea.
                Infatti le file a cui non arriva acqua si trovano in prossimità della fine della linea centrale.
                Il problema che pensi tu della dispersione nn esiste, in quanto l'acqua nn va a finire da nessuna parte.....
                Mi spiego ancora meglio anche se la linea è grande, una volta riempita, da dove deve uscire???? è logico sempre dall'alagocciolante
                Il problema sussiste quando le linee sono sottodimensionate cioè nn riescono a smaltire la portata dell'acqua, mentre se è relativamente più grande, una volta riempita la linea, uscirà sempre da dove deciderai tu

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da TN75DA Visualizza messaggio
                  Il problema che pensi tu della dispersione nn esiste, in quanto l'acqua nn va a finire da nessuna parte.....
                  Mi spiego ancora meglio anche se la linea è grande, una volta riempita, da dove deve uscire???? è logico sempre dall'alagocciolante
                  Il problema sussiste quando le linee sono sottodimensionate cioè nn riescono a smaltire la portata dell'acqua, mentre se è relativamente più grande, una volta riempita la linea, uscirà sempre da dove deciderai tu
                  Quindi se ho capito bene il motivo per cui non arriva l'acqua alle ultime file è per la linea sottodimensionata (50mm)?

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                    Quindi se ho capito bene il motivo per cui non arriva l'acqua alle ultime file è per la linea sottodimensionata (50mm)?
                    ciao giangi77

                    Può anche essere che sia un problema la linea da 50mm, per farti capire io ho una pompa da 5,5 cv e usiamo linee da 3 pollici (90mm), per dare il giusto smaltimento all'acqua, ti parlo di una pompa che mi da 8/9lt.s.
                    poi come derivazione usiamo il 75, suddiviso in settori.

                    Commenta


                    • #40
                      si puo usare autoclave per impianto irrigazione orto a goccia?

                      Buongiorno a tutti. Siccome mi e' arrivata una bolletta dell'acqua altissima, volevo sapere come posso fare per utilizzare un pozzo ( di quelli classici con diametro di 1 metro e l'acqua a 4/5 metri di profondita') collegando la pompa elettrica al sistema di annaffiatura a goccia per il mio orto di 200 mq. (200 m di tubi). Va bene un' autoclave con la camera di pressione? di che marca? quanto puo' costare? come si chiama esattamente questa pompa? quale tipologia di rivenditori, vendono questa pompa?
                      Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno. Ciao.

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao kajo63, da ciò che scrivi posso dirti che basterebbe una semplice pompa ed un serbatoio adeguato, bisognerebbe essere certi della quantità d'acqua necessaria (se intendi annaffiare contemporaneamente tutti i 200 mq, oppure frazionati) della pressione adeguata a far funzionare il tutto.
                        Marche e costi non saprei, ma basterebbe andare in un negozio per agricoltura/giardinaggio oppure una termoidraulica ben fornita e farsi consigliare sulla tipologia di impianto più adeguata.
                        Puoi sempre richiedere un preventivo per pompa, serbatoio, valvole ed installazione, magari valutando trà componenti più o meno validi.
                        Anche valutare preventivi tra fornitori diversi.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao Marco. Ti ringrazio per la risposta. Tu dici che devo convogliare l'acqua in un serbatoio e poi la mando nei tubi goccia a goccia. Ma devo usare la stessa pompa, riposizionata dal serbatoio ai tubi?

                          Io avrei una cisterna interrata per il gasolio ( di quelle grandi), mai usata, quindi pulita.
                          Ultima modifica di Potionkhinson; 29/02/2012, 18:41. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                          Commenta


                          • #43
                            La cisterna per gasolio, per quanto pulita che sia è di metallo, l'acqua creerebbe ruggine all'interno rendendola in breve tempo inutilizzabile ( ameno che non si tratti di inox).
                            Travasare l'acqua dal pozzo alla cisterna e poi di nuovo dalla cisterna non avrebbe senso (si prende direttamente dal pozzo) a meno che non vi siano problemi con la falda e l'acqua vada e venga a periodi.
                            L'ideale sarebbe posizionare la cisterna in alto ed poter utilizzare l'acqua a caduta.
                            Posizionando nella cisterna un galleggiante che attivi la pompa del pozzo ogni volta che l'acqua raggiunga un livello minimo.
                            Poi tutto dipende da tè, come vuoi realizzare l'impianto, quanto vuoi spendere.
                            Marco B

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da kajo63 Visualizza messaggio
                              Buongiorno a tutti. Siccome mi e' arrivata una bolletta dell'acqua altissima, volevo sapere come posso fare per utilizzare un pozzo ( di quelli classici con diametro di 1 metro e l'acqua a 4/5 metri di profondita') collegando la pompa elettrica al sistema di annaffiatura a goccia per il mio orto di 200 mq. (200 m di tubi). Va bene un' autoclave con la camera di pressione? di che marca? quanto puo' costare? come si chiama esattamente questa pompa? quale tipologia di rivenditori, vendono questa pompa?
                              Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno. Ciao.
                              Ciao....
                              Scusa la schiettezza..... Ma perchè ti vuoi complicare la vita con autoclave, camera di pressione e roba varia
                              Secondo me, fai prima a mettere una pompa sommersa, anche da mezzo cavallo, se devi portare avanti solo (200 mt di ala gocciolante), provvista dell'apposito galleggiante se hai problemi di acqua
                              E il gioco è fatto, sicuramente risparmierai molto di più, sia per l'impianto che per la bolletta

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X